Torta pere e cioccolato un abbinamento perfetto che manda in estasi, e questa versione è in assoluto la mia preferita, ed è anche leggera: senza uova, senza latte, senza burro ma con l’acqua, credetemi nonostante tutti questi senza è di un buono esagerato!
Una torta pere e cioccolato dalla consistenza morbidissima e cioccolatosa, sembra di gustare un cioccolatino e si scioglie letteralmente in bocca, una vera goduria per il palato ma con poche calorie rispetto la versione classica, si realizza in pochissimi minuti ed una volta provata non riuscirete più a farne a meno e potete farla anche senza pere con solo gocce di cioccolato.
E’ la sorella maggiore dei cupcakes pere e cioccolato di Martha Stewart, che in tanti avete rifatto, ricordate anche la versione renna con nutella? Ho realizzato per voi anche la video-ricetta così sarà impossibile non farla subito insieme a me…5 minuti ed entra in forno!!!
Per renderla super goduriosa ho aggiunto le gocce di cioccolato ma potete sostituirle con pari peso di cioccolato ridotte in pezzetti, mi raccomando non omettete questo ingrediente perché la rende perfetta.
La torta pere e cioccolato è l’ideale per chi chi segue un regime alimentare vegano, per chi è intollerante ad uova e lattosio, ma anche per tutti quelli che amano i dolci al cioccolato ma con pochi sensi di colpa!!!
Print Recipe
Torta pere e cioccolato
Una torta senza uova, latte, burro ma con l'acqua; una ricetta di Martha Stewart facilissima ed cioccolatosa.
Voti: 178
Valutazione: 4,21
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione
5minuti
Tempo di cottura
35-40minuti
Porzioni
10persone
Ingredienti
220g difarina 00
170g dizucchero(metà bianco e metà integrale )
40g dicacaoamaro
mezzabustina dilievito per dolci(8 g) oppure cucchiaino raso di bicarbonato + 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
250g diacqua
50g diolio di semi di arachidi(di riso o vostro preferito)
1cucchiaino diestratto di vaniglia
80g digocce di cioccolato
2pereAbate o Kaiser
1limone
1cucchiaio di zucchero
Tempo di preparazione
5minuti
Tempo di cottura
35-40minuti
Porzioni
10persone
Ingredienti
220g difarina 00
170g dizucchero(metà bianco e metà integrale )
40g dicacaoamaro
mezzabustina dilievito per dolci(8 g) oppure cucchiaino raso di bicarbonato + 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
250g diacqua
50g diolio di semi di arachidi(di riso o vostro preferito)
1cucchiaino diestratto di vaniglia
80g digocce di cioccolato
2pereAbate o Kaiser
1limone
1cucchiaio di zucchero
Voti: 178
Valutazione: 4,21
You:
Rate this recipe!
Preparazione
Sbucciate 2 pere e tagliatele a cubetti, mettetele in una ciotola con il succo di 1 limone e 1 cucchiaio di zucchero, mescolate e fate insaporire.
In una grande terrina versate la farina setacciata con il lievito ed il cacao, lo zucchero, mescolate brevemente.
Unite 1 cucchiaino di aceto, la vaniglia, l'acqua, l'olio e mescolate per 1 minuto con una frusta a mano, non dovete mescolare a lungo ma giusto amalgamare gli ingredienti. Unite le gocce di cioccolato e le pere senza l'eventuale liquido, mescolate.
Rivestite uno stampo da 22cm con carta forno o imburrate e infarinate, versate l'impasto.
Forno a 170° per 40 minuti, non fate cuocere troppo la torta deve rimanere leggermente umida.
Note
Si conserva fino a 3 giorni in frigorifero. Il giorno dopo è ancora più buona perché raggiunge la giusta consistenza cioccolatosa.
Se non amate le pere potete ometterle ed avrete un'ottima torta al cioccolato vegana.
Ho usato le pere Abate che hanno una polpa compatta e soda e poco acquosa vanno bene anche le kaiser.
Se siete intolleranti al lievito usate un cucchiaino raso di bicarbonato che abbinato all'aceto farà da potete lievitante. Non omettete l'aceto perché in cottura svanisce il suo sapore ed odore ma regala la giusta consistenza al dolce.
Anche stavolta rimango sbalordita perché questa cioccolatosa è veramente tanto golosa e non lo scrivo tanto per complimentarmi con la blogghista ma perché è verissimo…Facilissima e con ingredienti che ognuna ha in dispensa. Grazie Enrica
Carissima ho fatto la torta e devo dire che è proprio come tu l’hai descritta.complimenti perché oltre ad essere buone le tue ricette sono semplici e veloci. Non scoraggiano mai. Buona giornata ?. Ornella
Solo guardando le foto viene voglia di mangiarla! Non vedo l’ora di provare a rifarla! Grazie per le tue bellissime ricette: ho rifatto anche i tuoi tartufi di Oreo e tutti mi hanno chiesto quando li rifarò! Buona giornata!
Simona ci stanno benissimo però siccome l’impasto è abbastanza liquido tenderanno comunque ad affondare, mettile alla fine sopra e qualcuna infarinata dentro.
Ciao enrica! Voglio assolutamente provare questa torta però ho un problema con il forno. Il mio forno ha come temperature 180 o 150, nessun intermedio, però posso scegliere se ventilato o statico. Come posso fare?
Una volta sfornato ho resistito appena tre quarti d’ora (solo perché sono a dieta e mercoledì ho il controllo dal dietologo ;-) ), l’odore di cioccolato che si è sparso per casa era troppo invitante per resistere oltre! È il paradiso! Le papille gustative sono andate in estasi! Super promosso! Proverò a farlo senza frutta da servire con un fiocco di panna montata! I super golosi di casa non si sono neppure accorti dell’assenza di burro, uova e latte e della presenza del tanto temuto aceto di vino! Uomini di poca fede! L’ennesima prova che vivere vegetariano non vuol dire mangiare solo tristi insalatine! Grazie enrica! Mi hai resa la vegetariana più felice del mondo!
Paola non puoi capire quanto mi rendi felice con questo messaggio, è verissimo a volte si è scettici di fronte a ricette con tanti senza ma invece questa è la prova che il giusto connubio di ingredienti fa nascere bontà.
Ciao Erica piacere di conoscerti il mio nome è similissimo al tuo Enrica.
Ti consigli di cercare in rete il programma convertitore dosi dolci che ti aiuterà a calcolare con precisione tutti gli ingredienti in base alla misura dello stampo che vuoi usare.
Buonasera Enrica, sono qui ancora una volta a chiedere i tuoi preziosi consigli; sono stata invitata a cena a casa di amici e ho deciso di portare questa torta bombastica, ma devo chiederti se posso sostituire la farina 00 con quella 1 o integrale, secondo te?
Valentina questa torta la potresti fare anche con la farina integrale ma non avresti la stessa consistenza meglio farina 00 o 0 magari con una piccola parte di 1.
Torta fatta e mangiata. L’ho sperimentata e portata ad una cena tra amiche: successo! Veramente facile, gustosa, umida. Io l’ho chiamata la TORTA SENZA , anche se il gusto ci ha guadagnato! Grazie
Ciao Enrica! Innanzitutto complimenti, ti seguo su ig e le tue ricette sono sempre …wow! Volevo chiederti un consiglio: ho delle pere conference/ abate molto mature…posso utilizzarle lo stesso? Grazie in anticipo se leggerai questo commento ;)
Antonella sarebbe meglio usare pere meno mature perché l’impasto è già umido però se vuoi puoi usarla magari tagliala sottile e cerca di tamponarla un po’ con carta assorbente.
Ti consiglio di cercare in rete il programma convertitore dosi dolci che ti aiuterà a calcolare con precisione tutti gli ingredienti in base alla misura dello stampo che vuoi usare, vedrai è comodissimo.
ciao Enrica, grazie per le tue fantastiche ricette…domani organizzo una festa utilizzandone almeno 5 !!! volevo chiederti se posso usare questa ricetta per una versione tipo sacher quindi omettere le pere e farcirla con marmellata di albicocche e poi ricoprirla di cioccolato fondente! che mi consigli?
Ciao Antonella ma che bello…questa torta viene estremamente umida quindi poco adatta per farcire come desideri tu.
Una torta invece che si presta benissimo ad essere farcita e che non richiede comunque nessun tipo di bagna perché umida è questa: torta nutella e mascarpone, la farcisci con marmellata invece della crema alla nutella.
Ciao Enrica! Complimenti per le tue ricette. Mi chiedevo se nella torta pere e cioccolato fosse possibile sostituire la farina 00 con la farina di farro.
Grazie
Ciao Enrica! Se al posto del cucchiaino di aceto (in casa non lo usiamo) usassi un’intera bustina di lievito?
Grazie in anticipo e complimenti per la tue ricette (il plum cake tipo Mulino Bianco è qualcosa di eccezionale!)
Ciao Isabelle la temperatura ed i tempi sono sempre da adattare alla conoscenza del proprio forno, calcola che è una torta che resta umida quindi se hai seguito la ricetta alla lettera non dovresti avere nessun tipo di problema, è una delle ricette più rifatte con successo del mio blog…sono certa che verrà top anche a te!
Ciao Enrica,
ieri ho fatto la torta.. è veramente buonissima! grazie per la ricetta!
Vorrei però provare a ridurre lo zucchero la prossima volta.. non perchè sia uscita troppo dolce, ma solo perchè rispetto alla farina mi sembra tanto.. cosa devo fare? devo ridurre anche i liquidi o non cambio niente? Per compensare sul gusto potrei aggiungere del dolcificante, però non so come comportarmi con il resto degli ingredienti.
grazie
Valeria
Vale benvenuta, essendo una torta molto umida possono formarsi delle crepe, soprattutto se il forno è più potente, puoi renderla più carina mettendo le fette di pera sopra all’impasto prima di cuocerla facendole leggermente affondare.
Ciao Enrica. Ho provato questa torta e mi è super piaciuta, volevo chiederti, se non volessi farla al cioccolato con quale ingrediente posso compensare? Grazie mille!
Ps: sei splendida!!
Giulia questa torta è perfetta al cacao senza non sarebbe lo stesso. Se vuoi fare dolci senza uova e latte ugualmente top sul blog ne trovi tanti, guarda la sezione ricette vegane.
Già provata e apprezzata! Chi l’avrebbe Mai detto che una torta all’acqua fosse così buona! ?
Ogni tua ricetta che faccio, é sempre un successo! Che mondo sarebbe senza il tuo sito??? Ormai sono dipendente! Complimenti davvero!
Posso chiederti se questa ricetta é possibile utilizzarla per delle monoporzioni o eventualmente dei Muffin?
Grazie mille!
Prova superata! Con la banana è ottima! Divorata dai bimbi e dai loro genitori al buffet post recita!ho anche spezzettato grossolanamente pezzi di uova pasquali rimasti in dispensa. Grazie delle tue ricette
Ciao Letizia si la dose non cambia ma non so dirti la resa perché non l’ho mia fatta con farina di grano saraceno. Una torta buonissima con farina di grano saraceno è questa:https://www.chiarapassion.com/2017/11/linzer-torte.html
Giada se aggiungi una purea di pere sbilanci la ricetta sia a livello di zucchero che di liquidi, puoi provare riducendo la dose di acqua ma non avendola mai provata non posso assicurarti il risultato soprattutto in termini di consistenza.
Ciao Enrica, io ho usato la marmellata di pere che avevo in casa al posto delle pere senza modificare la ricetta e devo dire che è uscita bene…ma la consistenza è quella del brownie? Io ho usato la tortiera più grande perché da 22 cm non c’è l’ho quindi è uscita bassina.
Ma se aggiungessi un paio di uova dici che uscirebbe più soffice? Grazie Alessia
ciao Chiara! ho appena fatto questa torta . l ho sfornata da un oretta e l ho fatta cuocere 40 minuti come hai scritto tu altrimenti non rimane umida . è normale quindi che lo stecchino non esca asciuttissimo?
e poi mettendola nel vassoio la sento pesante è normale non avendo le uova e dovendo rimanere umida ?non la taglio xke dopo ho ospiti e non mi sembra carino offrirla già iniziata ? attendo qualche risposta. speriamo bene il profumo è buonissimo.cmq.!
Ciao Bianca personalmente non ho mai provato ad usare il malto d’orzo per dolcificare un dolce quindi non so dirti la resa finale, ma temo che possa cambiare totalmente la resa finale del dolce.
Ti consiglio di cercare in rete il programma convertitore dosi dolci che ti aiuterà a calcolare con precisione tutti gli ingredienti in base alla misura dello stampo che vuoi usare.
