Volete fare in casa il panbauletto – pancarrè come quello del Mulino Bianco?
Con questa ricetta sarà un gioco da ragazzi, con semplici mosse otterrete un pancarrè buonissimo che vi farà innamorare.
E’ una ricetta che faccio da anni, dopo averla scoperta su cookaround, si tratta del Pancarrè di Hellyna.
Con questa ricetta sarà un gioco da ragazzi, con semplici mosse otterrete un pancarrè buonissimo che vi farà innamorare.
E’ una ricetta che faccio da anni, dopo averla scoperta su cookaround, si tratta del Pancarrè di Hellyna.
Un pan bauletto morbidissimo che si abbina bene sia con il salato, ottimi i club sandwich fatti con questo pane; sia con il dolce, un toast con cuore di nutella per coccolarsi la mattina.
Si mantiene morbido per una settimana, è profumato, sa di buono e si scioglie letteralmente in bocca…e allora lo provate?
GUARDA ANCHE IL PANBAULETTO ARCOBALENO

Panbauletto morbidissimo come Mulino Bianco
Per uno stampo da 28-30 cm
250 g farina 00
250 g farina manitoba
200 g di acqua
50 g di latte
12 g di lievito di birra fresco ( io 8 g)
12 g di lievito di birra fresco ( io 8 g)
50 g di olio di semi di arachidi
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di sale
- Fate sciogliere il lievito nel latte e acqua tiepidi, aggiungete lo zucchero. Nella ciotola della planetaria aggiungete la farina, incorporate i liquidi, l’olio e iniziate ad impastare, quando gli ingredienti incominciano ad amalgamarsi aggiungere il sale e lavorare bene l’impasto fino a formare una bella palla amalgamata ed elastica. Hellyna per impastare usa il Bimby cliccate qui per leggere il procedimento.
- Fate lievitare l’impasto in luogo asciutto e caldo, fino al raddoppio, l’ideale è il forno chiuso con luce accesa, se usate metà cubetto di lievito ci vorrà circa 1 ora e mezza.
Prendete l’impasto e stendetelo delicatamente con le mani formando un rettangolo della lunghezza dello stampo del plumcake, arrotolatelo su se stesso e mettetelo nello stampo da plumcake rivestito con carta forno.
Fatelo lievitare per una seconda volta, se usate metà cubetto di lievito ci vorrà circa 1 ora e 30, prima di entrare in forno deve avere una bella cupoletta gonfia. - Spennellatelo con poco latte, coprite con carta alluminio e cuocete in forno caldo insieme ad un pentolino con dentro l’acqua a 200°per circa 45 minuti, gli ultimi 10 minuti togliere l’alluminio per farlo colorare. Fatelo raffreddare e sformate.
Note: Conservare ben chiuso in sacchetto per alimenti. Si può anche congelare a fette e una volta scongelato è come appena fatto.
Potete sostituire i 50 g di latte con pari peso di acqua, io lo preferisco con il latte.
Hai fatto anche il cuore con la Nutella, che devo dirti?!?!?? Il pancarrè ' sempre gradito in casa mia e anche in casa tua vedo! Passa un. Buon WE e goditi il sole! Bacio Enrica!
Gabila io ai cuori non resisto è più forte di me :D buon fine settimana anche a te, mi fa tanto piacere per la bella notizia di oggi,ti abbraccio smack
Ciao! Ma qualche ricetta con il lievito madre??? =D
Giusi mi dispiace ma non uso il lievito madre, ma puoi adattare tutti i lievitati senza problemi.
Pancarre' e Nutella wow! la mia merenda preferita, che delizia!ha un bellissimo aspetto!un bacione!
Ho sentito un profumino di pane che mi ha portato fino qua.. che bellezza Enrica.. è l'ideale per preparare dei succulenti panini per il giorno di pasquetta e non solo.. ;D un abbraccio e buon w.e. a presto!!
Dani
@Ele a pane e nutella non si può dir di no! Baci e scusami se latito ma vengo presto da te.
@Dany ma che bella la nuova foto,finalmente ti vedo! Questo pane si presta benissimo a tante varianti e sono certa che le tue manine d'oro si metteranno subito all'opera. Buon w.e.
