Vai al contenuto

Crostata al limone

La Crostata al limone è un dolce fresco, leggero e buonissimo. Una ricetta facile e veloce per una crostata farcita con una golosa crema al limone.

La base della crostata al limone è composta da una morbida pasta frolla senza burro profumata al limone. La crema è una nuova versione della famosa crema all’acqua. Una crema al limone pronta in pochi minuti, senza latte ma con l’acqua, con succo fresco di limone, con solo 1 uovo, perfetta per la cottura in forno.

Come base ho usato la mia frolla all’olio. La crema invece è nata da un mix della ricetta della zia di Capri di mio marito e la famosissima crostata di Broxani di cooquinaria…il risultato finale è stato vincente, la crostata al limone più buona mai fatta!!!

Provatela e in poco tempo farete un dolce al limone dal gusto fresco e delicato, perfetta per coccolare i vostri ospiti. Una crostata al limone sciuè sciuè ma dal wow assicurato!!!

Print Recipe
Crostata limone
La ricetta facile e veloce della crostata al limone con crema leggera e buonissima al limone con succo di limone e 1 solo uovo. La più buona che c'è!
Voti: 115
Valutazione: 4.09
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 35-40 minuti
Porzioni
8-10 persone
Ingredienti
Crema al limone
  • 250 g di acqua
  • 150 g di zucchero
  • 30 g di fecola di patate o amido di mais
  • 30 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 limone succo circa 50 g + buccia grattugiata
Pasta frolla all'olio
  • 280-300 g di farina 00 (leggi note)
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 80 g di olio di semi di arachidi o preferito
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 limone buccia grattugiata
  • 1 pizzico di sale
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 35-40 minuti
Porzioni
8-10 persone
Ingredienti
Crema al limone
  • 250 g di acqua
  • 150 g di zucchero
  • 30 g di fecola di patate o amido di mais
  • 30 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 limone succo circa 50 g + buccia grattugiata
Pasta frolla all'olio
  • 280-300 g di farina 00 (leggi note)
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 80 g di olio di semi di arachidi o preferito
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 limone buccia grattugiata
  • 1 pizzico di sale
Voti: 115
Valutazione: 4.09
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. Per la crema al limone. In un pentolino mescolate lo zucchero con la fecola e la scorza di limone grattugiata, aggiungete l'acqua a filo e mescolate bene per non far formare grumi. Aggiungete il burro e mettete sul fuoco. Fate cuocere fino al primo bollore sempre mescolando, fino a quando si addensa. Fate raffreddare giusto 5 minuti, poi fuori dal fuoco aggiungete sempre mescolando l'uovo ed il succo di 1 limone, mescolate bene con una frusta a mano. Fate intiepidire.
  2. Per la pasta frolla. In una terrina unite lo zucchero, il pizzico di sale, la buccia grattugiata di limone, l'olio, l'uovo intero ed il tuorlo. Mescolate con una forchetta, unite man mano la farina con il lievito fino a quando inizia a formarsi l'impasto. Spostatevi su di una spianatoia ed incorporate la restante farina fino ad avere un impasto elastico che non si attacca più alle mani. (Solitamente a me ne basta 280 g).
  3. Stendete su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 4-5 mm. Rivestite con la frolla lo stampo per crostata precedentemente imburrato e infarinato da 22 cm. Bucherellate la frolla. Farcite con la crema al limone. Mettete in frigo mentre il forno raggiunge la temperatura. Cuocere in forno preriscaldato a 170° statico nella parte bassa del forno per circa 38-40 minuti fino a quando è leggermente dorata.
  4. Stendete la restante frolla e ricavate dei fiorellini o forme preferite. Fate cuocere i biscotti 10 minuti a 180°. Sfornate la crostata, fate raffreddare. Decorate con biscotti, meringhette e fette di limone. Prima di servire spolverate con zucchero a velo o con qualche meringhetta sbriciolata finemente. Servite fredda, è irresistibile!
Note
  • Si conserva in frigo ben coperta fino a 3-4 giorni.
  • Per la frolla aggiungete la farina man mano perché cambiando il peso delle uova può cambiare l'assorbimento di farina; è pronta quando non si attacca più alle mani, usando uova medie ne basterà 280-290 g.

DOLCE VITA
Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

88 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Francesca
Francesca
4 anni fa

Ciao Enrica! Posso usare la base della crostata all’acqua? Ormai è diventata la mia base preferita!!

Silvia
Silvia
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao Enrica, seguo sempre le tue ricette e sono veramente ?!
Io dovrei fare delle mono porzioni, come base visto che le devo fare e cuocere nei giorni prima è meglio questa pasta frolla con l’olio o rimangono più morbide con la classica al burro?
Grazie Silvia

ELENA
ELENA
3 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Come posso sostituire il burro nella crema al limone? Grazie mille!!

Nina
Nina
4 anni fa
Rispondi a  Silvia

Ciao, ho fatto la crostata ma la crema è un po amara, che alla fine lascia in bocca in sapore insomma non fresco di limone… dove posso aver sbagliato , ho seguito tutti i passi per passi

Giulia
Giulia
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Salve, come posso fare per togliere la crostata dallo stampo senza far fuoriuscire la crema al limone?

