La ciambella Red velvet è la versione sciuè sciuè e semplificata della classica Red velvet cake che in tante avete replicato con successo; è una torta umida dal colore rosso brillante perfetta per celebrare Natale, San Valentino e le occasioni di festa.
Rispetto alla versione classica c’è il vantaggio di non dover preparare 3 basi separate da farcire con la crema, infatti grazie allo stampo da bundt cake diventa subito bellissima; inoltre in questa nuova versione ho usato l’olio di semi quindi è anche senza burro.
Per realizzarla dopo aver preparato il latticello con yogurt, limone e latte, non dovete far altro che mescolare in una ciotola gli ingredienti secchi (setacciate la farina è importante) e in un’altra quelli liquidi, poi unite i due composti senza mescolare troppo e via in forno!
E’ una ciambella umida, vellutata che si scioglie letteralmente in bocca, perfetta come torta da credenza da servire per concludere un pasto in dolcezza… una torta buonissima che una volta provata crea dipendenza!
La potete servire al naturale con una semplice spolverata di zucchero a velo in modo da non svelare il suo colore rosso fino al momento del taglio della fetta, altrimenti potete accompagnarla con una golosa crema al mascarpone.
Siccome Natale si avvicina ho pensato di regalarvi un codice promozionale???:#XMASTAINED con cui avrete uno sconto del 20% dal 5 al 7 Dicembre 2017 sull’acquisto dello stampo Stained glass bundt della Nordic Ware su Peroni…inoltre sempre da Peroni trovate il colorante in pasta gel della wilton rosso che è l’unico con cui riuscirete ad ottenere un bel rosso come il mio…buono shopping!

Tempo di cottura | 45-50 minuti |
Porzioni |
10 persone
|
- 250 g di latticello o (125 g yogurt magro + 125 latte + 1 cucchiaino di limone)
- 1 cucchiaino di aceto di mele o bianco
- 2 cucchiai di colorante rosso wilton
- 2 uova grandi
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 200 ml di olio di semi di arachidi
- 350 g di farina 00
- 2 cucchiai rasi di cacao amaro
- 300 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1/2 cucchiaino di sale
Gli Ingredienti
|
![]() |
- Iniziate facendo il latticello. In una caraffa mescolate lo yogurt con il latte ed il succo di limone, fate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. In una terrina, con le fruste elettriche, montate a media velocità per 1 minuto, il latticello fatto in precedenza, con le uova, l'olio, l'aceto, il colorante e la vaniglia.
- In un'altra ciotola setacciate la farina con il cacao, il bicarbonato ed unite lo zucchero ed il sale. Unite gli ingredienti secchi con quelli liquidi e mescolate a bassa velocità per 1 minuto, non dovete lavorare troppo l'impasto.
- Imburrate bene uno stampo a ciambella da 24 cm (quello in foto della nordic ware è di 26 cm più stretto sotto e largo sopra, al posto del burro ho usato lo staccante spray della wilton), versate l'impasto. Cuocere in forno preriscaldato a 175° funzione statico per 45-50 minuti, fate sempre la prova stecchino prima di sfornare. Fate riposare per 10 minuti, sformate e fate raffreddare completamente su di una gratella. Servite con una spolverata di zucchero a velo.
- Per ottenere un bel rosso brillante è importante usare il colorante alimentare in pasta gel della wilton, altrimenti con i comuni coloranti che trovate al supermercato non ci riuscirete, la torta sarà ugualmente ottima ma non rossa. Per ottenere un bel rosso aggiungete 2 cucchiai di colorante.
- Si mantiene umida e soffice fino a 5 giorni sotto una campana di vetro.
- Se volete servirla con la crema al mascarpone trovate la ricetta qui.
Sulla mia tavola
- Stampo Stained glass bundt della Nordic Ware su Peroni con#XMASTAINED avrete uno sconto del 20% dal 5 al 7 Dicembre 2017
Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag#chiarapassion e farai parte della mia gallery!
Natale è Red velvet❤
Dolce vita
Enrica
Ma che meraviglia, preferisco sempre i dolci con l’olio al posto del burro e poi fatta in maniera sciuè sciuè è la Red Velvet perfetta per me, grazie Enrica mi hai fatto un bel regalo di Natale così potrò mettere all’opera i mie stampi preferiti che dalle foto capisco essere anche i tuoi. Un abbraccio grande
Serena vedrai ti innamorerai di questa torta umida e vellutata…non vedo l’ora di vedere la tua versione!
Enrica ho scoperto da qualche mese il tuo blog e ne sono totalmente innamorata!!!!
Le tue ricette riescono sempre bene, e mi fai sempre fare bella figura a tavola *_*
Secondo te, con questo impasto, è possibile anche fare mono porzioni in una teglia per muffin?O non riuscirebbero altrettanto bene?Grazie in anticipo per la risposta! Bacio!
Martina grazie mille per i complimenti e mi fa davvero piacere sapere che mi segui.
Con questa ricetta puoi tranquillamente fare dei cupcakes o muffin, vengono ottimi, l’unica cosa che cambia è il tempo di cottura, essendo piccoli basteranno 25-30 minuti, fai sempre la prova stecchino.
Buone feste
Grazie mille, sei un tesoro ?
Ciao Enrica! Scusami, è un colorante in polvere quello che hai usato?
Grazie mille
Marta il colorante della wilton è in pasta gel, lo vendono in vasetti. Lo trovi su Amazon e anche su Peroni snc.
Grazie mille per la risposta! Buon Natale a te e alla tua famiglia
Stupenda Enrica. Sciue sciue e comunque perfetta per poter stupire i propri ospiti! ???
adoro il red velvet… lo so che non hai mai tempo ma tempo fà feci delle tortine a cuore per s. valentino…fantastiche, non per l’estetica non sono brava come te, ma per il sapore…vellutato…
e poi ho fatto gli whoopies red velvet… insomma se un giorno avrai tempo di passare dal mio blog sarà solo un onore per me.
Per natale credo che farò un altro tipo di dolce, ma il 28 è il compleanno della mia mammina e sarebbe bellissimo fare questo…che dici?
però a quel punto userei uno stampo da torta normale, più adatta ad un compleanno… comunque vado a vedere gli stampi…è da tempo che ne voglio comprare uno serio… e magari è questa l’occasione giusta.
grazie cara
tanti baci e ancora grazie grazie grazie!
Spettacolare, non ci sono altri aggettivi!!!!
Ciao Enrica! È da un po’ che ti seguo con piacere, fai delle ricette a dir poco spettacolari! Grazie per darci tanti spunti! Ho una domanda: posso sostituire l’estratto di vaniglia con l’aroma?
Miriam il piacere è mio…certo puoi usare senza problemi anche l’aroma di vaniglia o il classico baccello.
Grazie Enrica per la tua risposta! Sei gentilissima e anche una bella persona, oltre ad essere una cuoca perfetta! Grazie ancora!
Miriam grazie di cuore e ti assicuro che non sono una cuoca perfetta ma amo diffondere le cose buone ed il vostro affetto mi rende felice di farlo!
Ciao Enrica,ma lo yogurt magro posso sostituirlo con quello intero o con la panna fresca? Grazie sempre per le tue golose ricette sciuè ?
Nunzia puoi sostituire lo yogurt magro con quello intero.
Un abbraccio
Ciao Enrica
Posso usare la vanillina invece dell’estratto di vaniglia?
Quanta? Grazie!
Puoi farlo mettendone 1 bustina però ti consiglio di provare la vaniglia in bacca o l’essenza perché sono naturali e più buone.
Si hai ragione sono più buone
Uso sempre la vaniglia in bacca ma l’ho finita.. nel supermercato vicino a casa non sono molto forniti e non l’avevano, così come l’essenza.. avevano solo vanillina.
Ciao Enrica! Seguo sempre le tue ricette e oggi vorrei proprio provare questa torta!
L’unica cosa che mi chiedo è questa: se volessi metterci il burro al posto dell’olio, in che quantità dovrei usarne?
Grazie mille!
Sarah se vuoi farla con il burro usa le dosi della classica red velvet, poi decidi se farcirla oppure la lasci neutra come per questa ciambella:https://www.chiarapassion.com/2016/02/torta-red-velvet-cake.html
Enrica… wowwwwww… ma ho uno stampo da 22, riesco ad adattarla o utilizzo le dosi della red velvet classica?
Questa torta è magica, grazie…
Se è uno stampo da 22 abbastanza alto puoi adattarla, se vedi che l’impasto è troppo ne togli un pò e realizzi dei muffin.
Che meraviglia, complimenti! Mi piacerebbe provare a prepararla… Ma il mio forno è solo ventilato :( C’è un modo per ovviare al problema?
Adoro le tue ricette, un abbraccio!
Utilizza la funzione che normalmente usi per quando fai i dolci e lievitati.
Buone feste
Grazie Enrica, sei sempre gentilissima… ne approfitto per farti tantissimi auguri di un Sereno Natale…
Auguri di buone feste anche a te.
Bellissima idea! La provero’ x il 19′ compleanno di mio figlio settimana prossima….magari anche senza il colorante visto che non credo di far in tempo a trovare quello che usi tu….faro’ una versione senza lattosio xche’ sono intollerante!!….complimenti e buon anno….poi ti mandero’ foto del risultato!
Marianna tanti auguri per tuo figlio e vedrai è ottima!
Ciao Enrica, complimenti per il tuo blog, lo adoro! Dovrei fare la red velvet ma non ho il bicarbonato: posso usare il lievito per dolci? E quanto? Grazie!
Ciao Marta non ho mai usato il lievito per dolci per fare queste torte americane comunque se non puoi comprarlo allora usa solo un cucchiaino raso di lievito.
Poi fammi sapere del risultato, un abbraccio e grazie per i complimenti?
Latte intero o scremato?? inoltre l’odio deve essere rigorosamente di arachidi??? Grazie!!! E complimenti!!!!!
Bianca latte intero mentre per l’olio puoi usare quello di semi che preferisci.
Grazie Enrica e di nuovo complimenti, sei bravissima e originale <3
Semplicemente stupenda.Uova grandi intendi quelle da 60 gr.??Sei fantastica.Mi sono innamorata del tuo blog.
si Cristina 60 g vanno bene, un abbraccio e non perderti la torta di oggi…è buonissima!
Ciao Enrica,ho fatto la ciambella usando il colorante wilton. Da crudo l’impasto era di un bel rosso acceso,come nella tua foto,ma dopo la cottura è diventato marroncino come una torta al cacao.come mai secondo te? Grazie
Tiziana evidentemente il mio cucchiaio è leggermente più grande, grazie a te per avermi scritto così correggo la ricetta.Comunque la torta da fuori risulta scura ma una volta tagliata è rossa. Oltre il colore il sapore però è quello.
Io ho avuto lo stesso problema con il colorante Wilton. Vorrei rifarla (per la vigilia di Natale, cioè tra meno di 24 ore), ma non so se aumentare o diminuire la dose. Grazie e Buon Natale!
devi usare 2 cucchiai pieni.
ciao enrica. ho visto nelle stories che qualcuno lo ha decorato sembra con della panna, me lo confermi?oppure mi puoi dare un’alternativa alla crema al mascarpone??grazie
Si alcuni hanno decorato con panna montata ed altri con camy cream, scegli quella che più ti piace e vedrai che sarà un successo.
grazie!
Ciao Enrica, pensi Che sia possibile eliminare il cacao al quale sono allergica? E se si hai delle idee per sostituirlo?
Grazie mille, le tue ricette sono una bomba!??
Chiara puoi semplicemente eliminarlo senza aggiungere nulla al suo posto, verrà comunque buona.
Ciao meravigliosa musa ispiratrice!!! Intollerante al lattosio.. Il particella come lo faccio?
Grazie mille
Ciao cara puoi fare il latticello usando yogurt e latte senza lattosio.
Ciao Enrica…sei fantastica..una domanda…posso sostituire l’olio di arachidi con quello di girasole? La differenza?…ho mio nipote altamente allergico alle arachidi..grazie
Barbara puoi farlo tranquillamente!!!
Ciao Enrica, se volessi dividerla in due stampi, di che misura me li consigli? Grazie
se nn ho il cacao amaro???
Cara ti consiglio di utilizzarlo non è sostituibile con altro.
Ciao…lo stampo Wilton Stampo Antiaderente Cuore, Acciaio, Rosso Dimensione ø 24 x h 5, 5 cm può andare bene?
Ciao Susy puoi tranquillamente usare lo stampo che più ti piace, quello a cuore è perfetto!
Hallo Enrica ,habe gestern den Red velvet gebacken, ging supergut..als ich ihn angeschnitten habe, hatte er wie Wasser Flecken in der Mitte, also fest..
Was habe ich falsch gemacht..
Danke für die Hilfe
Gruß Ilona
Hello dear, the next time you mix dilute the dye in the buttermilk so the color will be homogeneous.