x

Vai al contenuto

Fiori di pasta frolla


I fiori di pasta frolla sono delle simpatiche crostatine a forma di fiore con crema al limone e fragola. Una variante delle classiche tartellette cestini di frutta.  I fiori di pasta frolla si realizzano in pochi minuti con la frolla senza burro che non ha bisogno neanche del riposo in frigo, insomma una ricetta sciuè sciuè che cattura gli sguardi.

I fiori di pasta frolla sono farciti con una buonissima crema al limone e fragola senza uova e senza latte ma con l’acqua; la potete realizzare in tanti gusti diversi, basta sostituire la polpa di fragola con il vostro frutto preferito per ottenere tante varianti.
Per fare queste crostatine ho usato un taglia biscotti a forma di fiore e uno stampo da mini muffin, in questo modo si ottengono delle piccole tartellette che vanno via in un solo boccone.
E se non avete  lo stampo da mini muffin?!?
Nessun problema potete seguire la ricetta dei cestini di frutta utilizzando dei semplici pirottini di carta.

Questi fiori di pasta frolla sono perfetti per buffet e feste, inoltre i cestini di frolla potete prepararli anche con largo anticipo e conservarli in un contenitore ermetico fino a 10 giorni e poi farcirli al momento con la vostra crema preferita.
Questa volta per la pasta frolla all’olio ho utilizzato lo zucchero di canna di Eridania Zefiro e l’ho trovato perfetto perché rispetto allo zucchero di canna classico è estremamente fine e solubile e quindi non c’è bisogno di doverlo frullare, cosa che consiglio sempre di fare quando si usa lo zucchero di canna con grana grossa. Ed ora non vi resta che leggere la ricetta e provare subito queste crostatine dal wow assicurato!!!

 VERSIONE SALATA DEI FIORI:

  1. Fiori di briseè con crema alla zucca
  2. Fiore di verdure

Fiori di pasta frolla

Delle crostatine a forma di fiore con pasta frolla morbida e friabile senza burro e crema all'acqua senza uova gusto limone e fragola.
4.32 da 22 voti

Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità

Preparazione 20 minuti
Cottura 12 minuti
Tempo totale 32 minuti
Porzioni 24 crostatine piccole

Ingredienti
  

Pasta frolla

  • 280-300 g di farina 00
  • 100 g di zucchero di canna Zefiro
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 80 g di olio di semi di arachidi o olio di oliva leggero
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 limone buccia grattugiata
  • 1 pizzico di sale

Crema al limone

  • 125 ml di acqua
  • 25 ml di succo di limone filtrato
  • 25 g di amido di mais o di frumento (maizena o frumina)
  • 90 g di zucchero
  • 8 g di burro senza lattosio o normale (opzionale)

Crema alle fragole

  • 4 fragole (da cui ricaverete circa 80 g di polpa filtrata)
  • 25 ml di succo di limone filtrato
  • 125 ml di acqua
  • 25 g di amido di mais
  • 70 g di zucchero
  • 8 g di burro senza lattosio o normale (opzionale)

Per decorare

  • zucchero a velo di canna Zefiro

Istruzioni
 

  • Per la pasta frolla. In una terrina unite lo zucchero, il pizzico di sale, l'olio, l'uovo intero ed il tuorlo. Mescolate con un cucchiaio, unite man mano la farina con il lievito fino a quando inizia a formarsi l'impasto.
  • Spostatevi su di una spianatoia ed incorporate la restante farina fino ad avere un impasto elastico che non si attacca più alle mani. (Solitamente a me ne basta 280 g).Stendete su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 5 mm, con un taglia biscotti a forma di fiore di circa 10 cm ricavate le forme.
    pasta frolla tartellette cestini di frutta
  • Imburrate ed infarinate uno stampo da mini-muffin (leggi note). Posizionate i fiori all'interno delle cavità da muffin e spingete leggermente i petali verso l'esterno, bucherellate il fondo con una forchetta. Cuocere in forno preriscaldato a 180° statico o 170° ventilato per circa 12-15 minuti fino a quando sono dorati. A metà cottura se vedete che il fondo delle crostatine si alza sfornate e abbassate il fondo usando il manico di un mestolo in legno o bucherellate con forchetta. Sfornate fate raffreddare ed estraete delicatamente le crostatine. Se utilizzate il metodo del pirottino adagiate i fiori sul pirottino mettete su una teglia e fate cuocere per circa 12-15 minuti, fino a quando sono dorati. Fate raffreddare bene, capovolgete e staccate il pirottino.
  • Per la crema al limone. Mescolate a freddo, fuori dal fuoco, l'amido con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata, aggiungete l'acqua a filo e mescolate bene con una frusta. Fate cuocere fino al primo bollore, fino a quando si addensa sempre mescolando. Spegnete la fiamma aggiungete il succo di limone ed il burro e mescolate bene. Per intensificare il colore potete aggiungere una piccola goccia di colorante in gel giallo. Fate intiepidire e poi usatela subito per farcire i vostri dolci.
  • Crema gusto fragola. Frullate le fragole e filtrate con un colino per eliminare tutti i semini. In un pentolino mescolare a freddo, l'amido setacciato, lo zucchero e l'acqua, aggiungere il succo filtrato di fragole e cuocere fino al bollore, fino a quando la crema diventa gelatinosa tipo una marmellata. Spegnete e aggiungete il succo di limone, il burro, mescolate bene, versate la crema in una ciotola, aggiungete pochissimo colorante rosso per intensificare il colore, ne basta una micro goccia, girare bene e far raffreddare coperta con pellicola alimentare. Fatela intiepidire e poi usatela per farcire i vostri dolci.
  • Farcite le crostatine aiutandovi con una sac à poche oppure con un cucchiaino. Spolverizzate con zucchero a velo.

Note

  • Potete realizzare i cestini di frolla senza crema anche con largo anticipo, si conservano in un contenitore ermetico fino a 10 giorni.
  • Le crostatine farcite si conservano a temperatura ambiente per 1 giorno poi in frigo fino a 3 giorni, potete congelarle fino a 3 mesi.
  • La crema al limone e fragola una volta fredda diventa gelatinosa e soda e risulta più difficile da spalmare ma basta mescolarla bene in una ciotola con la frusta a mano o con il minipimer e torna come appena fatta. Anche se la riscaldate 10 secondi massima potenza al microonde ritorna super morbida come appena fatta.
  • I fiori di frolla realizzati nello stampo da muffin vengono con i petali aperti come vedete nella foto mentre se li realizzate con il metodo del pirottino vengono tipo cestini.
  • Se usate uno zucchero di canna a grana grossa tritatelo prima di usare altrimenti potete usare lo zucchero normale.
Hai provato la ricetta?Fammi sapere cosa ne pensi!

 

Post realizzato in collaborazione con Eridania.

 

Dei fiorellini colorati tutti da gustare!!!

Dolce vita
?
Enrica

I vostri commenti

4.32 from 22 votes (22 ratings without comment)
Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

24 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
paola
7 anni fa

avevo visto in giro fiorellini così ma vederli da te fa sempre un altro effetto,complimenti sei bravissima,posso venire a lezione da te,un bacione e buon fine settimana

Simo
7 anni fa

Ma sono troppo belli!!! Da rubacchiarli e divorarne uno dopo l’altro ;)
Un abbraccio cara

Sonia
7 anni fa

la ricetta più romantica che ho visto ultimamente! bravissima Enrica, un abbraccio!

saltandoinpadella
7 anni fa

Ma quanto sono bellini!!!! tu hai proprio le mani d’oro tesoro. ogni cosa che sforni è una delizia per il palato e una meraviglia per gli occhi

Michela
Michela
7 anni fa

Complimenti sono bellissimi..li preparerò domani per il compleanno del mio nipotino…oggi ho fatto le due creme e sono facili e buonissime…ma potrei avvantaggiarmifacendo anche la frolla oggi e domani fare i fiorellini e cuocerli??grazie e complimenti ancora!!!

Laila
Laila
7 anni fa

Sono semplici ma di sicuro effetto!!! Complimenti!!! Proverò a farli…
Volevo chiederti, dato che sono poco pratica di congelamento, dovrei congelarli nella teglia sistemati crudi oppure già cotti? Una volta tirati fuori dal freezer li devo far scongelare in frigo( che siano crudi o cotti) e che tipo di accortezze devo avere?
Stessa domanda vale per la pasta frolla da stendere congelata.
Ho sempre preparato tutto fresco, ma per un buffet farebbe comodo preparare qualcosa in anticipo.
Ti ringrazio e… continua a stupirmi con il tuo effetto wooooow.
Dolce vita

Laila

Giorgia
Giorgia
7 anni fa

Bellissimi, Enrica, sono davvero belli! Ci proverò per una festa sicuro, e penso che li farcirò con le tue creme – splendidi colori, bravissima! – con marmellate e con creme di nocciola e cacao ;) Il metodo della teglia con gli stampi da muffin mi sembra più bello, i petali sono aperti, belli :) Una domanda: forse non vedo bene dalle foto ma i fondi degli stampi (dei muffin): sono rialzati o piatti? Graziiieeee ciao Giorgia

Costanza
Costanza
7 anni fa

Che belliiiiiii, sono tanto tanto allegriiiiiii Posso chiederti le misure della singola “cavità” (diametro e altezza) oppure dove hai comprato lo stampo? Non ho né stampi per muffins né per mini-muffins….. li guardo sempre nei negozi, ma la tua ricetta mi ha fatto decidere e andrò a comprarlo :…… Grazie ciao Costanza PS pensi che anche il silicone possa andare bene? Io ho l’impressione che in questo caso il silicone non sia ok perché non essendo rigido ti può dare problemi quando metti i fiori di pasta dentro le cavità e poi devi modellare un po”…

Nadaia
Nadaia
6 anni fa

Sono veramente deliziosi. Vorrei realizzare una crostata di frutta utilizzando questa base di frolla. Devo cuocere la base, riempiendola di fagioli secchi e poi quando è fredda la farcisco con crema e frutta. Con questi dosi posso usare uno stampo da 24 cm, cosa mi consigli? Grazie e ancora complimenti… Sei davvero bravissima

Giada
Giada
6 anni fa

Sono semplicemente favolosi! Perfetti per la primavera, vero? Che brava! Pensi che in uno stampo per minimuffins in silicone possano venire bene? Grazie ciao Giada

Letizia
Letizia
6 anni fa

Fantastici! Se si usano i pirottini, consiglio pirottini rigorosamente bianchi, onde evitare di mangiare inchiostro colorato. Infatti io ho provato con dei pirottini colorati, e mi sono accorta – per fortuna! – che parte del colore si era trasferito sulla frolla… Non è evidente, nel senso che bisogna guardare attentamente per notare quella velatura di colore, ma succede. Quindi occhio! D’altronde, l’esterno dei pirottini non sarebbe fatto per venire a contatto col cibo, suppongo. Tuttavia, non avendo stampi, adoro questo metodo “pirottiano”! Grazie Enrica ancora una volta delle tue magnifiche ricette e “dritte” :-)

Lorella
Lorella
6 anni fa
Rispondi a  Letizia

Sono stupendi, semplicemente favolosi! Mi hanno regalato uno stampo per mini muffins, mi sono messa alla ricerca di ricettine e……. sono arrivata qui! Ma non mi aspettavo una simile meraviglia! Bravissima Enrica, grazie ciao Lorella

Gabriella
Gabriella
6 anni fa

ho lo stampo da quasi un anno, e ho solo fatto mini muffins……. adesso scopro che potevo fare mini crostatine e tartellette????!!!! Ma dove ho vissuto?????!!!! :) Sei bravissima. Grazie. Ciao Gabri

Gabriella
Gabriella
6 anni fa

Scusa Enrica, una domanda. In un’unica infornata (sia che si preparino mini muffins, sia che si preparino tartellette), si possono cuocere due stampi, uno sopra ed uno sotto? Grazieeee Gabri

24
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax