x

x

Vai al contenuto

Crostata morbida a strati

Volete fare una crostata morbida, friabile, buonissima e da wow? La crostata morbida a strati vi accontenterà in un attimo!
3 strati di pasta frolla, intervallati con confettura fanno nascere un dolce incredibilmente buono e sano, la pasta frolla è quella semplice all’olio che faceva sempre mia nonna, una frolla morbida, elastica, che non ha bisogno del riposo in frigo ma può essere usata subito, perfetta per realizzare crostate con marmellata, nutella o ricotta e cioccolato.
La consistenza è proprio quella della classica crostata che trovate dal fornaio, ma al taglio è subito WOW per i 3 strati; questa crostata è nata dopo averla vista alla prova del cuoco fatta da Natalia Cattelani (autrice del libro i dolci di casa), me ne sono innamorata all’istante ed ho deciso subito di replicarla facendo però la pasta frolla all’olio di mia nonna.
Realizzare la crostata morbida a strati è semplicissimo: dopo aver fatto la frolla la dividete in panetti, li stendete con il mattarello e poi li intervallate con la marmellata in uno stampo apribile a cerniera, alla fine decorate a piacere con losanghe di frolla (io ho utilizzato la griglia per crostate) oppure con cuori e stelle di frolla.
Potete fare questa torta anche con la pasta frolla vegana senza uova, latte e burro, verrà ugualmente ottima, e dopo l’assaggio sono certa che sarà amore anche per voi…è esageratamente buona!!!

ALTRE CROSTATE FACILI E BUONISSIME:

Print Recipe
Crostata morbida a strati
3 strati di pasta frolla all'olio intervallati da confettura o marmellata fanno nascere un dolce buonissimo e particolare.
Votes: 60
Rating: 4.25
You:
Rate this recipe!
Prep Time 10 minuti
Cook Time 40 minuti
Servings
6 persone
Ingredients
  • 280-300 g di farina 00 (leggi note)
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo intero grande
  • 1 tuorlo grande
  • 80 g di olio di semi di arachidi o olio di oliva leggero
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 limone buccia grattugiata
  • 250-300 g di confettura di ciliegie o preferita
Prep Time 10 minuti
Cook Time 40 minuti
Servings
6 persone
Ingredients
  • 280-300 g di farina 00 (leggi note)
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo intero grande
  • 1 tuorlo grande
  • 80 g di olio di semi di arachidi o olio di oliva leggero
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 limone buccia grattugiata
  • 250-300 g di confettura di ciliegie o preferita
Votes: 60
Rating: 4.25
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. In una terrina unite lo zucchero, il pizzico di sale, l'olio, l'uovo intero ed il tuorlo. Mescolate con una forchetta, unite man mano la farina con il lievito fino a quando inizia a formarsi l'impasto.
  2. Spostatevi su di una spianatoia ed incorporate la restante farina fino ad avere un impasto elastico che non si attacca più alle mani. (Solitamente a me ne basta 280 g). Dividete il panetto in 4 parti.
  3. Stendete il primo panetto in uno strato sottile di circa 4 mm (stendere la frolla a 4mm io uso questo mattarello con spessori) e rivestite uno stampo a ceniera da 18 cm (Io ho usato questo stampo con fondo amovibile da 18 cm) precedentemente imburrato ed infarinato. Bucherellate la base e mettete un po' di marmellata senza esagerare lasciando i bordi liberi. Stendete il secondo panetto bucherellatelo e mettetelo nello stampo, alzate e schiacciate leggermente i bordi, farcite con marmellata senza esagerare. Stendete il terzo panetto, bucherellatelo e mettetelo nello stampo, farcite con marmellata.
  4. Abbassate l'eventuale bordo e decorate a piacere con strisce oppure usate la formina che più vi piace e formate cuori o stelle decorative. Mettete la crostata in frigo mentre il forno raggiunge la temperatura. Infornate in forno preriscaldato a 180° funzione statico nella parte bassa del forno per circa 40 minuti, fino a quando è dorata. Fate raffreddare, sformate e servite.
Note
  • La crostata essendo formata da 3 strati di frolla in cottura tende a gonfiarsi, poi una volta cotta si abbassa, quindi se volete potete decorarla con formine a cuore e stella in modo da non avere problemi con le strisce di frolla.
  • Questa pasta frolla oltre ad essere facilissima è un vero piacere da lavorare perché super elastica, consiglio di aggiungere la farina man mano perché cambiando il peso delle uova può cambiare l'assorbimento di farina; è pronta quando non si attacca più alle mani, solitamente a me ne basta 280 g.
  • Se usate uova piccole o medie potete usarle intere e regolatevi con la farina sempre aggiungendola man mano.

 

 

 

Una crostata facilissima ma da wow!

 

Dolce vita
❤
Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

54 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Serena
7 anni fa

E’ altissima e davvero bella, a strati sarà ancora più golosa. Hai sempre delle idee originali Enrica- Ti abbraccio

saltandoinpadella
7 anni fa

Sono corsa a vedere la ricetta appena l’ho vista su IG. E’ stupenda!!!!!!!! l’idea del multistrato mi piace troppo. La devo provare subito

Paola
Paola
7 anni fa

Wow ?? che si possa mettere nel primo strato una crema alla nocciola e poi nel secondo la marmellata?

Nadia
Nadia
7 anni fa

Fantastica! Assolutamente da provare??

monique
7 anni fa

I have printed it..looks beautiful and delicious..Many thank yous:)

monica
monica
7 anni fa

e per i celiaci che farina suggeriresti per mantenere l’elasticità?
un misto tra farina di riso e amaranto?
ho seri problemi anche con gli zuccheri delle patate, purtroppo.

Il Mondo di SimiS
7 anni fa

Voglio farla assolutamente!!!

Nunzia polichetti
Nunzia polichetti
7 anni fa

Troppo bella ??

Giulia
Giulia
7 anni fa

É bellissima.. Complimenti!?
Secondo te la frolla viene bene anche con farine senza glutine? Grazie mille

Federica
Federica
7 anni fa

É bellissima!!!al posto del lievito posso mettere un cucchiaino di bicarbonato?

Mamma orsa
Mamma orsa
7 anni fa

È proprio wow!! La provero’ sicuramente!! La crostata è la torta preferita di marito e figlio, gli farò una sorpresa!!! ;) grazie!

Katia
Katia
7 anni fa

Ciao Enrica posso usare l’olio di riso per fare la frolla? Grazie Katia

Ale
Ale
7 anni fa

Bellissima ricetta! Secondo te per uno stampo da 24 faccio dose doppia? E quanto la lascio cuocere?

Elena
Elena
7 anni fa

Bellissima questa torta, l’ho fatto per il mio compleanno con la marmellata di lamponi, è venuta buonissima e molto morbida. L’ho fatto nella foma da 28 cm per cui non è venuta cosi alta, però comunquè buonissima!!!
Ti faccio tantissimi complimenti Enrica per i tuoi ricetti e bellezza di tutti i tuoi capolavori, ho sempre in borsa qualche tua ricetta stampata da provare. Alla prossima:)

Gabriella
Gabriella
7 anni fa

Fatta ieri,ma vorrei farla in uno stampo a cerniera da 24-26… raddoppio le dosi o è troppo secondo te?

Lucchiola
7 anni fa

Per l’intollerante di casa preparo la frolla così: 1/3 farina di riso 1/3 farina di farro e 1/3 farina integrale
Risultato ottimo e nessun problema per l’intollerante

Luca Radillo
Luca Radillo
7 anni fa

Posso farla il giorno prima?
Ciao grazie

Luca Radillo
Luca Radillo
7 anni fa

Cioè intendo fare l impasto il giorno prima e stendere e cuocere il giorno dopo

Monia
Monia
7 anni fa

Ciao! È bellissima!!!
Mi.chiedevo… se volessi usare il burro? È possibile?
Altrimenti l’olio di semi di girasole?
;) complimenti ancora!!!!

Monia
Monia
7 anni fa

Grazie mille!!!

Silvia
Silvia
7 anni fa

Questa frolla è uno spettacolo!

paola
7 anni fa

l’ho fatta anche io,ma non postata,il mio impasto era diverso di ingredienti e anche più liquido,da provare anche il tuo,bellissima come sempre le tue preparazioni,un bacione

Antonietta
Antonietta
7 anni fa

Lo fatta subito appena ho trovato la ricetta ed e stato un successone durante la partita hanno gradito e ho avuto i komplimenti …e andata a ruba ?.volevo sapere posso farla alla nutella??cosi mi metto gia all opera ?grazie siete fantastici ♥️?

amelia
amelia
7 anni fa

provata gia’ 2 volte veramente buona e di facile esecuzione grazie per la ricetta!!!!

Rossella
Rossella
7 anni fa

Ciao, posso metterci la nutella invece della marmellata? Se è si: Devo modificare il tempo di cottura o qualcosa in caso?

Anne
Anne
6 anni fa

Ho dovuto tradurre la ricetta in inglese, e non mi dice cosa fare con la scorza di limone. Va nell’impasto o nella marmellata? Inoltre, posso usare una padella più grande?

Chiara
Chiara
6 anni fa

Ciao Enrica, trovo questa crostata davvero invitante, tre strati………slurp, ho un vasetto di marmellata homemade alle albicocche e vorrei provare a farla, per la pasta frolla posso usare la farina di tipo 1?
Grazie ciao
Chiara

Nicoletta
Nicoletta
6 anni fa

Con questa pasta frolla è possibile fare dei biscotti? e in caso a quanti gradi conviene infornarli?

Elisa
Elisa
6 anni fa

Fatta oggi col mio bimbo di 3 anni, con marmellata di pere e 3 strati alternando frolla al cacao e bianca… no doppio wow… triplo wow.. buonissima e scenografica. Grande Enrica!

Maria Grazia
Maria Grazia
6 anni fa

Troppo buona Enrica, troppo buona. Io ne ho fatta dose doppia per uno stampo da 24cm ma a casa avevo 3 uova intere ed è venuta ugualmente bene. Per farcitura ho usato la marmellata di arance d mia suocera e in uno strato ho messo delle gocce di cioccolato fondente……. Da urlo!!!! Grazie mille per le meravigliose ricette

Francesca
Francesca
2 anni fa
Rispondi a  Maria Grazia

Ciao Enrica ma posso intervallare crema di ricotta alla marmellata? Meglio due ricotta e una marmellata, o viceversa?
Grazie

Francesca
Francesca
4 anni fa

È venuta perfetta ! L ‘ ho farcita con la mia marmellata di clementine , una bontà’ Grazie ❤️

Federica
Federica
4 anni fa

Ma che ricetta fantastica! Grazie la voglio provare subito con marmellata di fichi.

Elena
Elena
3 anni fa

Scusate ma nel primo strato si fa sempre come sopra con delle strisce?

54
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax