Da oggi diamo il via alle ricette pasquali. Oltre al casatiello dolce e salato, alla pastiera napoletana dolce, alla pastiera di grano salata, a casa mia non manca mai lei, la Crostata con riso e crema pasticcera.
Questa crostata dall’aspetto rustico, risulta morbida e delicata perché il riso viene cotto a lungo nel latte e poi viene aggiunto alla crema: è proprio questo trucco che rende questo dolce cremosissimo e buono.
Come riso vi consiglio di usare quello originario, che ha i chicchi piccoli e tondi, adatto alle preparazioni dei dolci perché in cottura rilascia tanto amido, volendo va bene anche il vialone nano.
Questo dolce lo faccio da tempo seguendo la ricetta di “Cameron” di cookaround, del blog “Sardainsaor“; lei alla crema aggiunge anche 2 tuorli, io li ho omessi perché come farcia uso la crema pasticcera di Montersino che è già ricca di tuorli.
Questo dolce lo faccio da tempo seguendo la ricetta di “Cameron” di cookaround, del blog “Sardainsaor“; lei alla crema aggiunge anche 2 tuorli, io li ho omessi perché come farcia uso la crema pasticcera di Montersino che è già ricca di tuorli.
Per renderla Fashion di Gusto sovrapponete tazze, piattini e caraffe per avere un’alzatina in perfetto stile Alice in wonderland.
Un’altra crostata cremosissima:
Crostata di riso cremosa
(Dose per uno stampo da 24 cm. Per uno stampo da 18 cm fate metà dose)
Pasta frolla di Montersino o la mia frolla facile e veloce che trovate qui
200 g di zucchero a velo
80 g di tuorlo
500 g di farina
300 g di burro
zeste di limone e vaniglia
pizzico di sale
Ripieno
500 ml latte
75 g riso originario o vialone nano
75 g di zucchero
30 g di burro
semi di bacca di vaniglia
scorza di limone o arancia
pizzico di sale
500 g di crema pasticcera Montersino per la ricetta clicca qui
- Iniziate preparando la pasta frolla. Mettete nella ciotola della planetaria la farina con burro a pezzetti, sale, buccia grattugiata di limone e vaniglia, amalgamate questi ingredienti a bassa velocità con la frusta K fino a formare un composto sabbioso. A questo punto aggiungete lo zucchero ed infine i tuorli, lavorate l’impasto fino a quando non si forma una palla, ed ecco pronta la vostra pasta frolla. Stendete la frolla con il mattarello tra 2 fogli di carta forno e mettete in frigo, in questo modo si raffredderà prima. Quando la frolla è ben fredda, stendetela con il matterello su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di 5mm. Per fare quest’operazione vi consiglio di acquistare delle bacchette in legno da usare come guida, in modo da avere la frolla bella liscia e tutta dello stesso spessore. Rivestite con la frolla uno stampo a cerniera precedentemente imburrato e infarinato. Mettere in frigo insieme alla frolla avanzata per fare le striscioline.
- Preparate il ripieno cremoso. In una pentola fate cuocere il riso con il latte,il pizzico di sale, il burro e la scorza di limone o arancia, potete mettere tutto a freddo. Cuocere a fiamma bassa fino a quando il latte non viene assorbito tutto dal riso, girate spesso per non far attaccare il riso al fondo della pentola, ci vorranno circa 40 minuti, fate raffreddare.
- Unite 500 g di crema pasticcera, fatta in precedenza seguendo questa ricetta(cliccate qui), alla crema di riso, aggiungete un po’ di vaniglia.
- Riempite la tortiera con la frolla con il ripieno di riso cremoso,livellate bene, fate le striscioline con la frolla avanzata e componete una griglia sulla torta. Per fare l’intreccio come il mio seguite il tutorial sotto.
- Spennellate con un rosso d’uovo e fate cuocere in forno precedentemente riscaldato a 180°funizione statica per circa 40-45 minuti, la torta deve risultare bella dorata. Una volta fredda sformare e ricoprire con lo zucchero a velo. Si conserva in frigo fino a 4-5 giorni.
Fonte foto: bit.ly/elephatineblog-intreccio
Note:
- Potete sostituire la pasta frolla di Montersino con la mia pasta frolla facile e veloce.
- La torta si conserva in frigo fino a 4-5 giorni, con il riposo diventa anche più buona.
La crostata di riso a casa mia non manca mai durante le feste di Pasqua…provatela e sentirete che bontà!
Enrica
Enrica
Che meraviglia Enrica!!!!!! Dev'essere di una bontà pazzesca!!!!!:) un bacione cara! Buona settimana!
Ciao ho trovato questa ricetta su internet vedo che risale al 2014 non so se puoi ancora leggere i post ma ti volevo uggualmente dire fantastica superlativa ottima etc.etc. Complimenti ciao da santo
ciao mia cara, ma sai che anch'io oggi sono di crostata…la mia però è poco pasquale e questa tua al riso mi ispira davvero tantissimo! wooow è veramente fantastica! perfetta nella presentazione e dall'aspetto a dir poco golosissimo! complimenti e buo inizio settimana! ciao bella! <3
@Simo se fossi qui te ne pffrirei una fettina, buona settimana.
@Ale cara quei fiori che mi hai dedicato sono favolosi! Mi piacerebbe tanto poterli avere in un bel vado sul mio terrazzo. Ti abbraccio forte e vengo subito da te a vedere la tua delizia.
Hai detto crostata, hai detto riso ed hai aggiunto la crema. Mi hai conquistata ancora una volta. In quelle righe, perfette fra l'altro, ci sono rimasta ben bene impigliata. Ho capito che restare sveglia fino a tardi quando in Italia é mattina e ricette come questa mi passano davanti non é una buona idea! Buona settimana Enrica!
Ed io sono troppo felice di conquistare te donna magnifica…un abbraccio a te <3
E' perfetta Enrica e poi altissima come piacciono a me….adesso però io dico….ma dove li metti tutti questi dolci che se in forma smagliante?!?!!??!! N
Gaby forma smagliante?!? Magariiiiiii, ormai avrai capito che sono iper critica con me stessa, ti abbraccio forte a te alla tua favolosa isola <3
complimenti e' una meraviglia , le crostate non stancano mai ,io le adoro , mi prenoto per una bella fettona …..un abbraccio
Io mi ci tufferei in tutta quella crema.. che bontà, e che belle tazze Enrica!! buona giornata :) Daniela
che spettacolo mamma mia qui pure tra pastiere e casatielli una crostata con il riso è sempre ben accetta e se poii il riso non si vede uhmm una vera delizia
p.s. uno stampo da 16 cm una meraviglia il mio di 18 proviamo
grazie
E' meravigliosa Enrica, alta e cremosa…
Complimenti!!!
@Maria una bella fettona è in arrivo da te ;-)
@Dany cara quelle tazze le adoro, sono un regalo di mia suocera di qualche anno fa per il mio compleanno.
@Veronica nella ricetta originale è prevista meno crema, ma a me piace quando c'è più crema che riso e mi sa che la preferisci anche tu così. Nello stampo da 18 metà dose viene bene
@Michela grazie,la provi?
Tesoro hai proprio ragione a Napoli certe pietanze per Pasqua non possono mancare e sai che la pastiera con il riso non l'ho mai provata??E' ora di rimediare ha un aspetto troppo invitante!!Un bacione,
Imma
Imma provala sono certa che ti piacerà, sono curiosa di scoprire tutte le tue delizie pasquali.
Bacini
Sarà che amo i dolci con il riso e li trovo cosi coccolosi, sarà che sono attratta dalla perfezione di quell'intreccio.. insomma, mi hai fatto venire voglia di provarla, sai,tesoro?
buona settimana Enrica!
Mamma mia quanto è bella questa torta… e quanto deve essere buona soprettutto!!!!
