La crostata con crema di nutella è una crostata golosissima a base di pasta frolla e crema alla nutella che resta sempre cremosa.
Questa crostata è una variante della classica crostata di nutella, in questa versione però si utilizza la nutella abbinata alla crema pasticcera, per avere una crosta con nutella dal ripieno sempre morbido, dal sapore più delicato.
La base l’ho realizzata con la pasta frolla classica con burro ma nulla vi vieta di utilizzare la mia mitica pasta frolla all’olio. Per la crema pasticcera ho utilizzato la ricetta bimby che prevede 1 uovo intero per un risultato cremosissimo e leggero.
Provatela subito per un w.e. golosissimo e nutelloso.
LEGGI ANCHE:

Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Porzioni |
8 persone
|
- 300 g di farina
- 100 g di zucchero semolato extra fino
- 150 g di burro freddo
- 1 uovo intero
- ½ baccello di vaniglia semini (opzionale)
- punta cucchiaino di lievito per dolci (opzionale)
- 1 pizzico di sale
- 250 ml di latte
- 1 uovo intero
- 40 g di zucchero
- 15 g di farina
- 15 g di amido di mais (oppure farina)
- 250 g di nutella
Ingredienti
Stampo 22 cm
Crema alla nutella
|
![]() |
- Nel robot da cucina lavorate velocemente lo zucchero con il burro a pezzetti, il pizzico di sale e la vaniglia; aggiungete l’uovo ed infine la farina, il pizzico di lievito. Mescolate fino ad avere un impasto ben amalgamato. (Potete fare la frolla anche a mano lavorando velocemente gli ingredienti con mani fredde). Formate un panetto, appiattitelo, coprite con pellicola alimentare e mettete in frigo per almeno 40 minuti.
- Per la crema. Versate il latte in un tegame con il baccello di vaniglia. Portate a bollore lentamente su fiamma bassa. In una pentola mescolate bene con una frusta a mano l'uovo con lo zucchero, aggiungente l'amido e la farina e mescolate fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Quando il latte ha raggiunto il primo bollore eliminate la vaniglia e versatelo mescolando nella pentola con il composto di uova. Fate cuocere la crema mescolando continuamente per non far formare i grumi. Appena la crema inizia ad addensarsi abbassate la fiamma e continuate a mescolare fino a quando sarà cremosa. Spegnete la fiamma ed unite la nutella, mescolate bene fino ad avere una crema liscia ed omogenea. Versatela in un recipiente, coprite con pellicola a contatto e fatela raffreddare in frigorifero.
- Riprendete la frolla dal frigo. Stendete la frolla su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 5 mm. Rivestite con la frolla lo stampo da 22cm per crostata (il mio è con fondo amovibile). Farcite la crostata con la crema di nutella. Stendete la restante frolla ad uno spessore di circa 4 mm e ricavate delle strisce, disponetele sulla crostata. Mettete in frigo per circa 30 minuti (la crostata se entra fredda nel forno sarà ancora più buona). Cuocere in forno preriscaldato a 175° statico per circa 30- 35 minuti fino a quando è dorata. Io sono solita cuocerla nella parte bassa del forno per i primi 25 minuti e poi la sposto al centro. Fate raffreddare bene e servite spolverata di zucchero a velo.
- Si conserva a temperatura ambiente in stanza fresca per 1 giorno poi in frigo ben coperta fino a 4 giorni.
- Se volete farla con la frolla all'olio ecco la ricetta.
- Non fate stra cuocere la crostata, deve rimanere chiara e dorata.
- Potete preparare la crostata anche con largo anticipo conservarla in frigo e cuocerla all'occorrenza.
SEGUIMI SU:
DOLCE VITA
Enrica
Ciao Enrica, vorrei sapere se facendo questa crema il sapore della Nutella resta inalterato. Grazie
Teresa questa crema è buonissima, il sapore di Nutella c’è ma è più delicata e leggera, se vuoi il sapore di Nutella al 100% devi usarla al naturale e fare questa: https://www.chiarapassion.com/2018/03/crostata-alla-nutella.html
Ciao Enrica, volevo sapere la differenza nella pasta frolla, in una usi solo 1 uovo e 150gr. di burro, in altra ricetta 1 uovo più un tuorlo e olio . Puoi dirmi cosa cambia nel risultato…così da capire gli usi di entrambe! Grazie e complimenti per le tue ricette
La differenza sostanziale è che una è una vera pasta frolla fatta con burro mentre l’altra è una frolla all’olio perfetta per chi soffre di intolleranze o semplicemente per chi non ama il burro. Sono entrambe ottime e puoi usarle entrambe per fare biscotti, crostate, ecc… Provale entrambe e poi scegli in base ai tuoi gusti.
Cara Enrica, ti seguo sempre e realizzo moltissime tue ricette sempre precise e di sicura riuscita. Ho fatto la frolla di questa crostata e l’ho utilizzata per fare degli occhi di bue. E’ perfetta e buonissima. Prossimamente preparerò anche la crema di questa ricetta per realizzare la crostata ma intanto volevo ringraziarti.
Ovviamente utilizzo spesso anche la tua frolla all’olio, ottima anche questa. Grazie!
Arianna grazie di cuore per avermi scritto, questa frolla classica al burro la amo tantissimo anche io, è stata una delle prime ricette postate sul blog e non mi abbandona mai, è la classica frolla da fare sempre. Un abbraccio a te <3
Ciao!!! Volevo sapere se con una teglia x crostata dal diamentro di 26 quali ingredienti devo incrementare è in che misura?
Grazie mille ☺️