
La crostata bicolore è la ricetta giusta per fare centro nel cuore dei veri golosi: pasta frolla alla vaniglia più pasta frolla al cacao con un morbido ripieno di Nutella che rimane sempre morbido grazie alla presenza di un velo di marmellata di arance sul fondo; una golosità senza pari!!!
L’abbinamento crema di nocciole e marmellata di arance è semplicemente ottimo, il contrasto che nasce dona al palato una fresca nota di dolcezza.
La ricetta della pasta frolla è quella facile e veloce che in tantissimi avete replicato più volte con successo: friabile, fragrante, buonissima; ho realizzato per voi anche la video-ricetta per farvi vedere quanto è semplice farla, una pasta frolla a prova di pasticcioni, io vi consiglio di farla con mixer, bimby, planetaria, ecc… ma volendo potete farla anche a mano.
Vi lascio qui tutti i TRUCCHETTI per avere una PASTA FROLLA a regola d’arte che mantiene perfettamente la forma anche da cotta:
- E’ fondamentale lavorare la frolla poco e velocemente, meglio con un mixer o planetaria così da non surriscaldare il burro, se la fate a mano impastate velocemente con le punte della dita.
- Dopo aver formato il panetto, appiattitelo bene così si fredda prima e mettetelo in frigo almeno per 40 minuti. Il nome pasta frolla deriva proprio dal termine “frollatura” cioè riposo in luogo fresco prima dell’utilizzo.
- La pasta frolla dopo il riposo diventa dura, date tanti colpi di mattarello così da appiattirla e riscaldarla leggermente, poi stendetela con il mattarello del vostro spessore preferito.
- Per avere uno spessore omogeneo aiutatevi con delle semplici bacchette in legno sui cui farete scorrere il mattarello. Comprate una bacchetta dallo spessore di 5 mm in un negozio di bricolage e poi dividetela a metà e con una spesa minima avrete le vostre bacchette.
- Dopo aver steso la frolla nel vostro stampo per crostata, mettetela in frigo mentre aspettate che il forno raggiunga la temperatura. Lo shock termico freddo-caldo aiuterà la frolla a rimare friabile e a mantenere la forma anche una volta cotta.
- Potete conservare il panetto di pasta frolla fino a 3 giorni in frigorifero e per 3 mesi in freezer.
Ed ora non vi resta che vedere la video-ricetta e mettere in pratica tutti i trucchetti, prevedo tante crostate stellari in arrivo!

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Porzioni |
8 persone
|
- 300 g di farina 00
- 100 g di zucchero semolato extra fino
- 150 g di burro freddo
- 1 uovo intero grande
- 1/2 baccello di vaniglia semini
- punta di cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 300 g di farina 00
- 25 g di cacao amaro
- 100 g di zucchero semolato extra fino
- 150 g di burro freddo
- 1 uovo intero grande
- 1/2 baccello di vaniglia semini
- punta di cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di marmellata di arance
- 280 g di nutella
Ingredienti
Pasta frolla alla vaniglia
Pasta frolla al cacao
Ripieno
|
![]() |
- Per la pasta frolla alla vaniglia. Nel robot da cucina lavorate velocemente lo zucchero con il burro a pezzetti, il pizzico di sale e la vaniglia; aggiungete l’uovo ed infine la farina con il pizzico di lievito. Mescolate fino ad avere un impasto ben amalgamato. Trasferite su di un piano leggermente infarinato, formate un panetto, appiattitelo, coprite con pellicola alimentare e mettete in frigo per almeno 40 minuti.
- Per la pasta frolla al cacao. Nel mixer o in ciotola se lavorate a mano, mescolate velocemente lo zucchero con il burro a pezzetti, il pizzico di sale e la vaniglia. Aggiungete l’uovo ed infine la farina setacciata con il cacao ed il pizzico di lievito. Mescolate fino ad avere un impasto ben amalgamato. Trasferite su di un piano, formate un panetto, appiattite, coprite con pellicola alimentare e mettete in frigo per almeno 40 minuti.