Fatto sia in versione bianca che integrale…..uno spettacolo, il profumo durante la cottura indescrivibile. Sara
Strepitoso.. pensa Enry che io il pan bauletto lo finisco tutto insieme fetta dopo fetta, ancora caldo… e come sempre un applauso a te per il risultato perfetto e impeccabile… e poi quell'azzurro, mi fa felice… intenso, risposante, primaverile è come una carezza prima di andare a nanna…
dolcissima notte cara amica:*
Simo io te e Francesca del blog lagattacolpiattochescotta siamo le donne del blu <3 anche io amo questo colore perché mi dona serenità, ti abbraccio forte e ti auguro un w.e. bello e rilassante.
Ciao a tutti, scusate ma il forno deve essere statico o ventilato?? Piano di mezzo del forno, oppure quello basso?? Grazie!!!!!
forno statico, va bene sia piano centrale che basso secondo la conoscenza del tuo forno.
È possibile farlo anche altre farine tipo farro o integrali?
Sai che non l'ho mai fatto? Il tuo è stupendo, perfetto e senza dubbio buonissimo! Adesso ho la tua ricetta e proverò presto, sei unica!!!! Un abbraccio grande, ti voglio bene tanto <3 P.s.: quelle gallinelle sono un amoreeeeeeeeeeeee :D
Vale io non vedo l'ora di avere la tua gallinella pink, quella nella mia cucina ci starà benissimo e guai chi me la toccherà!
Enriiii è bellissimissimoooo, ti è venuto d'incanto, ancora non ho nemmeno letto il post ma la crosta è bellissima, la mollica eccezionale. Brava la mia Enri!!
Ed io se ricevo i complimenti da te sono troppo felice, lo sai? Aspetto foto e tu sai di cosa <3
Meraviglioso! <3 terrò da conto la tua ricettina da provare al più presto! Buon week end cara Enrica!
Se lo provi fammi sapere se è piaciuto anche a te, accetto complimenti e critiche, smack
ma è stupendo..i lievitati per me sono affascinanti…li osservo e mi fanno stare bene ,,non so come mai!!!
E' assolutamente perfetto,la forma,il colore,la densità dell'impasto….che dire da provare!
Z&C
non avevo mai pensato di farlo in casa! devo provare!
http://blog.giallozafferano.it/caramellosalato2014/
sembra buonissimo, voglio provarlo anch'io!!!
@coccolatime @Ketty @Anna grazie infinite per essere qui e lasciarmi il segno del vostro passaggio, l'apprezzo tantissimo!
Buon fine settimana
È invitantissimo!
Questo pancarrè deve assolutamente uscire dal mio forno per deliziare le mie colazioni.
Complimenti Enrica lo trovo favoloso.
Un bacio
Miky
@Stefania @Miky dai provatelo e poi fatemi vedere il risultato, baciiiiiii
Ehi ma me lo stavo quasi per perdere, meno male che sono venuta a vedere se avevi pubblicato qualcosa :) ma quanto sembra morbidooo!!! Mi piace l'idea di farlo in casa, spesso mangio a colazione il pancarre comprato, lo tosto e ci metto la marmellata, ma c'è una cosa che detesto: il retrogusto alcolico! Quel sapore e quel profumo di alcol rovina tutto, vale decisamente la pena provare a farlo in casa, soprattutto se il risultato è come il tuo :) Sembra morbidissimo ^_^
Tesoro che soffice nuvola morbidosa che deve essere questo pancarè mi ci tuffere sopra e sono certa che una fetta non mi basterebbe assolutamente, ne mangerei mezzo per quanto è bello e profumato!!Un bacione grande,Imma
@An io di quello industriale non sopporto proprio l'odore dell'alcol etilico che loro usano per mantenerlo soffice, prova questo e vedrai che soddisfazione. Facciamo uno scambio tu mi invii i macarons pink ed io il pancarrè :D :D
@Imma cara se ti tuffi rimbalzi perché è morbido e soffice, dai una fettina piccina te la puoi concedere, un bacino.
Che capolavoro hai preparato, davvero invidiabile, bravissima!!!!
posso venire a fare colazione da te ???? è meraviglioso buon we
Ciao ho solo il lievito secco Mastro fornaio, quanto ne dovrei usare?
