x

x

Vai al contenuto

Muffin cacio e pepe


I muffin cacio e pepe sono dei mini cake salati: soffici, profumatissimi e dal sapore deciso grazie alla presenza del pecorino romano.
Sono perfetti per i buffet, party, un’idea carina da preparare per i giorni di festa perché si possono preparare anche il giorno prima…vi avviso andranno a ruba, quindi fatene tanti!
E’ una ricetta facilissima da fare, non avrete bisogno di mixer da cucina ma solo 2 ciotole per dividere gli ingredienti solidi da quelli liquidi, una spatola per amalgamarli, tanto buon pecorino romano e del pepe nero macinato al momento.
Questa muffin si prestano benissimo anche per essere farciti: tagliateli a metà, spalmate un po’ di crème fraiche o formaggio cremoso, una fettina di salmone affumicato, richiudete e servite.


Per renderli Fashion di Gusto serviteli in un bel cestino con un cake topper fatto con bandierine colorate ed allegre. Se volete realizzarlo anche voi, guardate qui il tutorial è semplicissimo e potete utilizzarlo anche per abbellire torte di compleanno.
Anche questa ricetta l’ho conosciuta vari anni fa tramite il forum la cucina italiana, dove Stefania Cuozzo, una dott.ssa simpaticissima romana, era famosa per i finger food che preparava per i suoi party e i muffin cacio e pepe erano il suo cavallo di battaglia.

Print Recipe
Muffin cacio e pepe
Dei muffin gustosi e perfetti per i buffet
Votes: 13
Rating: 4.46
You:
Rate this recipe!
Servings
8 muffin grandi o 24 mini
Ingredients
  • 130 g farina
  • 130 ml latte
  • 1 uovo
  • 30 ml olio di semi di arachidi o burro fuso
  • 1/2 bustina lievito istantaneo per torte salate
  • 80 g pecorino romano
  • 20 g parmigiano reggiano
  • abbondante pepe macinato fresco
  • sale
Servings
8 muffin grandi o 24 mini
Ingredients
  • 130 g farina
  • 130 ml latte
  • 1 uovo
  • 30 ml olio di semi di arachidi o burro fuso
  • 1/2 bustina lievito istantaneo per torte salate
  • 80 g pecorino romano
  • 20 g parmigiano reggiano
  • abbondante pepe macinato fresco
  • sale
Votes: 13
Rating: 4.46
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. Mettete tutti gli ingredienti solidi in una ciotola: farina, lievito, formaggi grattugiati, pepe. In un'altra ciotola tutti gli ingredienti liquidi: uova leggermente sbattute, latte, olio. Unite i 2 composti e amalgamate brevemente con una spatola, l'impasto deve essere grumoso, aggiustate di sale solo se serve. ( il pecorino è saporito quindi solitamente il sale non lo metto).
  2. Riempite gli stampini per muffin (QUI trovate lo stampo da mini muffin)e cuocete in forno caldo a 190° per 10 minuti, abbassate poi a 180° fino a cottura ultimata, circa 10 minuti se li fate grandi, circa 5 minuti se li fate piccoli, devono essere belli dorati e facendo la prova stecchino deve uscire bello asciutto.
Note
  • Qui trovate lo stampo da mini muffin.
  • Se fate la versione con salmone, farciteli poco prima di servire: tagliate il muffin in 2 e spalmate un cucchiaino di crème fraiche o formaggio cremoso tipo philadelphia insaporito con un po' di aneto, aggiungete una fettina di salmone affumicato, richiudete e servite.
  • Si mantengono morbidi per 3 giorni chiusi in un sacchetto per alimenti.
  • Si possono congelare senza farcia. Una volta scongelati riscaldateli pochi secondi nel forno a microonde o qualche minuto nel forno a 160°, torneranno come appena fatti.
    Se non amate il pecorino romano potete sostituirlo con il parmigiano reggiano.

muffin con pecorino romano

Fateli anche voi e vedrete che vi conquisteranno con la loro travolgente romanità.

Dolce vita
Enrica

 

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

28 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Erika Pinkekys
10 anni fa

Che carini! Proprio un’ottima idea per le feste di Pasqua, poi secondo me, uno tira l’altro perfetti per fare un figurone ;)

Francesca P.
10 anni fa

Enrica, non avevo mai pensato di trasformare in muffin uno dei piatti più semplici e buoni della cucina della mia città! Il pecorino è sempre nel mio frigo, che no che romana doc sarei? ;-)
Adoro quella cassetta di legno, subito pronta per un pic nic!

