
La Pasta alla vignarola con guanciale e pecorino è un primo piatto della cucina tradizionale romana. Un primo piatto completo a base di verdure e legumi, facile da fare, profumato e buonissimo. Il condimento è composto da: piselli, fave, carciofi, lattuga romana e cipollotti freschi. Una pasta primaverile dove la classica Vignarola è usata come condimento della pasta.
Completano la pasta alla vignarola due ingredienti tipici della cucina romana, pecorino romano, per me di Amatrice, che dona cremosità e guanciale per la nota croccante. Un primo piatto gustoso, un’alternativa a pasta e fave e alla carbonara di carciofi. Se amate le ricette classiche romane non perdetevi l’Amatrciana! Seguite la ricetta passo passo della pasta alla vignarola ed il bis è assicurato!

Pasta alla vignarola
Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità
Ingredienti
- 320 g di pasta
- 2 carciofi romaneschi
- 130 g di fave sgranate
- 150 g di piselli freschi sgranati
- 2 cipollotti freschi
- ½ foglie di lattuga romana
- 40 g di guanciale o pancetta
- 60 g di pecorino romano di Amatrice
- olio extra vergine di oliva q.b.
- mentuccia romana o prezzemolo
- sale
- pepe
Istruzioni
- Per preparare la Pasta alla vignarola iniziate a sgranare fave e piselli. Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e ricavate il cuore. Tagliateli a fettine, immergeteli in una ciotola con acqua acidulata con limone. Lavate la lattuga romana e tagliatela a listarelle. Tagliate i cipollotti finemente.
- In una padella capiente unite un bel giro di olio e fate appassire i cipollotti. Aggiungete i carciofi fate cuocere per circa 8 minuti a fiamma vivace aggiungendo una tazzina di acqua calda. Unite le fave, dopo circa 4 minuti unite i piselli, fate cuocere per 4 minuti. Infine unite la lattuga romana, fate cuocere fino a quando si appassisce e le verdure sono ben cotte. Mescolate bene, aggiustate di sale e pepe, profumate con qualche foglia di mentuccia.
- Tagliate il guanciale a striscioline sottili, mettetelo in una padella senza aggiungere nulla e fatelo rosolare finché non sarà diventato croccante. Scolatelo su un piatto con carta assorbente.
- Cuocete la pasta al dente, scolatela conservando un pò di acqua di cottura, aggiungetela nella padella con la vignarola. Fatele saltare per qualche minuto a fuoco vivace, aggiungete se serve poca acqua di cottura. A fiamma spenta, unite il pecorino grattugiato e mescolate bene per amalgamare. Impiattate aggiungendo una manciata di guanciale croccante ad ogni piatto, una spolverata di pecorino e pepe. Servite la la pasta alla vignarola ben calda.

DOLCE VITA
Enrica