1 cubetto di lievito fresco equivale ad 1 bustina di mastrofornaio quindi calcola la dose di lievito secondo il tempo che hai disposizione, 12 g corrispondono a circa metà bustina di lievito secco.
Sembra quello di una nota marca…..bravissima! Buon weekend!
ficou com uma cor linda e tão fofo, que delicia.
beijinhos
Ciao Enrica, dalle foto si riesce a percepire quanto è soffice questo pancarré…perfetto nella forma deve essere buonissimo…bravissima!!!
Un abbraccio, buona giornata…
E' bellissimo, ti è venuto stra bene! Lo avevo fatto anche io qualche mese fa e ricordo che ci era anche piaciuto molto. Bravissima
@Giuliana, Enrica, Chiara vi aspetto per farvelo provare :D voi cosa mi portate?
@Ely Provalo così mi fai sapere che ne pensi, un abbraccio a te
@Terry questo pancarrè è un must su cook ed ormai lo faccio spesso perché è semplice e buono, mi fa tanto piacere che sia piaciuto anche a te.
Enrica che meravigliaaaaaaa!!!! Mi dispiace solo di non averlo visto ieri, ma è stata una giornata campale e il pc non l'ho proprio aperto… :(
Ma lo sai che te lo scippo proprio questo pan carrè morbidissimo? Mi ha fatto venire una voglia…. Ti ringrazio moltissimo… ah, il tovagliolo con la gallina di fianco al pane è stupendo! Ti bascio bella donna e grazie per le belle parole che mi hai dedicato! <3
Patty cara ti avevo promesso che ti avrei lasciato una mia ricetta per la raccolta e sono stra felice che ti sia piaciuto. Poi siete veramente accoglienti e simpatiche su Panissimo, grazie di cuore per l'affetto.
un bascione a te donna solare
Se si ha solo il lievito secco in granuli, quanto ne serve? Grazie
conosco questo pancarrè ma a te è venuto una meraviglia una nuvola complimentissimi
Segno! Ormai il pane fatto in casa è una costante delle mie colazioni :) Proverò! :) Un bacio
Ma come hai fatto a farlo venire così soffice, proprio brava!!! :D Io chissà che disastro combinerei, mi ido di questa ricetta però ;*
tesoro ma è fantastico e molto più leggero di quello che faccio normalmente perchè c'è olio invece di burro e non ci sono le uova! Andata te lo rubo !!!!
bacioni
Alice
@Veronica Il pancarrè di Hellyna è un vero successo del web!
@Vale è vero il pane fatto con le proprie mani ha tutto un altro profumo <3
@Simo segui la ricetta alla lettera e vedrai che ti verrà come il mio e poi tu sei brava quindi non avrai problemi.
@Ed io sono felice, felice che rubi una ricetta a me, baci Alice
Enrica complimenti, che pancarrè perfetto…
le tue foto poi, sempre splendide, rendono davvero bene la consistenza morbida morbida.
questa la segno!
é da tanto che non uso lievito di birra; vedrò se provarla così o con lievito madre (da cui però ottengo sempre pani non sufficientemente soffici…)…mmmh….
bravissima!!!!! ciao!!!! :-)))
Eleonora sei sempre tanto dolce con me grazie mille! Fammi sapere che versione farai sono curiosa di sapere come viene. Ti abbraccio
:-))))
indovina…buonissimo!
Ele l'hai fatto????? Fammelo vedere dai sono troppo curiosa :)) <3
…eccolo!…l avevo fatto subito, ma sono riuscita solo ora a pubblicare.
te lo regalo!!! era morbidissimo! :-)))
http://eleideediele.blogspot.it/2014/05/pan-carre-o-pan-bauletto-morbido-e.html
Ele mi hi atto un regalo bellissimo, lo condivido subito su fb…sei entrata nel mio cuore,sappilo!
me lo segno perchè lo voglio assolutamente fare!!! buono e genuino..molto meglio di quello di che si compra di quella nota marca…
Sei sempre bravissima Enri!! questa è proprio una ricetta utilissima!! ;)
Baci baci
Vale
ma che carini i mini pan carrè sono teneri! :D
enrica cara, ma possibile che tutto ciò che prepari è sempre impeccabile? questo pan carré è a dir poco perfetto e ora che mi fai venire voglia, vado subito a prepararmi una bella fetta di pane con nutella! meravigliosa come sempre! buon weekend bella! :)
@Valentina dai provali e inviami una foto mi farebbe tanto piacere vederlo, ti abbraccio.
@Alessandro li provi a fare?
@ Ale sapessi quante cose non perfette escono dal mio forno ;-) buon w.e. sereno anche a te.
ma che bella l'idea del made by you! quasi quasi partecipo anche io!
trovato proverò a fare il flan al parmigiano con le pere ^_^
Ma grazieeee, non vedo l'ora di vedere la tua ricetta nel mio album <3
Buon w.e. cara
Per la miseria!!!Ero venuta qui a vedere se avevi la barra laterale con la scritta "ultime dalla mia cucina" ma mi sono incantata!!!Ma questo è un capolavorooooooooooooo!!!Mamma mia!nemmeno comprato l'ho mai visto così bello!:O Bravissima ciccetta, sei un'artista!
Vedi chi parla colei che ha reso i maritozzi chic e belli, grazie Paola e un bacino alla piccolina…Ora però vengo da te a finir di leggere la tua ricetta, perché non so tu come faccia ma ogni volta che vengo da te tu sei da me <3
Oh ho, mi è sembrato di vedere una delizia?!?!? Enrica è così bello, e chissà che buono, questo pancarrè!!!!!
Buon weekend!!!!!!
Ma questo pane è semplicemente PERFETTO!!! Te lo ruberei per la marmellata che ho appena fatto! :D
wooow, si vede che è super morbido e poi con la nutella…ummmm, troppa bontà!!!
buon week end
Bellissimo veramente,adoro fare pane e panini quindi copio tutto! Grazie e buon week end :)))
Enrica, questo pancarrè è praticamente perfetto!
Lo faccio!!!
Enrica ma hai sformato una perfezione! sei sempre bravissima! un bacio
Qua è tornato il tempaccio, ma se non altro non fa molto freddo. Il tuo pancarrè è a dir poco perfetto cara mia, un successo!!! Bravissima
Ha un aspetto morbidissimo…la segno per provarla..l'idea di spalmarlo di nutella è molto allettante!!! Baci
Ma che meraviglia! Non conoscevo il tuo blog e sono molto felice di averlo scoperto… Piacere di conoscere una così abile collega ai fornelli! Se ti va passa a trovarmi nella mia modesta cucina. Un bacione, Lore de L'Angolo delle Ghiottonerie
Bellissimo questo pan bauletto! Tanto lo sai che lo provo, non so resistere a queste cose qui!
Cara Enrica, fino a ieri tempo stupendo anche qui da me, ma oggi è di nuovo grigio e pioggia.
Un abbraccio
sono senza paroile.c questo pancarrè è a dir poco perfetto!
la non-crosta, la doratura, la mollica….
sei stata braverrima, dico sul serio! complimenti, te li meriti tutti!!!!!!!
^__^ siiii è super buonissimo, meraviglioso il tuo Enrica!! <3
Stamattina l'ho visto da Ele, e me ne sono innamorata. Mi sono ripromessa di venire a vedere il tuo, e ora che lo vedo mi rendo conto che lo avevo già sbirciato :)) Spesso passo in silenzio, ma passo!
Lo rifarò seguendo le indicazioni di Ele con il lievito madre, ma anche questa ricetta mi piace, con poco lievito di birra.
Brava Enrica! Complimenti :)))
Un abbraccio e buona settimana :*
Prometteva di diventare un pane stupendo… peccato che l’alluminio, messo subito sopra, si è attaccato al pancarré costringendomi a “stracciare” la crosta! :-( Credo che la prossima volta metterò l’alluminio in un secondo momento, quando si è già formata la crosta, tenendo la temperatura più bassa. Tutto serve per imparare, no? Un bacione, Eli
Eli la prossima volta spennella bene con il latte e l’alluminio non metterlo a stretto contatto con l’impasto ma lascia un po’ di spazio e vedrai che non avrai problemi.
Ciao,posso usare il lievito madre ? In quale quantita’ ? Grazie.
Patrizia mi dispiace ma non so consigliarti perché non uso il lievito madre, se tu sei solita usarlo allora utilizza la quantità che corrisponde al penso del lievito da me usato.