Monica
10 anni fa

Oh ma che belli! Amo i muffin salati, riempiono i buffet e sono così semplici da fare ..
Bellissima presentazione e questa foto sono unic. Bravissima!

Mary Vischetti
10 anni fa

La tua presentazione é sempre favolosa Enrica e questi muffins mi tentano tantissimo! Sono belli belli! Bacioni, Mary

Andrea
10 anni fa

Bella idea i muffin cacio e pepe, facili da fare e molto appetitosi! Un abbraccio

Annalisa
10 anni fa

Ma sono bellissimi! Anche io impazzisco per i muffin salati, sono sempre belli da vedere e nei buffet li metto sempre in primo piano. Questa ricetta poi ha un abbinamento originale, li proverò sicuramente!
Grazie Enrica,
a presto!

patrizia
10 anni fa

Allora comincio a preparare gli antipasti per Pasqua, li congelo da cotti …meno uno!
buona giornata e grazie

Sara e Laura Pancetta Bistrot

Ciao Enrica!!! Noi siamo due folli adoratrici dei muffin al formaggio e quest’aggiunta di pepe fresco che ricorda quel meraviglioso primo romano ci fa impazzire! Golosissimiiiii e poi la presentazione fashion…bacchetta magica di Enrica! PS stasera replichiamo le tue polpette di pane…slurppp

Thais
10 anni fa

Ciao Enrica
Che buoni questi muffin……. ho preso appunti della ricetta.
Per un aperitivo sono buonissime.
Un abbraccio.
Thais

Berry
10 anni fa

Enriii li ho fatti oggi, sono uno spettacolo!!! Ho messo anche la foto su instagram per te!!!! Ho fatto due variazioni: latte di soia e farina integrale…perfetti!! Li rifarò presto <3
Ti abbraccio tesoro!

trackback

[…] i vostri doni Pasquali. E allora che ne dite vi è piaciuta questa #PasquaconChiarapassion tra: muffin cacio e pepe, ghirlanda di Pasqua, brioche morbidissime con uova colorate, tiramisù nell’uovo di […]

Anna
Anna
8 anni fa

Si potrebbe fare un unico plumcake? Il mio tempo in cucina è sempre troppo poco

AndreA
AndreA
8 anni fa

Da buon romano sono un amante di tutti i piatti della tradizione, specialmente quelli a base di pasta. Tra questi il mio preferito è di gran lunga la cacio e pepe. Ho preparato più volte questi muffin (sostituendo però il latte con l’acqua e l’olio di semi di arachidi con olio di semi di girasole) e devo dire che sono fantastici. Rendono giustizia alla semplicità ed al gusto di un piatto per me straordinario :)

Marta
Marta
6 anni fa

Ciao Enrica ho provato a fare questi muffin riempiendo 24 stampini piccoli, ma l’impasto per ognuno è risultato davvero poco! Non è che sono dosi per 12 piccoli? Quanto deve essere riempito lo stampino? Non li ho mai fatti i muffin :D grazie mille se risponderai!!!!

Tania
Tania
5 anni fa

Mi hanno appena regalato uno stampo da mini muffins e siccome io adoro di più il salato rispetto al dolce, inaugurero’ lo stampo con la tua ricetta, Enrica!!!!! Non ho mai preparato mini muffins o muffins ma penso che con l’allenamento che farò con le tue ricette (complimenti!!!!! sono una più bella dell’altra) diventerò bravissima!!!!! ☺ una domandina. I pirottini in carta sono necessari? Se non li usi, è possibile sfornare i minimuffins una volta cotti? E se sì, come? ? Grazie ciao buona serata Tania

Tania
Tania
5 anni fa

Grazie 1000 cara! Scusa, prendo il panetto di burro così com’è e lo “spalmo” dentro le cavità, oppure lo faccio sciogliere? Grazie ciao Tania buona serata

emanuela
emanuela
5 anni fa

Fatti mi sono venuti benissimo ? la prossima volta metto più pepe ? grazieeeeee PS Blog davvero bello! La prossima ricetta saranno i muffin con pomodorini ? PS Posso usare olio al posto del burro quando non ho i pirottini di carta?

28
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax