Vai al contenuto

Crostata alla crema pasticcera


La crostata alla crema pasticcera è in assoluto la mia crostata preferita, un guscio di pasta frolla friabile e morbida con un ripieno di crema pasticcera lucida, cremosissima al profumo di limone e vaniglia, insomma libidine allo stato puro!!!
La crostata alla crema in occasione di Pasqua non manca mai sulla mia tavola insieme alla Pastiera napoletana; la ricetta che vi propongo oggi è quella che mia nonna preparava la domenica, la sua crostata, o meglio come diceva lei “la pizza con la crema” era un vero must alle feste  e in occasione di Pasqua ne preparava varie per poi regalarle, ed oggi sono io a donarla a voi e sono certa che l’amerete alla follia!!!
L’ho preparata usando la sua pasta frolla, che è uguale a quella all’olio che state amando, solo che stavolta ho usato il burro, ho realizzato per voi anche la video-ricetta per farvi vedere quanto è facile farla anche a mano, si fa in 1 minuto, è morbida, friabile e super elastica insomma la pasta frolla perfetta per crostate. Se volete fare questa frolla con mixer o planetaria il procedimento è lo stesso solo che dovete usare il burro freddo e non a temperatura ambiente come si fa per quella a mano.
La crema pasticcera, l’ho realizzata con il metodo veloce di Montersino,  è bella soda e cremosissima, insomma se come me amate i dolci con la crema, se siete fan della sbriciolata alla crema ed amarene non potete non provare la crostata con la crema di mia nonna, il successo è assicurato!!!

ALTRE CROSTATE CREMOSE E BUONISSIME:

  1. Pastiera Napoletana con crema
  2. Sbriciolata crema ed amarene
  3. Crostata di riso cremosa

Print Recipe
Crostata alla crema pasticcera
La ricetta classica della crostata alla crema, con la ricetta di mia nonna viene cremosissima ed ottima!!!
Voti: 278
Valutazione: 4.08
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 35-40 minuti
Porzioni
8-10 persone
Ingredienti
Per la pasta frolla
  • 300 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 100 g di burro
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 1 limone buccia grattugiata o vaniglia
  • 1 pizzico di sale
Per la crema pasticcera
  • 500 ml di latte intero
  • 120 g di zucchero
  • 4 tuorli
  • 20 g di amido di mais
  • 20 g di farina 00 o amido di riso
  • 1 limone bio
  • 1 baccello di vaniglia opzionale
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 35-40 minuti
Porzioni
8-10 persone
Ingredienti
Per la pasta frolla
  • 300 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 100 g di burro
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 1 limone buccia grattugiata o vaniglia
  • 1 pizzico di sale
Per la crema pasticcera
  • 500 ml di latte intero
  • 120 g di zucchero
  • 4 tuorli
  • 20 g di amido di mais
  • 20 g di farina 00 o amido di riso
  • 1 limone bio
  • 1 baccello di vaniglia opzionale
Voti: 278
Valutazione: 4.08
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. Per la crema pasticcera. In una pentola capiente portate il latte a bollore con le bucce di limone e il baccello di vaniglia da cui prima avete ricavato i semini. In un recipiente montate con una frusta a mano i tuorli con lo zucchero ed i semini di vaniglia fino ad avere un composto chiaro e spumoso, aggiungente l'amido di mais e la farina e mescolate bene. Quando il latte ha raggiunto il bollore, eliminate le bucce di limone ed il baccello di vaniglia e versateci il composto di uova, senza mescolare, quando il latte riprende a bollire, appena si formano i "vulcanetti" mescolate velocemente con la frusta, tenendo il fuoco basso, pochi minuti e la crema si addenserà perfettamente. Versatela in una pirofila, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare in frigo.
  2. Per la pasta frolla. Se volete farla con robot leggi note. In una terrina unite lo zucchero con il burro tagliato a pezzetti a temperatura ambiente così sarà più facile lavorarlo. Con un cucchiaio di legno impastate schiacciando il burro con lo zucchero fino ad avere un composto sbriciolato, aggiungete la buccia grattugiata di limone, il sale, l'uovo intero più tuorlo e mescolate velocemente. Unite man mano la farina con il lievito fino a quando inizia a formarsi l'impasto. Spostatevi su di una spianatoia ed incorporate la restante farina fino ad avere un impasto elastico che non si attacca più alle mani. Formate un panetto schiacciatelo bene così si raffredda prima, chiudetelo nella pellicola alimentare e mettete in frigo per almeno 30 minuti.
  3. Stendete la frolla su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 5 mm. Rivestite con la frolla lo stampo da 22cm per crostata (il mio è con fondo amovibile )precedentemente imburrato ed infarinato. Riprendete la crema che raffreddandosi tende a compattarsi, girate vigorosamente con una frusta a mano e torna cremosissima. Farcite la crostata con la crema e mettete in frigo mentre formate le strisce.
  4. Stendete la restante frolla ad uno spessore di circa 4 mm e ricavate delle strisce, disponetele sulla crostata. Mettete in frigo per circa 30 minuti. Cuocere in forno preriscaldato a 180° statico o 170° ventilato per circa 35-40 minuti fino a quando è dorata. Io sono solita cuocerla nella parte bassa del forno per i primi 25 minuti e poi la sposto al centro. Fate raffreddare bene e servite spolverata di zucchero a velo.
Note
  • La crostata con la crema pasticcera si conserva per 1 giorno a temperatura ambiente poi in frigo fino a 4-5 giorni ma finisce sempre prima!!!

  • La Pasta frolla potete farla anche nel mixer o planetaria il procedimento è lo stesso solo che dovete usare il burro freddo e non a temperatura ambiente.
  • Potete sostituire la pasta frolla classica con la pasta frolla all'olio. 
  • La crema pasticcera potete farla anche l microonde sempre con il metodo infallibile di Montersino, trovate la ricetta qui. Per la crema pasticcera, Montersino usa amido di mais (Maizena) e amido di riso (lo trovate in tutti i supermercati, non lo confondete con la farina di riso). L'amido di riso rende la crema più cremosa mentre l'amido di mais dona struttura. Se usate solo amido di mais la crema viene più budinosa ma comunque ottima, se usate i 2 amidi (mais e riso) avrete una crema perfetta come quella di pasticceria. In alternativa potete usare metà amido e metà farina 00.

Nonna questa è per te…e già so il tuo commento “Enrica è speciale!!!”

Dolce vita

Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

111 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Aureliana
Aureliana
6 anni fa

Ciao cara, ti seguo da un po’ e adoro il tuo blog. ?
Senti una cosa come hai fatto a mettere lo zucchero a velo solo sulla frolla senza sporcare la crema ?

Claudia
Claudia
4 anni fa
Rispondi a  Aureliana

Ciao Chiara! Sembra buonissima ? non ho mai fatto la crema pasticcera, in casa ho solo l’aroma di vaniglia nella fialetta, posso sostituirlo alla bacca? Ed eventualmente in che dosi? Grazie mille e buona pasqua :)

Patrizia
Patrizia
6 anni fa

Mai fatta una crema pasticciera così buona, e usavo sempre la ricetta di Knam! ? Anche la mia nonna mi diceva sempre così…?

Federica
Federica
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao Enrica
Molto bella questa ricetta… La proverò!
Volevo chiederti questa potrebbe essere la base anche per le crostate di frutta con crema pasticcera o la crema andando in forno diventa dura?
Grazie!

Agnese
Agnese
3 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao vorrei usare lo sciroppo d’agave al posto dello zucchero nella frolla, secondo te è possibile? La crema è già uscita buonissima e si sta raffreddando

Federica
Federica
6 anni fa

Ciao Enrica! Complimenti perché le tue ricette riescono e far venire voglia di cucinare anche a chi è negato..e poi sono sempre un successone?!
Vorrei chiederti un consiglio per quanto riguarda questa crostata con la crema. Se volessi fare la versione con frutta fresca posso cuocere la frolla in bianco e poi farcire? O devo fare un altro tipo di crema? Questa, che non ho mai fatto, mi ispira molto..e un’ultima cosa, posso sostituire l’amido con farina di riso per avere una consistenza più cremosa e meno “budinosa”? Grazie, ciao Federica

Sofia
Sofia
6 anni fa

Ciao Enrica! fai sempre delle ricetto molto invitanti e chiare.
Posso chiederti perchè nella ricetta per questa frolla le dosi di burro e zucchero sono diverse rispetto alla crostata di cuori? cosa cambia? forse sono diverse le dimensioni della teglia?
grazie e scusa il disturbo

Les Gourmands Provencales

Semplice ma buona!
❤❤❤❤
Come le mie ricette hihihihihi

Carlo Mass
Carlo Mass
3 anni fa

Se il mio stampo è da 24 cm va bene lo stesso o devo adattare qualche dose?

Olga
Olga
6 anni fa

Chiara, senza ombra di dubbio questa é la frolla piu buona che abbia mia fatto. Il consiglio di cottura in parti diverse del forno é ottimo, e la pasta (e torta) sono uscite perfette (e buonissime!).

Ora mi getto a provare la versione con olio e nutella :) Nel caso volessi fare delle crostatine, come adatto tempi/ temperature di cottura? Grazie mille!

Simona
Simona
6 anni fa

Qual è il diametro della tortiera?

Simona
Simona
6 anni fa

Ho letto attentamente scusa era scritto!

Erica
Erica
5 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao, non ho ancora avuto modo di provare la tua ricetta.. ma tempo fa ne ho fatta una simile sempre con crema pasticcera, solo che ho sbagliato qualcosa non so se è stata la cottura in forno ma la crema è diventata troppo densa non è rimasta morbida (aveva il gusto di frittata ?) cos’è stato secondo te?

Florence
Florence
3 anni fa
Rispondi a  Erica

Buongiorno,
Complimenti x le tue ricette:
É già la seconda volta che eseguo questa ricetta con un ottimo risultato. L’ho fatta però mettendo solo amido di mais non riesco a trovare l’amido di riso, dove potrei cercarlo? Ho girato tutti i supermercati e gli alimentari, ma niente!!!! Suggerimento dove cercarlo?
Ciao a presto!
Flo

Roberta Acquaviva
Roberta Acquaviva
3 anni fa
Rispondi a  Florence

Ciao Enrica….posso.aggoungere gocce di cioccolato.alla crema pasticcera, ovviamente dopo.che si è raffreddata

la.chiapi
la.chiapi
6 anni fa

Finalmente ho trovato la ricetta perfetta della crema pasticcera, proprio come piace a me. Grazie :)

francesca cecchini
francesca cecchini
6 anni fa

ciao Enrica, si può congelare?

Patrizia
Patrizia
6 anni fa

Ciao Erica fatta la frolla per una crostata fragole e crema pasticcera. Se la faccio domani? Diventa troppo dura?

Daniela
Daniela
6 anni fa

Ciao Enrica! Questa è una delle ultime tue ricette che provo… devo dire buonissima! La crema e’ pasticciera fantastica! Ho una bambina celiaca e sto sglutinando alcune tue ricette sempre con ottimi risultati! Complimenti per il blog! Ricette e foto speciali! Io ti continuo a seguire con piacere! Salutoni Daniela

Elisa
Elisa
6 anni fa

Enrica ho una domandona…
Se io usassi come farcis la crema al limone ma invece che la crostata la usassi assieme al composto per la torta con crema di ricotta e gocce di cioccolato?
Spero tu abbia capito… base 15 minuti in forno…verso crema al limone e l altro strato poi ancora in forno…
Secondo te viene fuori qualcosa di buono?

Martina
Martina
6 anni fa

Ciao Enrica! Volevo chiederti un consiglio. Ho provato a fare questa torta. Il sapore era pazzesco ma devo aver sbagliato qualche passaggio perché la crema è rimasta piuttosto molle. Anche una volta tolta dal frigo prima di farcire la base non è stato necessario mescolarla troppo perché non era di consistenza aumentata. Ho usato un forno statico a 180, 25min nel ripiano basso e 15 in quello alto, la cottura della frolla era perfetta.. Dove posso aver sbagliato?
Ti ringrazio! Le tue ricette sono spettacolari!

sana babba
sana babba
6 anni fa

ricetta TOP grazie millee enrica, crema pasticcera buonissima

Irene
Irene
5 anni fa

Ciao Enrica,
Per la crema pasticciera posso usare del latte di soia gusto vaniglia? Si altera il risultato? Oppure hai una ricetta apposta per non usare latticini anche per la crema? Sono allergica al latte e derivati ? purtroppo..

Valentina
Valentina
5 anni fa

Ciao Enrica, ti posso chiedere se lo stampo è sempre di peroni? Se si mi manderesti il link x poterlo acquistare x favore? Ho provato a cercarlo ma ce ne sono un ‘infinità!
Grazie mille

Valentina
Valentina
5 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

C’è ma non da 22 cm di diametro, ke dici lo prendo da 20o 24? Grazie

Matteo
Matteo
3 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao Enrica, si può utilizzare anche la ricetta della crema pasticcera senza uova per farcire la crostata ? Ci sono eventuali differenze “estetiche” tra le due creme ? Avendola già provata ti confermo che al gusto non sembra proprio senza uova !!

Donag
Donag
5 anni fa

Ciao Enrica,

vorrei provare a fare questa crostata domani..”approfittando” della pioggia..
Domanda: io ho in casa la polvere di vaniglia, quanta ne dovrei usare? Grazie!!

Donag
Donag
5 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Grazie! Però intendo proprio la polvere di vaniglia, non la vanillina… dici cmq di metterla solo nella frolla? Quanta secondo te?
Grazie!!

Donag
Donag
5 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Non ho osato…Non la so dosare quella polvere, mannaggia!! L’ho comprata perché naturale, ma è difficile da comprendere..
Grazie entries!! Torta fantastica!!! Per me..preparazione lunga, io amo quei bei lievitati in cui tutto in forno e via!! ;0) oggi mi sa che faccio quella di cachi!!
Poi vorrei cimentarmi in una con la crema pasticcera al cioccolato..quale mi consigli?
Ps.Grazie al tuo video sono riuscita finalmente a fare una buona crema pasticcera!!!!
Pps.ho messo la foto della torta su pinterest se vuoi vederla..Non bella come la tua, ma carina dai..

Valentina
Valentina
5 anni fa

Ciao Enrica, da quando ti ho scoperto non posso più fare a meno delle tue ricette!complimenti!
Un consiglio: vorrei aggiungere a questa torta mele e pinoli, hai qualche suggerimento?
Grazie

Sara
Sara
5 anni fa

Ciao Enrica, ormai la ricetta di questa pasta frolla l’ho rifatta cento volte e vengono delle crostate fenomenali!!!
Un consiglio, se volessi fare questa frolla al cacao in che dose potrei aggiungerlo? E di quanto dovrei diminuire la farina?
Grazie per l’eventuale risposata

Naty
Naty
5 anni fa

Ciao la tua ricetta è spettacolare devo farla assolutamente. Volevo solo sapere una cosa.. La frolla assorbira’ troppa umidità dalla crema pasticcera? Non diventerà troppo molliccia? Grazie in anticipo se mi rispondi.

Rosa
Rosa
1 anno fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Salve volevo sapere come cuocere la crostata al limone senza fare bruciare la crema grazie

Silvia
Silvia
5 anni fa

Ciao! L’ho già provata questa ricetta ed è fantastica.. ma ho un dubbio: posso usare la crema per farcire la crostata di frutta, senza farla cuocere in forno? Ovvero facendo cuocere solo la frolla?

Jenny
Jenny
3 anni fa
Rispondi a  Silvia

Ciao Enrica,
La crema chantilly al posto della pasticcera va bene comunque?

Bruna Nizi
Bruna Nizi
5 anni fa

Ciao Enrica La tua crostata alla crema è ottima, Io però ho sempre un grosso problema per sformarla Come fare? A dir la verità sono anche un po’ impedita nella rifinitura e nella presentazione delle crostate in genere Mi puoi dare qualche suggerimento?

Letizia
Letizia
5 anni fa

Questa ricetta è fantastica! Facile e buonissima.

Ti chiedo questo: con eventuali avanzi della pasta frolla, mi piacerebbe fare dei biscottini ripieni (di crema o altro). Potresti consigliare una neofita come me su come li potrei fare? Chissà, magari potrebbe essere anche un’idea per una nuova ricetta sul tuo bellissimo sito??! Hahaha :-)
Grazie ancora!!

Roberta
Roberta
5 anni fa

La faccio da tempo questa crostata, ma nel forno la crema comincia a sbordare come se bollisse e quindi la sua estetica lascia un po’ a desiderare. Come posso risolvere?

Martina
Martina
5 anni fa

Ciao Enrica!
Fatta oggi ed è buonissima!
Volevo chiederti info sullo stampo. Dove lo hai comprato? Che altezza ha la teglia? È con il fondo amovibile?
Grazie mille!

Sabrina
Sabrina
5 anni fa

Ciao! Dove hai comprato il tagliere che si vede in foto, quello dove è poggiata la crostata? Grazie! :)

MIMMA
MIMMA
4 anni fa

Ciao Enrica, le tue creazioni sono sempre deliziose… e questa è ottima! senti vorrei fare una torta di quelle a tre strati, frolla ,crema e torta margherita come copertura. Hai una ricetta già provata da regalarci?
un abbraccio

paola
paola
4 anni fa

Fatta stasera.ricetta perfetta

Vale
Vale
4 anni fa
Rispondi a  paola

Ciao Enrica, in assenza di amido posso usare solo la farina per la crema pasticcera?

Annita
Annita
4 anni fa

Cosa consigli di fare con gli albumi che avanzano?

ELEONORA
ELEONORA
4 anni fa

Ciao Enrica se volessi fare mezza dose in più ,devo aggiungere un altro uovo intero o un rosso?

Salvatore
Salvatore
4 anni fa

ciao, vorrei fare la pasta frolla senza burro, con cosa lo potrei sostituire?
grazie e buona serata

Silvia
Silvia
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao Enrica! Crostata fatta con la crema venuta buonissima! Rifatta con la marmellata per la gioia di tutti :)

Trovo che la frolla sia speciale, ricetta perfetta! Mai venuta così buona con altre ricette.

La mia non è così bella, consigli per fare il bordino non solo buono ma anche bello come il tuo?

Grazie!

Simona
Simona
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Salve volevo chiedere se nella crema pasticciera posso mettere L estratto di vaniglia in bacca invece di usare il baccello di vaniglia aggiungendo come ultimo ingrediente Grazie mille

Francesca
Francesca
4 anni fa

Ciao Enrica!
Ho provato a fare questa crostata con la
crema pasticceria ed è venuta ottima! Ora se volessi provare a usare questa ricetta di pasta frolla per una crostata alla nutella puó andare a bene?
Grazie

Antonella
Antonella
4 anni fa

Ciao per quanto riguarda la crema posso usare la fecola di patate anziché l’amido di mais? E se si, in che quantità?

Antonella
Antonella
4 anni fa

Ok.. Grazie mille

Giulia
Giulia
4 anni fa

Ciao Enrica,
grazie la crostata era buonissima!

Alessia
Alessia
4 anni fa

Ottima la crostata! L’ho fatta usando uno stampo da 28cm però e comunque riempita.. lo stampo da 22cm che indichi deve essere molto alto immagino? Sicuramente verrebbe più crema in ogni fetta?

Paula
Paula
3 anni fa

Ciao!!! Volevo provare a seguire la tua ricetta. Praticamente vorrei fare una crostata con sopra della frutta. L’ultima volta che l’ho fatta,ho pre cotto la crostata e poi messo la crema ma era molto liquida quindi tagliavo le fette. Dici che se la metto direttamente nel forno con la crostata a cuocere diventa piu’ densa? O e’ tutta colpa di forse poco amido? Grazie mille :)

Ilenia
Ilenia
3 anni fa

Ciao , cosa si può fare per non fare bruciare la crema gialla nella cottura per la crostata ?

Emilio
Emilio
3 anni fa

grazia enrica, mi sei stata di aiuto erano anni che non la facevo più… poi in questi giorni la “MAMMA” mi ha chiesto di fargliela, come afi a dire di no alla mamma.
buon lavoro

ERIKA
ERIKA
3 anni fa

Buonasera,
stasera volevo preparare in anticipo questa bellissima torta per il mio nipotino..una info, posso preparare frolla e crema stasera, assemblare il tutto e poi infornarla domani?

Chiara
Chiara
3 anni fa

Ciao Erica! Crostata davvero top e super gustosa!!
Un tip per l’estetica della torta: come fai a mettere lo zucchero a velo solo sulle strisce? Grazie milleee

Anna
Anna
3 anni fa

Complimenti! Le immagini delle tue prelibatezze sono allettanti…in più Ho visto tante recensioni positive ed ho deciso di provare. Solitamente non mi cimento in cucina con ricette trovate online perché è rarissimo vengano bene. Sono rimasta piacevolmente stupita….ed ho cominciato a seguirti. La crostata è venuta deliziosa.
Grazie

Teresa *
Teresa *
3 anni fa

La frolla di questa crostata è strepitosa. Oltre ad essere buonissima, è elastica, modellabile si lavora con una facilità disarmante. Lo dice una che ha sempre avuto problemi a lavorare la frolla. L ho utilizzata per fare i biscotti occhi di bue, una delizia??. Complimenti Enrica

Susanna
Susanna
2 anni fa

Ciao, è possibile fare la tua crema pasticcera mettendo una fialetta di limone invece della buccia? E nella frolla è necessaria la buccia di limone grattugiata o si può mettere una fialetta?

Maria
Maria
2 anni fa

Grazie per questa favolosa ricetta.. Da quando ho scoperto questa frolla non la lascio più.. Crostata ottima.. Impasto facile.. È morbido.. Strepitosa..

Martina
Martina
7 mesi fa

Ciao Cara,
ho provato la ricetta ma la crema mi risulta con un sapore di uovo cotto.. sove ho sbagliato secondo te?
Graie

111
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax