Torta morbida con le ciliegie

Maggio tempo di ciliegie, cosa c’è di meglio di una bella Torta morbida con le ciliegie per gustare questo frutto di stagione?
Questa ricetta, oltre ad essere veloce e facile da fare, è di un buono pazzesco, una torta morbidissima, soffice e profumata.
E’ un impasto base che faccio spesso usando la frutta che mi trovo a disposizione o, come vuole la ricetta originale, gli avanzi di marmellata.
La torta morbida con le ciliegie infatti l’ho realizzata con una base che adoro e che dovete assolutamente segnare nel vostro ricettario delle ricette infallibili, si tratta della famosa ” Crostata morbida di Marina Braito”, di crostata però non ha nulla a parte il fatto che si può fare con tanta marmellata sopra proprio come una crostata.
Ho apportato piccole modifiche alla ricetta base, invece di usare uno stampo da crostata basso ho utilizzato una classica tortiera, ho diminuito la dose di burro, sopra al posto delle cucchiaiate di marmellata ho messo tante belle ciliegie ed  è nata una torta alle ciliegie magica.
Magica perché secondo il grado di maturazione delle ciliegie
queste tenderanno ad affondare nell’impasto trasformandosi in una crema alle ciliegie buonissima se sono mature, una volta sformata basterà capovolgerla per avere le ciliegie morbide in alto; mentre se le ciliegie sono meno mature rimarranno in alto.
Questa torta con le ciliegie è perfetta per la colazione di tutta la famiglia, i bambini così come gli adulti ne vanno matti e a casa mia non dura mai più di un giorno.
Per renderla fashion di gusto decoratela con delle semplici ciliegie ripassate in padella e la vostra torta sciuè sciuè che avete fatto in poco tempo sarà subito una torta da wow!

Volete realizzare un’altra torta con le ciliegie buonissima con le ciliegie che non affondano mai?
Provate la Torta alle ciliegie e mandorle, trovate anche il video.

base-morbida-per-torta-morbida-con-ciliegie

 

Print Recipe
Torta morbida con le ciliegie
Una base morbida e soffice che si può utilizzare con tutta la frutta di stagione ma anche semplice marmellata, con le ciliegie viene deliziosa!
ricetta_torta_morbida_con_le_ciliegie
Voti: 55
Valutazione: 4,24
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 200 g di farina 00
  • 180 g di zucchero
  • 2 uova intere
  • 1 tuorlo
  • 140 g di burro morbido o 100 ml di olio di semi
  • 10 g di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 buccia grattugiata di limone
  • 450 g di ciliegie
  • Per la decorazione
  • 10 ciliegie
  • 1/2 limone succo
  • 1 cucchiaio di zucchero
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 200 g di farina 00
  • 180 g di zucchero
  • 2 uova intere
  • 1 tuorlo
  • 140 g di burro morbido o 100 ml di olio di semi
  • 10 g di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 buccia grattugiata di limone
  • 450 g di ciliegie
  • Per la decorazione
  • 10 ciliegie
  • 1/2 limone succo
  • 1 cucchiaio di zucchero
ricetta_torta_morbida_con_le_ciliegie
Voti: 55
Valutazione: 4,24
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. Lavate e asciugate bene le ciliegie, con l'aiuto di un coltello snocciolatele e tenetele da parte. In una ciotola o nella planetaria mescolate farina, lievito, zucchero, pizzico di sale, uova leggermente sbattute ed infine il burro morbido a pomata, lavorate il composto fino ad avere un impasto cremoso e sostenuto.
  2. Stendete l'impasto con una spatola in uno stampo da 22-24 cm precedentemente imburrato e infarinato, mettete sopra le ciliegie snocciolate cospargete la superficie con poco zucchero. Infornate in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti, fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, deve uscire asciutto.
  3. Decorazione. In un pentolino mettete una decina di ciliegie intere a cui avrete tagliato il picciolo di pochi cm, unite il succo di limone e lo zucchero, fate cuore per 2-3 minuti. Spegnete la fiamma, fate raffreddare le ciliegie e poi usatele per decorare la torta.
Note
  • Variante marmorizzata: fate l'impasto base con l'olio, stendetelo in uno stampo quadrato 24x24cm o 25x25 cm sopra mettete tante cucchiaiate di marmellata (1 vasetto da 300 o 350 g), passate uno stuzzicadenti per fare l'effetto marmorizzato ed infornate a 180° per 35-40 minuti, fate sempre la prova stecchino.
  • Potete anche fare questa torta usando il classico stampo da muffin e avrete delle mini tortine morbidissime.
  • Le ciliegie se sono mature in cottura tenderanno a scendere nell'impasto e a formare una deliziosa cremina, una volta sformata la girate ed il sotto della torta diventerà il sopra; se invece sono più sode rimarranno belle in vista.
ricetta_facile_torta_morbida_con_ciliegie

Se volete una torta soffice che si scioglie in bocca e che lascia la freschezza delle ciliegie allora questa fa per voi…segnate subito la ricetta e provatela!

Dolce vita
Enrica

67 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.