La crema all’acqua è una ricetta semplicemente geniale! Una crema senza latte, senza uova, senza farina 00 quindi anche gluten-free, buonissima, leggera e dal gusto fresco, se omettete il burro è anche un’ottima crema vegana, cosa volere di più???
La crema all’acqua si fa esattamente in 2 minuti quindi una ricetta facile e veloce che entra dritta nella categoria che tanto vi piace “ sciuè sciuè“.
La ricetta base nasce a limone ma si presta a mille varianti: fragola, pesca, mandarino, arancia, more, mirtilli, lamponi.
Per farla vi basterà amalgamare l’amido con lo zucchero, versare l’acqua e mescolare bene, far cuocere fino al bollore, fuori dal fuoco si aggiunge il succo di limone filtrato e nasce “lei”, la crema perfetta per l’estate. E’ ottima per farcire lacrostata alla frutta con base morbida, la crostata con base di pasta frolla prima cotta in bianco, lasponge cake, il pan di spagnao per ricoprire lacheesecake; se aggiungete anche il burro diventa più cremosa, meno gelatinosa ed è perfetta come dolce al cucchiaio servita in bicchierini alternata con biscotti sbriciolati e tanta frutta fresca di stagione.
La ricetta proviene dal forum Gennarino ed io l’ho conosciuta grazie al forum Cucina Italiana dove Diletta del blog “lo sciefscientifico” postò anche la sua versione alle fragole che ripropongo qui con piacere.
E’ in assoluto tra le creme che più amo fare in estate, sono certa che conquisterà anche a voi, credetemi è irresistibilmente buona.
A voi la scelta su quale gusto provare per prima, io vi consiglio entrambi!!!
Print Recipe
Crema all'acqua (gusto limone e fragola)
Una crema leggera e profumata al gusto di limone o fragola perfetta per farcire le torte alla frutta.
Voti: 29
Valutazione: 4.28
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione
2minuti
Tempo di cottura
2minuti
Porzioni
Ingredienti
Gusto limone
50ml dilimonesucco filtrato
250ml diacqua
25g diburro(opzionale)
50g diamido di maiso amido di frumento
180g dizucchero
limonescorza grattugiata
Gusto fragola
250ml diacqua
120-150g dizucchero(a secondo di quanto la volete dolce)
50g diamido di maiso di frumento
7-8fragole(da cui ricaverete circa 150 g di polpa filtrata)
una punta dicoloranterosso
25g di burro(opzionale)
Tempo di preparazione
2minuti
Tempo di cottura
2minuti
Porzioni
Ingredienti
Gusto limone
50ml dilimonesucco filtrato
250ml diacqua
25g diburro(opzionale)
50g diamido di maiso amido di frumento
180g dizucchero
limonescorza grattugiata
Gusto fragola
250ml diacqua
120-150g dizucchero(a secondo di quanto la volete dolce)
50g diamido di maiso di frumento
7-8fragole(da cui ricaverete circa 150 g di polpa filtrata)
una punta dicoloranterosso
25g di burro(opzionale)
Voti: 29
Valutazione: 4.28
You:
Rate this recipe!
Preparazione
PER LA CREMA GUSTO LIMONE. Mescolate a freddo, fuori dal fuoco, l'amido con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata, aggiungete l'acqua a filo e mescolate bene con una frusta. Fate cuocere fino al primo bollore, fino a quando si addensa sempre mescolando. Spegnete la fiamma aggiungete il succo di limone ed il burro e mescolate bene. Fate intiepidire e poi usatela subito per farcire i vostri dolci.
PER LA CREMA GUSTO FRAGOLA. Frullate le fragole e filtrate con un colino per eliminare tutti i semini. In un pentolino mescolare a freddo, l'amido setacciato, lo zucchero e l'acqua, aggiungere il succo filtrato di fragole e cuocere fino al bollore, fino a quando la crema diventa gelatinosa tipo una marmellata. Spegnete e aggiungete il burro, mescolate bene, versate la crema in una ciotola, aggiungete pochissimo colorante rosso per intensificare il colore, ne basta una micro goccia, girare bene e far raffreddare coperta con pellicola alimentare. Fatela intiepidire e poi usatela per farcire i vostri dolci.
Se la volete realizzare al gusto lamponi, mirtilli, ribes, more, ecc... basta sostituire la polpa di fragole con il frutto da voi scelto.
Conservatela in frigorifero e servitela bella fredda, si mantiene inalterata per una settimana.
Una volta fredda diventa gelatinosa e risulta più difficile da spalmare ma basta mescolarla bene in una ciotola con la frusta a mano oppure nel mixer o con il minipimer e torna come appena fatta.
E' perfetta per chi è intollerante al latte o non mangia uova e se usate la maizena è anche gluten free.
ciao tesorina, ma che bell’idea queste creme leggere: unica domanda, ma hanno consistenza di una gelatina, vedo che quella al limone sembra trasparente o è una mia impressione? Ciao mia cara, ti abbraccio forte!
Ciao!ho appena fatto la tua cheesecake e semira venuta benissimo!
Ho fatto anche questa gelatina al limone per spalmarla poi sopra.
Adesso é in frigorifero a raffreddare.
Una domanda!
É normale che sia ancora liquida?
L’ho fatta appena appena bollire sul fuoco come hai detto tu poi ho aggiunto il limone,ho fatto intiepidire e poi l’ho messa in frigo!
Però mi sembra ancora molto liquida,quante ore ci vorranno?
Grazie mille e complimenti per il blog!!
Tu seguo sempre!
Vabbè, mi trasferisco a casa tua a fare le foto perchè ci sono colori e oggetti bellissimi! :D Non solo i pentolini, ma tutto, tutto, tutto! La frusta color Tiffany, poi…
In questo periodo mangio fragole tutti i santi giorni dopo la pausa invernale e quindi presto diventeranno anche così cremose… :-)
Francesca tu e Anto avete capito subito il mio punto debole :D non resisto a comprare cose blu e color tiffany ormai lo sanno tutti e quindi spesso mi arrivano regali del colore del mare che tanto adoro.
Prova questa crema sono certa che ti piacerà tantissimo e poi già la vedo nelle tue ciotoline con tanta frutta.
Questa ricetta è assolutamente da provare! ;)
L’unica cosa che volevo dirti è che per essere gluten free bisogna usare solo la maizena perchè l’amido di frumento i celiaci (o chi è intollerante al glutine) non possono mangiarla ;)
Marta sapere che attraverso le mie foto ti faccio venir voglia di metterti ai fornelli mi rende felicissima, buona sperimentazione e fammi sapere se ti piace.
Carissima Enrica, venire qui da te stasera è stata emozione pura, un vero tuffo al cuore… sei sempre smagliante! Questa ricetta è fantastica, e quante novità! Prendo nota e… vedrai! Ti abbraccio ♥
Che bella ricetta che ci hai regalato Enrica! Questa crema all’acqua posso mangiarla senza sensi di colpa! La proverò assolutamente! Baci e a presto, Mary
Ma dai, ma che semplice delizia! In effetti il suo essere simile, ma molto più semplice di una confettura le rende adattabile a mille variazioni e usi.
Proponi sempre delle idee super, bravissssssima!
Ma che carina è???????!!!!! A parte le due foto con pentolini deliziosi, colori acquatici e brillanti dove spiccano queste due meravigliose creme…e già eravamo più che soddisfatte! E poi è in effetti una ricetta che stuzzica di brutto, abbiamo una gran voglia di provarla. Abbiamo una base leggera in cantiere con la quale vogliamo cimentarci da un po’ e questa è l’occasione perfetta per riempirla con qualcosa di altrettanto leggero oltre che geniale e gustoso! Super abbraccio musa Enrica <3
Deciso, le faccio tutte e due!!! Mi piacciono troppo! Grazie per la ricetta fantastica e per avermi fatto fare il pieno di luce e di mare con questi colori bellissimi <3 TVB <3
Buonasera bravissima Enrica!
Domanda : per usare questa crema per farcire la tua cheesecake al limone, devo farla raffreddare o la verso ancora tiepida sulla torta già fredda ?
Buongiorno Enrica,
la tua crema mi stuzzica molto….
Vorrei fare dei biscotti con cuore morbido al limone e mi sono imbattuta nella tua cremina….volevo chiederti se in qs caso è meglio aggiungerlo il burro o è meglio lasciarla così nature?
Grazie in anticipo e buona giornata, Laura
Buongiorno Chiara, questa sì che è una novità! Così variamo il ripieno delle crostate, sempre buone con creme e marmellate, per carità, ma finalmente abbiamo una variante in più, grazie! Posso chiederti le dosi per uno stampo per crostata di 28-30 cm di diametro, e per uno stampo per crostata di diametro inferiore 36 (e diametro superiore 39). Grazie ciao Lauretta, buon lunedì
Grazie Enrica! Immagino: quella alla fragola deve essere una delizia! :-) Posso ri-chiederti anche per uno stampo per crostata di diametro inferiore 36 (e diametro superiore 39)? Grazie, buon pomeriggio, Laura
Ciao Enrica, cercavo una crema leggera per una crostata alla frutta e sono arrivata al tuo blog (ricette e foto splendide!), questa ricetta mi sembra proprio adatta! :-) Non so ancora quanti saremo alla cena del compleanno di mio cugino a giugno, e quindi ancora non so quale stampo userò, ma ho letto la tua risposta ad un commento di una tua lettrice, e per uno stampo di diametro 36 consigli di usare 750 ml di acqua anziché 250 ml. Per regolarmi su come aumentare le dosi per quando la preparerò, ti pongo due domande: 1.Le tue dosi sono adatte allo stampo di quale diametro? 2. Gli altri ingredienti come aumentano nel caso dello stampo diametro 36? Cioè l’acqua è stata aumentata di 500, e gli altri ingredienti? Grazie, ciao Milly
Milly piacere di conoscerti, le dosi della mia crema sono per uno stampo piccolo da 20 cm quindi se vuoi farla per uno stampo più grande devi aumentare tutti gli ingredienti raddoppiando o triplicando tutto.
Buona giornata
Irene non essendoci latte ma solo acqua, zucchero e succo di limone può restare a temperatura ambiente senza problemi,anche se non la tieni in frigo la devi comunque conservare in luogo fresco.
Ciao, fatta nelle due versione moltissime volte: una sicurezza!
Vorrei usarle per farcire delle mini cake e vorrei fare vari gusti: se volessi fare kiwi, mirtilli e mango dovrei cambiare le dosi o andrebbero bene sempre 150g di frutta frullata?
Grazie mille
Cinzia visto che buone che sono?
Puoi fare questa crema in tutti i gusti che vuoi l’importante è rispettare sempre il dosaggio della polpa di frutta che deve essere 150 g. Fammi sapere come viene con il kiwi, ho sperimentato quella con i mirtilli è viene ottima ma con il kiwi non ho ancora provato.
Ciao Carissima,
Ho provato la tua ricetta ….crostata di frutta su base morbida, con la crema al limone. Uno spettacolo!!!…. Io che non sono un genio nei dolci, ho avuto successo, adesso tutti la vogliono. È’ buonissima, semplice, veloce, bella da vedere oltre che da mangiare. Ti ringrazio per le tue ricette sempre fantastiche. Un bacio grande. Alex bluwoman ??
Ciao Sabrina, io l’ho congelata ma era già in una crostata non ho ho mai provato a congelarla per poi usarla in un dolce. Se vuoi provarci procedi così: congela il barattolo di crema, quando ti serve la fai scongelare lentamente in frigorifero, una volta che è ben scongelata la sbatti con mixer per qualche minuto a massima potenza; se fai questo esperimento fammi sapere.
Buona estate
Ciao! Nella ricetta della crema al limone c’è scritto che occorrono 50ml di succo, in quella alle fragole 150ml. volevo chiederti conferma delle dosi perché 50ml mi sembra un po’ poco… Grazie mille
Ciao! Ma sove sono le dosi? Vedo nei commenti che si parla di 150ml di frutta ma non si vedono nel testo! Lo scopro dai commenti… C’è un problema nella ricetta?
Grazie!
Ciao Enrica,un consiglio per farcire con questa crema le tartellette di frolla al mattino da mangiare la sera,secondo te può resistere la frolla fragrante o si ammorbidisce? Purtroppo per tempi molto ristretti devo organizzarmi in questo modo.
Grazie Lucia
Ciao Enrica un po’ di tempo fa ho provato a rifare sia la crostata morbida sia la crema al limone ed è venuto tutto squisito ? Secondo te se volessi provare a fare una specie di crema diplomatica sostituendo la crema pasticciera con questa crema all’acqua come potrebbe essere il risultato finale? Credo che ci proverò oggi ?✌? Grazie e complimenti
Ciao Enrica, ho adorato e preparato tante volte la crema in versione fragole: adesso ho a disposizione un mango profumatissimo e vorrei provare ad usarlo per la tua crema all’acqua (come alternativa ad una gelee), vanno bene le stesse proporzioni?
Ciao Enrica sono curiosissima di provare questa ricettina ma… mi chiedevo se secondo te lo zucchero può essere evitato? Sostituito con qualcosa? Magari miele? Scusa, non sono molto esperta magari ho detto una grandissima cavolata… Ciao ciao e grazie
Ciao Enrica :) ho letto che l’hai fatta con i mirtilli, quanti se ne devono utilizzare più o meno per ricavare (il peso che, a parte il limone, mi sembra di aver capito è quello giusto per ogni tipo di frutta) 150 gr di frutta? Grazie ciao Giorgia
Ciao Giorgia devi ricavare circa 150 g di polpa filtrata quindi ti consiglio di usarne circa 150 g e poi pesi per regolarti, volendo puoi utilizzare anche il succo di frutta di mirtilli, qui trovi la versione mousse proprio ai mirtilli:https://www.chiarapassion.com/2016/07/mousse-con-succo-di-frutta.html
Oggi volevo preparare una crostata di marmellata di ciliegie, ma avevo fatto male i conti e la marmellata era troppo poca. Così ho preparato un po’di questa crema aggiungendo la marmellata al posto del succo di limone e il risultato è stato strepitoso. Grazie
Grazie… volevo provare questa soluzione perché ho molte more a disposizione… in alternativa secondo te potrei congelare solo il succo di more già in porzioni di 150 gr. E scongelarlo quando ho bisogno di preparare la crema… sei gentilissima e bravissima!!!grazie
Ciao Enrica! Vorrei provare a fare la crostata base frolla con la crema di limone all’acqua! Si può farcire la frolla e poi mettere in forno o meglio cuocere prima la frolla e poi farcirla??
Grazie mille
Ciao Enrica? complimenti davvero, queste creme sono spettacolari e buonissime! Le faccio per ogni ricorrenza ogni anno ? ti volevo chiedere se si può sostituire lo zucchero bianco con quello integrale..
Grazie mille e complimenti ancora per il tuo blog ❤️
Mirka
Ciao la ricetta mi sembra una figata…peccato che io sia intollerante all’amizena e se mettessi la farina di riso come sostituta avrebbe la stessa consistenza?
Grazie per la risposta
I muffin bicolore bianchi e neri sono dei muffins variegati al cacao soffici e golosi perfetti per colazione, merenda e feste dei bambini. Dei dolcetti…
ciao tesorina, ma che bell’idea queste creme leggere: unica domanda, ma hanno consistenza di una gelatina, vedo che quella al limone sembra trasparente o è una mia impressione? Ciao mia cara, ti abbraccio forte!
Ciao Ale la consistenza è gelatinosa ma si scioglie in bocca è buonissima e fresca, se la vuoi più cremosa basta aggiungere il burro.