Diana
Diana
3 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

La farina 00 può essere sostituita con farina per celiaci o farina di riso?

Melania
Melania
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao, se per la frolla uso olio di semi di girasole al posto di quello di arachidi i risultati sono gli stessi?

Manuela
Manuela
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao! Se ho una teglia 28 come devono essere le dosi?

Elisabetta
Elisabetta
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao, ho provato la crostata al limone, ottima ricetta, ho usato zucchero di canna e la crema è risultata ugualmente buona, solo un po più scura. Nella frolla ho usato dell’olio di oliva del veronese, risultato ottimo, ricetta molto equilibrata. Ottima ricetta.

Giulia
Giulia
9 mesi fa
Rispondi a  Francesca

Buonasera,
Come posso fare per sostituire il burro nella crema? Vorrei renderla senza lattosio
Grazie mille

franca granai
franca granai
4 anni fa

Buongiorno, mi potresti dire la marca dei tagliabiscotti a fiore che hai usato per le decorazioni non riesco a trovarli Grazie

Tonia Gargiulo
Tonia Gargiulo
4 anni fa
Rispondi a  franca granai

Posso preparare la pasta frolla un giorno prima?? E conservarla in frigo?

rosanna
rosanna
4 anni fa

Mamma mia che bontà… fino a ieri ero negatissima con la frolla… facilissima da fare, bellissima da vedere e superlativa da gustare! E chi la molla più!

Maria
Maria
4 anni fa

Ciao. Vorrei preparare questa torta per domenica sera. La posso fare sabato sera e conservarla in frigo o è meglio prepararla domenica mattina o pomeriggio e lasciarla a temperatura ambiente? Grazie mille le tue ricette sono sempre buonissime???

Milena
Milena
4 anni fa

Adoro le creme al limone e le crostate, quindi questa ricetta mi ha attirato subito. Ero un po’ scettica per l’uso nell’impasto dell’olio al posto del burro, poiché è il sapore che preferisco in assoluto nella crostata. Ma devo ricredermi! Il sapore ne risente, chiaramente, ma è semplicemente diverso e ci guadagna anche la maneggevolezza dell’impasto che col burro, a me non particolarmente brava, ha sempre creato problemi. Questo non si sbriciola, è elastico e versatile. Grazie per avermi illuminato!

Giada Ferrari
Giada Ferrari
4 anni fa

Ciao Enrica è possibile utilizzare lo zucchero di canna e come farine integrale+riso? Grazie

Gattapazza
Gattapazza
4 anni fa

Gentile Chiarapassion (ma perché non “Enricapassion”?), ho provato poco fa questa ricetta… Ma ho un dubbio: che fine fa il settimo ingrediente della base di frolla all’olio? L’ho aggiunto allo zucchero sperando di aver fatto bene :)
Inoltre, e me ne accorgo solo ora guardando le foto, la frolla stesa in tortiera pare bucherellata coi rebbi della forchetta ma nelle fasi di lavoro non è indicato di farlo.
Grazie per aver condiviso la ricetta e grazie in anticipo per controllarla e pubblicarla aggiornata.

gattapazza
gattapazza
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Wow, super-veloce! Grazie mille! :)
La frolla all’olio è veramente comoda, non amo quella al burro perché la trovo difficile da gestire e ora che ho scoperto la tua versione non la abbandonerò.
Il risultato finale di questa crostata è davvero delizioso! *__*

Loredana
Loredana
4 anni fa

ciao, posso usare la farina autolievitante ?

Silvia
Silvia
4 anni fa

Scusami quindi devo cuocere la pasta frolla con la crema?

Giorgia
Giorgia
4 anni fa

Per la crema al limone, posso sostituire il burro con l’olio?
Grazie

Giorgia

Sofia
Sofia
4 anni fa

Ciao Enrica! Ennesima ricetta già fatta e riuscitissima, sempre una conferma! Se volessi e potessi farla con la tua crema all’arancia anziché al limone, dovrei metterla prima di infornare la crostata o dopo…? Se andrebbe messa dopo, la base andrebbe cotta sempre traforata e con i fagioli secchi sopra con gli stessi tempi…? Grazie!

Marco
Marco
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao, ho convertito online le dosi della crema avendo una teglia da 24cm, devo convertire anche le dosi della frolla?
Grazieeee

Valentina
Valentina
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao, se non ho la maizena la ricetta esce ugualmente? Come posso rimpiazzarla?

Luisa
4 anni fa

Fatta! Buonissima, mia suocera mi ha chiesto subito la ricetta. ?

Manuela
Manuela
4 anni fa

Ciao! Io ho la teglia da 28 cm come devono essere le dosi?

Mariangela
Mariangela
4 anni fa

Ciao e grazie. È buonissima.

Ilaria
Ilaria
4 anni fa
Rispondi a  Mariangela

Ciao Enrica! Ho seguito tutti i passaggi della ricetta ma purtroppo mi la crema è rimasta troppo liquida risultando difficile da mangiare! L’unica cosa che ho cambiato è stato impostare il forno su ventilato e non su statico. E’ stato quello (influisce cosi tanto?) o probabilmente ho fatto un altro errore?
Grazie!

Federica
Federica
4 anni fa

Ciao, complimenti per le tue ricette! Io non ho la fecola per la crema… dici che posso usare la
Farina normale?

Jasmine
Jasmine
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao! Per i tempi della cottura della crostata sono 38-40 minuti in totale o 38-40 min più i 10 min in cui si cuociono i biscottini?
Grazie mille!

Manuela Rizzo
Manuela Rizzo
4 anni fa

Ciao! La ricetta è super, complimenti. Volevo sapere se posso evitare di mettere l’uovo nella crema, grazie per la risposta

Tiziana
Tiziana
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao, l’ho fatta più volte ed è buonissima, volevo chiederti se è possibile farla con le Arance.
Grazie

Raffa
Raffa
4 anni fa
Rispondi a  Tiziana

Ciao Enrica, se volessi fare una frolla al burro verrebbe ugualmente bene o pesante rispetto alla freschezza del limone? Quale frolla eventualmente mi suggeriresti?

Claudia Capuzzi
Claudia Capuzzi
4 anni fa

Ciao Enrica! Ormai le tue ricette sono per me come “Vangelo” perché la riuscita è assicurata! Però ti chiedo,se puoi aiutarmi, come procedere per la crema usando il bimby. Grazie ❤️

Lisya
Lisya
4 anni fa

Ciao, la crostata è venuta davvero buona, ottima la crema, una sola annotazione, la frolla era troppo friabile, si sbriciolava ed è stato impegnativo stenderla… Ed una volta cotta uguale, difficile mangiarne una fetta senza che si rompesse in più parti… Per l’impasto ho utilizzato metà farina 00 e metà integrale, potrebbe essere dovuto al mix di farine? ?
Ma perché?

Veronica
Veronica
4 anni fa

Perfetta!!!

Silvia
Silvia
4 anni fa

Ciao Enrica, mi é avanzata della crema, posso congelarla (-18*C) per utilizzarla una prossima volta?

Agnese
Agnese
4 anni fa

Ciao Enrica ,la crostata è venuta molto buona l’unica pecca è che si mi si è lesionata sopra la crema dopo averla messa nel forno… sapresti dirmi come mai??Forse l’ho fatta cuocere troppo??Grazie mille ?

Michela
3 anni fa

Buonissima! Trovo che sia un’ottima torta estiva, servita fredda è un ottimo fine pasto. Frolla che quando la provi non la molli più.
Dovrei solo diventare brava come te a decorare ……brava Enrica, come sempre!

Laura
Laura
3 anni fa

Ciao Enrica, per la crema si potrebbe utilizzare anche l’amido di riso in alternativa alla fecola o all’amido di mais?

Manuela
Manuela
3 anni fa

L’ho fatta ed è stata un vero successo, tutte le tue ricette provate finora sono state eccezionali!!

Martina
Martina
3 anni fa

Ciao :) posso sostituire il burro con la margarina? Grazie :*

viviana
viviana
3 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao! Volevo sapere se si può congelare. Grazie

Rosaria
Rosaria
3 anni fa

La crostata è buonissima, complimenti!!
Vorrei un suo parere, volevo fare la crema senza uova e con la colla di pesce, cuocere la crostata e poi inserire la crema.
Cosa ne pensa?

Vale
Vale
3 anni fa

Ciao Enrica ? scusa se ti disturbo ma
Se ho preparato la crostata la sera e mi sono dimenticata di metterla in frigorifero, si sarà mantenuta lo stesso? O è meglio non mangiarla? Grazie mille ?

Maria Luisa
Maria Luisa
3 anni fa

complimenti Enrica, ti seguo da tempo anche se non ti ho mai scritto, ho fatto varie ricette dei tuoi dolci e sono tutti buonissimi e di grande effetto, riguardo a questa crema al limone vorrei chiederti se posso usare più succo di limone e ridurre la quantità di acqua, in questo caso dovrei aumentare la quantità di zucchero? risulterebbe più aspra? grazie e scusa per il lungo commento

Roberta
Roberta
3 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Fatta ed è veramente buona. Volevo chiederti come mai nella crema l’uovo va inserito alla fine e a fuoco spento? Se provassi ad inserirlo all’inizio,come si fa normalmente nelle creme,cambierebbe qualcosa?

Angela
Angela
3 anni fa

Ciao Chiara, per la preparazione della crema posso sostituire l’amido di mais con la farina 00 ?

Angela
Angela
3 anni fa

Ciao Chiara, per la preparazione della crema posso sostituire l’amido di mais con la farina 00 ?

Grazia
Grazia
3 anni fa

Buongiorno ho provato questa ricetta e il risultato è stato ottimo,fresca non dolcissima, la frolla morbida.
Avevo dei limoni super che hanno dato freschezza al tutto.

Claudia
Claudia
3 anni fa

Ciao Enrica. Posso decorare con meringa italiana e cannello? Diciamo tipo lemon merengue pie? Grazie

88
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax