Se come me amate la cheesecake soprattutto nella versione cotta non potete non provare questa ricetta.
La base croccante con i biscotti Digestive, la crema golosa e morbida grazie alla presenza della ricotta e la copertura con i frutti di bosco, rendono questo dolce ottimo e perfetto per l’estate.
Non ha nulla da invidiare a quello mitico di Eileen’s a New York qui trovate l’indirizzo, se andate nella Grande Mela sarà una delle vostre tappe preferite insieme a Magnolia Bakery.
Questa cheesecake senza gelatina è cremosa e morbida al palato, un dolce che si scioglie in bocca e piace sempre a tutti, non fate l’errore di cuocerla troppa, deve uscire dal forno ancora traballante sarà il riposo in frigo a renderla perfetta.
Potete coprire la cheesecake con frutta fresca, marmellata o con la buonissima crema all’acqua a fragola o limone che trovate qui.
Cheesecake ai frutti di bosco
80 g di burro
3 uova
250 g di ricotta setacciata
250 g di mascarpone
80 g di zucchero
zeste di limone
Copertura
250 g circa di Frutti di bosco freschi
qualche goccia di limone
3 cucchiai rasi di zucchero
2 cucchiai di marmellata di frutti di bosco senza zucchero
Procedimento
Tritate i biscotti nel frullatore e mescolateli bene con il burro fuso.
Rivestite uno stampo a cerniera di 20-22 cm con la carta forno e ricoprite sia la base che i bordi con il composto di biscotti,compattate bene aiutandovi con il dorso di un cucchiaio e riponete in frigo per circa 30 minuti.
Nella planetaria montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una bella crema chiara e spumosa, aggiungere zeste di limone, mascarpone e ricotta setacciata sempre mescolando bene.
Montare a neve ben ferma gli albumi e unirli alla crema mescolando lentamente dal basso verso l’alto per non fare smontare il composto.
Versare la crema ottenuta nella base di biscotto e cuocere in forno caldo a 170° per 40-45 minuti.
Mi raccomando di non cuocere troppo la cheesecake altrimenti risulterà pesante, deve uscire dal forno cotto ma ancora “traballante” quando è fredda dovrà stare in frigo per 24 ore solo con questo riposo avrà la giusta consistenza. Coprire con la salsa frutti di bosco.
Per il relax la vedo dura, per una fetta della tua cheesecake sono pronta…..adoro i frutti di bosco e tutto rifinito con questi cuoricini gli dà il tocco glamour!!!
Brava cara!!!
Ciao Gabila è sempre un grande piacere leggerti. Ti invio subito una cheesecake da condividere con la tua bellissima famiglia…baci
E' perfetta la cottura della base è identica a aquella che ho visot nei negozi California Bakery House a Milano! mi fanno aprire la bocca, inavvertitamente… :)ottima scelta dei formaggi!!! :) baci mony***
Monica detto da te mi fa ancora più piacere. Prova questa ricetta e non rimpiangerai quella di Califorinia Bakery. Quest'inverno sono stata a Milano (Città che adoro) e da super golosa sono stata da California Bakery per il brunch, ma sono sincera la cheesecake non mi ha fatto impazzire,troppo pesante e poco scioglievole al palato.
La mia torta preferita in assoluto!! Appena le temperatura mi permetteranno di accendere il forno la proverò!
Buona giornata
Arianna
Arianna provala vedrai che ti piacerà tanto, buona estate!
mm ma che bontà, brava Enrica! Un baciotto!
Grazie Ale, sempre gentilissima, smack!
wooowww!!
meravigliosaaaa!
di solito preferisco la versione nn cotta, ma qst è strepitosa!
grazieee, buona estate a te!
Ciao Chiara
prova questa versione e vedrai che ti piacerà tantissimo, non è per nulla pesante ed è estremamente scioglievole al palato.
Stupenda la tua cheesecake e senza dubbio strabuonaaaaa :P Ne vorrei tanto una fetta, adesso! :D Complimenti, un abbraccio grande e buone vacanze anche a te! Il tuo augurio è bellissimo e vero, grazie di cuore <3 :**
Grazie Vale ti invio subito una fetta nella mia adorata Napoli.
Baci e buona estate anche a te
Eccomi a leggere la tua ricetta del cheesecke!! Ma sai che io non ho mai montato le chiare?? Di solito unisco tutto insieme per fare il cheesecake.. ma sicuramente verrà meglio.. più alto e morbido.. mi segno la ricetta!!
Vale montando le chiare ottieni un dolce più morbido, vedrai che questa ricetta ti conquisterà…smack!
Ciao! Sai, non ho mai preparato una cheesecake e quando vedo questi dolci deliziosi penso sempre di provarci anche io, ma poi puntualmente non lo faccio. Mi auguro di decidermi! un abbraccio e bravissima
Paola provaci questa ricetta è semplice ed ottima, buona estate!
Che meraviglia, uno dei miei dolci preferiti!
Buona estate anche a te :-*
Ciao carissima è sempre un piacere vederti qui…tanti bacini
Oh siiii…questa ricetta la devo proprio provare, dev'essere buonissima
Grazie
Erica
Erica vedrai che ti piacerà tanto, baci.
Ciaoo, non conoscevo il tuo blog. Mi faccio volentieri un giro! La ricetta della tua cheesecske é molto simile a quella che faccio di solito, é vero. Concordo sul fatto che sia deliziosa! Io di solito la rivesto di lemon curd, vorrei provare i frutti di bosco!
Ciao cara mi fa piacere vederti qui
Il cheesecake con lemon curd, ottimo direi ;-)
La cheesecake è uno dei miei dolci preferiti, la versione "cotta" è per me la migliore,quindi proverò sicuramente la tua…
comunque volevo farti i complimenti perchè da quando hai iniziato il blog trovo che la tua fotografia sia migliorata tantissimo ma soprattutto gli ultimi post li trovo davvero belli, pieni di colore ed energia… complimenti ancora..
Verdiana
Verdiana non potevi farmi complimento più bello, per le foto mi sto impegnando tanto, ho da poco preso una reflex e pian piano sto cercando di sfruttare tutte le sie potenzialità…ho ancora tantissima strada da fare. Sapere che il tuo occhio attento ha notato le differenze mi fa tanto piacere.
Buone vacanze
complimenti, ne mangerei una fetta adesso!
Margherita una fetta è subito in arrivo da te!
Eccomi Enrica! arrivo giusto in tempo per una fetta di cheese cake ;) sembra speciale, quasi quasi lo faccio per il compleanno di mio marito…è la sua torta preferita!
a presto
Ciao Valentina è un vero piacere vederti qui,subito una fetta per te del mio cheesecake, se è la torta preferita di tuo marito non puoi non farla e magari metti sopra anche il cake topper a cuore per renderla più romantica ;-)
Baci
Ciao, sono capitata qui per caso, devo dire che è stato piacevole leggerti, il tuo blog è fresco e pieno di idee carine! mi sono unita ai tuoi followers! Buona giornata!
Ciao cara felice anche io di aver scoperto te ;-)attraverso questo post
baci e buone vacanze
E' ottima anche io la preparo cosi, ne mangerei una fetta!!!
Un abbraccio e buone vacanze:))
Subito una fetta in arrivo per te…buone vacanze anche a te!
Ciao scusa come biscotti solo i digestive o posso mettere altro?
I digestive sono perfetti ma puoi usare i biscotti secchi che preferisci, non usare biscotti troppo dolci.
ma è davvero bellissima..
Grazie Pippi…che nome simpatico!
Ciao piacere di conoscerti ho scoperto il tuo blog per caso, e ti faccio i miei complimenti, mi piace un sacco, come questa cheesecake da sballo una vera libidine.
Mi unisco ai tuoi lettori fissi e ti auguro una buona e serena settimana
Il piacere di conoscerti è anche mio, ho appena visitato il tuo blog e proverò presto la tua limonata ;-)
Chiara è a dir poco stupenda, perfetta e deliziosa!!! Mamma mia, ma ne è avanzata una fetta??? Io la divorerei ehehehhe Bacioni
Troppo gentile,,,una fetta in arrivo per te ;-)
Ciao Chiara bellissima ricetta questa versione della cheesecake anche io la faccio con la ricotta e mi piace molto …bella l'idea dei frutti di bosco al posto della solita marmellata…seguirò il tuo blog da vicino…se ti fa piacere passa anche da me , mi sono da poco avventurata nel magico mondo dei blog! a presto Cri
http://lericettedelbimbyemoltealtre.blogspot.it/
Ciao Cristina piacere di conoscerti :-) e auguri per il tuo blog vedrai che ti darà tante soddisfazioni…baci!
Buongiorno Enrica (ma come mai allora Chiara passion?) ahah scusa ma se mi chiamo simocuriosa un motivo c'è!
piacere tutto mio!
la ricetta va bene, ma come da regolamento deve essere pubblicata dal 28.08, se vuoi ripubblicarla quindi per me ok
fammi sapere!
grazie a te !! :)
Ciao Simo il nome Chiarapassion è quello che ho sempre usato in rete e con cui mi conoscono le mie amiche di instagram e quindi ho deciso di tenere questo…Chiara è il mio nome preferito e perciò è nato Chiarapassion.
La ricetta è stata ripubblicata il 29.08 non va bene così?
Un bacio e grazie a te
ciao chiara , complimenti per il cheesecake…volevo farti una domanda.la salsa frutti di bosco va’ preparata il giorno prima e lasciarla in frigo? o bisogna metterla sulla torta e far trascorrere le 24 ore in frigo
Annamaria la salsa di frutti di bosco la metti dopo il riposo della torta in frigo.
Sentirai che bontà ;-) Enrica alias Chiarapassion
Buongiorno Chiara.volevo dirti che sabato ho realizzato la tua cheesecake però invece dei frutti di bosco. .ho messo le fragole. .risultato:eccezionale. .grazie per le ricette. ti seguo tantissimo.
Ciao Chiara, intanto ti faccio i complimenti per i tuoi capolavori culinari! Non è facile avere dei risultati perfetti come i tuoi! Volevo chiederti per questo dolce, il cheesecake ai frutti di bosco, cosa potrei mettere al posto dei frutti di bosco, magari sempre con una purea ma qualcosa in cui non si sentano i semini dei frutti, che a molti miei familiari danno fastidio. Grazie in anticipo.
Letizia.
Letizia benvenuta, al posto dei frutti di bosco puoi mettere la crema all’acqua al tuo gusto preferito:https://www.chiarapassion.com/2015/04/crema-allacqua-senza-uova.html
Oppure un velo della tua confettura preferita.
Buona settimana
Enrica
Ciao Enrica! Compimenti x il blog, sei fantastica! Ho appena sfornato la cheesecake ma..si è sgonfiata e si è creata una crepa…come mai secondo te?
Valentina è del tutto normale che la cheesecake si abbassi leggermente al centro, se si è crepata molto allora significa che l’hai fatta cuocere un po’ in più, evidentemente il tuo forno è più potente; ricorda per la prossima volta di toglierla quando ancora il centro appare tremolante se muovi lo stampo, sarà il riposo in frigo a renderla più compatta.
Grazie Enrica! Infatti ho dato 40 minuti e l’ho comunque sfornata 10 minuti prima perchè era già scuretta! La prox volta proverò con 25 minuti allora! Per fortuna poi con la copertura non si vedrà nulla!! Ora è in frigo a riposare da ieri sera, stasera la copro e poi assaggiamo! Grazie mille e di nuovo complimenti!
Valentina 40 minuti vanno benissimo invece 25 minuti sono troppo pochi, la prossima volta abbassa la temperatura del forno a 160° e se vedi che si colora coprila con alluminio. Attendo la prova assaggio, noi l’amiamo.
ciao posso sostituire la ricotta con mascarpone ?
Ciao Enrica, una domanda, la ricotta di pecora o di mucca?
Grazie mille, Ciao.Simona
Puoi usare entrambe in base al tuo gusto personale, quella di pecora ha un gusto più marcato (a me però piace tantissimo per realizzare i dolci) mentre quella di mucca è più delicata, va bene anche quella mista.
Enrica ciao!
Una domanda, il forno è statico o ventilato?
Grazie mille.
Claudia.
Claudia forno statico.
Ciao Enrica…posso sostituire la ricotta con la robiola? Grazie!
Si anche philadelphia.
Ciao Enrica, ho fatto questa torta ieri sera seguendo passo a passo la tua ricetta. È venuta squisita, un vero successo!
Seguo anche altri siti ma alla fine faccio sempre le tue ricette! Mi piace molto il modo in cui spieghi, semplice ma allo stesso tempo completo! Grazie mille
Elena mi rendi davvero felice, grazie di cuore e buone feste.