Libidinosa solo a guardarla aaah se solo potessi assaggiarla! Buon lunedì! :)
O Enrica che delizia venire qui da te, mi piace troppo questo tuo angolino con questi colori delicati e tanto fashon ti adoroooo! :) Si le ricette di Pasqua, non me le perdo di certo. Sai che questa col riso non l'ho mai provata? Oddio mi viene voglia di farla già adesso :))). Bacioni grandi cara
Ma che bello ho la festeggiata del giorno qui…happy birthday magnifica donna e tua figlia che idea dolce ha avuto per il regalino, mi dispiace tanto che non sia andata avanti con masterchef, lo meritava!
Mamma mia…sto morendo!! Che cremosità, vorrei annegare in quel ripieno!!! La tua crostata è bellissima Enrica e la tua idea di alzatina alla Alice in Wonderland è magnifica!!
An ed io sono felice che tu noti tutto, sei sempre cara e dolce e mi piace da matti come scrivi, smack!
Fantastica questa torta ! Adoro le crostate con taaaaato ripieno. Buona settimana !
caspita! questa crostata è proprio bella bella, brava!
Uhmamma cosa deve essere questa crostataaaaaaaa!!!! :-)
Ma è stupenda!!! E mi piacciono i consigli….per Alice in Wonderland :D
O_O che meraviglia, oltre che bella deve essere di un buono unico! :P buona settimana!
Meraviglia! Ricetta foto tutto. Ho aperto stamattina facebook e mi è saltata addosso! Curiosissima della crema con il riso…
Ancora io..le bacchette di legno come guida proprio non lo sapevo! Grazie!
Ida vederti qui mi fa sempre tantissimo piacere e ricevere i tuoi complimenti mi fa sorridere mentre scrivo…grazieeee!
Le bacchette sono utilissime io le ho fatte da me comprando una bacchetta di legno naturale in un negozio di bricolage che poi ho diviso in 2, spesa 1€ quelle per pasticceria costano prezzi assurdi ;-)
ecco, avevo proprio in mente di utilizzare il riso in una ricetta dolce, questa tua ricetta è proprio perfetta per la mia gola direi! Un abbraccio SILVIA
Silvia cara sono felice che la mia ricetta ti piaccia se la provi poi fammi sapere, sono curiosa di conoscere il tuo responso.
mamma mia che buona!!!!!! così cremosa e perfetta!! si sente la morbidezza solo guardandola *__* e poi lo zucchero a velo rende tutto così goloso! bellissima la alzatina ^_^
Ne voglio una fetta…anzi che dico la voglio tutta!!!
Che bellissima crostata, mai mangiata ma leggendo gli ingredienti mi ricorda incredibilmente il riso al latte per cui impazzivo quando ero piccola…chissà se il sapore é davvero quello, ma scommetto che mi piacerebbe. Foto deliziose, vorrei rubare quelle tazze (e la torta :-)…un abbraccio da entrambe, Marta
un abbraccio a voi ragazze, la crostata vi aspetta ;-)
Per me va bene la grandezza come la tua, le adoro quando hanno lo strato di crema così alto :-) Bellissime anche le foto!! Bacioni carissima :-)
Sono incantata dalla luce che illumina questa meravigliosa crostata ( tenta anche attraverso lo schermo!) e dall' atmosfera romanticamente shabby..fashion! Complimenti di cuore, questo tuo spazio e' davvero ricco di ispirazioni e meravigliose suggestioni.
Un abbraccio
Fabrizia
Fabrizia ho scoperto grazie ad Ada il tuo bellissimo blog e ritrovarti qui mi fa tanto piacere, ricevere poi i tuoi complimenti mi rende ancora più felice.
Shabby-fashion :)) mi piace tanto, buona serata a te
Hai scattato le foto sul tuo tavolo del giardino o in terrazza? La luce è morbida e serena e la tua crostata una delle cose che più mi mette gola. Il velluto della crema, la morbidezza del riso. Sono prigioniera.
Complimenti cara Enrica. Pat
Si Patty l'ho scattata in terrazza, ormai la mia vicina di casa si è abituata a vedermi a fare foto a dolci e non solo :D Sei troppo cara, grazie di cuore per le tue belle parole.
Enry tesoro, visto che noi condividiamo Casatiello, Pastiera e Tortano, di cui però sono curiosa leggere anche le tue versioni:) ti rubo la ricetta di questa crostata…ecco, il riso nel ripieno è una deliziosa novità! di solito ne preparo una versione con sola crema pasticcera, cosparsa di pinoli, quella che tutti chiamano la torta della nonna… resta per me tra le crostate più buone che preparo…. che potrebbe perdere il primato se ci aggiungo anche il ripieno di riso cremoso che suggerisci… scommetto di si:* meravigliosa la torretta di tazze per ottenere un' alzatina! ad averle belle e fashion come tue:))
ti mando un abbraccio grande e buona settimana:**
Simo cara anche io non vedo l'ora di vedere le tue preparazioni per Pasqua, già immagino le bontà.
La tua crostata di crema classica, senza pinoli, è quella che mia mamma fa sempre perché mio padre l'adora, era il piatto forte della mia cara nonna. Ti abbraccio anche io bella napoletana
Già solo a vederla ho l'acquolina..non oso immaginare se me la trovassi davanti :-P Complimenti cara e buon inizio settimana <3
Questo dolce devo assolutamente provarlo!!!!!!!!!!!!!
Non ho prestato attenzione se gradisci o meno ricevere questi “premi virtuali”.
Oggi ho pensato a te, e se a tua volta non girerai il premio non mi offendo… per me conta il pensiero. <3
Sara
Sara ma grazie mille per aver pensato a me, sei sempre tanto dolce. Inserirò il premio nella pagina dedicata, buona settimana e spero che guarisca presto del tutto <3
E' una piccola torta incantevole e quella crema morbida e voluttuosa una vera tentazione… E poi la grata della crostata è perfetta. Complimenti Enrica, sei sempre più brava!
Marina detto da te mi fa tantissimo piacere…ti svelo un segreto :D la grata non è perfetta, guarda bene e lo scoprirai!
Baciotti
Tesoro non l'ho mai fatta la crostata così, deve essere buonissima!!! Salvo subito la ricetta, proverò! :D Complimenti, mi piace davvero tanto TUTTO e mi sono innamorata delle tazze :D <3 Ti abbraccio forte forte, sogni d'oro :** Tvb <3
Tesorina quelle tazze hanno fatto colpo ;-) sono un regalo di mia suocera e piacciono tantissimo anche a me. Ti mando tanti bacini <3
Le crostate di riso non mi hanno mai entusiasmata più di tanto, ma è da ieri che sbavo dietro le tue foto su instagram e adesso leggendo la ricetta mi è salita ancor di più la voglia di addentare una fettina. Giuro la farooò!!
Ancora una volta complimenti :)
Ammetto che la crostata di riso non l'ho mai provata. Mi ha sempre dato l'idea di pesante, non so perché. Forse sarà che mi ricorda la pastiera. Fatto sta che la tua mi piace moltissimo. E mi piace moltissimo l'idea fashion di gusto di sovrapporre tazzine e piattini :)
Paola la pastiera se fatta bene non è pesante, a me piace quella con frolla sottilissima e ripieno delicato, mentre non mi piace per nulla quella dove si sente il grano perché come dici tu risulta molto pesante. Questa crostata è buona perché è molto cremosa e non ha un ripieno compatto e pesante come avvolte vedo nelle crostate di riso, provala, bacini.
Bellissima questa torta, direi perfetta.
Ciaooo
Una meraviglia. Sembra un sole sulla tua tavola… che torta bellissima Enrica! Non sono mai stata attratta particolarmente dalle torte di riso, non so perché. La tua mi fa ricredere… Perché non ho mai provato?? Intanto ho provato quella cioccolato e marmellata e la pubblico a breve sul blog. Grazie per le tue fantastiche ricette! Bacio
E tu sei troppo buona e non vedo l'ora di vedere la foto della torta che stai facendo per me….grazieeee!
Ciao cara Enrica, ammiro estasita questa bella crostata e poi leggendo il tuo menù di Pasqua quasi quasi mi invito a casa tua che ne pensi? Bacioni amica.
Tesoro allora viene a Napoli ti aspetto a casa dei miei :)) ti abbraccio forte, buona settimana.
Oh cara Enrica, questa crostata è davvero deliziosa!
mi capita ogni tanto, per soste domenicali in qualche pasticceria, di scegleire proprio le crostatine con il riso…
ogni volta, gustandole, ho pensato: "devo provare a farle" e invece non ci sono ancora riuscita!
forse, faccio elenchi troppo lunghi di cose da fare?… :-)
la tua mi ha fatto ricordare che … "DEVO PROVARE A FARLA!!!" ….ha un meraviglioso aspetto, la frolla è friabile, il ripieno ricco…ho l'acquolina perchè riesco ad immaginarla in bocca… wooooow!!!!
ciao!!!! buona giornata! :-*
Ele questa torta è tanto nordica e mi ha conquistato da subito ora però sono curiosissima di vedere la tua e devo venire presto a gustarmi le tue super colombe!
Si vede che è morbidissima *_* Davvero splendida, complimenti Enrica!
Enrica, incominciamo con la Pasqua? Adoro questo periodo e le nostre tradizioni!
Ommioddio: questo è un dolce che amo alla follia! Sarà che sono cresciuta con la crema pasticcera, ma a me le crostate con il ripieno così cremoso mi fatto troppa gola. ( Anche mio padre ama la crostata con il ripieno di crema e amarene, ed io sto sempre a fargliela!)
E' tutto bellissimo, la torta, le foto e le tazze poi… le adoro! Le hai prese nel weekend a Londra?
Un abbraccio pieno di affetto e vado a leggere il post in basso! ♥♥♥
Ada sto ancora pensando ai tuoi flufflycupcake :D Grazie per i tuoi complimenti sei sempre un tesoro. Le tazze le avevo già, sono un regalo per il mio compleanno da parte di mia suocera…visto che belle!
Ti abbraccio forte
Che dire, golosissima e molto molto fashion! Bravissima come sempre.
E' davvero bellissima Enrica e perfetta, amo molto il riso nei dolci e quella frolla dev'essere una delizia, io faccio sempre la frolla non solito modo, ho una ricetta dell'artusi, ma è da un pò che voglio cambiare e adesso mi sono finalmente decisa! ti abbraccio, spero di chiamarti presto! bacio
Maddy ma quanto sono felice di vederti qui…immagino il tuo super lavoro per contest &co. quindi tranquilla poi con calma ci sentiamo e mi aggiorni su tutto intanto io abbraccio te e le tue piccole meraviglie…non vedo l'ora di scoprire la tua nuova ricetta <3
ma che MERAVIGLIA *_* !!! complimenti!!!
Che buona che deve essere! Ho fatto spesso torte di riso, ma così, fatte come le crostate, mai. devo proprio provarla. Complimenti per il tuo bellissimo e golosissimo sito.
Rosa
Oddio fantastica! Non la conoscevo per niente e amo il riso nelle preparazioni dolci. Ho già visto il casatiello, mi devo aspettare la pastiera? Mi piacissimo!
Come ho potuto non commentare anche questa meraviglia, rimedio subito! Sarà che gli intrecci di frolla mi piacciono tanto e quel ripieno è così corposo, mi ci tuffo, attenta! :-)
Mannaggia, dovevamo abitare vicine così mi insegnavi a fare 'sti dolci! :D
Ciao cara, è una ricetta strepitosa, le foto pure, mammamiachebelle!
Grazie per aver partecipato alla raccolta "Voglia di….Pasqua" ho appena caricato le tue proposte nell'album su FB :)
Un abbraccio, buona giornata
Sonia
Hola, hola; He descubierto tu blog por Pinterest, y me encanta. Muchas gracias por compartir en un hermoso trabajo, tan bien hecho .Mis felicitaciones! 👏🎁🎊🎉.
Me he suscrito y por supuesto que pienso hacer éste delicioso pastel, aun que, no sea pascua 😜😜😘😘😘😘
Navigando sono arrivata a questa tua vecchia ricetta. Fenomenale! Intanto mi aggiungo ai tuoi followers, poi sbircerò il resto con calma. A presto!