Ciao!ho appena fatto la tua cheesecake e semira venuta benissimo!
Ho fatto anche questa gelatina al limone per spalmarla poi sopra.
Adesso é in frigorifero a raffreddare.
Una domanda!
É normale che sia ancora liquida?
L’ho fatta appena appena bollire sul fuoco come hai detto tu poi ho aggiunto il limone,ho fatto intiepidire e poi l’ho messa in frigo!
Però mi sembra ancora molto liquida,quante ore ci vorranno?
Grazie mille e complimenti per il blog!!
Tu seguo sempre!
Elena ma non hai messo la frumina o maizena? Questa crema diventa gelatinosa all’istante mi sa che hai dimenticato di aggiungere l’amido.
Vabbè, mi trasferisco a casa tua a fare le foto perchè ci sono colori e oggetti bellissimi! :D Non solo i pentolini, ma tutto, tutto, tutto! La frusta color Tiffany, poi…
In questo periodo mangio fragole tutti i santi giorni dopo la pausa invernale e quindi presto diventeranno anche così cremose… :-)
Francesca tu e Anto avete capito subito il mio punto debole :D non resisto a comprare cose blu e color tiffany ormai lo sanno tutti e quindi spesso mi arrivano regali del colore del mare che tanto adoro.
Prova questa crema sono certa che ti piacerà tantissimo e poi già la vedo nelle tue ciotoline con tanta frutta.
Questa ricetta è assolutamente da provare! ;)
L’unica cosa che volevo dirti è che per essere gluten free bisogna usare solo la maizena perchè l’amido di frumento i celiaci (o chi è intollerante al glutine) non possono mangiarla ;)
Marta
Giusto Marta ora lo metto in evidenza nel testo.
…cmq con la maizena la proverò sicuramente per la mia amica celiaca…la adorerà!
Sono sempre in cerca di dolcetti che possa mangiare anche lei. ;)
Non commento spesso e non sono una grande cuoca ma guardando le tue foto e leggendo le tue ricette mi è venuta voglia di sperimentare! ;)
Marta
Marta sapere che attraverso le mie foto ti faccio venir voglia di metterti ai fornelli mi rende felicissima, buona sperimentazione e fammi sapere se ti piace.
tesoro, ma queste sono idee super strepitose…una cannonata! Me le segno…..
una più buona dell’altra…
baci tesoro
Ottima ricetta, super light ma senza rinunciare al gusto :-)
grazie cara,sono a dieta e con qualche ritocco può diventare la crema dei miei sogni,felice sea
Carissima Enrica, venire qui da te stasera è stata emozione pura, un vero tuffo al cuore… sei sempre smagliante! Questa ricetta è fantastica, e quante novità! Prendo nota e… vedrai! Ti abbraccio ♥
Che bella ricetta che ci hai regalato Enrica! Questa crema all’acqua posso mangiarla senza sensi di colpa! La proverò assolutamente! Baci e a presto, Mary
Quante idee utili e simpatiche ci doni Enrica, il tutto condito da immagini che evocano solo cose belle.. :) :)
Ma dai, ma che semplice delizia! In effetti il suo essere simile, ma molto più semplice di una confettura le rende adattabile a mille variazioni e usi.
Proponi sempre delle idee super, bravissssssima!
Ma che carina è???????!!!!! A parte le due foto con pentolini deliziosi, colori acquatici e brillanti dove spiccano queste due meravigliose creme…e già eravamo più che soddisfatte! E poi è in effetti una ricetta che stuzzica di brutto, abbiamo una gran voglia di provarla. Abbiamo una base leggera in cantiere con la quale vogliamo cimentarci da un po’ e questa è l’occasione perfetta per riempirla con qualcosa di altrettanto leggero oltre che geniale e gustoso! Super abbraccio musa Enrica <3
Pancettine del mio cuor non vedo l’ora di vedere la vostra super torta leggera…bacio grande amiche di colori e brio.
Entrambe stupende!!!!!
Deciso, le faccio tutte e due!!! Mi piacciono troppo! Grazie per la ricetta fantastica e per avermi fatto fare il pieno di luce e di mare con questi colori bellissimi <3 TVB <3
L’ ho fatta alle fragole!!! Deliziosa davvero!! E mi sono permessa di citarti nel mio ultimo post, dove l’ ho usata!!
Grazieeeee!!!
Buona Domenica!!
Silvia con questo messaggio mi rendi felicissima, primo perché hai provato questa bontà e secondo perché sto a “casa” tua, nel tuo blog…grazieee!
Assolutamente da provare. Grazie
Buonasera bravissima Enrica!
Domanda : per usare questa crema per farcire la tua cheesecake al limone, devo farla raffreddare o la verso ancora tiepida sulla torta già fredda ?
Ciao Laura versala a temperatura ambiente sulla cheesecake, buon w.e.
Grazie mille, gentilissima !!
Quella al limone, dici che si può provare a fare anziché con i limone, con i lime?
Certo Alessia però siccome il lime è più acre magari aggiungine un po’ meno oppure aggiungi un cucchiaio di zucchero in più.
Se la provi fammi sapere
Appena provata la versione al lime…e devo dire che mi fa decisamente impazzire!!! ?
daiii mi fa stra piacere!
Ciao!
queste creme hanno una consistenza tale che possono anche essere utilizzate nel sac à poche?
la consistenza è più gelatinosa quindi meno adatta alla sac à poche, provale sono davvero buone e leggere.
fantastica!
da provare sicuramente anche insieme alla torta con cui l hai farcita
sempre bravissima
Buongiorno Enrica,
la tua crema mi stuzzica molto….
Vorrei fare dei biscotti con cuore morbido al limone e mi sono imbattuta nella tua cremina….volevo chiederti se in qs caso è meglio aggiungerlo il burro o è meglio lasciarla così nature?
Grazie in anticipo e buona giornata, Laura
Laura secondo me puoi lasciarla anche così al naturale, fammi sapere come vengono.
due creme gustose e senza uova, assolutamente da provare :* kiss :)
Buongiorno Chiara, questa sì che è una novità! Così variamo il ripieno delle crostate, sempre buone con creme e marmellate, per carità, ma finalmente abbiamo una variante in più, grazie! Posso chiederti le dosi per uno stampo per crostata di 28-30 cm di diametro, e per uno stampo per crostata di diametro inferiore 36 (e diametro superiore 39). Grazie ciao Lauretta, buon lunedì
Laura vedrai questa crema ti conquisterà; per uno stampo normale da crostata da 28 cm devi raddoppiare la dose.
Grazie Enrica! Immagino: quella alla fragola deve essere una delizia! :-) Posso ri-chiederti anche per uno stampo per crostata di diametro inferiore 36 (e diametro superiore 39)? Grazie, buon pomeriggio, Laura
Laura per uno stampo così grande penso che debba fare una dose da 750 ml di acqua.
Ciao Enrica, cercavo una crema leggera per una crostata alla frutta e sono arrivata al tuo blog (ricette e foto splendide!), questa ricetta mi sembra proprio adatta! :-) Non so ancora quanti saremo alla cena del compleanno di mio cugino a giugno, e quindi ancora non so quale stampo userò, ma ho letto la tua risposta ad un commento di una tua lettrice, e per uno stampo di diametro 36 consigli di usare 750 ml di acqua anziché 250 ml. Per regolarmi su come aumentare le dosi per quando la preparerò, ti pongo due domande: 1.Le tue dosi sono adatte allo stampo di quale diametro? 2. Gli altri ingredienti come aumentano nel caso dello stampo diametro 36? Cioè l’acqua è stata aumentata di 500, e gli altri ingredienti? Grazie, ciao Milly
Milly piacere di conoscerti, le dosi della mia crema sono per uno stampo piccolo da 20 cm quindi se vuoi farla per uno stampo più grande devi aumentare tutti gli ingredienti raddoppiando o triplicando tutto.
Buona giornata
Ciaooo. Sembra fantastica questa crema.. ma secondo te posso lasciarla fuori da frigo per 24 ore?la volevo fare da vendere per beneficenza all asilo
Irene non essendoci latte ma solo acqua, zucchero e succo di limone può restare a temperatura ambiente senza problemi,anche se non la tieni in frigo la devi comunque conservare in luogo fresco.
Ciao, fatta nelle due versione moltissime volte: una sicurezza!
Vorrei usarle per farcire delle mini cake e vorrei fare vari gusti: se volessi fare kiwi, mirtilli e mango dovrei cambiare le dosi o andrebbero bene sempre 150g di frutta frullata?
Grazie mille
Cinzia visto che buone che sono?
Puoi fare questa crema in tutti i gusti che vuoi l’importante è rispettare sempre il dosaggio della polpa di frutta che deve essere 150 g. Fammi sapere come viene con il kiwi, ho sperimentato quella con i mirtilli è viene ottima ma con il kiwi non ho ancora provato.
Ciao Carissima,
Ho provato la tua ricetta ….crostata di frutta su base morbida, con la crema al limone. Uno spettacolo!!!…. Io che non sono un genio nei dolci, ho avuto successo, adesso tutti la vogliono. È’ buonissima, semplice, veloce, bella da vedere oltre che da mangiare. Ti ringrazio per le tue ricette sempre fantastiche. Un bacio grande. Alex bluwoman ??
Alessandra sono io a dirti grazie per averla provata e proprio oggi ho pubblicato una variante di queste buonissima crema, guarda qui; https://www.chiarapassion.com/2016/07/mousse-con-succo-di-frutta.html
Buona estate
Ciao, ho provato a farla con le pesche, è squisita! Ne ho avanzato un barattolino, si può congelare per un futuro utilizzo?
Ciao Sabrina, io l’ho congelata ma era già in una crostata non ho ho mai provato a congelarla per poi usarla in un dolce. Se vuoi provarci procedi così: congela il barattolo di crema, quando ti serve la fai scongelare lentamente in frigorifero, una volta che è ben scongelata la sbatti con mixer per qualche minuto a massima potenza; se fai questo esperimento fammi sapere.
Buona estate
Ciao! Nella ricetta della crema al limone c’è scritto che occorrono 50ml di succo, in quella alle fragole 150ml. volevo chiederti conferma delle dosi perché 50ml mi sembra un po’ poco… Grazie mille
Sofia le dosi sono giuste, altrimenti avresti un sapore troppo aspro.
Ok grazie mille :)
Perfetto grazie, proverò :)
Ciao! Ma sove sono le dosi? Vedo nei commenti che si parla di 150ml di frutta ma non si vedono nel testo! Lo scopro dai commenti… C’è un problema nella ricetta?
Grazie!
Ciao Enrica,un consiglio per farcire con questa crema le tartellette di frolla al mattino da mangiare la sera,secondo te può resistere la frolla fragrante o si ammorbidisce? Purtroppo per tempi molto ristretti devo organizzarmi in questo modo.
Grazie Lucia
Lucia vai tranquilla, puoi farle anche il giorno prima. Prova la mia pasta frolla e non la mollerai più!
Grazie Enrica,buona giornata?
Davvero buonissima la creama e la torta nell’insieme……geniale!!!!
Ciao Enrica un po’ di tempo fa ho provato a rifare sia la crostata morbida sia la crema al limone ed è venuto tutto squisito ? Secondo te se volessi provare a fare una specie di crema diplomatica sostituendo la crema pasticciera con questa crema all’acqua come potrebbe essere il risultato finale? Credo che ci proverò oggi ?✌? Grazie e complimenti
Ecco quello che cerchi:https://www.chiarapassion.com/2016/09/crostata-senza-cottura-con-mousse-mirtilli.html
Fantastico ? Grazie mille
nn ho amido come lo posso sostituire? la farina? e in che quantità? Grazie mille
Emanuela la farina non va bene per realizzare questa crema devi usare l’amido di mais o di frumento.
non trovando mirtilli,lamponi….posso sostituire con succo senza zucchero?
Qui trovi quella con succo di frutta: https://www.chiarapassion.com/2016/07/mousse-con-succo-di-frutta.html
Ciao Enrica, ho adorato e preparato tante volte la crema in versione fragole: adesso ho a disposizione un mango profumatissimo e vorrei provare ad usarlo per la tua crema all’acqua (come alternativa ad una gelee), vanno bene le stesse proporzioni?
Cara Enrica, devo fare la chiffon cake all’arancia, posso farcire la crema all’arancia o mi consigli la camy cream?
Grazie mille
Ciao Enrica sono curiosissima di provare questa ricettina ma… mi chiedevo se secondo te lo zucchero può essere evitato? Sostituito con qualcosa? Magari miele? Scusa, non sono molto esperta magari ho detto una grandissima cavolata… Ciao ciao e grazie
No cara lo zucchero è fondamentale con il miele non viene bene, volendo puoi usare lo zucchero di canna.
Ciao, Enrica!
In casa ho la fecola di patate: posso sostituire l’amido con questa, magari effettuando qualche variazione di grammi?
Ciao Enrica :) ho letto che l’hai fatta con i mirtilli, quanti se ne devono utilizzare più o meno per ricavare (il peso che, a parte il limone, mi sembra di aver capito è quello giusto per ogni tipo di frutta) 150 gr di frutta? Grazie ciao Giorgia
Ciao Giorgia devi ricavare circa 150 g di polpa filtrata quindi ti consiglio di usarne circa 150 g e poi pesi per regolarti, volendo puoi utilizzare anche il succo di frutta di mirtilli, qui trovi la versione mousse proprio ai mirtilli:https://www.chiarapassion.com/2016/07/mousse-con-succo-di-frutta.html
Già fatta e rifatta (sia al limone che alla fragola) ed é sempre un successo!!
Oggi volevo preparare una crostata di marmellata di ciliegie, ma avevo fatto male i conti e la marmellata era troppo poca. Così ho preparato un po’di questa crema aggiungendo la marmellata al posto del succo di limone e il risultato è stato strepitoso. Grazie
Grazie Carla per aver riportato la tua versione, buona settimana!
Ciao… è possibile stendere questa crema a forma disco e congelarla per poterla usare all’occorrenza all’interNo di un dolce? Grazie
Giusy personalmente non ho mai provato ma penso tu possa farlo attendo una sorta di gelatina.
Grazie… volevo provare questa soluzione perché ho molte more a disposizione… in alternativa secondo te potrei congelare solo il succo di more già in porzioni di 150 gr. E scongelarlo quando ho bisogno di preparare la crema… sei gentilissima e bravissima!!!grazie
Giusy direi che puoi congelare senza problemi il succo di more, la trovo la soluzione più valida, quindi brava a te per l’idea!
Ciao Enrica! Vorrei provare a fare la crostata base frolla con la crema di limone all’acqua! Si può farcire la frolla e poi mettere in forno o meglio cuocere prima la frolla e poi farcirla??
Grazie mille
Ciao Veronica se vuoi fare la crema a limone da cuocere devi fare questa ricetta:https://www.chiarapassion.com/2019/07/crostata-al-limone.html
Invece se vuoi fare questa senza uova la devi usare su guscio di frolla già cotta.
Ciao Enrica? complimenti davvero, queste creme sono spettacolari e buonissime! Le faccio per ogni ricorrenza ogni anno ? ti volevo chiedere se si può sostituire lo zucchero bianco con quello integrale..
Grazie mille e complimenti ancora per il tuo blog ❤️
Mirka
Ciao Enrica, si può preparare la crostata morbida con questa crema all’acqua alle fragole anche il giorno prima?
Grazie per la risposta!
Oderica
si certo!
Ciao la ricetta mi sembra una figata…peccato che io sia intollerante all’amizena e se mettessi la farina di riso come sostituta avrebbe la stessa consistenza?
Grazie per la risposta
Meglio amido di riso, frumina o fecola.