I Panini napoletani detti anche “pagnottielli” sono dei panini rustici ripieni di salumi e formaggi, tipici dello street food partenopeo. Dei morbidi panini fatti con l’impasto della pizza arricchito dallo strutto (potete sostituirlo con il burro) proprio come per il casatiello napoletano.
I panini napoletani sono perfetti per pic-nic, gite fuori porta, tagliati a pezzetti per arricchire l’aperitivo o il cestino del pane per la tavola di Pasqua.
Una ricetta antica nata dall’esigenza di utilizzare gli avanzi:impasto della pizza, salumi, formaggi ed uova; un impasto facile che si prepara in pochi minuti a mano.
Provateli subito e porterete in tavola dei panini napoletani soffici e saporiti come quelli delle migliori rosticcerie napoletane!
LEGGI ANCHE: MINI CASATIELLI NAPOLETANI

Panini napoletani
Ingredienti
- 500 g di farina 0 per pane e pizza oppure 00
- 4 g di lievito di birra secco o 15 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 40 g di strutto morbido oppure burro
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 10 g di sale
- 125 g di acqua a temperatura ambiente
- 125 g di latte o acqua a temperatura ambiente
- 200 g di salumi misti (salame, capocollo, prosciutto cotto, ecc...)
- 150 g di provolone
- 2 uova sode a pezzetti (opzionale, io non le metto)
- 40 g di parmigiano reggiano o grana
- pepe q.b.
- 1 tuorlo con poco latte per spennellare
Istruzioni
- In una terrina mettete la farina, il lievito, lo zucchero, lo strutto e l’olio, impastate unendo l’acqua ed il latte; quando inizia a formarsi l’impasto incorporate anche il sale ed un po' di pepe ed impastate su un piano da lavoro fino ad avere un impasto morbido ed elastico. Trasferite l’impasto in una terrina oliata, coprite con della pellicola alimentare e fate lievitare in luogo tiepido fino a quando triplica di volume. Per aiutare la lievitazione, mettete l’impasto nel forno spento preriscaldato a 50°C, ci vorranno circa 2 ore.
- Riprendete il panetto e stendetelo su di un piano leggermente infarinato formando un rettangolo di circa 4 mm di spessore. Ricoprite con i salumi e provolone tagliati a cubetti, una spolverata di pepe a piacere e se vi piacciono anche le uova sode a pezzetti. Premete leggermente sul ripieno in i modo che i pezzetti penetrano un po' nell'impasto, cospargete con il parmigiano grattugiato. Arrotolate il rettangolo delicatamente su se stesso dal lato lungo formando un rotolo. Tagliatelo in pezzi regolari di circa 4 cm.
- Trasferite i panini su una teglia ricoperta con carta forno e lasciateli lievitare coperti da un telo per circa 1 ora/1 ora e 30 minuti, fino a quando sono ben gonfi. Una volta lievitati, spennellate i panini napoletani con il tuorlo mescolato con circa 2 cucchiai di latte. Infornate in forno preriscaldato a 180° statico per circa 25 minuti. Sfornateli, lasciateli raffreddare coperti da un panno di cotone. Servite i vostri panini napoletani.
Note
- Potete conservarli per 2-3 giorni ben chiusi in sacchetto per alimenti, prima di servirli riscaldarli pochi secondi al microonde o 1 minuto in forno caldo.
- Potete anche congelarli fino a 3 mesi.
Dolce Vita
Enrica
Buonissimi… con cosa posso sostituire lo strutto?
Ciao cara come c’è scritto negli ingredienti puoi sostituire lo strutto con il burro.
Buonissimi!
Grazie Enrica!
Posso sostituire lo strutto anche con la margarina?
Grazie mille
Puoi usare il burro ma volendo anche margarina
Bonjour Chiara,
Vos jolies mises en bouche apéritives mettent en appétit… Merci pour ce régal !
Bise et bonne journée
Nadine
Manca il quantitativo dell’olio
c’è scritto: 1 cucchiaio
Ciao ..a quanti gradi per il forno ventilato? Grazie mille
stessa temperatura.
Wow non vedo l’ora di farli, sembrano buonissimi!