Crostata morbida al cioccolato

La crostata morbida al cioccolato è un dolce scenografico e facile da fare, una variante della classica crostata di pasta frolla.
La base di questa crostata è morbida, talmente soffice che non ha bisogno di bagna!
Per realizzarla è indispensabile lo stampo furbo che trovate qui. Grazie a questo particolare stampo che ha il fondo leggermente rialzato, la crostata morbida dopo la cottura avrà una cavità perfetta per essere farcita con la crema. E’ il dolce ideale da servire come dessert di fine pasto nei giorni di festa, la domenica o come torta di compleanno per gli amanti del cioccolato.
Inoltre basta cambiare la decorazione per avere ogni volta una torta diversa: frutti di bosco, biscotti, cioccolatini, frutta secca, meringhette, scritta di auguri, decorazioni in pasta di zucchero.
Questa crostata ricorda la Torta Lindt ma stavolta la base è senza burro e con solo 1 uovo, per realizzarla  occorrono pochi e semplici ingredienti: farina, cacao amaro, olio e latte. Si mescolano e l’impasto è pronto!
Ed ora guardate il nuovo VIDEO e provatela in questi giorni di festa, sarà un successo!!!

ALTRE VERSIONI DI CROSTATE MORBIDE:

 

Crostata morbida al cioccolato

Una crostata al cioccolato furbissima come lo stampo in cui si cuoce, facile e di grande effetto!
5 da 1 voto
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

Ingredienti solidi

  • 250 g di farina
  • 2 cucchiai rasi di cacao amaro circa 20 g
  • 10 g di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 150 g di zucchero
  • un pizzico di sale

Ingredienti liquidi

  • 1 uovo
  • 250 ml di latte
  • 80 g di olio di semi di arachidi

Per la ganache al cioccolato

  • 200 g di cioccolato al latte (oppure 100 g di cioccolato fondente e 100 g di cioccolato al latte)
  • 180 g di panna per dolci

Istruzioni
 

  • In una ciotola mescolate gli ingredienti secchi: farina, cacao, zucchero, pizzico di sale, lievito, bicarbonato. In un’altra mescolate quelli liquidi: uovo, latte, olio. Aggiungete gli ingredienti liquidi ai secchi e mescolate brevemente con l’aiuto di una frusta a mano.
  • Imburrate ed infarinate lo stampo furbo da 28 cm , io utilizzo lo staccante spray. Versate l'impasto. Cuocere in forno preriscaldato a 180° statico per circa 20 minuti. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare. Sfornate fate raffreddare e sformate su di un piatto da portata.
  • Preparate la ganache. Fate bollire la panna, fuori dal fuoco aggiungete il cioccolato al latte tritato, aspettate 1 minuto e mescolate bene con una spatola lentamente per non incorporare aria, fino ad avere una ganache fluida e senza grumi. Fate intiepidire un po' la ganache e quando la torta è ben fredda e la ganache leggermente cremosa versatela nell'incavo centrale e mettete subito in frigo per almeno 2 ore. Decorate con biscotti, sfoglie di cioccolato, granella di nocciole e cioccolato oppure con frutti di bosco e servite la vostra crostata morbida al cioccolato.

Note

  • Si conserva in frigorifero per 3-4 giorni ben coperta. In frigorifero la ganache si indurisce quindi prima di servirla tenetela a temperatura ambiente per almeno 20 minuti.
  • Lo stampo furbo lo trovate qui.
  • Vi consiglio di prepararla il giorno prima perché con il riposo diventa ancora più buona.
  • Potete sostituire il cioccolato al latte con i cioccolato fondente oppure fare la ganache con metà cioccolato al latte e metà cioccolato fondente.

DOLCE VITA
Enrica

7 Comments

  • Marzia ha detto:

    5 stars
    Grazie x la ricetta, squisita e super facile da fare. Una domanda: si puo’ congelare? Ancora grazie e buon proseguimento, Marzia

  • Sara ha detto:

    Ricetta buonissima: grazie di averla condivisa ☺️
    Avrei una domanda…in assenza dell’olio che hai indicato nella ricetta è possibile utilizzare quello d’oliva?

    Grazie,
    Sara

  • Stefania ha detto:

    Ciao ,scusami per la domanda ma sono ignorante in merito, in questa ricetta ( crostata morbida al cioccolato) la panna deve essere quella fresca o si può usare anche quella vegetale già zuccherata ?!?! 🙄🤔

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.