Vai al contenuto

Graffe napoletane senza patate fritte e al forno

Cercate la ricetta per fare delle Graffe napoletane super soffici e saporite come quelle del bar?
Eccola per voi, Graffe napoletane senza patate, versione classica fritta e più leggera al forno, la ricetta che non può mancare a Carnevale insieme a chiacchiere, castagnole e migliaccio napoletano.
La ricetta è del pasticciere napoletano Gianluca Scotto, ormai la faccio da anni ad occhi chiusi per quanto è facile e collaudata; delle graffe da svenimento: soffici, leggerissime, gonfie, che non assorbono l’unto e con tutto il sapore ed il profumo che hanno le graffe da pasticceria, fidatevi e fatele subito, sono certa che diventeranno le vostre graffe preferite, per me sono in assoluto le ciambelle fritte più buone che ci siano!!!
La ricetta classica napoletana delle graffe prevede le patate nell’impasto ma questa versione vi permetterà di ottenere delle graffe ugualmente soffici e saporite, anzi vi dirò io le preferisco perché vengono decisamente più leggeresono le classiche ciambelle fritte che trovate tutto l’anno in tutti i bar e pasticcerie partenopee.
Rispetto alla ricetta originale ho diminuito la dose di lievito per avere un prodotto finale ancora più leggero ed ho aumentato la dose di zucchero, inoltre ho realizzato anche la versione al forno che assomiglia molto ai mitici donuts che in tantissimi state rifacendo con successo.
Con la stessa ricetta potete fare anche i bomboloni, basta non fare il buco centrale alla ciambella e poi dopo averle fritte e passate ancora calde nello zucchero semolato, le farcite di crema con sac à poche.
Ho realizzato per voi anche la video-ricetta così vi renderete conto quanto è facile farle, l’impasto è morbidissimo e facilissimo da fare, a prova di pasticcioni, inoltre vi faccio vedere come fare le graffe senza nessun stampo. Io ho utilizzato l’impastatrice Ankarsrum ma potete farlo anche a mano senza nessun problema perché è davvero piacevole da lavorare. Ed ora non vi resta che guardare la video-ricetta e farle subito insieme a me…prevedo baffi di zucchero semolato per tutti!!!

Print Recipe
Graffe senza patate fritte e al forno
La ricetta per fare le graffe napoletane senza patate buone come quelle del Bar: soffici, profumate, gonfie che non assorbono l'olio.
Voti: 518
Valutazione: 3.81
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 1 ora
Porzioni
Circa 20 graffe
Ingredienti
  • 125 ml di acqua appena tiepida
  • 125 ml di latte intero appena tiepido
  • 1 uovo grande
  • 5 g di lievito di birra secco disidratato o 20 g di lievito di birra fresco
  • 30 g di zucchero
  • 8 g di sale
  • 500 g di farina (metà Manitoba e metà 00)
  • 50 g di burro morbido
  • 1 limone buccia grattugiata
  • 1 arancia buccia grattugiata
  • zucchero semolato
  • cannella (opzionale)
  • 1 litro di olio di semi di arachidi
Tempo di preparazione 1 ora
Porzioni
Circa 20 graffe
Ingredienti
  • 125 ml di acqua appena tiepida
  • 125 ml di latte intero appena tiepido
  • 1 uovo grande
  • 5 g di lievito di birra secco disidratato o 20 g di lievito di birra fresco
  • 30 g di zucchero
  • 8 g di sale
  • 500 g di farina (metà Manitoba e metà 00)
  • 50 g di burro morbido
  • 1 limone buccia grattugiata
  • 1 arancia buccia grattugiata
  • zucchero semolato
  • cannella (opzionale)
  • 1 litro di olio di semi di arachidi
Voti: 518
Valutazione: 3.81
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. In una terrina o nell'impastatrice (con gancio K) unite il latte e l'acqua appena tiepidi, lo zucchero, il lievito di birra e mescolate. Sempre mescolando aggiungete l’uovo leggermente sbattuto, la buccia grattugiata di limone e arancia. Unite un po' per volta la farina, il sale ed impastate fino ad incorporare tutta la farina, ci vorranno circa 2 minuti.
  2. Unite man mano il burro morbido in piccoli pezzetti. Lavorate l’impasto a mano o nell'impastatrice (con gancio ad uncino) fino ad assorbire bene il burro e avere un impasto morbido ed elastico che si stacca dalla ciotola, ci vorranno circa 4 minuti. Spostate l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata oppure imburrate la spianatoia e mani in questo modo non si attaccherà, lavoratelo ancora un po’ sbattendolo con vigore sul piano. L’impasto è pronto quando non si attacca più alle mani. Fate lievitare l’impasto in una terrina leggermente unta, ben coperta con pellicola alimentare, in luogo asciutto e caldo, fino al raddoppio. Per aiutare la lievitazione mettete nel forno spento con luce accesa, preriscaldato a 50°C, ci vorrà circa 1 ora e 30 minuti.
  3. Quando l'impasto è raddoppiato, sgonfiatelo con le mani e stendetelo sul piano di lavoro leggermente infarinato ad uno spessore di 1,5 cm, ricavate le ciambelle utilizzando un coppa pasta da 7,5 cm di diametro o con un bicchiere. Con un coppa pasta più piccolo di 2,5 cm ritagliate il centro. Rimpastate gli avanzi d'impasto per pochi minuti, fate riposare l'impasto per 10 minuti in modo da farlo rilassare ed ottenere altre ciambelle dalla forma perfetta. Posizionate le ciambelle ben distanziate su una teglia rivestita con carta forno per la versione da cuocere al forno, le graffe da friggere disponetele in teglia su rettangoli di carta forno. Coprite le teglie con pellicola alimentare e fate lievitare in un luogo tiepido per circa 40 minuti, fino a quando il volume delle ciambelle non raddoppia (dipende dalla quantità di lievito usata e dalla temperatura di casa).
  4. Per la versione fritta: mettete l'olio in una pentola dai bordi alti e dal fondo spesso, friggete le graffe in olio bollente mettendole nella pentola con la carta forno. (Nelle note consigli per la frittura).Attendete qualche istante ed eliminate il foglio di carta da forno. Fate proseguire la cottura per qualche minuto e quando la parte inferiore inizierà a dorarsi potete capovolgere la vostra ciambella. Basteranno pochi minuti per cuocere le graffe alla perfezione, scolate su carta da cucina, quando sono ancora calde, passatela nello zucchero semolato (volendo con un pizzico di cannella) così da cospargere perfettamente tutta la superficie. Servite subito. Per la versione al forno: infornate in forno preriscaldato a 200° per 8-10 minuti. Quando sono ancora calde spennellate con poco burro fuso e passatele subito nello zucchero semolato, volendo con un pizzico di cannella.
Note
  • Per realizzare le graffe fritte non serve usare poco lievito e fare lunghe lievitazioni perché è un lievitato veloce che si consuma in breve tempo. I tempi di lievitazione cambiano in base a quanto lievito usate e alla temperatura della vostra casa. Se usate 5 g di lievito di birra secco o 20 g di lievito di birra fresco sbriciolato e fate lievitare in ambiente tiepido,  in 1 ora e 30 minuti è pronto. La seconda lievitazione sarà più veloce circa 40 minuti, non serve superare questi tempi perché l'impasto con questi tempi avrà raggiunto la giusta maturazione.
  • E' un impasto facilissimo che potete realizzare anche a mano in questo modo: amalgamate tutti gli ingredienti tranne la farina, sale ed il burro in una capiente ciotola. Aggiungete man mano la farina, poi il sale e impastate bene. Unite man mano il burro a pezzeti morbido e lavorate con vigore. Spostatevi su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavorate l'impasto con vigore e forza, sbattetelo più volte in modo da sviluppare il glutine fino ad avere un panetto con non si attacca più alle mani.
  • Come qualsiasi fritto le graffe sono più buone consumate in giornata ma il giorno dopo basterà riscaldarle pochi secondi al microonde e torneranno come appena fatte. Le graffe al forno possono anche essere congelate da cotte, una volta scongelate basterà riscaldarle pochi minuti e saranno ottime.
  • Consigli per una frittura ottimale: l'olio deve essere bollente tra i 160°-170°. Per vedere se l'olio è pronto immergete un pezzettino di impasto: dovrà venire subito a galla, gonfiarsi e dorarsi leggermente in modo omogeneo senza scurirsi subito. Friggete poche ciambelle per volta, io ne friggo massimo 2 per volta. Durante la cottura, capovolgetele due o tre volte in modo da ottenere una cottura uniforme. Tra una frittura e l'altra per non far alzare troppo la temperatura dell'olio abbassate la fiamma al minimo.

Dolce vita
Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

106 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Irene
Irene
6 anni fa

Ciao Enrica!
Posso chiederti se in alternativa al burro posso utilizzare l’olio?
Grazie mille e complimenti come sempre per le tue favolose quanto veloci ricette!

Irene
Irene
6 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Eh lo so… il problema è che non posso per problemi alimentari di fortissima intolleranza dalla nascita usare latte e suoi derivati! Vedrò di provarle con lo strutto! Grazie mille!

Daniela
Daniela
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao Enrica scusa per le graffe senza patate, posso fare l’impasto un giorno prima conservandolo in frigo?perché rientro tardi da lavoro. Grazie

Chicca
Chicca
6 anni fa
Rispondi a  Irene

Ciao. Questa sera ho fatto le tue graffe. Sono molto buone l’unica cosa che dal tuo video le tue sembrano più sode le mie invece sono più soffici. Forse dipende dal fatto che ho usato la margarina anziché il burro?
Grazie

Annamaria
Annamaria
3 anni fa
Rispondi a  Chicca

Ciao Enrica, posso usare la margarina al posto del burro? Grazie e cmq le tue ricette sono super ???

Chicca
Chicca
6 anni fa
Rispondi a  Irene

Ah dimenticavo. .ne ho fatto 3 al forno e devo dire che sono molto buone da rifare per la colazione durante l’anno

Claudia
Claudia
4 anni fa
Rispondi a  Chicca

Ciao Enrica ,oggi ho fatto le tue graffe che son venute belle gonfie ma al morso molto oleose mi sai spiegare perché? Ti seguo da sempre e le tue ricette sono sempre un successo….. grazie e buon lavoro!

Nunzia
Nunzia
6 anni fa

Che dire..una libidine, belle cicciottose ,fanno proprio venire l’ acquolina … complimentissimi bravissima come sempre?

Barbara
Barbara
3 anni fa
Rispondi a  Nunzia

Fatte al forno già due volte!! Sono ottime e sono state spazzolate via un un attimo!
Grazie per questa ricetta spettacolare!!!

Daniela
Daniela
6 anni fa

Si può fare l’impasto col Bimby?? velocità spiga??

michela
4 anni fa
Rispondi a  Daniela

Ho preparato oggi le tue graffe…strafavoloseeeeeee. Ho sostituito il burro con lo strutto. Le ho fritte tutte. Che Buoneeeeee. Grazie Enrica

Saracrescenzi
Saracrescenzi
6 anni fa

Posso fare i bonboloni con lo stesso impasto?

Sonia
6 anni fa

sei mitica Enrica! perfetta come sempre!

Clelia Masullo
Clelia Masullo
4 anni fa
Rispondi a  Sonia

Ciao Enrica, come potrei fare la versione senza glutine?complimenti le tue ricette sono sempre un successone

Victoria
Victoria
6 anni fa

Ciao Enrica, non ho latte intero e vorrei prepararle subito. Posso farle con quello parzialmente scremato?

Ornella
Ornella
3 anni fa
Rispondi a  Victoria

Ciao Chiara, non avendo la farina Manitoba mi trovo la farina Mulino bianco per dolci o quella normale 00. Posso farle o è obbligo la Manitoba? Grazie

Katiuscia
Katiuscia
6 anni fa

Ciao Chiara,ho visto il video delle Graffe,e non solo…gli ho fatti…sono veramente buoni e sofficissimi…complimenti!!!grazie per la ricetta…

ANTONELLA
ANTONELLA
6 anni fa

Ciao Chiara, le ho preparate ieri sera….buone…ma sono rimaste basse…ho steso troppo l’ impasto?

Ida
Ida
6 anni fa

Ciao Enrica! Se volessi prepararle la sera e poi friggerle il mattino seguente, dovrei usare la stessa dose di lievito? Grazie ?

Ida
Ida
6 anni fa

Grazie! Seguirò il tuo consiglio… le farò il giorno stesso ?

Graziapia
Graziapia
6 anni fa

Grazie mille..è il mio primo tentativo e, grazie alle tue dritte.. Sononperfette!! Ho realizzato sia le Graffe , sia i Bomboloni fritti! Un ? Ti seguo su instagram

Arianna
Arianna
6 anni fa

Ciao Enrica, pensavo già di averti ringraziato per questa fantastica ricetta e invece non trovo il mio commento. Stupende, facili e buonissime. Sono state adorate da mio marito e da me. Le ho lasciate a bombolone e poi farcite con la crema.
Davvero goduriose!
Grazie!

Roberta
Roberta
6 anni fa

Ciao Enrica, ma il forno bisogna lasciarlo acceso a 50 gradi per un ora e mezza? O lo devo spegnere?

Rossana
Rossana
6 anni fa

Ho fatto le ciambelle ieri…sono venute bellissime e buonissime, proprio come quelle del bar, complimenti per la ricetta, riuscitissima!!

Roberta
Roberta
6 anni fa

Ma il gancio a k corrisponde al gancio a uncino?

Roberta
Roberta
6 anni fa

Ok quindi per il primo passaggio uso il gancio a foglia e poi il gancio a uncino? Scusami ma non mi era chiaro questo passaggio

Roberta
Roberta
6 anni fa

Ho seguito passo passo la ricetta è devo dire che sono venute benissimo! Belle e pure buone! ?
Grazie mille dei consigli??

Roberta
Roberta
6 anni fa

Grazie anche a te!

Marianna
Marianna
6 anni fa

Buondì ? vorrei provare a farle ma spesso conservandole per il giorno dopo mi ritrovo a doverle buttar via perché rilasciano umidità pur tenendole sotto ad una campana diventando dure.Forse per via dello zucchero . Non so … Non ho mai provato la tua ricetta e vorrei tentare. Come mi consigli di conservarle ? Grazie mille

Roberta
Roberta
6 anni fa

Ciao Enrica ma tipo se in casa ho solo farina 00 il risultato è uguale o mi serve per forza la manitoba?

Ramona
5 anni fa

Ciao. Complimenti per il video. Sembrano ottime. Vorrei provarle stasera ma ho qualche domanda da farti. Se dimezzo l impasto, quanto lievito devo usare? E se volessi usare la cannella, quando devo aggiungerla? Grazie mille in anticipo :)

Ramona
5 anni fa

Grazie mille. Ho provato altre 2 ricette e sono venute un disastro. Crude all interno, troppo oliose al di fuori….in sapori. Grazie mille!!! :) ti faccio sapere

Ele
Ele
5 anni fa

Ciao Enrica, si possono congelare in modo da averle sempre pronte? Se si in che modo, da crude? Grazie aspetto una tua risposta ?

Susy
Susy
5 anni fa

Lievito secco mastro fornaio?

Sara
Sara
5 anni fa

Ciao Enrica, posso sostuire il latte con l’acqua ?
Il latte a causa di problemi di intolleranza non posso utilizzarlo .
Grazie
Sara

Viviana Casu
Viviana Casu
5 anni fa

Ti ringrazio per la ricetta, ho fatto oggi l’impasto e metà delle graffe le ho fritte e metà le ho cotte al forno. Entrambe buonissime,successone. Le graffe al forno sono venute come brioche. Continuo a seguirti.

Roberta
Roberta
5 anni fa

Ciao Enrica posso diminuire le dosi del lievito?

Roberta
Roberta
5 anni fa

Ciao enrica! Avrei una domanda: se superassi il tempo di lievitazione di un’ora e mezzo, e se poi continuassi dopo 4/5 ore dal momento in cui le lascio a lievitare, che succederebbe?

Valeria
Valeria
5 anni fa

Ciao volendo dimezzare le.dosi x farne una decina quante uova? Sempre 1 o metà??? Grazie

Anna
Anna
4 anni fa
Rispondi a  Valeria

Ciao se volessi usare il lievito madre? Mi diresti le dosi? Grazie mille

Tiziana
Tiziana
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao! Ho fatto oggi le graffe per la prima volta, non sapevo neanche cosa fossero! Però sono venute buonissime! Solo che ai miei figli non piace il gusto del limone e arancia, con cosa posso sostituirli?

Floriana bini
Floriana bini
4 anni fa
Rispondi a  Anna

Ciao Enrica vorrei fare con i miei figli le graffe ma non ho trovato il lievito di birra io ho lievitovanigliato per dolcì pane angeli o lievito pizzaiolo sempre paneangeli entrambe instantanei posso farle ugualmente e quale devo usare? E la quantità graxie

Filomena mercadante
Filomena mercadante
5 anni fa

Ciao graffe fatte ieri …buonissime
Soffici e leggere una vera bontà
Le tue ricette sono una garanzia ?

Angela
Angela
5 anni fa

Ciao! È possibile usare solo Farina doppio zero?
Un saluto

berthina
berthina
4 anni fa

Grazie, ho fatto ed è venuto bene, grazie

Ilaria
Ilaria
4 anni fa
Rispondi a  berthina

Ciao Enrica
Volevo chiederti ma posso fare i bomboloni al forno?
Se si come mi regolo con temperatura e tempo?
Grazie!
Sei super!

Elisabetta
Elisabetta
4 anni fa

Ciao, ho appena finito di friggerle, sono venute uno spettacolo, sembrano comprate in pasticceria ???? alla fine della ricetta mi sono accorta di non aver messo il sale, che funzione ha in questo impasto? Grazie.

lory65
lory65
4 anni fa

Appena fatte.. ottime!!! Grazie
La prossima volta raddoppio le dosi. Ricetta perfetta.

Maddalena
Maddalena
4 anni fa

Ciao! Vorrei fare le graffe ma al posto del lievito di birra vorrei urilizzare il lievito madre.
Come variano le dosi degli ingredienti?

Claudia
Claudia
4 anni fa

Ciao Enrica,
Quelle cotte al forno per quanto tempo si conservano dopo la cottura?
Ottima ricetta, domani la provo!

Alessia
Alessia
4 anni fa

Ciao Enrica, volevo chiederti se posso utilizzare soltanto la farina 00, perché in casa non ho l’altra.
Adoro le tue ricette ?

maria cristina
maria cristina
4 anni fa

Ciao Enrica, volevo chiederti se posso impastare tutto la sera e friggere la mattina.
Sei bravissima! Complimenti!

Stef19
Stef19
4 anni fa

Si possono dimezzare le dosi? Grazie

Manuela
Manuela
4 anni fa

Ciao Enrica oggi ho fatte le tue graffe sono venute molto buone, solo che quelle che ho fatto con la tecnica della pallina da bucare al centro sono venute molto più cicciotte delle altre e cuocendole il buco mi si è chiuso! Inoltre ho dovuto cuocerle al forno perché nel friggerle si scurivano molto fuori e dentro restavano crude, mentre per le altre non ho avuto problemi. Come mai questa differenza? Grazie mille Manuela

Emy
Emy
4 anni fa

Ciao Enrica, sto facendo le tue graffe e mi è caduto l’occhio sulla foto in cui sollevi pellicola dall’impasto lievitato. Ha l’elastico? Non è la classica pellicola usa e getta vero? Non l’ho mai vista, dove l’hai trovata? Perché smetterei volentieri di consumare così tanta plastica ?
Emy

Anna Maria
Anna Maria
4 anni fa

Ciao Enrica, vorrei fare le tue graffe ma purtroppo non trovo in nessun supermercato la farina Manitoba. Posso usare solo quella 00? O anche metà 00 e metà 0? Grazie mille

Serena
Serena
4 anni fa

Provate ieri sera al forno… Eccezionali….!!!! Volevo chiederti come fai a conservare la buccia d’arancia…?
Non sempre si trovano e in questo tipo di dolci sono indispensabili!!!!

Francesca
Francesca
3 anni fa

Ricetta perfetta ! Le ho fatte al forno , buonissime !!!!grazie ❤️

Paola
Paola
3 anni fa

Sono fantastiche, grazie mille per la ricetta e lo svolgimento spiegato benissimo come sempre!

Luca
Luca
2 anni fa

Posso cuocerle in una friggitrice ad aria

106
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax