Plumcake salato

Ho una vera passione per i Plumcake salati e sono certa che la ricetta di oggi vi conquisterà al primo assaggio. Un plumcake salato sofficissimo e gustoso, che non si sbriciola ma resta compatto, morbido, che non strozza!!!
E’ un plumcake velocissimo da realizzare, non serve robot o altro ma solo una ciotola ed una frusta a mano, basta mescolare tutti gli ingredienti ed in meno di 5 minuti è pronto per entrare in forno!
E’ un plumcake salato svuota frigo, l’impasto base si realizza con yogurt greco, olio, latte, farina e lievito per torte salate. Poi in base a quello che avete in frigo potete personalizzarlo per avere ogni volta un gusto diverso: salumi, formaggi, olive, pomodori secchi, verdure crude tagliate sottili oppure verdure grigliate o cotte in padella; insomma in poco tempo “farete fuori”gli avanzi che avete in frigo. E’ un rustico perfetto per cene e buffet che potete preparare anche in anticipo perché resta bello morbido a lungo. Ed ora non vi resta che fare insieme a me questo plumcake salato sciuè sciuè, qui trovate anche il VIDEO.

LEGGI ANCHE:

 

Plumcake salato

Preparazione 5 minuti
Cottura 35 minuti
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

  • 150 g di yogurt greco
  • 2 uova
  • 60 g di latte
  • 70 g di olio di semi oppure olio di oliva leggero
  • 200 g di farina 00
  • mezza bustina di lievito istantaneo per torte salate 8 g
  • 4 cucchiai formaggio grattugiato (parmigiano, pecorino, provolone) quello che preferite
  • 100 g di scamorza
  • 50 g di olive denocciolate
  • pomodorini secchi q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni
 

  • n una ciotola sbattete con una frusta a mano o forchetta lo yogurt co le uova, un bel pizzico di sale, l'olio e il latte. Aggiungete la farina con il lievito setacciato e mescolate bene. Unite il formaggio grattugiato, i pomodorini secchi, le olive e la scamorza a dadini e mescolate. Versate l'impasto nello stampo da plumcake da 25 cm imburrato ed infarinato. Decorate con alcune olive e pomodorini tenuti da parte.
  • Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per circa 35 minuti. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, deve uscire asciutto. Fate raffreddare per 15 minuti il cake e poi sformatelo su di un piatto da portata. Servite il vostro plumcake salato.

Note

  • Potete sostituire lo yogurt greco con 125 g di yogurt bianco senza zucchero oppure se non volete usare lo yogurt seguite questa ricetta.
  • Si conserva soffice fino a 3 giorni ben chiuso in contenitore ermetico.
  • Potete congelarlo fino a 3 mesi tagliato a fette, quando ne avete voglia lo fate scongelare e poi riscaldate un minuto in friggitrice ad aria o forno oppure qualche secondo in microonde.

DOLCE VITA
Enrica

6 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.