x

Vai al contenuto

Migliaccio di Carnevale napoletano

migliaccio

Il Migliaccio è un dolce napoletano tipico del periodo di Carnevale. Una torta di semolino e ricotta buonissima e facile da fare. Tra chiacchieresanguinaccio e castagnole, si distingue per essere un dolce di carnevale non fritto.

Il suo sapore e profumo ricorda tantissimo quello della pastiera napoletana e della torta sfogliatella. E’ un dolce economico, facile da fare, umido e delicato. Con il suo colore e profumo porta subito la primavera in tavola. Questa ricetta di famiglia ha una particolarità che rende il Migliaccio particolarmente leggero e cremoso al palato. Infatti si realizza con meno semolino e gli albumi vengono montati a neve. Due piccoli accorgimenti che rendono questo dolce il più buono mai provato! A me piace farlo basso come vuole la tradizione, ma se lo preferite più alto basterà scegliere uno stampo più piccolo. Ed ora leggete la ricetta napoletana del migliacci e provatelo subito.

LEGGI ANCHE la ricetta del MIGLIACCIO SALATO

migliaccio

Migliaccio

No ratings yet

Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità

Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora
Portata Dessert, dolce
Cucina Italiana, napoletana
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

  • 500 ml di latte intero o preferito
  • 80 g di semolino
  • 50 g di burro
  • 300 g di ricotta vaccina o di pecora fresca e ben asciutta
  • 250 g di zucchero
  • 3 uova
  • un pizzico di sale
  • 1 limone bio buccia grattugiata
  • 1 arancia non trattata buccia grattugiata
  • aroma fiori d'arancio q.b.
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
  • zucchero a velo per decorare

Istruzioni
 

  • Per realizzare il Migliaccio bollite il latte con il burro e un pizzico di sale. Versate a pioggia il semolino e fate cuocere fino a quando non assorbe tutto il latte mescolando con una frusta. Fatelo raffreddare bene. Separate i tuorli dagli albumi. Montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la ricotta setacciata, gli aromi, la crema di semolino ormai fredda e per finire incorporate gli albumi montati a neve ferma dall’alto verso il basso.
  • Versate il composto in uno stampo svasato imburrato ed infarinato. Con queste dosi potete usare uno stampo da 24 cm + uno stampo da 16cm oppure stampo unico da 26 cm. Cuocere a 180° per circa 1 ora, deve essere bello dorato, farlo raffreddare nel forno spento con sportello semi aperto. Quando è ben freddo cospargete di zucchero a velo. Conservate il migliaccio in frigo e gustatelo dopo 24 ore in modo che i sapori si amalgamino alla perfezione.

Note

  • Il migliaccio si conserva in frigo per 4-5 giorni ben coperto.
  • Potete sostituire il limone e l’arancia con la pasta di agrumi.
  • Potete arricchire l’impasto con scorzette d’arancia, cedro candito o uvetta.
Hai provato la ricetta?Fammi sapere cosa ne pensi!
migliaccio

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

43 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Dolci a gogo
11 anni fa

Tesoro lo conosco benessimo questo migliaccio ed ho in programma di prepararlo domani tra una lasagna e un secondo non può di certo mancare!!Io faccio sempre la ricetta di mia nonna ma questa volta cambierò e proverò la tua ha un aspetto decisamente invitante!!Bacioni grandi e tvbbbbbb <3
Imma

Federica
11 anni fa

Non so da quanto tempo rimando questo dolce, accidenti! Mi attira tantissimo come tutti i dolci con la ricotta. Anche se ormai carnevale è agli sgoccioli, non credo se ne avrà a male qualcono se lo preparo "in ritardo" :)
Mi salvo la ricetta. Un bacio, buona settimana

Simona Roncaletti
11 anni fa

Ciao Enrica!!!!! Non conoscevo questo dolce!!!! Non amo frittelle e chiacchiere….ma questo mi fa impazzire!!!!!!!!:) un bacione cara! Buona settimana!!!

Chiara DAcunto
11 anni fa

Mi piacciono tantissimo queste consistenze! Che meraviglia! Aspetto le lasagne…a presto! Buona settimana!

Ely Mazzini
11 anni fa

Ciao Enrica, non conoscevo questo dolce, ma ha un aspetto davvero delizioso, credo mi piacerebbe molto!!!
Brava, ottima ricetta!!!
Buon lunedì…

Ale
Ale
11 anni fa

ma che buono questo migliaccio! mi ispira davvero tantissimo, ma tu Enrica non ti smentisci mai!

Patty Patty
11 anni fa

Buonissimo!!! Nun me fà mal, ma lo sai che per la prima volta l'ho mangiato sabato pomeriggio? Ho fatto una festicciola a casa per le bambine e la mia amica me lo ha portato… buonissimo!! Naturalmente ora farò la tua versione spacciandolo per mio… che dici?
Ah, Enrica, questo mese la raccolta Panissimo la ospito io e mi farebbe tanto piacere che anche tu mi portassi qualche bel lievitato, che sia una delizia pasquale o no… mi accontenti' :D
Un bascione e buona settimana! <3

Emanuela - Pane, burro e alici

Non l'ho mai provato ma l'aspetto è veramente invitante!
Molto belle anche le foto!
Un abbraccio! :)

Valealcioccolato
11 anni fa

Mai assaggiato, ma ho l'acquolina! I dolci con la ricotta mi piacciono un sacco :) Un bacio :*

Angela Dolcinboutique

Che foto meravigliose cara Enrica! e da buona napolentana fuori sede come te, ti dico anche che sono stracontenta di questo oscar :). E' tanto che non mangio il migliaccio, che voglia di provarlo…..mi metto il grembiule appeno torno a casa! Un abbraccio

Sugar
11 anni fa

Buongiorno Enrica e, ma sai che è un dolce che, pur essendo napoletana, non ho mai fatto? Volevo farlo ieri, ma visto che tu avevi anticipato che oggi avresti pubblicato un dolce carnevalesco della nostra Napoli, ho sperato tanto che fosse proprio il migliaccio. Che dire sono stata fortunata, perchè il tuo migliaccio è davvero troppo bello. Mi piace questa cosa degli albumi montati.
Che belle le tue tavole azzurre e che dire della vecchia caffettiera? Tutto bellissimo, compresa te! :-)

Giuliana Manca
11 anni fa

In attesa della tua lasagna prendo una fetta di migliaccio!!!!!!!

Cucina Mon Amour Thais

Ciao Enrica
Ho fatto anch'io il migliaccio, ho postato sabato…. sono venuta a vedere la tua versione…
Ho fatto leggermente diversa. ma é troppo buono. brava.
La prossima volta provo la tua versione.
Un abbraccio.
Thais

Isabella M.
11 anni fa

Io non l'ho mai mangiato e mi incuriosisce veramente molto,annoto tutto e lo provo di certo tanto questo dolce si puo' mangiare anche se il carnevale e' finito ;)
Quale deve essere il diametro dello stampo per questa dose? Grazie e buona settimana :-)

Isabella M.
11 anni fa
Rispondi a  Isabella M.

Scusa ti ho chiesto dello stampo ma tu gia' lo avevi scritto ;)

Mirtillo E Lampone
11 anni fa

Ha un aspetto che vorrei tanto potermi gustare…bello e buono, come te e la tua foto di Roma…e la vittoria di Sorrentino :)
Un bacione tesoro!

Monique Miel E Ricotta

Enri, non conoscevo il migliaccio napoletano. l'ho conosciuto quest'anno con le foto delle bloggers. Sul tuo mi soffermo prima di tutto perché mi piacciono tantissimo le foto e poi perché sei la mia amichetta:-) bacinibacini

lapetitecasserole.com

Sono sicura che questo dolce mi farebbe impazzire…mangiato sulla terrazza di Gepi Gambardella sarebbe poi l'apoteosi. Me lo segno e appena trovo una ricotta di pecora decente ( da queste parti cosa non semplice lo faccio!)… il giardino dei Cavalieri della Legione di Malta é a mio avviso uno dei posti più suggestivi di Roma. La prima volta l'ho visto al tramonto, sono rimasta in silenzio per almeno 20 minuti… anche questa cosa non semplice!

La cucina di Esme
11 anni fa

Non ci crederai ma con una suocera napoletana in tanti anni non l'ho mai assaggiato, ma sembra delizioso per cui copio e proverò!
baci
Alice

Barbara Baccarini
11 anni fa

Ma se ti dico che non lo conoscevo e nemmeno l'ho mai assaggiato mi credi?
Mi sa che lo tengo in memoria per l'anno prossimo se è un dolce tipico del Carnevale!!
Come sempre bellissime foto…un abbraccio grande!

Morena
11 anni fa

Il migliaccio mi ricorda la mia cara nonna che purtroppo non c'è più… lei lo faceva ogni anno e lo distribuiva a tutti… Io ho provato a rifarlo ma non era uguale al suo… sai, le nonne facevano tutto "a occhio" e non sono riuscita a recuperare la ricetta dettagliata… Proverò la tua, magari è quella giusta!

Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella)

Sembra davvero squisita! Non la conoscevo, dovrò rimediare prestissimo!!! Bellissima la foto di Roma, una splendida città e ovviamente contenta per l'oscar a Sorrentino! ;*

Daniela Tornato
11 anni fa

Non conoscevo questo dolce, solo all'idea che il sapore sia simile ad una sfogliatella mi fa venire l'acquolina in bocca… Enri tu mi tenti sempre con le tue belle ricette… un abbraccio Dani :)

Elena Siano
11 anni fa

Nonostante ne abbia mangiato a casa di amiche non mi sono mai cimentata a farlo il migliaccio…questa tua amica è stata carina a darti la sua ricetta ;)

Valentina
11 anni fa

Ciao tesoro :) Io adoro il migliaccio ed è anche uno dei dolci preferiti dalla mia mamma <3 Il tuo è a dir poco invitante, foto stupende e acquolina a mille! :D Bravissima! Un abbraccio forte forte forte, buonanotte <3

Simona Mirto
11 anni fa

Ecco Enry, ma sai che io il migliaccio non l'ho mai provato? nonostante le mie origini partenopee non ho mai assaggiato questo dolce… un sacrilegio lo so… ogni anno mi ripropongo di tirare fuori le ricette di famiglia e mettermi all'opera.. ma la verità è che io sono per chiacchiere e frittelle… :D però ti confesso che quella fetta in bella vista mi fa ricredere:) come sempre i miei complimenti:*

Viviana Aiello
11 anni fa

Devo proprio provarlo! Sai che non ho mai mangiato la pastiera?? Credo che sia fenomenale! Chissà che prima o poi riesca a mangiarla lì dove è nata!
NOn devo assolutamente perdermi questa ricettina invece.
Un bacionissimo Enrica!

Elena Zanfino
11 anni fa

{rtf1ansiansicpg1252
{fonttblf0fnilfcharset0 ArialMT;}
{colortbl;red255green255blue255;red34green34blue34;red255green255blue255;}
deftab720
pardpardeftab720partightenfactor0

f0fs26 cf2 cb3 expnd0expndtw0kerning0
outl0strokewidth0 strokec2 Ciao e complimenti per il blog! Interessantissima la ricetta che vorrei provare! Una sola domanda, non mi 'e8 chiarissimo il passaggio dalla crema al semolino all'impasto con le uova ovvero all'assemblaggio dei due passaggi… Scusa ma anche per me e la prima volta che sento parlare di questo dolce… }

Elena Zanfino
11 anni fa
Rispondi a  chiarapassion

Grazie mille!!! Ora è chiarissimo!! :)

Cuoca tra le Nuvole
11 anni fa

Non conoscevo questo dolce, ma sono davvero incuriosita. Copio e incollo tra le ricette che devo assolutamente provare!

Federica Simoni
11 anni fa

non conoscevo questo dolce ma solo a vederlo mette un'acquolina!!!!! Lo segno a presto <3

trackback

[…] il suo sapore ricorda molto quello del budino e assaporandolo mi ha portato alla mente il migliaccio napoletano. Si può gustare tiepido magari accompagnato da una pallina di crema al mascarpone o di gelato, […]

Serena
9 anni fa

Grazie per questa ricetta, fra le diverse provate è quella che mi ha soddisfatto di più, così oggi è finita sul mio blog ma la tua resta ineguagliabile. Un saluto

Serena
Serena
8 anni fa

Il migliaccio per la mia nonna napoletana è solo quello con spaghetti/reginette, ma io voglio provare questa versione e la tua ricetta è sicuramente una garanzia ??? Domani lo proverò, ma per farlo così sottile serve la tortiera da 26 cm? Perché non lo vorrei alto..

43
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax