
La Colomba salata è un rustico saporitissimo e soffice, perfetto per la tavola di Pasqua come antipasto ma anche per il picnic di Pasquetta, una brioche dalla mollica morbidissima ripiena di salumi e formaggi buona come il famoso casatiello salato napoletano ma sicuramente più leggera.
La ricetta base per realizzare questa colomba è quella super collaudata del Danubio salato che in tanti avete replicato con successo; l’unica differenza è che invece di formare le palline ho realizzato un impasto unico che ho poi cotto nello stampo da Colomba, ma nulla vi vieta di fare tante piccole palline e metterle ben distanziate nello stampo per così avere tante brioche da staccare.
Per rendere la colomba più rustica l’ho ricoperta di semi di sesamo, papavero, orzo, avena e mandorle, come farina oltre la Manitoba ho usato la farina di semolino di farro di Molini Spigadoro, ideale per la preparazione del pane, che ha accentuato la nota rustica.
Per impastare ho usato la planetaria ma potete farla anche a mano, dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti in una grande ciotola iniziate ad impastare spingendo i lembi d’impasto verso il centro, lavorate con vigore, poi spostatevi su un piano di lavoro e sbattete con forza l’impasto per sviluppare la maglia glutinica, fino ad avere un impasto elastico e ben amalgamato.
Seguite la mia ricetta con tutte le dritte e a Pasqua porterete in tavola una brioche rustica sfiziosa, gustosa e super soffice…a casa mia è stata super apprezzata?
Qui trovate la ricetta perfetta per fare la colomba dolce.

Tempo di preparazione | 1 ora |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Porzioni |
8 persone
|
- 250 g di farina
- 250 g di farina manitoba
- 30 g di zucchero
- 15 g di lievito di birra fresco o 5 g di quello secco
- 2 uova a temperatura ambiente
- 150 ml di latte intero appena tiepido
- 100 g di burro morbido
- 200 g di salumi (salame, prosciutto cotto, pancetta)
- 200 g di provolone dolce o scamorza
- 10 g di sale
- mandorle pelate
- semi di sesamo , papavero, orzo e avena
- pepe
- 1 tuorlo con poco latte per spennellare
Ingredienti
|
![]() |
- Nella ciotola della planetaria inserite le farine ,lo zucchero, il lievito sbriciolato e mescolate con la frusta K, iniziate ad impastare incorporando il latte, le uova leggermente sbattute e continuate a lavorare l’impasto. Unite il sale e mescolate, ora iniziate ad aggiungere il burro morbido a pezzetti, non vi preoccupate se all’inizio sembra che non si assorba, vedrete che pian piano la pasta lo assorbirà tutto. Cambiate la frusta, inserite il gancio ad uncino ed impastate tutto fino ad avere un impasto elastico ben amalgamato che non sporca più la ciotola. Dovete impastare a velocità media per circa 15-20 minuti. Potete farla anche a mano: impastando prima nella ciotola poi appena tutti gli ingredienti sono ben amalgamati spostatevi su di un piano di lavoro e impastate energicamente sbattendo ogni tanto con forza l'impasto sul tavolo per così attivare il glutine.
- Mettete l’impasto in una ciotola unta di burro, ben coperta da pellicola alimentare, fate lievitare fino a che non triplica. Per aiutare la lievitazione mettetelo nel forno spento con luce accesa, preriscaldato a 50°. Il tempo di lievitazione dipende da quanto lievito usate e dalla temperatura esterna, a me ci sono volute circa 2 ore e 30 minuti.
- Preparate il ripieno, tagliando la scamorza ed i salumi a pezzetti. Riprendete l’impasto, sgonfiatelo con le mani e stendetelo in un rettangolo, mettete i salumi, il pepe ed i formaggio, richiudete a libro e impastate per incorporare bene la farcitura.
- Dividere l’impasto in 2 parti. Arrotolate ogni panetto su se stesso (incartare) formando 2 filoncini.
- Con uno formate un cilindro a ferro di cavallo, saranno le ali; mettete in uno Stampo da colomba da 1 Kg con l’altro formate il corpo modellandolo come in foto e sistematelo sulle ali. Fate lievitare fino a quando non raggiunge il bordo dello stampo coprendo con pellicola, ci vorranno circa 2 ore. Spennellate delicatamente con 1 uovo sbattuto con un po’ di latte, ricoprite con semi e mandorle. Infornate in forno caldo statico a 180° per circa 45 minuti . Sfornate e lasciate raffreddare.
- Resta morbida fino a 3 giorni ben chiusa in un sacchetto per alimenti.
- Io ho utilizzato 250 g di farina manitoba, 100 g di farina di semolino di farro e 150 g di farina 00.
- Una volta cotta, quando è ben fredda si può congelare. Quando vi servirà scongelatela e tornerà come appena fatta, potete giusto riscaldarla qualche minuto nel forno ben caldo.
Altri rutici perfetti per Pasqua:
- Corona salata ripiena
- Girasole di pasta sfoglia spinaci e ricotta
- Brioche rustica facile
- Casatiello salato napoletano sfogliato
- Pizza al formaggio di Pasqua
Una colomba salata gustosa e soffice, fetta dopo fetta rimangono solo le briciole!
Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #chiarapassion e farai parte della mia gallery!
Un’idea bella e golosa!!!! Bravissima!
Idea originalissima…tutti se l’aspettano dolce dalla forma ma gli amanti del salato ne faranno festa grande!!!!
Elena se la provi te ne innamori!
Che idea! un po’come una brioche rustica, ma in forma di colomba e con le mandorle, mi piace!
sii giusto ed è veramente ottima.
brava!
Ciao Chiara la colomba salata è una splendida idea. io sono vegetariana, se mettessi delle verdure (tipo zucchine e melanzane cotte in padella)al posto dei salumi? Paola
Paola puoi tranquillamente eliminare i salumi ed usare solo i formaggi, verrà ugualmente ottima e si conserva più a lungo rispetto a se metti le verdure.
Notte
Enrica
Ok grazie! Buona giornata ?
Ciao Enrica ho provato la tua splendida ricetta ma il risultato non è stato purtroppo un granché.l’impasto non si è incordato ed è risultato molto gommoso.ho pero usato tutta manitoba .ho sbagliato quello per caso?poi non si incordava per niente ed ho impastato per oltre 20 minuti.grazie CRISTINA
Cristina mi dispiace però riprova perché la ricetta base è quella del Danubio di Anice&cannella una vera garanzia in fatto di lievitati. Se si cambia farina cambia anche l’assorbimento dei liquidi, quindi magari ti sarebbe bastato aggiungere 1 cucchiaio massimo 2 di farine per avere l’impasto perfetto. Se la rifai usa metà farina 00 e metà farina manitoba oppure una farina forte 300W più farina 00.
Carissima, ho fatto la ricetta della tua colomba 4 anni fa mi è riuscita benissimo. Questo anno lo rifatta è ho avuto questo problema dopo che lo sfornata si è un po’ afflosciata un po’ al lato di un ala qual è stato il mio errore
Ciao Mary può essere un errore di forma oppure di cottura.
Buongiorno, domani ne farò un’altra vedrò che succederà, ho fatto anche la tua ricetta della pizza chiena napoletana nessun problema è davvero ottima ne ho regalato 4 io ti seguo perché fai delle ottime ricette. Ti auguro una Buona Pasqua.