La torta 12 cucchiai è una ricetta facile e veloce che si realizza senza bilancia, senza burro e senza lattosio. E’ una torta perfetta anche come base per torte di compleanno farcite, qui potete vedere la torta 12 cucchiai al cacao. Si realizza con pochi ingredienti che sicuramente avrete in casa: farina, uova, zucchero, olio, acqua, lievito e come si può ben capire l’ unità di misura è un cucchiaio da cucina e basta ricordarsi del numero 12.
E’ un dolce semplice e genuino, perfetto per la merenda o colazione di tutta la famiglia, estremamente soffice e buonissimo, ho vista questa ricetta per la prima volta qui da “ho voglia di dolce” e subito mi è venuta voglia di replicarla, ho realizzato la versione base aromatizzandola al limone sostituendo il latte con l’acqua e all’assaggio è stato amore: una torta morbidissima, umida che resta soffice per 1 settimana senza seccarsi mai.
La torta 12 cucchiai è il dolce perfetto da realizzare quando si desidera qualcosa di buono ma non si ha voglia di fare cose troppo complicate, un dolce talmente facile che lo può fare anche un bambino; come sapore ricorda tantissimo la torta all’acqua, infatti posso garantire che la torta 12 cucchiai è la versione senza bilancia del mitico ciambellone all’acqua. Vi aspetto sul mio canale Youtube con la video ricetta per farvi vedere quanto è semplice farla, munitevi di cucchiaio e provatela subito, vi dico solo che è la torta che più sto sfornando per la colazione della settimana, ormai è diventata un tormentone, provatela merita troppo!!!
Una torta facilissima che si realizza senza bilancia ma con 1 cucchiaio, resta morbidissima fino ad 1 settimana!
Voti: 106
Valutazione: 4,3
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione
5minuti
Tempo di cottura
40 minuti
Porzioni
8-10persone
Ingredienti
12cucchiai rasi di zucchero(leggi note)
3uovaa temperatura ambiente
12cucchiai diacquaa temperatura ambiente
12cucchiai diolio di semi di arachidio preferito
12cucchiai colmi difarina 00
1limonesucco + buccia
1bustina dilievito per dolci
1pizzico disale
Tempo di preparazione
5minuti
Tempo di cottura
40 minuti
Porzioni
8-10persone
Ingredienti
12cucchiai rasi di zucchero(leggi note)
3uovaa temperatura ambiente
12cucchiai diacquaa temperatura ambiente
12cucchiai diolio di semi di arachidio preferito
12cucchiai colmi difarina 00
1limonesucco + buccia
1bustina dilievito per dolci
1pizzico disale
Voti: 106
Valutazione: 4,3
You:
Rate this recipe!
Preparazione
Montate con le fruste elettriche lo zucchero con le uova fino ad avere un composto gonfio e spumoso, ci vorranno circa 2-3 minuti. Aggiungete la buccia ed il succo di limone, 1 pizzico di sale, l’olio, l’acqua, mescolate. Incorporate la farina setacciata con il lievito per dolci e mescolate brevemente.
Versate l’impasto in uno stampo a ciambella da 22cm se la volete alta come la mia altrimenti anche 24 cm, imburrato ed infarinato. Infornate in forno preriscaldato a 180° funzione statico per circa 40 minuti, fino a quando è dorata fate sempre la prova stecchino.
Sfornate, fate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo e con scorzette di limone caramellate.
Note
Si conserva in un porta torte per 1 settimana sempre soffice.
Se la volete meno dolce potete usare anche solo 10 cucchiai di zucchero.
Se la fate in uno stampo non a ciambella la misura giusta è 22 cm; se usate uno stampo a ciambella 22/24cm.
Potete sostituire il limone con l'arancia oppure ometterlo e profumare l'impasto con vaniglia.
Per farla al cacao sostituite 2 cucchiai di farina con cacao amaro.
Per renderla Gluten free utilizzate 10 cucchiai di farina di riso e 2 di fecola.
Per fare le scorzette di limone con un pelapatate ricavate le bucce dal limone e tagliatele a listarelle, in padellino aggiungete le bucce più 1-2 cucchiai di zucchero e qualche goccia di succo di limone, far cuocere per 1-2 minuti. Far raffreddare su carta forno e quando sono ben asciutte utilizzatele per decorare.
Solo 1 cucchiaio, Senza bilancia, Senza Stress ma Strabuona!!!
Una vera torta dell’ultimo minuto. Strabuona! Provata versione al limone e al cacao. Davvero perfetta anche per le pasticcione come me. Grazie! Entrata prepotentemente nel quadernino di ricette della famiglia.
Gentile Enrica, ho fatto questo dolce proprio stamattina, ma mi si é ristretto???!!!
Il sapore é fantastico, sa di limone ed é sofficissimo, ma non capisco come mai si sia rimpicciolito ???, non mi era mai capitato prima.
Tu cosa ne pensi?
Nadia ma in che senso rimpicciolito? Si è sgonfiata? Come hai imburrato? Mai successa una cosa del genere comunque quello che conta è il sapore quindi se era buona è soffice significa che non ci son errori, mandami una foto per capire perché così davvero mi risulta difficile aiutarti.
A me purtroppo uscita dal forno si e’ sgonfiata tantissimo a tal punto che tagliando le fette risultava tutto compatto l’impasto, come se scendendo si fosse unito.
Come posso ovviare?
La prima volta che l’ho fatta si è sgonfiata poco ed era ottima. Questa volta tanto. Grazie
E alla fine abbiamo scoperto l’arcano…cucchiai piccoli, lo scrivo qui così lo possono leggere tutti, dovete usare un cucchiaio normale da minestra, per la farina può essere anche colmo mentre per lo zucchero raso. Se venite su instagram in Stories potete vedere tutte quelle che mi avete inviato in questo w.e. tantissime e tutti avete confermato l’estrema morbidezza e bontà!!! Grazieee
Cara Enrica,
sei una continua ispirazione!!!!! ….ho replicato tantissime delle tue ricette ed e’ sempre un successo!!!!! Grazie!!!!!
Con stima e affetto….Lella
Certo Silvana devi solo diminuire i tempi di cottura perché essendo delle piccole tortine ci metteranno meno tempo a cuocere, fai la prova stecchino dopo 20-25 minuti.
Grazie, la preparo per la festa della mamma all’asilo!! Vorrei provare ad aggiungere all’interno dei cucchiai di marmellata al limone, secondo te posso provare o è buona così? :)
Ciao cara per me questa torta è buona così senza modifiche inoltre se aggiungi la marmellata temo che affondi nell’impasto quindi te lo sconsiglio, vedrai sarà perfetta per i bimbi perché molto soffice.
Buonissima. Le scorzette poi sono una marcia in più. Non è lievitata molto ma è rimsta veramente soffice. L’ho accompagnata con un po’ di panna montata. Squisita!!!!
Elisabetta per averla alta come la mia devi usare uno stampo a ciambella da 22 cm altrimenti ti verrà per forza di cose bassa. Sul blog trovi tantissime ricette in grammi questa è carina perchè può farla velocemente anche chi non ha bilancia &co. Riprova con lo stampo della giusta dimensione ed oltre che soffice e buona ti verrà anche alta.
A me non è riuscita ?
È rimasta un po’ sgonfia già in forno e poi una volta tirata fuori è crollata…lo stampo era in silicone da 24
Forse è il silicone che non va bene? O forse servivano cucchiai più grandi dei miei
Ciao Anna hai usato i cucchiai di farina belli colmi? Il problema può essere stato la cottura, io non amo il silicone e lo uso solo per dolci piccini o per quelli senza cottura comunque quando usi il silicone devi sempre abbassare la temperatura di 10 gradi e prolungarla un po’ il tempo di circa 10-15 minuti.
Cara Alice per avere una buona aroma di limone devi usare dei bei limoni bio profumati, è la buccia che fa sprigionare il tipico profumo e sapore di limone.
buonissima, fatta la prima volta con aroma limone, oggi e’ in forno con aroma vaniglia! grazie! ideale da fare e mangiare con i bambini!
con affetto, francesca
Innanzitutto complimenti, il tuo è in assoluto uno dei miei blog preferiti! Sulla torta, inclusa la bellissima versione con le palline alla crema di nocciole, avrei una richiesta: è possibile avere un’idea indicativa delle dosi? L’uso del cucchiaio è indubbiamente comodo, ma impreciso. Ho due tipi di cucchiai da tavola, con uno la fatina non va oltre 175-180 g, con l’altro si arriva a 240. Stessa cosa con lo zucchero….
Immagino che questi cucchiai non abbiano niente a che vedere con gli spoon americani quindi un’indicazione sarebbe utile. Grazie mille e ancora tanti complimenti
Monica la bellezza di questa ricetta è che viene sempre bene con qualsiasi cucchiaio perché tutti gli ingredienti saranno comunque in proporzione, io uso un classico cucchiaio da minestra.
Mi sto già leccando i baffi!!!
E questo stampo poi è super ????????
? ? ? ? ? ? ? ? ? ?
Questa l’amerai, simile a quella all’acqua che ormai amiamo tutti!!!
Super buona fatta è divorata…..??????????????
Una vera torta dell’ultimo minuto. Strabuona! Provata versione al limone e al cacao. Davvero perfetta anche per le pasticcione come me. Grazie! Entrata prepotentemente nel quadernino di ricette della famiglia.
Gentile Enrica, ho fatto questo dolce proprio stamattina, ma mi si é ristretto???!!!
Il sapore é fantastico, sa di limone ed é sofficissimo, ma non capisco come mai si sia rimpicciolito ???, non mi era mai capitato prima.
Tu cosa ne pensi?
Nadia ma in che senso rimpicciolito? Si è sgonfiata? Come hai imburrato? Mai successa una cosa del genere comunque quello che conta è il sapore quindi se era buona è soffice significa che non ci son errori, mandami una foto per capire perché così davvero mi risulta difficile aiutarti.
A me purtroppo uscita dal forno si e’ sgonfiata tantissimo a tal punto che tagliando le fette risultava tutto compatto l’impasto, come se scendendo si fosse unito.
Come posso ovviare?
La prima volta che l’ho fatta si è sgonfiata poco ed era ottima. Questa volta tanto. Grazie
Claudia evidentemente usi uno stampo troppo grande oppure usi cucchiai troppo piccoli.
…. aggiungo che ho usato il tuo stesso stampo della Nordicware
Facile, bella e golosa, più di così cosa ci vuole, se non una bella fetta per l’ora della merenda !
Grazie, Enrica.
Ti mando le foto su Instagram
E alla fine abbiamo scoperto l’arcano…cucchiai piccoli, lo scrivo qui così lo possono leggere tutti, dovete usare un cucchiaio normale da minestra, per la farina può essere anche colmo mentre per lo zucchero raso. Se venite su instagram in Stories potete vedere tutte quelle che mi avete inviato in questo w.e. tantissime e tutti avete confermato l’estrema morbidezza e bontà!!! Grazieee
Cara Enrica,
sei una continua ispirazione!!!!! ….ho replicato tantissime delle tue ricette ed e’ sempre un successo!!!!! Grazie!!!!!
Con stima e affetto….Lella
Torta perfetta e buonissima io ho messo solo mezza bustina di lievito .davvero soffice
come sempre un’idea perfettamente nelle mie corde ;)
Un abbraccio e buona domenica <3
ciao se volessi fare dei muffin invece della ciambella e mantenendo le stesse dosi è possibile? ciao
Certo Silvana devi solo diminuire i tempi di cottura perché essendo delle piccole tortine ci metteranno meno tempo a cuocere, fai la prova stecchino dopo 20-25 minuti.
Ciao! Questa torta si presta ad essere farcita? Vorrei usarla come base per una torta di compleanno..
Si è perfetta, la puoi vedere qui: https://www.chiarapassion.com/2020/12/torta-12-cucchiai-al-cacao.html
No te lo vas a creer, pero la hice la semana pasada! Hay sintonia :D
Un saludo!
<3
Ma che bella idea, così mi risparmio anche di pesare gli ingredienti. bella idea!!! mia nonna faceva uguale, andava a cucchiai e basta
Grazie, la preparo per la festa della mamma all’asilo!! Vorrei provare ad aggiungere all’interno dei cucchiai di marmellata al limone, secondo te posso provare o è buona così? :)
Ciao cara per me questa torta è buona così senza modifiche inoltre se aggiungi la marmellata temo che affondi nell’impasto quindi te lo sconsiglio, vedrai sarà perfetta per i bimbi perché molto soffice.
Grazie mille!
Mi è venuta molto bassa ?
Significa che hai utilizzato una tortiera più grande, ricorda l’altezza nei dolci è data dallo stampo che si usa.
Buonissima. Le scorzette poi sono una marcia in più. Non è lievitata molto ma è rimsta veramente soffice. L’ho accompagnata con un po’ di panna montata. Squisita!!!!
Mi fa super piacere che l’hai provata, se la vuoi più alta usa uno stampo da 22 cm.
ciao cara,
fatto al cacao, i bambini l’hanno adorata, anche i grandi!
a presto
mi fa davvero piacere <3
Purtroppo anche a me è venuta davvero bassa……morbida ma bassa…..?non so il perché……secondo me i cucchiai dovrebbero avere un peso in Gr specifico…….
Elisabetta per averla alta come la mia devi usare uno stampo a ciambella da 22 cm altrimenti ti verrà per forza di cose bassa. Sul blog trovi tantissime ricette in grammi questa è carina perchè può farla velocemente anche chi non ha bilancia &co. Riprova con lo stampo della giusta dimensione ed oltre che soffice e buona ti verrà anche alta.
Per quella al cacao bisogna comunque mettere il limone? Grazie adoro le tue ricette ❤️
Ciao Anna se la fai al cacao non serve il limone.
A me non è riuscita ?
È rimasta un po’ sgonfia già in forno e poi una volta tirata fuori è crollata…lo stampo era in silicone da 24
Forse è il silicone che non va bene? O forse servivano cucchiai più grandi dei miei
Ciao Anna hai usato i cucchiai di farina belli colmi? Il problema può essere stato la cottura, io non amo il silicone e lo uso solo per dolci piccini o per quelli senza cottura comunque quando usi il silicone devi sempre abbassare la temperatura di 10 gradi e prolungarla un po’ il tempo di circa 10-15 minuti.
Io ho assaggiato l’impasto ma non sapeva per niente di limone, così ho messo una fialetta. Ho fatto male? Ora é in forno e non vedo l’ora che esca ?
Cara Alice per avere una buona aroma di limone devi usare dei bei limoni bio profumati, è la buccia che fa sprigionare il tipico profumo e sapore di limone.
Buona sera Enrica,
Potrebbe cortesemente fornire la versione Bimby di questa ricetta?
La ringrazio fin d’ora.
Cristina
Ciao Cristina benvenuta, non ho il bimby quindi regolati impostando tempi e velocità secondo un normale ciambellone.
Ciao mi piacerebbe sapere come si chiama lo stampo che usi
E’ lo stampo della nordicware elegant party
Ciao, se volessi sostituire l’olio con il burro quanto ne dovrei usare?
Stesse dosi.
buonissima, fatta la prima volta con aroma limone, oggi e’ in forno con aroma vaniglia! grazie! ideale da fare e mangiare con i bambini!
con affetto, francesca
grazie a te Francesca e benvenuta <3
Fatta ieri pomeriggio. Buonissima, come tutte le tue ricette?
Fatta nello stampo da plumcake con 10 cucchiai di zucchero, buona soffice “limonosa” il giusto! Complimenti!
Innanzitutto complimenti, il tuo è in assoluto uno dei miei blog preferiti! Sulla torta, inclusa la bellissima versione con le palline alla crema di nocciole, avrei una richiesta: è possibile avere un’idea indicativa delle dosi? L’uso del cucchiaio è indubbiamente comodo, ma impreciso. Ho due tipi di cucchiai da tavola, con uno la fatina non va oltre 175-180 g, con l’altro si arriva a 240. Stessa cosa con lo zucchero….
Immagino che questi cucchiai non abbiano niente a che vedere con gli spoon americani quindi un’indicazione sarebbe utile. Grazie mille e ancora tanti complimenti
Monica la bellezza di questa ricetta è che viene sempre bene con qualsiasi cucchiaio perché tutti gli ingredienti saranno comunque in proporzione, io uso un classico cucchiaio da minestra.