- Riprendete la frolla al cacao, lavoratela un po' o sbattete il mattarello su di essa (questo passaggio aiuta a non farla spaccare). Stendetela su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 5 mm. Rivestite con la frolla al cacao uno stampo per crostata con fondo amovibile da 20 cm imburrato e infarinato o rivestito con carta forno. Bucherellate la pasta e versate al centro 2 cucchiai di marmellata di arance, coprite con nutella. Mettete in frigo.
- Con un taglia biscotti a stella o della vostra forma preferita ricavate le forme che vi serviranno per ricoprire la crostata dalla frolla al cacao rimanente e da quella bianca alla vaniglia. Riprendete la crostata, e ricopritela con le stelle alternando i colori. Rimettete in frigo e accendete il forno a 180°. Infornate nel forno preriscaldato, nella parte bassa, per circa 35-40 minuti fino a quando è cotta. Fate raffreddare bene e poi sformate.
- Con la pasta frolla che avanza potete fare dei biscotti oppure potete congelarla.
- Tenete la crostata in frigo almeno mezz’ora prima di cuocerla, il contrasto freddo caldo renderà la frolla più buona, friabile e farà si che manterrà la forma; inoltre questo passaggio contribuisce a far mantenere il ripieno cremoso anche dopo la cottura.
- Si conserva a temperatura ambiente fino ad 1 settimana ma è inutile dirvi che finisce sempre in fretta.
Qui trovate la ricetta della pasta frolla senza uova e senza burro vegana che potete fare anche al cacao ed usare per realizzare questa crostata.
Una crostata stellare con un ripieno alla nutella che resta sempre morbido!
Dolce vita
Enrica
wow,non bella super,bravissima la pasta frolla vegana l’ho provata mi piace,,un abbraccio carissima
Paola grazie mille e sono felice che hai provato la frolla vegana, puoi rifarla seguendo quest’idea.
Bella bellissima per una dolcissima colazione natalizia ????⭐️⭐️
per una colazione stellare ;-) buon w.e.
Mi potresti aiutare con il procedimento con il bimby ?!
Giorgia segui lo stesso procedimento che trovi sul libro base e poi applica i miei trucchetti.
Abbiamo preparato oggi la crostata e con l’impasto avanzato abbiamo infornato anche dei biscottini… una ricetta fantastica, sia la crostata che i biscotti sono saporitissimi! Davvero una ricetta a prova di pasticcioni (noi abbiamo impastato la frolla a mano e comunque è venuta bene)! Complimenti per le ricette sono davvero incredibili!
Ciao Margherita grazie mille a te per avermi scritto, buona domenica.
Ciao Enrica questa dose può andare bene anche per uno stampo da 28 cm?Grazie e complimenti!!
no cara devi raddoppiare
Complimenti per il sito e le bellissime ricette!! Ho fatto questa torta e mi sono divertito a ricoprirla di cuori di frolla!!
Ciao Enrica,
è possibile cuocere solo la frolla e poi farcirla successivamente così da non cuocere la marmellata? Premetto che non vorrei ricoprire la torta ma fare solo la base
Ciao Anita se vuoi fare solo la base allora puoi tranquillamente cuocere la frolla in bianco mettendo sopra dei pesetti e poi una volta fredda la farcisci con marmellata.
Complimenti per la ricetta… una precisazione se lo stampo e’ da 24 devo cm raddoppiare la dose? Grazie greta
Greta devi fare come minimo una dose e mezzo ma ti consiglio di raddoppiare e se avanza frolla fai dei biscotti, cottura 10 minuti.
Ciao Enrica!
Al posto della nutella posso usare la crema di pistacchio già pronta?
In caso devo seguire stesso procedimento?
Grazie!
Ciao Enrica, se volessi sostituire la farina 00 con della farina integrale o semintegrale dovrei ridurne la quantità? Sai dirmi di quanto? Grazie mille!
Ciao Camilla le dosi rimangono invariate, ma ti consiglio di utilizzare al massimo farina di tipo 1 perché non è una crostata adatta con frolla integrale.