Alla fine ci ho messo una cremina di cioccolato bianco (anche se non era così vegan! ma ce lo avevo lì da un po’ e volevo liberarmene). Ci stava benissimo! La torta è venuta davvero superbuona, grazie per la ricetta!! :) (e la crema pasticcera me la salvo per la prossima volta… ;) )
Ciao complimenti per le ricette sia dolci che salate e quelle che ho provato sempre riuscite benissimo, purtroppo la torta al cioccolato e pere appena sfornata é crepata sulla superficie e all’ interno molto morbida nonostante abbia seguito alla lettera le istruzioni dove ho sbagliato?
L’adoro come ho adorato i cupcakes pere e cioccolato di Martha Stewart !
Ricetta favolosa e sciuèsciuè come dici tu. :) :) :)
e tu quelli li conosci bene, con la torta diventa ancora più sciuè sciuè!!!
Anche stavolta rimango sbalordita perché questa cioccolatosa è veramente tanto golosa e non lo scrivo tanto per complimentarmi con la blogghista ma perché è verissimo…Facilissima e con ingredienti che ognuna ha in dispensa. Grazie Enrica
Sembra davvero molto buona?
Secondo te posso non mettere il cucchiaino d’aceto bianco? O è un passaggio fondamentale?
L’aceto aiuta la lievitazione io l’ho sempre messo quindi ti consiglio di non ometterlo, alla fine non si avverte.
Si possono omettere le gocce di cioccolato?
Quelle danno grinta alla torta non ometterle, puoi sostituirle con pari peso di cioccolato fondente ridotto a pezzetti.
Carissima ho fatto la torta e devo dire che è proprio come tu l’hai descritta.complimenti perché oltre ad essere buone le tue ricette sono semplici e veloci. Non scoraggiano mai. Buona giornata ?. Ornella
Ornella mi fa super piacere che l’hai provata subito…alla prossima bontà!
Solo guardando le foto viene voglia di mangiarla! Non vedo l’ora di provare a rifarla! Grazie per le tue bellissime ricette: ho rifatto anche i tuoi tartufi di Oreo e tutti mi hanno chiesto quando li rifarò! Buona giornata!
Mary ciao vedrai è ottima e se in famiglia qualcuno non ama le pere puoi farla anche senza, felice dei successo dei tuoi tartufi oreo.
Ciao Enrica! Complimenti per il blog, oramai uso spessissimo le tue ricette☺️
Secondo te, le gocce di cioccolato bianco come ci starebbero?
Simona ci stanno benissimo però siccome l’impasto è abbastanza liquido tenderanno comunque ad affondare, mettile alla fine sopra e qualcuna infarinata dentro.
Ciao enrica! Voglio assolutamente provare questa torta però ho un problema con il forno. Il mio forno ha come temperature 180 o 150, nessun intermedio, però posso scegliere se ventilato o statico. Come posso fare?
Paola usa 180°statico andrà benissimo lo stesso.
Una volta sfornato ho resistito appena tre quarti d’ora (solo perché sono a dieta e mercoledì ho il controllo dal dietologo ;-) ), l’odore di cioccolato che si è sparso per casa era troppo invitante per resistere oltre! È il paradiso! Le papille gustative sono andate in estasi! Super promosso! Proverò a farlo senza frutta da servire con un fiocco di panna montata! I super golosi di casa non si sono neppure accorti dell’assenza di burro, uova e latte e della presenza del tanto temuto aceto di vino! Uomini di poca fede! L’ennesima prova che vivere vegetariano non vuol dire mangiare solo tristi insalatine! Grazie enrica! Mi hai resa la vegetariana più felice del mondo!
Paola non puoi capire quanto mi rendi felice con questo messaggio, è verissimo a volte si è scettici di fronte a ricette con tanti senza ma invece questa è la prova che il giusto connubio di ingredienti fa nascere bontà.
Ciao, Chiara! La torta sembra una vera leccornia!
Avendo uno stampo da 26cm, come mi suggerisci di procedere con le dosi?
Grazie
Ciao Erica piacere di conoscerti il mio nome è similissimo al tuo Enrica.
Ti consigli di cercare in rete il programma convertitore dosi dolci che ti aiuterà a calcolare con precisione tutti gli ingredienti in base alla misura dello stampo che vuoi usare.
Ciao Enrica ,non vedo l ora di provarla!!! Posso sotituire l olio con il burro?
Amalia l’ho sempre fatta con l’olio ma nulla ti vieta di usare il burro.
Ciao Enrica :) è necessario cuocere le pere?
Rosanna io non le ho cotte ma le ho solo fatte insaporire.
Buonasera Enrica, sono qui ancora una volta a chiedere i tuoi preziosi consigli; sono stata invitata a cena a casa di amici e ho deciso di portare questa torta bombastica, ma devo chiederti se posso sostituire la farina 00 con quella 1 o integrale, secondo te?
Valentina questa torta la potresti fare anche con la farina integrale ma non avresti la stessa consistenza meglio farina 00 o 0 magari con una piccola parte di 1.
Grazie mille! Farò una prova.
Ti auguro un buon fine settimana
Ciao Enrica. Come sempre, ogni tua ricetta fa subito venire voglia di provarla!! Se le pere fossero gratuggiate?
Torta fatta e mangiata. L’ho sperimentata e portata ad una cena tra amiche: successo! Veramente facile, gustosa, umida. Io l’ho chiamata la TORTA SENZA , anche se il gusto ci ha guadagnato! Grazie
Torta SENZA ma con gusto mi piace assai!!!
Ciao Enrica! Innanzitutto complimenti, ti seguo su ig e le tue ricette sono sempre …wow! Volevo chiederti un consiglio: ho delle pere conference/ abate molto mature…posso utilizzarle lo stesso? Grazie in anticipo se leggerai questo commento ;)
Antonella sarebbe meglio usare pere meno mature perché l’impasto è già umido però se vuoi puoi usarla magari tagliala sottile e cerca di tamponarla un po’ con carta assorbente.
Appena fatta!!!! Buonissima ed irresistibile!!!!!! Grazie mille
??
Ciao!Come posso regolarmi per uno stampo da 24 cm?Ti ringrazio!!Non vedo l’ora di provarla!!!
Ti consiglio di cercare in rete il programma convertitore dosi dolci che ti aiuterà a calcolare con precisione tutti gli ingredienti in base alla misura dello stampo che vuoi usare, vedrai è comodissimo.
ciao Enrica, grazie per le tue fantastiche ricette…domani organizzo una festa utilizzandone almeno 5 !!! volevo chiederti se posso usare questa ricetta per una versione tipo sacher quindi omettere le pere e farcirla con marmellata di albicocche e poi ricoprirla di cioccolato fondente! che mi consigli?
Ciao Antonella ma che bello…questa torta viene estremamente umida quindi poco adatta per farcire come desideri tu.
Una torta invece che si presta benissimo ad essere farcita e che non richiede comunque nessun tipo di bagna perché umida è questa: torta nutella e mascarpone, la farcisci con marmellata invece della crema alla nutella.
L ho appena preparata per domani. L ho Uscita dal forno da un oretta; posso già metterla in frigo? Devo coprirla o no? Grazie :)
puoi lasciarla a temperatura ambiente e la copri.
Ciao Enrica! Complimenti per le tue ricette. Mi chiedevo se nella torta pere e cioccolato fosse possibile sostituire la farina 00 con la farina di farro.
Grazie
Non ho mai provato ma puoi farlo magari puoi fare metà 00 e metà farro.
Ciao Enrica! Se al posto del cucchiaino di aceto (in casa non lo usiamo) usassi un’intera bustina di lievito?
Grazie in anticipo e complimenti per la tue ricette (il plum cake tipo Mulino Bianco è qualcosa di eccezionale!)
Claudia puoi omettere il lievito non serve aumentare il lievito perché viene una torta bassa ed umida. Grazie mille a te per i complimenti.
Ciao Enrica,
ma con uno stampo da 26 cm come mi regolo? Ne no ne ho uno che credo sia da 20 cm
Posso usare l olio di semi di soia?
Puoi usare il tuo olio di semi preferito, io uso sempre quello di arachidi perché oltre ad essere di buona qualità è completamente insapore.
Ciao! La torta è in forno a 170 gradi da un’ora e ancora non è cotta!!! Cosa può essere successo? Il forno era preriscaldato comunque…
Ciao Isabelle la temperatura ed i tempi sono sempre da adattare alla conoscenza del proprio forno, calcola che è una torta che resta umida quindi se hai seguito la ricetta alla lettera non dovresti avere nessun tipo di problema, è una delle ricette più rifatte con successo del mio blog…sono certa che verrà top anche a te!
Ciao Enrica! Con queste sisi si possono preparare anche dei muffin?!? Grazie mille! :)
Sisi era dosi, maledetto correttore ?
Favolosa! Provata sabato. E’ morbida, cioccolatosa, isomma…squisita!
Grazie mille per questa ricetta
Ciao Enrica,
ieri ho fatto la torta.. è veramente buonissima! grazie per la ricetta!
Vorrei però provare a ridurre lo zucchero la prossima volta.. non perchè sia uscita troppo dolce, ma solo perchè rispetto alla farina mi sembra tanto.. cosa devo fare? devo ridurre anche i liquidi o non cambio niente? Per compensare sul gusto potrei aggiungere del dolcificante, però non so come comportarmi con il resto degli ingredienti.
grazie
Valeria
Valeria se riduci un ingredienti devi fare lo stesso con tutti gli altri altrimenti sbilanceresti troppo la ricetta.
Ciao, oltre alla pera che frutta si puo’ usare in questa torta? Grazie!!!!
frutti di bosco, mela, lamponi, ecc…
Ciao Enrica e complimenti per il tuo blog! Come mai la torta mi si spacca tutta in superficie? Da cosa può dipendere?
Grazie!
Vale benvenuta, essendo una torta molto umida possono formarsi delle crepe, soprattutto se il forno è più potente, puoi renderla più carina mettendo le fette di pera sopra all’impasto prima di cuocerla facendole leggermente affondare.
Ciao Enrica. Ho provato questa torta e mi è super piaciuta, volevo chiederti, se non volessi farla al cioccolato con quale ingrediente posso compensare? Grazie mille!
Ps: sei splendida!!
Giulia questa torta è perfetta al cacao senza non sarebbe lo stesso. Se vuoi fare dolci senza uova e latte ugualmente top sul blog ne trovi tanti, guarda la sezione ricette vegane.
Già provata e apprezzata! Chi l’avrebbe Mai detto che una torta all’acqua fosse così buona! ?
Ogni tua ricetta che faccio, é sempre un successo! Che mondo sarebbe senza il tuo sito??? Ormai sono dipendente! Complimenti davvero!
Posso chiederti se questa ricetta é possibile utilizzarla per delle monoporzioni o eventualmente dei Muffin?
Grazie mille!
Fatta e assaggiata ancora tiepida!!!!strepitosa..le tue ricette sono eccezionali!!!!!!
Ciao,posso usare le banane al posto delle pere? Grazie
Rosella personalmente non ho mai provato ma puoi sostituire senza problemi le pere con 1 banana tagliata a fettine.
Prova superata! Con la banana è ottima! Divorata dai bimbi e dai loro genitori al buffet post recita!ho anche spezzettato grossolanamente pezzi di uova pasquali rimasti in dispensa. Grazie delle tue ricette
brava tu!
ciao! vorrei fare questa torta con la farina di grano saraceno, devo mettere le stesse dosi della farina normale?
grazie
Ciao Letizia si la dose non cambia ma non so dirti la resa perché non l’ho mia fatta con farina di grano saraceno. Una torta buonissima con farina di grano saraceno è questa:https://www.chiarapassion.com/2017/11/linzer-torte.html
Ciao! Vorrei provare a fare la torta stasera! Posso usare 170g solo di zucchero bianco? E poi… L’olio può anche essere di girasole? Grazie!
Certo va benissimo lo zucchero bianco e anche l’olio di girasole.
Buonissima..fatta stasera..in casa non avevo tutta la farina e allora ho mescolato con quella integrale ed è venuta molto buona…
Che bellezza! Stavo appunto cercando una ricetta perché ho una quantità enorme di pere coscia. Secondo te posso usarle per questa torta?
Grazie!
Ciao katia certo puoi usarle senza problemi!!!
Ciao, sono al mare e non mi trovo zucchero di canna…posso usare esclusivamente lo zucchero normale? Che dosi? Grazie
Antonella vai tranquilla ed usa lo zucchero bianco verrà ugualmente top, la dose è la stessa.
Buon mare
Enrica
Ciao Chiara, bellissima ricetta!
Vorrei chiederti se secondo te posso mettere le pere ridotte in purea, magari diminuendo l’acqua… Che ne dici?
Giada se aggiungi una purea di pere sbilanci la ricetta sia a livello di zucchero che di liquidi, puoi provare riducendo la dose di acqua ma non avendola mai provata non posso assicurarti il risultato soprattutto in termini di consistenza.
Scusami, non so perché ti ho chiamata Chiara…scusa ancora Enrica ;)
Ciao Enrica
Il forno deve essere statico?
si
Ciao Enrica, io ho usato la marmellata di pere che avevo in casa al posto delle pere senza modificare la ricetta e devo dire che è uscita bene…ma la consistenza è quella del brownie? Io ho usato la tortiera più grande perché da 22 cm non c’è l’ho quindi è uscita bassina.
Ma se aggiungessi un paio di uova dici che uscirebbe più soffice? Grazie Alessia
ciao Chiara! ho appena fatto questa torta . l ho sfornata da un oretta e l ho fatta cuocere 40 minuti come hai scritto tu altrimenti non rimane umida . è normale quindi che lo stecchino non esca asciuttissimo?
e poi mettendola nel vassoio la sento pesante è normale non avendo le uova e dovendo rimanere umida ?non la taglio xke dopo ho ospiti e non mi sembra carino offrirla già iniziata ? attendo qualche risposta. speriamo bene il profumo è buonissimo.cmq.!
Cinzia vai tranquilla sarà scioglievolissima!
Cosa intendi per liquido di cottura? Le pere vanno cotte?
Le pere non vanno cotte ho sbagliato a scrivere correggo subito, grazie.
Buongiorno e complimenti per il tuo blog! Ti seguo sempre , volevo chiederti posso sostituire lo zucchero con il malto di orzo ? Grazie
Ciao Bianca personalmente non ho mai provato ad usare il malto d’orzo per dolcificare un dolce quindi non so dirti la resa finale, ma temo che possa cambiare totalmente la resa finale del dolce.
Ciao Enrica, una informazione: posso sostituire l’acqua con il latte D’Avena?
Personalmente non ho mai provato ma direi di si!
Ciao! Ma potrei dimezzare tutte le dosi per farla per 5 persone?
Grazie
Elian
Ti consiglio di cercare in rete il programma convertitore dosi dolci che ti aiuterà a calcolare con precisione tutti gli ingredienti in base alla misura dello stampo che vuoi usare.
fatta con farina senza glutine. solo un commento: eccezionale!
Ciao Enrica volevo sapere se invece di mettere le pere a cubetti potevo tagliarle a fette e inserirle in superficie. Grazie mille
certo puoi farlo.
Ciao Enrica, volevo sapere se posso farla senza usare le pere e farla solo al cioccolato
Grazie mille
Francesca
certo
Ho fatto ieri,che é venuta buonissima,ma oggi ancora piu buona,come hai detto,velocissima da fare e fantasticamente buona grazie!!!!!
Ciao Enrica, ma una ricettina vegan per una cremina di accompagnamento c’è? Non voglio buttarmi sulla panna vegetale (troppo banale!)
Grazieee
puoi fare la crema veg:https://www.chiarapassion.com/2018/04/crema-pasticcera-senza-uova.html
Alla fine ci ho messo una cremina di cioccolato bianco (anche se non era così vegan! ma ce lo avevo lì da un po’ e volevo liberarmene). Ci stava benissimo! La torta è venuta davvero superbuona, grazie per la ricetta!! :) (e la crema pasticcera me la salvo per la prossima volta… ;) )
Ciao si puo usare il latte al posto dell’acqua?
Ciao complimenti per le ricette sia dolci che salate e quelle che ho provato sempre riuscite benissimo, purtroppo la torta al cioccolato e pere appena sfornata é crepata sulla superficie e all’ interno molto morbida nonostante abbia seguito alla lettera le istruzioni dove ho sbagliato?
Loredana nessun errore è una torta estremamente soffice ed umida, può creparsi quando si usa uno stampo più piccolo o forno più potente.
Al posto dello zucchero per renderlo più light, posso mettere le gocce tic?