Il pancarre si sbriciola troppo cosa faccio? Grazie
Ciao, non capisco la tua domanda e quindi non riesco ad aiutarti, da quando l’hai fatto? L’hai conservato in un sacchetto per alimenti? Deve venire con una mollica morbida e soffice che non si sbriciola.
Appena raffreddato quando lo taglio e lo farcisco si sbriciola ho anche aspettato il giorno dopo ma continuava a sbriciola e sei
stranissimo perché non dovrebbe capitare, non posso che dirti di riprovare seguendo la ricetta di Hellyna di cookaround alla lettera magari la prossima volta quando lo cuoci metti una ciotola sul fondo del forno con dentro l’acqua per creare vapore nel forno, poi cercherò di realizzare presto un video così sarà più facile capire come realizzarlo alla perfezione.
Ciao! Ho seguito la tua ricetta passo dopo passo e alla seconda lievitazione l’aspetto del pancarrè era meraviglioso poi però l’ho spennellato con il latte e si è “sgonfiato”. Ho provato a farlo lievitare nuovamente e alla fine l’ho messo in forno per la disperazione. Il sapore è buonissimo molto meno l’aspetto. Cosa ho sbagliato?
Claudia se si è sgonfiato significa che forse aveva superato la fase di lievitazione, dovevi spennellarlo e infornarlo prima, la prossima volta spennella con delicatezza e non avrai problemi.
Fantastico! Finalmente sono riuscita a fare un pane morbido da affettare!
E’ piaciuto anche a marito e figli.
Ho un B&B e la mattina servo le fette di pane (finora comperato) che si adattano sia al dolce che al salato.
Ora ho provato a congelare alcune fette per vedere il risultato.
Se funziona d’ora in poi servirò anche il pane fatto in casa ai miei ospiti.
Grazie Enrica…mi sa che proverò qualche altra tua ricetta :-)))
Ciao Chiara lo stampo che hai usato che larghezza ha?.30 cm la lunghezza.giusto? Grazie..
si
Ciao Chiara,
problema: quando lo copro con l’alluminio prima di infornarlo, l’impasto poi si appiccica all’alluminio e quando vado a toglierlo mi viene via un pezzo di ”crosta”. Che fare?
Ciao Liliana quando copri con alluminio devi lasciare spazio, fai tipo una cupoletta stringendo solo sui lati così anche se la brioche crescerà non si attaccherà.
Ciao vorrei chiedere se posso realizzare il pan bauletto con farine integrali o di tipo 1 e se in questo caso devo modificare qualcosa nella rucetta grazie
Nunzia meglio farina di tipo 1 per non perdere la morbidezza, ti devi regolare con i liquidi perché cambiando il tipo di farina può cambiare l’assorbimento.
Ciao Enrica!! Che bello!!
Secondo te posso farlo nella macchina del pane?
Grazie!!
Ciao Donatella non ho la macchina del pane quindi non so dirti ma in linea di massima è un impasto semplicissimo quindi penso che puoi farlo senza problemi!!!
Ciao Enrica,vorrei sapere se in posto della farina Manitoba potrei usare la farina tipo 0.Ce qualche differenza?Grazie
Una farina 0 per pane va bene benissimo.
Ciao Enrica scusa, ancora io, si può usare anche il lievito secco, quello in granelli vero? Non so mai le proporzioni però..mi potresti aiutare? Grazie!!!
Ciao cara puoi usare il lievito di birra disidratato senza problemi perché è l’equivalente del lievito di birra. calcola che 7 g di lievito secco equivalgono a 25 g di lievito di birra quindi 1 cubetto, usane mezza bustina.
Grazie mille!!!! Gentilissima!!
Salve, nel forno anziché mettere l’alluminio, potrei mettere la carta da forno?
Rosita puoi coprire con carta forno e poi sopra alluminio che fa da vera barriera!!!
Scusa ho visto che hai già risposto che si può usare anche lievito secco..Ma è differente dal cubetto come risultato finale? Io x comodità tengo sempre le bustine e se ne uso metà poi il resto lo si può riutilizzare o opo qualche giorno Non fa più lievitare la pasta? Grazie carissima ..proverò sicuramente questo pane
Ciao Silvia il lievito secco non è altro che lievito di birra disidratato, il risultato è identico. Se usi metà bustina puoi conservarla ben chiusa in luogo asciutto.
