Vai al contenuto

Cheesecake senza cottura

Oggi voglio condividere con voi la ricetta base della Cheesecake senza cottura con ricotta e philadelphia, un dolce facile e veloce che si realizza in poco tempo, senza accendere il forno, super delicato, fresco e buonissimo!!!
E’ un cavallo di battaglia di mia suocera che prepara sempre in estate per i nipotini, infatti essendo senza panna, con poco zucchero e pochissima gelatina in fogli è perfetta anche per i bambini.
Una ricetta base per cheesecake che potete personalizzare seguendo i vostri gusti, potete completarla con frutta fresca, confettura, a me stra piace con quella ai lamponi o frutti di bosco, ma anche cioccolato se siete super golosi!!!
Questa cheesecake senza cottura si realizza in meno di 20 minuti: dopo avere realizzato la base di biscotto, basta mescolare la ricotta, con la philadelphia e lo zucchero, aggiungere la gelatina sciolta in poco latte ed è pronta. Il ripieno viene cremosissimo, ed essendoci poca gelatina non ha l’odioso effetto gommoso, buona e delicata quanto la cheesecake cotta!!!

  • Il trucchetto per la buona riuscita della cheesecake senza cottura è aggiungere il composto di gelatina non bollente ma tiepido alla crema di ricotta e philadelphia, che deve essere a temperatura ambiente e non fredda di frigo. In questo modo non ci sarà nessuno shock termico che non farà sciogliere bene la colla di pesce.

Ed ora non vi resta che innamorarvi anche voi di questa cheesecake senza cottura super delicata e buonissima!!!

UN’ALTRA CHEESECAKE CHE ADORO:

Print Recipe
Cheesecake senza cottura
La ricetta base della cheesecake senza cottura facile e veloce. Senza panna con ricotta e philadelphia, pronta in pochi minuti, delicata e con poca gelatina.
Voti: 103
Valutazione: 4.34
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 20 minuti
Porzioni
10-12 persone
Ingredienti
Per la base stampo 22 cm
  • 200 g di biscotti digestive o macine
  • 100 g di burro fuso
Per il ripieno
  • 600 g di ricotta
  • 250 g di philadelphia
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 50 g di latte
  • 4 fogli di gelatina (8 g)
Per il coulis
  • 2 vaschette di lamponi
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaino di amido di mais
Tempo di preparazione 20 minuti
Porzioni
10-12 persone
Ingredienti
Per la base stampo 22 cm
  • 200 g di biscotti digestive o macine
  • 100 g di burro fuso
Per il ripieno
  • 600 g di ricotta
  • 250 g di philadelphia
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 50 g di latte
  • 4 fogli di gelatina (8 g)
Per il coulis
  • 2 vaschette di lamponi
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaino di amido di mais
Voti: 103
Valutazione: 4.34
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. Tritate nel mixer i biscotti, aggiungete il burro fuso e mescolate fino ad avere un composto tipo sabbia bagnata. Rivestite uno stampo da 22 cm di diametro a cerchio apribile con un cerchio di carta forno per la base ed una striscia lunga per i lati (io ho usato carta forno per la base e una striscia di acetato per i laterali). Versate il composto di biscotti e pressatelo sul fondo aiutandovi con il fondo di un bicchiere o dorso di un cucchiaio. Fate riposare 20 minuti in frigo.
  2. Ammollate la colla di pesce per 10 minuti in acqua fredda. In una terrina mescolate come le fruste elettriche la ricotta con la philadelphia e lo zucchero, fino ad avere un composto bene amalgamato. Riscaldate il latte, strizzate bene la gelatina e scioglietela nel latte su fuoco dolce mescolando pochi secondi. Fatela intiepidire mescolando di tanto in tanto, non deve essere bollente.
  3. Unite la gelatina al composto di ricotta mescolando bene con le fruste elettriche.Versate la crema sulla base di biscotti e livellate bene. Mettete la cheesecake coperta da pellicola alimentare in frigo per almeno 5 ore, io la faccio sempre la sera per il giorno dopo.
  4. Per sformare la cheesecake in modo perfetto dopo il riposo in frigo mettetela nel freezer per 30 minuti. Toglietela dalla cerniera, eliminate l'acetato o carta forno e decorate con semplice marmellata o coulis di frutta.
  5. Per il coulis ai lamponi. Lavate i lamponi, mettete 1 vaschetta in una padella con lo zucchero ed il succo di limone, fate cuocere qualche minuto fino a quando lo zucchero si scioglie. Frullate e rimettete in padella. Mescolate l'amido di mais con un cucchiaio di acqua fredda, aggiungetelo al composto di lamponi e mescolate bene fino ad avere un composto denso, fate raffreddare. Aggiungete al coulis i restanti lamponi, mescolate e versate sulla cheesecake. Potete sostituire il coulis con la confettura di lamponi precedentemente sciolta su fuoco dolce con 2 cucchiai di acqua e a cui potete aggiungere 5 g di amido di mais per averla più cremosa. Servite la cheesecake ben fredda di frigo.
Note

 

Poco più di 20 minuti per una super bontà!!!

Dolce vita
Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

75 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Francesca
Francesca
5 anni fa

Come posso decorarla con il cioccolato invece che con i lamponi?

Marta
Marta
5 anni fa

Come si può sostituire il burro per la prepararazione della base?
Grazie :)

Giulia
Giulia
5 anni fa

Ciao Enrica, cosa posso usare in alternativa al Philadelphia che non mi piace? Grazie!

Luana prati
Luana prati
5 anni fa

Ciao Enrica ..Non vorrei utilizzare la gelatina ..si può.??? Grazie

Simo
5 anni fa

io ti dico che è spaziale! la proverò! Un bacione

Alessandra
Alessandra
5 anni fa

Ciao Enrica, al posto della gelatina io userei l’agar agar… sai in che dosi? Grazie mille

Laura De Vincentis
5 anni fa

Mamma mia che meraviglia! Si mangia con gli occhi!

saltandoinpadella
5 anni fa

Dire che è bellissima è dire poco. Il contrasto cromatico è favoloso, una meraviglia

Fatima
Fatima
5 anni fa

Ciao!!voglio provarla oggi ma congelarla per servirla giovedì sera. Me li consigli? L’ultima volta mi si è smontata dopo lo scongelamento, le fette non di tagliavano. Sarà perché ho cambiato panna? Grazieeeee

Gio´
Gio´
5 anni fa

Ho tre cosette da chiederti! Se non c’è altra soluzione per la base per sostituire il burro con altro, se posso usare Philadelphia light e se posso usare il latte di soia! Grazie per le fantastiche ricette!!!!

Caterina
Caterina
5 anni fa

Se metto la marmellata quanti grammi?idem per la cioccolata.Grazie

Francesca
Francesca
5 anni fa

Ciao Enrica ^ __^
Innanzitutto complimentosi per la tua stupenda e gelosissima cheesecake ,la si ma già cn gli occhi.
Io vorrei chiederti una gentilezza..vorrei ricreare questa easy e buona ricetta, ma sono allergica alla ricotta . Come posso rifarla omettendo questo ingrediente e poterla magnarmela ank io .
Grazie per la tua gentile risposta.
Tanti Baciiiiiii.

Francesca
Francesca
5 anni fa

Mille grazie Enrica
Sei stata gentilissima, vorrà dire che farò sia quella cn Formaggio cremoso e panna e un po più piccina quella cn ank la ricotta la fo per mio marito e figlia golosoni.
Ancora grazie.

Margherita
Margherita
5 anni fa

Ciao Enrica! Se alla ricetta aggiungo il latte di cocco e invece della Philadelphia usassi il mascarpone? Si può fare?

Viviana
Viviana
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao!! E se cambiassi solo il mascarpone al posto della Philadelphia si può fare? Viene buona? Grazie!

Daniela
Daniela
5 anni fa

Ciao Enrica, si può usare la margarina al posto del burro per la base?

GRAZIELLA
GRAZIELLA
5 anni fa

Ciao Enrica,
per uno stampo da 26 cm quanto devo aumentare le dosi?

Clara
Clara
5 anni fa

Ciao Enrica,
Grazie per la tua preziosa ricetta e per i trucchetti !! Un sapore molto delicato e piacevole, io ho usato agar agar e zucchero vanigliato ciao e buon proseguimento!

Loredana
Loredana
5 anni fa

Ciao Enrica. Vorrei provare questa cheesecake mettendo le pesche. Cosa mi consigli?
Grazie mille.

Valentina
Valentina
5 anni fa

Ciao Enrica, complimenti per le tue ricette, sono infallibili !
Ho provato a fare questa cheese cake, è in frigo e domani la assaggiamo! Un paio di curiosità..perché in frigo a riposare con pellicola?
E poi dici ke, si conserva in frigo coperta..intendi sempre con pellicola o in una tortiera?
Grazie mille e buon proseguimento!

Luana
Luana
5 anni fa

Ciao ,
Posso sostituire la ricotta con lo yogurt magro bianco ?

Simona
Simona
5 anni fa

L’ho appena fatta ed e’ venuta buonissima. Se volessi avere una base piu alta dei biscotti che dose posso fare?sempre nello stampo da 22.
Grazie mille

SARA
SARA
5 anni fa

Ciao Chiara, che tipo di ricotta usi per la torta? Grazie mille!

Chiara
Chiara
5 anni fa

Ciao! Io ho tanta philadelphia da finire…se facessi il contrario? 600gr philadelphia e 250gr ricotta?

Fatima
Fatima
5 anni fa

Buonissima, mangiata ieri. L’ho preparata un giorno prima ed ho utilizzato la marmellata ai frutti di bosco e decorata con frutti di bosco freschi.
Ottima, delicata e gustosa, probabilmente la prossima volta metterò leggermente più gelatina ma è perfetta anche così.
Consigliatissima anche perché molto veloce da preparare.
Grazie per la ricetta

Sara
Sara
5 anni fa

Ciao Enrica, ho uno stampo da 24cm.. di quanto dovrei aumentare le dosi?
Ti ringrazio, buona giornata!

Alessandra
Alessandra
4 anni fa

Grazie… Anche con questa tua ricetta ho fatto un figurone!

Gattapazza
Gattapazza
4 anni fa

Anche questa un’ottima ricetta ma bisognerebbe:
1) separare gli ingredienti per la crema al formaggio da quelli per la coulis ai lamponi
2) nelle indicazioni per la coulis ai lamponi indicare quanti lamponi vanno messi in padella e quanti tenuti da parte, visto che a un certo punto saltano fuori “i restanti lamponi”. Restanti da cosa, se non ci è stato detto di tenerli da parte?
Per scrivere le ricette bisogna mettersi nei panni di chi non le conosce.
Ad maiora!

Marianna
Marianna
4 anni fa

Ciao cara, nelle cheesecake preferisco usare solo la Philadelphia. Quali dosi dovrei usare mettendo solo quella e la panna ovviamente? Ho uno stampo da 22cm. Grazie

Fiorella
Fiorella
4 anni fa

Ottima e delicata, Enrica grazie 1000 per la ricetta! Fatta ieri. Buonissima. Vorrei rifarla ma con l’agar agar, che non ho mai usato. Ho letto che hai dato il quantitativo posso chiederti come devo procedere? Grazieeeee ciao Fiorella

Nicoletta
Nicoletta
4 anni fa

Ciao! vorrei farla per il compleanno di mio figlio ma non ho abbastanza ricotta…posso sostituirla con lo yogurt greco? Ho a disposizione 200g di ricotta 340g di yogurt greco e 525g di Philadelphia.. grazie mille

Sofia
Sofia
4 anni fa

Ciao Enrica, mi piacerebbe provare la tua cheesecake ma mi manca ricotta. Ho in alternativa il mascarpone, può andare?

Alessia
Alessia
4 anni fa

Da provare assolutamente, ho già l’acquolina in bocca! *.*

Una sola domanda: se sopra mettessi le fragole, dovrei seguire lo stesso procedimento dei lamponi?

Roberta
Roberta
4 anni fa

Ciao Enrica,
che ricotta hai usato, vaccina o di pecora?
Grazie ?

Donny
Donny
4 anni fa

Scusami anziché la Philadelfia posso usare il mascarpone? Grazie mille sei bravissima

Patrizia
3 anni fa

Ciao Enrica!….ho fatto per la prima volta la cheesecake senza cottura….FANTASTICA!!???

Silvia
Silvia
3 anni fa

Ciao! Dopo aver provato un sacco di tue ricette sono arrivata a questa! Non ho i fogli di gelatina ma la colla di pesce.. va bene lo stesso? In che dosi e come la posso utilizzare? Grazie

Fru
Fru
3 anni fa

Ciao!ho fatto molte tue ricette e quando voglio andare a colpo sicuro cerco qualcosa da te!ti chiedevo una cosa..mia figlia mi ha chiesto la cheesecake alle fragole e cioccolato bianco?secondo te nel procedimento dove e come posso inserirlo?considera che sopra ha un po’ di decorazioni per il compleanno.. grazie mille!!e complimenti ancora

Fru
Fru
3 anni fa

Fatta per il compleanno!non avevo mai fatto una cheesecake e devo dire che sono molto contenta del risultato!ho aggiunto il cioccolato bianco a scaglie sottili dentro e sopra come giro torta ai lati è venuta perfetta! è l ideale per chi ama le cheesecake ma non troppo dolci perché lo zucchero è poco e la crema risulta piacevolebe da contrasto al dolce del coulis !grazie mille!!p.s.sono andato a ruba anche i tuoi muffin alla ricotta!!

Silvia
Silvia
3 anni fa

Ciao Enrica! Appena fatta! Solo che ho usato uno stampo da 20 e quindi me ne sono venute anche due coppette piccole in più. Posso congelarle così nel vetro?

Claudia
Claudia
2 anni fa

Ciao Enrica, se nella crema ci aggiungessi gocce di cioccolato? Grazie e complimenti!!!

75
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax