La torta cheesecake alle fragole senza gelatina è la ricetta perfetta per tutte le persone che amano la cheesecake ma non posso usare la colla di pesce per intolleranze o gusto; è una cheesecake buonissima dal WOW assicurato!
La base è composta dalla famosa torta al cioccolato che in tante avete provato con successo ma in una versione più piccola e con solo 2 uova; se volete una versione più sciuè sciuè potete sostituirla con la base di biscotti oreo come vi ho fatto vedere qui per la crostata oreo senza cottura.
Quando Nonno Nanni mi ha contattata per farmi provare la nuova confezione contenente la classica robiola abbinata alla mini confettura Darbo alle fragole, non ho avuto dubbi ed ho pensato subito di realizzare una cheesecake bigusto fresca e profumata.
La torta cheesecake senza gelatina conquista per la sua delicatezza, la crema al formaggio è morbidissima e si scioglie letteralmente in bocca lasciando tutto il profumo ed il sapore delle fragole.
Realizzarla è semplicissimo: ho steso un velo sottilissimo di confettura di fragole sulla torta, poi ho composto la crema con robiola e panna fresca, l’ho divisa in 2 ciotole ed in una ho aggiunto un po’ di marmellata di fragole per colorarla leggermente di rosa e per conferirle il sapore.
Questa torta cheesecake è eccezionale e la crema ricorda tanto il gusto del gelato fior di fragola, provatela presto e sono certa che la farete e rifarete!

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Porzioni |
10 persone
|
- 60 g di burro
- 80 g di zucchero
- 2 uova grandi a temperatura ambiente
- 160 g di cioccolato fondente
- 60 g di farina 00
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 400 g di robiola oppure Philadelphia
- confettura di fragole
- 120 g di zucchero semolato
- 200 g di panna fresca
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di amido di mais (maizena)
- fragole
Ingredienti
Per la torta al cioccolato
Per la crema al formaggio
|
![]() |
- Accendete il forno a 170° funzione statico. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria con il burro, mescolate bene con una spatola. Montate le uova con lo zucchero per 1 minuto. Aggiungete il cioccolato fuso e mescolate con una spatola.
- Incorporate la farina setacciata con il lievito ed il pizzico di sale.Versate l'impasto in uno stampo a cerniera da 20 cm precedentemente rivestito con carta forno o imburrato ed infarinato. Cuocere per 25-30 minuti, fare la prova stecchino prima di sformare. Fate raffreddare e poi sformate.
- In una terrina mescolate la robiola con lo zucchero semolato. Montate la panna con lo zucchero a velo e 1 cucchiaino di amido di mais. Incorpora la panna alla crema di formaggio, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarla.
- Dividete la crema al formaggio in 2 ciotole, aggiungete 2 cucchiai di confettura di fragole in una e mescolate bene in modo da ottenere una crema al formaggio gusto fragola. Mettete la torta al cioccolato in un cerchio apribile, spalmate 1 cucchiaio di confettura di fragole sulla base.
- Aggiungete la crema di formaggio gusto fragole e livellate, coprite con la crema al formaggio bianca e livellate con il dorso di un cucchiaio. Mettete la torta in frigo e fate rassodare per almeno 5 ore. Io la faccio sempre la sera prima per il giorno dopo. Quando si è rassodata passate la lama di un coltello liscio intorno la circonferenza del dolce e sfilate il cerchio apribile, ripassate la lama lungo la circonferenza del dolce per eliminare le imperfezioni. Decorate con fragole fresche.
- Potete sostituire la base con quella di biscotti della crostata oreo.
- Decorate la torta con le fragole poche ore prima di servirla. Si conserva in frigorifero fino a 2 giorni. Potete anche congelarla.
- Non esagerate con lo strato di confettura sul dolce perché la confettura non solidifica mai, quindi fate uno strato leggerissimo per evitare che fuoriesca; inoltre usate una confettura gelatinosa e soda. Potete anche ometterla, soprattutto quando fa caldo, e la inserite solo nella crema come da ricetta, volendo potete anche usarla come glassa quando servite le fette.
- Prima di montare la panna mettete la ciotola e fruste nel freezer, in questo modo riuscirete a montarla alla perfezione in pochi minuti. Il trucchetto per realizzare la cheesecake senza colla di pesce è montare bene la panna ed aggiungere 1 cucchiaino di maizena per così stabilizzare la crema.
- Qui potete vedere la versione Brownie-Cheesecake decorata con le fragole
- Qui la classica Cheesecake senza cottura con yogurt e ricotta
Una cheesecake buonissima dal wow assicurato!
Dolce vita
Enrica
Una meraviglia!!! Davvero!!!
La Proveró….baci e buon fine settimana
Grazie Simo questa ti conquisterà con la sua consistenza “scioglievolissima” Bacio a te e buon fine settimana.
Enrica
La proverò al più presro, è strabella e sicuramente ottima!
Ed io sarò felicissima di vederla da te, un abbraccio e buona domenica.
Buongiorno!! Scusa lo stampo di che dimensioni?
come è scritto nel post 20 cm, vedrai è ottima e facile.
Io ho lo stampo da 24 x favore mi dici come aumentare le dosi grazie!!
Ti consiglio di cercare online il programma convertitore dosi dolci, inserisci le dimensioni del tuo stampo e lui ti darà le dosi esatte.
Grazie!!
Ciao! Come base posso farne una con i biscotti digestive?
Certo va benissimo oppure come ho indicato nella ricetta quella con biscotti oreo.
? Si può sostituire la robiola con la Philadelphia light?!
Francesca meglio la philadelphia classica.
Ciao, quanta confettura va messa?
come è scritto nel procedimento 2 cucchiai.
ma se non si usa ne gelatina e neanche maizena, resiste lo stesso o si lascia andare?
Katia per questa ricetta la gelatina è indispensabile altrimenti non avrà la consistenza tipica di una cheesecake ma più di una crema.
Ciao Chiara, vorrei sapere per uno stampo da 26 cm quanta crema al formaggio devo fare? Ho trovato il moltiplicatore per la torta ma non per la farcia. Ti ringrazio in anticipo, buona giornata.
Ciao Giovanna puoi usare il programma convertitore dose dolci anche per la farcia, prova funziona benissimo.
Stupenda Enrica ? ?
Ciao Enrica! Vorrei sapere nella torta Mississippi mud pie
quanta panna hai usato
per i 20 gr di zucchero
Per la copertura finale
Grazie ?
Marta ho usato 200 ml di panna
Ciao Enrica, innanzitutto complimenti per le tue ricette, ormai sono una garanzia per fare successo. Siccome non ho mai fatto una cheesecake ( ma ne ho mangiate diverse e alcune ottime e altre meno) vorrei dei suggerimenti. Quale formaggio bisogna utilizzare per avere un gusto più delicato, meno acido? Anche perché vorrei ottenere una cheesecake leggera che non sia stucchevole. Cosa mi consigli? Grazie mille per la risposta.
Volendo puoi usare anche metà robiola e metà ricotta oppure metà philadelphia e metà ricotta.
Se volessi usare il mascarpone, per non renderla troppo pesante, come mi consigli di fare? Metterne meno e aggiungere uno yogurt? O mettere le stesse quantità di mascarpone che tu hai messo per la robiola?
Comunque sei fantastica!!!!!
Ciao Chiara, puoi usare metà mascarpone e metà philadelphia o robiola.
Ciao Enrica, non scrivo mai sui blog ma volevo dirti che spesso consulto il tuo per le tue ricette, ma ancora più per il garbo e la precisione con cui presenti ogni cosa, che è segno di cura per chi ti legge, ed è un dono raro e prezioso. Sara
Sara grazie di vero cuore, in questo momento più che mai è stata una coccola doppia.
Ciao,
vorrei provare a farla con metà mascarpone e metà yogurt greco alla vaniglia.. secondo te reggerebbe? oppure meglio usare metà mascarpone e metà philadelphia aggiungendo la vaniglia?
Grazie!