“Enrica vorrei tanto fare la tua colomba di Pasqua ma non ho lo stampo”, ecco la soluzione: le colombine di Pasqua senza stampo.
La ricetta è quella infallibile del pasticciere genovese Papum, con la stessa ricetta potete fare una colomba unicacon stampo da 1 Kg, oppure 10 colombine medie senza stampo.
Tra le varie ricette provate questa resta sempre la migliore: delle colombine di Pasqua semplici da fare, alla portata di tutti, con una mollica soffice, profumata di agrumi ed una glassatura proprio come la colomba classica.
Potete realizzare questo impasto a mano come faccio io oppure se preferite potete utilizzare planetaria o bimby.
Per farvi capire quanto è facile farle ho realizzato per voi un VIDEO, guardatelo subito e porterete in tavola delle colombine genuine e sofficissime che si sciolgono in bocca, dal sapore classica colomba di Pasqua.
GUARDA ANCHE: COLOMBA SALATA (SENZA LIEVITAZIONE) COLOMBA DANUBIO (CON LIEVITO DI BIRRA)
Print Recipe
Colombine di Pasqua
Voti: 115
Valutazione: 3,64
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione
1ora
Tempo di cottura
10minuti
Porzioni
10colombine
Ingredienti
500g difarina 0forte o Manitoba
100g dizucchero semolato
4g dilievito di birrasecco o 15 g di lievito di birra fresco
140/150ml diacqua
100g diburromorbido a temperatura ambiente
2uovaintere
1tuorlo
1bustina divanillinaoppure vaniglia in estratto o bacca
1limonebuccia grattugiata
1aranciabuccia grattugiata
1cucchiaino difior d'arancio(opzionale)
5g disale
Per la glassa
50g difarina
circa 60/80ml diacqua
zucchero semolatoq.b.
zucchero in granella(opzionale)
zucchero a velo
Tempo di preparazione
1ora
Tempo di cottura
10minuti
Porzioni
10colombine
Ingredienti
500g difarina 0forte o Manitoba
100g dizucchero semolato
4g dilievito di birrasecco o 15 g di lievito di birra fresco
140/150ml diacqua
100g diburromorbido a temperatura ambiente
2uovaintere
1tuorlo
1bustina divanillinaoppure vaniglia in estratto o bacca
1limonebuccia grattugiata
1aranciabuccia grattugiata
1cucchiaino difior d'arancio(opzionale)
5g disale
Per la glassa
50g difarina
circa 60/80ml diacqua
zucchero semolatoq.b.
zucchero in granella(opzionale)
zucchero a velo
Voti: 115
Valutazione: 3,64
You:
Rate this recipe!
Preparazione
In una ciotola oppure se preferite in planetaria con gancio a foglia disponete la farina a fontana, mettete al centro il lievito, lo zucchero, le uova intere, il tuorlo, la scorza grattugiata di arancia e limone, l'estratto di vaniglia e metà dell’acqua, impastate brevemente, aggiungete la restante acqua ed il sale e continuate ad impastare. Aggiungete il burro morbido e continuate ad impastare a mano prima in ciotola e poi spostandovi su spianatoia infarinata. Impastate energicamente per circa 5 minuti sbattendo ogni tanto con forza l'impasto sul tavolo per così attivare il glutine fino ad avere un impasto elastico e ben incordato. Se usate la planetaria usate il gancio ad uncino, staccate un paio di volte a distanza di 5 minuti l’impasto dal gancio e capovolgetelo in modo da dare maggiore forza alla pasta.
Fate lievitare in una ciotola ben coperta con pellicola alimentare fino a quando non triplica, ci vorranno circa 2-3 ore. Per aiutare la lievitazione mettetelo nel forno spento con luce accesa oppure preriscaldato il forno a 50° spegnete e mettete a lievitare.
Trascorso il tempo trasferite l'impasto su un piano di lavoro e dividetelo in 10 pezzi di 100 g. Arrotoliamo ogni pezzo su se stesso formando un rotolino, ruotatelo di 90° e ripetete l'operazione. A questo punto dividete ogni pezzo in 2 pezzi uguali e arrotolate entrambi nuovamente. Con questi pezzi formate le ali dandogli una forma ad "U" e con l'altro il corpo della colomba che metterete sopra le ali (guardate il video). Mettete su teglia ricopera con carta forno e fate lievitare le colombe fino al raddoppio ben coperte, io uso il forno chiuso con luce accesa, ci vorranno circa 90 minuti.
Preparate la glassa: mescolate la farina con l'acqua a temperatura ambiente, aggiungetela poco per volta fino ad avere una consistenza densa ma spalmabile con un pennello. Spennellate delicatamente le colombe con questa pappetta e cospargete con un po' di zucchero semolato, zucchero in granella e abbondante zucchero a velo, mi raccomando non lesinate, è questo il trucco per averle con la superficie craquelé tipica della colomba.
Infornate in forno caldo statico a 200° per circa 10 minuti, fate sempre la prova stecchino, devono uscire dal forno chiare.
Note
Restano soffici fino a 3 giorni ben chiuse in sacchetti per alimenti.
Potete anche congelarle, basterà scongelarle lentamente in frigo e riscaldare qualche secondo in microonde o forno tiepido e saranno come appena fatte.
Potete arricchire l'impasto con canditi o gocce di cioccolato che dovete inserire dopo aver incordato l'impasto.
La dose di acqua varia tra i 140/150 ml perché dipende dal grado di assorbimento della farina che usate.
Cara Enrica, questa ricetta mi sembra fantastica! Aumentando dovutamente i tempi di lievitazione, posso utilizzare il lievito madre? Es: 420 gr di farina, 100 di acqua e 125 di lievito madre? Grazie, Michela
Ciao Enrica , io e i miei bimbi stiamo per fare queste splendide colombine .
Volevo aggiungere delle gocce di cioccolato, quando posso inserirle ?
Nell’impasto prima della prima lievitazione ? Mentre divido l’impasto in dieci pezzi ?
O quando arrotolo ogni pezzo su se stesso ? Grazie mille ☺️
Ciao Enrica, sempre non avendo lo stampo a colomba purtroppo.. cosa succede se si realizzasse una sola colomba con questa ricetta piuttosto che tante piccole? Buona Pasqua e grazie per le tue splendide ricette a prova di mamma super impegnata!!
Ciao Enrica, posso utilizzare per le colombine la glassa della ricetta della colomba classica? Grazie e complimenti perché ogni ricetta é un successo assicurato! Grazie Buona Pasqua,Valeria
Ciao Enrica, vorrei provare a fare l’impasto con una farina senza glutine. Ma la quantità del lievito rimane inalterata o deve aumentare?
Grazie mille e ti auguro una serena Pasqua
Scusa, un altro chiarimento. Se metto i canditi e le mandorle devo far lievitare le 3 ore ad impasto semplice, poi fare la forma e aggiungere i canditi a forma fatta? Mettendoli sopra e basta?
Ciao Enrica, sto facendo la tua ricetta e adesso sto aspettando che lievitino le colombelle…. vorrei chiederti un consiglio, durante l’impasto , ovvero prima di mettere il burro, mi si attaccava tutto alla mano mentre nel video il tuo era bello omogeneo…. non capisco come mai… forse perché ho usato la farina doppio zero??
Spero tu possa rispondere alla mia domanda…. ti farò sapere appena avrò sfornato… grazie mille
Tiziana (dal Giappone)
Ciao Tiziana e benvenuta. Anche il mio impasto si attacca un po’ alle mani non preoccuparti è normalissimo e molto dipende anche dal tipo di farina che si usa, la 00 ad esempio assorbe meno liquidi rispetto ad una farina di forza come la Manitoba, puoi risolvere spolverando l’impasto con pochissima farina ma senza esagerare altrimenti perdi la morbidezza tipica. Altro consiglio per la cottura, per avere la superficie screpolata di zucchero come la mia devi spolverare abbondantemente di zucchero a velo e non cuocere troppo, le colombine devono uscire dal forno chiare.
Ciao,sono bellissime,vorrei provare a farle per Pasqua ma ho mia mamma celiaca..la farina di riso va bene?si comporta allo stesso modo?graZie mille e complimenti!
ciao Enrica, volevo preparare queste fantastiche colombine per i miei nipotini, ma le vorrebbero al cioccolato, che dici le posso preparare con cacao, cioccolato a pezzi o gocce di cioccolato? se ritieni che è possibile mi sapresti indicare le dosi? grazie
Cara Enrica, questa ricetta mi sembra fantastica! Aumentando dovutamente i tempi di lievitazione, posso utilizzare il lievito madre? Es: 420 gr di farina, 100 di acqua e 125 di lievito madre? Grazie, Michela
Ciao Enrica! Volevo chiederti, è possibile per questa ricetta usare il classico lievito per dolci in bustina? Grazie <3
No Francesca, è indispensabile il lievito di birra secco o fresco perché è un vero e proprio lievitato.
Mio marito ha fatto scorta di semola di grano duro anziché di farina… Posso sostituirla alla farina?
Personalmente non ho mai provato.
Ciao Enrica , è possibile fare un unica colomba con questo impasto, e metterla nello stampo classico ?
Certo sara c’è scritto anche nel post, ti rimetto il link qui:https://www.chiarapassion.com/2017/03/colomba-di-pasqua-facile.html
Ciao Enrica!Essendo la Manitoba introvabile dalle mie parti quali altre farine mi consigli?la semola rimacinata potrebbe andare? Grazie
Daniela se non trovi la farina 0 per pane e pizza usa la farina 00.
Ciao Enrica , io e i miei bimbi stiamo per fare queste splendide colombine .
Volevo aggiungere delle gocce di cioccolato, quando posso inserirle ?
Nell’impasto prima della prima lievitazione ? Mentre divido l’impasto in dieci pezzi ?
O quando arrotolo ogni pezzo su se stesso ? Grazie mille ☺️
Puoi aggiungerle dopo che dividi in pezzi.
Lievito per dolci Pane degli Angeli va bene?
Grazie x queste meravigliose ricette!
no cara devi usare il lievito di birra, fresco o secco, quello di Paneangeli si chiama lievito Mastrofornaio.
Grazie ☺️
Ciao Enrica volendo fare una unica colomba quanto deve cuocere in forno? Grazie mille
Ciao Federica, eccola:https://www.chiarapassion.com/2017/03/colomba-di-pasqua-facile.html
Ciao Enrica, sempre non avendo lo stampo a colomba purtroppo.. cosa succede se si realizzasse una sola colomba con questa ricetta piuttosto che tante piccole? Buona Pasqua e grazie per le tue splendide ricette a prova di mamma super impegnata!!
Ciao Ilaria in tante l’hanno fatto anche senza stampo, viene bella cicciotta, la cottura sarà di circa 40 minuti.
Ciao la farina 1 potrebbe andare bene lo stesso? Ne ho tantissima in magazzino!! Grazie
meglio fare un mix con farina 0.
Ciao Enrica, posso utilizzare per le colombine la glassa della ricetta della colomba classica? Grazie e complimenti perché ogni ricetta é un successo assicurato! Grazie Buona Pasqua,Valeria
Certo Valeria puoi fare la glassa mandorlata come quella della colomba, buona Pasqua serena
Ciao Enrica, vorrei provare a fare l’impasto con una farina senza glutine. Ma la quantità del lievito rimane inalterata o deve aumentare?
Grazie mille e ti auguro una serena Pasqua
la quantità di lievito rimane la stessa.
Ciao Enrica, se volessi congelare qualche colombina, devo farlo prima o dopo averle cotte?
Grazie, un bacio :*
dopo cotte, una volta scongelate saranno come appena fatte.
Scusa, un altro chiarimento. Se metto i canditi e le mandorle devo far lievitare le 3 ore ad impasto semplice, poi fare la forma e aggiungere i canditi a forma fatta? Mettendoli sopra e basta?
Ciao Enrica, sto facendo la tua ricetta e adesso sto aspettando che lievitino le colombelle…. vorrei chiederti un consiglio, durante l’impasto , ovvero prima di mettere il burro, mi si attaccava tutto alla mano mentre nel video il tuo era bello omogeneo…. non capisco come mai… forse perché ho usato la farina doppio zero??
Spero tu possa rispondere alla mia domanda…. ti farò sapere appena avrò sfornato… grazie mille
Tiziana (dal Giappone)
Ciao Tiziana e benvenuta. Anche il mio impasto si attacca un po’ alle mani non preoccuparti è normalissimo e molto dipende anche dal tipo di farina che si usa, la 00 ad esempio assorbe meno liquidi rispetto ad una farina di forza come la Manitoba, puoi risolvere spolverando l’impasto con pochissima farina ma senza esagerare altrimenti perdi la morbidezza tipica. Altro consiglio per la cottura, per avere la superficie screpolata di zucchero come la mia devi spolverare abbondantemente di zucchero a velo e non cuocere troppo, le colombine devono uscire dal forno chiare.
ciao Chiara, ma le colombine possono essere poi farcite con della crema pasticcera al loro interno tipo brioche?
Certo puoi farlo ma dopo averle cotte farcendo con sac à poche con beccuccio lungo
Veramente Ottime, grazie mille ?
Queste colombine belle e buone solo a vederle le farò quanto prima
Ciao Erica, ho provato a fare le colombine e sono uscite davvero bene, mi chiedevo se è possibile cambiare la forma, lasciandole semplicemente rotonde
Ciao Enrica mi chiedevo se volessi mettere l olio invece del burro? Se si quanto? Grazie mille
Ciao Enrica posso sostituire il burro Con olio? Se si quanto grazie
Non avresti lo stesso risultato.
Ciao,sono bellissime,vorrei provare a farle per Pasqua ma ho mia mamma celiaca..la farina di riso va bene?si comporta allo stesso modo?graZie mille e complimenti!
Ciao Alice solo farina di riso non è adatta per i lievitati, meglio comprare un mix pronto per pane e brioche gluten free
Appena fatte e sono un successo! Buonissime!!!!
ciao Enrica, volevo preparare queste fantastiche colombine per i miei nipotini, ma le vorrebbero al cioccolato, che dici le posso preparare con cacao, cioccolato a pezzi o gocce di cioccolato? se ritieni che è possibile mi sapresti indicare le dosi? grazie