Colombine di Pasqua

“Enrica vorrei tanto fare la tua colomba di Pasqua ma non ho lo stampo”, ecco la soluzione: le colombine di Pasqua senza stampo.
La ricetta è quella infallibile del pasticciere genovese Papum, con la stessa ricetta potete fare una colomba unica con stampo da 1 Kg, oppure 10 colombine medie senza stampo.
Tra le varie ricette provate questa resta sempre la migliore: delle colombine di Pasqua semplici da fare, alla portata di tutti, con una mollica soffice, profumata di agrumi ed una glassatura proprio come la colomba classica.
Potete realizzare questo impasto a mano come faccio io oppure se preferite potete utilizzare planetaria o bimby.
Per farvi capire quanto è facile farle ho realizzato per voi un VIDEO, guardatelo subito e porterete in tavola delle colombine genuine e sofficissime che si sciolgono in bocca, dal sapore classica colomba di Pasqua.
GUARDA ANCHE:
COLOMBA SALATA (SENZA LIEVITAZIONE)
COLOMBA DANUBIO (CON LIEVITO DI BIRRA)

Print Recipe
Colombine di Pasqua
Voti: 115
Valutazione: 3.64
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 10 minuti
Porzioni
10 colombine
Ingredienti
  • 500 g di farina 0 forte o Manitoba
  • 100 g di zucchero semolato
  • 4 g di lievito di birra secco o 15 g di lievito di birra fresco
  • 140/150 ml di acqua
  • 100 g di burro morbido a temperatura ambiente
  • 2 uova intere
  • 1 tuorlo
  • 1 bustina di vanillina oppure vaniglia in estratto o bacca
  • 1 limone buccia grattugiata
  • 1 arancia buccia grattugiata
  • 1 cucchiaino di fior d'arancio (opzionale)
  • 5 g di sale
Per la glassa
  • 50 g di farina
  • circa 60/80 ml di acqua
  • zucchero semolato q.b.
  • zucchero in granella (opzionale)
  • zucchero a velo
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 10 minuti
Porzioni
10 colombine
Ingredienti
  • 500 g di farina 0 forte o Manitoba
  • 100 g di zucchero semolato
  • 4 g di lievito di birra secco o 15 g di lievito di birra fresco
  • 140/150 ml di acqua
  • 100 g di burro morbido a temperatura ambiente
  • 2 uova intere
  • 1 tuorlo
  • 1 bustina di vanillina oppure vaniglia in estratto o bacca
  • 1 limone buccia grattugiata
  • 1 arancia buccia grattugiata
  • 1 cucchiaino di fior d'arancio (opzionale)
  • 5 g di sale
Per la glassa
  • 50 g di farina
  • circa 60/80 ml di acqua
  • zucchero semolato q.b.
  • zucchero in granella (opzionale)
  • zucchero a velo
Voti: 115
Valutazione: 3.64
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. In una ciotola oppure se preferite in planetaria con gancio a foglia disponete la farina a fontana, mettete al centro il lievito, lo zucchero, le uova intere, il tuorlo, la scorza grattugiata di arancia e limone, l'estratto di vaniglia e metà dell’acqua, impastate brevemente, aggiungete la restante acqua ed il sale e continuate ad impastare. Aggiungete il burro morbido e continuate ad impastare a mano prima in ciotola e poi spostandovi su spianatoia infarinata. Impastate energicamente per circa 5 minuti sbattendo ogni tanto con forza l'impasto sul tavolo per così attivare il glutine fino ad avere un impasto elastico e ben incordato. Se usate la planetaria usate il gancio ad uncino, staccate un paio di volte a distanza di 5 minuti l’impasto dal gancio e capovolgetelo in modo da dare maggiore forza alla pasta.
  2. Fate lievitare in una ciotola ben coperta con pellicola alimentare fino a quando non triplica, ci vorranno circa 2-3 ore. Per aiutare la lievitazione mettetelo nel forno spento con luce accesa oppure preriscaldato il forno a 50° spegnete e mettete a lievitare.
  3. Trascorso il tempo trasferite l'impasto su un piano di lavoro e dividetelo in 10 pezzi di 100 g. Arrotoliamo ogni pezzo su se stesso formando un rotolino, ruotatelo di 90° e ripetete l'operazione. A questo punto dividete ogni pezzo in 2 pezzi uguali e arrotolate entrambi nuovamente. Con questi pezzi formate le ali dandogli una forma ad "U" e con l'altro il corpo della colomba che metterete sopra le ali (guardate il video). Mettete su teglia ricopera con carta forno e fate lievitare le colombe fino al raddoppio ben coperte, io uso il forno chiuso con luce accesa, ci vorranno circa 90 minuti.
  4. Preparate la glassa: mescolate la farina con l'acqua a temperatura ambiente, aggiungetela poco per volta fino ad avere una consistenza densa ma spalmabile con un pennello. Spennellate delicatamente le colombe con questa pappetta e cospargete con un po' di zucchero semolato, zucchero in granella e abbondante zucchero a velo, mi raccomando non lesinate, è questo il trucco per averle con la superficie craquelé tipica della colomba. Infornate in forno caldo statico a 200° per circa 10 minuti, fate sempre la prova stecchino, devono uscire dal forno chiare.
Note
  • Restano soffici fino a 3 giorni ben chiuse in sacchetti per alimenti.
  • Potete anche congelarle, basterà scongelarle lentamente in frigo e riscaldare qualche secondo in microonde o forno tiepido e saranno come appena fatte.
  • Potete arricchire l'impasto con canditi o gocce di cioccolato che dovete inserire dopo aver incordato l'impasto.
  • La dose di acqua varia tra i 140/150 ml perché dipende dal grado di assorbimento della farina che usate.

SEGUIMI SU:
Visit Us On InstagramVisit Us On FacebookVisit Us On Youtube

DOLCE VITA
Enrica

41 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.