Ciao, si può sostituire il lievito di birra secco con il lievito madre secco? Quale sarebbe il dosaggio? Grazie!
Il il lievito madre secco in realtà altro non è che lievito di birra quindi il dosaggio non cambia.
Per il pan brioche posso usare tutta farina tipo 1?
Grazie
Patrizia si puoi farlo.
ciao sì può usare tutta farina di farro oppure metà farro e metà zero, o sono da modificare i liquidi? il risultato che vorrei è la morbidezza. grazie
Ciao Silvia modificando le farine cambia inevitabilmente anche la mollica, non ho sperimentato questa brioche con farine diverse quindi non si dirti la resa finale ma di sicuro ti conviene tagliare la farina di farro con la 0.
Ciao Enrica,
Innanzitutto volevo dirti che da qualche mese ho scoperto il tuo sito e non faccio altre ricette…. sei bravissima e molto comprensibile…. e le ricette sono una certezza!
Detto questo, volevo segnalarti, se non te lo hanno già fatto notare, che il link in cui rimandi alla ricetta del panbauletto Bimby non è più attivo.
Grazie per condividere le tue splendide ricette ed adoro il modo in cui le poni nelle foto…. tanti dettagli di gusto e molto belli da vedere.
Pamela
Pamela grazie mille per avermi avvisato e per l’affetto, buona estate!!!
Ciao, complimenti per il tuo blog! Ho qualche dubbio sulla quantità di lievito. Nella ricetta scrivi 8g di lievito, ma intendi fresco o disidratato? In particolare per 500 g di farina tu quanto lievito disidratato usi? Grazie mille
Ciao Daria io ho usato il lievito fresco in cubetto, ne ho messo poco ed ho fatto una lunga lievitazione. Se vuoi usare il lievito disidratato calcola che 7 g di lievito secco corrispondono ad un cubetto da 25 g. Per la dose di lievito puoi usarne poco come ho fatto io oppure un cubetto intero da 25 g o bustina intera da 7g se vuoi fare una lievitazione più veloce.
Ciao Enrica ma io posso farlo anche solo con la farina 00?
certo!
Se ho solo farina 00 va bene ugualmente?lo so che la 0 è importante ma stando rinchiusi si usa quello che si trova
Angela si certo puoi usare anche la 00
Ciao Enrica, se uso il lievito secco non serve che lo sciolgo nel latte e acqua tiepido?oggi ho provato a farlo ma credo di aver scaldato troppo il latte e non è lievitato.
Consigli di usare i liquidi a temperatura ambiente?
Grazie mille ?
Ciao! Si può fare col lievito secco? Se si quanti gr per favore?
Grazie, le tue ricette sono bellissime e buonissime ?
certo, calcola che 1 cubetto da 25 g corrisponde a 7 g di lievito secco.
Buongiorno, è possibile farlo in versione integrale? Grazie
Fatto ieri per la prima volta! E’ perfetto! morbido e profumato! grazie per queste ricette che condividi,sono facili da capire e il risultato è eccezionale ^_^
Buongiorno Enrica!
Ho provato a fare il panbauletto. OTTIMO! Non avevo la Manitoba e ho usato la farina 0. Va bene lo stesso? Ho messo 8 grammi di lievito di birra ma non mi ha fatto la cupoletta, anche se comunque è cresciuto abbastanza. Unica cosa è che il foglio di carta di alluminio si è attaccato sopra… come mai? Per caso va oliato? Inoltre ho cotto in forno statico. Va bene? Grazie mille
Ciao Silvia, se usi una farina 0 forte va benissimo, la cupoletta non è data dal lievito ma dalla misura dello stampo. Se il foglio di alluminio si è attaccato significa che devi metterlo creando più spazio sotto senza mettere l’alluminio a contatto. Per torte e lievitati sempre statico.
Ciao! Si può fare anche integrale? Se sí quali sono le dosi di farina? Grazie
Le dosi restano invariate, sostituisci 250 di farina 00 con quella di tipo 1 o integrale.
Ciao
Con 8 gr di lievito quali sono i tempi di riposo?
Grazie mille
Tiziana
Ciao, io ho usato 8gr di lievito, quindi quanto deve lievitare? Grazie mille ?
Usando solo latte come liquido come verrebbe?