Crostata alla marmellata

Oggi condivido con voi la ricetta facile e genuina della classica Crostata alla Marmellata, quella che preparava sempre mia nonna con la sua mitica pasta frolla senza burro ma con l’olio, morbida e friabile, la classica crostata che piace sempre a tutti.
La crostata con la marmellata è una ricetta molto semplice e con la pasta frolla all’olio si fa in un’istante perché non ha bisogno del  riposo in frigo.
Per averla perfetta senza far “bollire” la marmellata in cottura e quindi senza far sporcare le strisce di frolla è fondamentale:

  1. utilizzare una marmellata bella densa, ottime anche quelle con pezzettoni di frutta, io mi trovo benissimo con quelle Zuegg, Bonne Maman, Conad,…
  2. Bucherellate sempre la frolla prima di mettere la confettura e lasciate circa 1 cm libero dal bordo finale in modo che in cottura non “trasborda”.
  3. Fate entrare la crostata in forno ben fredda, mentre il forno raggiunge la temperatura tenete la crostata in frigo nella parte più fredda (in basso)in questo modo i decori manterranno bene la forma e anche la frolla sarà più buona.
  4. Cuocere la crostata nel ripiano più basso del forno ad una temperatura che non deve superare i 170° per circa 35-40 minuti fino a quando è dorata.

Potete utilizzare il vostro gusto di marmellata preferita ed il risultato sarà sempre perfetto io adoro la versione con confettura di ciliegie, guardate subito la video-ricetta della crostata alla marmellata e fatela insieme a me.

ALTRE CROSTATE FACILI E BUONISSIME:

Crostata alla frutta – Cream Tart

Crostata alla Nutella sempre morbida

Crostata di fragole

 

Print Recipe
Crostata alla marmellata
La ricetta classica della crostata di marmellata, con pasta frolla senza burro, friabile, leggera e morbida, la crostata infallibile di mia nonna.
Voti: 44
Valutazione: 4.05
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 35 minuti
Porzioni
6-8 persone
Ingredienti
  • 280-300 g di farina 00 (leggi note)
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo intero grande
  • 1 tuorlo grande
  • 80 g di olio di semi di arachidi o olio di oliva leggero
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 limone buccia grattugiata
  • 1 pizzico di sale
  • 250/300 g di marmellata o confettura preferita
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 35 minuti
Porzioni
6-8 persone
Ingredienti
  • 280-300 g di farina 00 (leggi note)
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo intero grande
  • 1 tuorlo grande
  • 80 g di olio di semi di arachidi o olio di oliva leggero
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 limone buccia grattugiata
  • 1 pizzico di sale
  • 250/300 g di marmellata o confettura preferita
Voti: 44
Valutazione: 4.05
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. In una terrina unite lo zucchero, il pizzico di sale, l'olio, l'uovo intero ed il tuorlo. Mescolate con una forchetta, unite man mano la farina con il lievito fino a quando inizia a formarsi l'impasto.
  2. Spostatevi su di una spianatoia ed incorporate la restante farina fino ad avere un impasto elastico che non si attacca più alle mani. (Solitamente a me ne basta 280 g).Stendete su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 5 mm. Rivestite con la frolla lo stampo per crostata 22 0 24 cm precedentemente imburrato e infarinato, il mio è con fondo amovibile.
  3. Farcite con marmellata. Stendete la restante frolla e ricavate delle strisce oppure le forme che più amate con taglia biscotti, disponetele sulla crostata. Mettete in frigo mentre il forno raggiunge la temperatura. Cuocere nel ripiano basso del forno a 175° statico per 35-40 minuti fino a quando è dorata. Regolate temperatura e tempi secondo la conoscenza del vostro forno.
Note
  • Aggiungete la farina man mano perché cambiando il peso delle uova può cambiare l'assorbimento di farina; è pronta quando non si attacca più alle mani, solitamente a me ne basta 280 g.
  • Si conserva a temperatura ambiente fino a 4-5 giorni.
  • Potete farla anche con farina integrale in questo caso ne potrà servire anche poco meno di 280 g, regolatevi aggiungendola man mano ed è pronta quando non si attacca più alle mani; se volete usare anche zucchero di canna integrale vi consiglio di tritarlo.
  • Potete sostituire l'olio di semi di arachidi con  olio di oliva leggero , olio di girasole, olio di riso.
  • Se usate uova piccole o medie potete usarle intere e regolatevi con la farina sempre aggiungendola man mano.

Una crostata che va via come le ciliegie?

Dolce vita
?
Enrica

40 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.