Maggio tempo di ciliegie, cosa c’è di meglio di una bella Torta morbida con le ciliegie per gustare questo frutto di stagione?
Questa ricetta, oltre ad essere veloce e facile da fare, è di un buono pazzesco, una torta morbidissima, soffice e profumata.
E’ un impasto base che faccio spesso usando la frutta che mi trovo a disposizione o, come vuole la ricetta originale, gli avanzi di marmellata.
La torta morbida con le ciliegie infatti l’ho realizzata con una base che adoro e che dovete assolutamente segnare nel vostro ricettario delle ricette infallibili, si tratta della famosa ” Crostata morbida di Marina Braito”, di crostata però non ha nulla a parte il fatto che si può fare con tanta marmellata sopra proprio come una crostata.
Ho apportato piccole modifiche alla ricetta base, invece di usare uno stampo da crostata basso ho utilizzato una classica tortiera, ho diminuito la dose di burro, sopra al posto delle cucchiaiate di marmellata ho messo tante belle ciliegie ed è nata una torta alle ciliegie magica.
Magica perché secondo il grado di maturazione delle ciliegie queste tenderanno ad affondare nell’impasto trasformandosi in una crema alle ciliegie buonissima se sono mature, una volta sformata basterà capovolgerla per avere le ciliegie morbide in alto; mentre se le ciliegie sono meno mature rimarranno in alto.
Questa torta con le ciliegie è perfetta per la colazione di tutta la famiglia, i bambini così come gli adulti ne vanno matti e a casa mia non dura mai più di un giorno.
Per renderla fashion di gusto decoratela con delle semplici ciliegie ripassate in padella e la vostra torta sciuè sciuè che avete fatto in poco tempo sarà subito una torta da wow!
Volete realizzare un’altra torta con le ciliegie buonissima con le ciliegie che non affondano mai?
Provate la Torta alle ciliegie e mandorle, trovate anche il video.
Tempo di preparazione
5 minuti
Tempo di cottura
45 minuti
Porzioni
Tempo di preparazione
5 minuti
Tempo di cottura
45 minuti
Porzioni
Se volete una torta soffice che si scioglie in bocca e che lascia la freschezza delle ciliegie allora questa fa per voi…segnate subito la ricetta e provatela!
Dolce vita
Enrica
Sarà che adoro le ciliegie ma la mangerei tutta in un solo morso! Buon giornata Enri!
Bellissima e senza dubbi ottima!
da provare presto!
Ti abbraccio Enrica?
Clo
E questa sarà la mia torta di questo week end :D grazie mille Enrica! :)
Laura e allora poi fammi sapere che ne pensi, buona torta e buon w.e.
Solo tre parole: è una MERAVIGLIA! la provo con le fragole che ho già in casa :)
Una torta soffice, profumata e molto golosa !
Che meraviglia, un trionfo di primavera!
Mmmh, invitante, non ho mai provato a fare una torta con le ciliegie… mi segno la ricetta subitissimo!!!
Bacione ;)
Che bontà questa torta! Evviva le prime ciliegie!!
che delizia,si vede che è morbida,grazie carissima
Enrica, finalmente dopo giorni di fuoco riusciamo a passare dal tuo spazio che è proprio un’isola felice! puoi immaginare la nostra contentezza quando, nel cesto della spesa del mercato bio di domani, abbiamo letto che finalmente ci saranno le nostre tanto amate ciliegie? non vediamo l’ora di tuffarle in un impasto tanto bello quanto il tuo!:-) un bacio bella
WAW, deve essere una bontà !! Le prime ciliegie che staccherò dai miei alberi finiranno tutte là, le adoro !!! E se oltre alle ciliegie ci mettessi dentro anche qlche goccia di cioccolato fondente ? Sfiziosa !?! ;-)
Serena dico che faresti proprio bene! Le gocce di cioccolato tienile nel freezer prima di metterle nella torta così non sprofondano nell’impasto.
Enrica, sai che tu riesci a far sentire il profumo dei tuoi dolci? andare da Chiarapassion è come entrare in pasticceria!
Ricetta deliziosa e foto d’incanto :*
Che bellezza,deve essere una squisitezza,ne prendo una fetta grazie !…..ma mi concedi anche il bis vero?
anche un tris :D
Questa ricetta mi piace in assoluto.
Buona serata
Ciao Enrica ❤️ le ???sono il mio frutto preferito☺️Oggi le ho comprate e stasera rientrata dal lavoro anche se stanca mi sono messa all opera!che profumo esce dal forno☺️Domani con la luce faccio la foto e la posto su instagram cosi vedi il risultato…le ???non sono affondate si vedono in superficie!notte?
Anna non vedo l’ora di vedere la tua foto…felice che non siano affondate…brava!
Diciamo che le foto bastavano a convincermi sulla morbidezza di questa torta! E poi appunto, si parla di ciliegie, i dubbi non esistono!
Ciao! Ieri sera sono riuscita finalmente a spiegare il motivo della mia assenza, torno e cosa trovo? La crostata della Braito con meno burro (ottima scelta!) e tante ciliegie? Mi hai fatto venir voglia di fare un salto al mercato e provare anche questa! Sei speciale! Buon fine settimana!
Ciao Enrica!! È tanto che ti seguo su instagram! Fai delle cose meravigliose, che mi fanno venire l’acquolina in bocca!!! Ieri sera ho fatto la torta morbida con le ciliegie, ed è una vera delizia per il palato!!! Complimenti davvero,per le ricette, per le foto fashion e per la tua simpatia!! ??? Amelia
Amelia sono io a ringraziarti per avermi scritto e per seguirmi…resta connessa che è in arrivo una nuova ricetta sciuè sciuè buonissima!
ha ha ha il tacco 12 per torte mi mancava!!! bellissima! appena comprate le ciliegie :-D bacioni!!
E tu chiamala pure sciuè sciuè ma la faccia è quella di una trop chic torta :). Il tuo tocco magico colpisce sempre. Adesso che finisco con le fragole attaco pure io con le ciliege! Buona domenica sera tesoro bello!
amo le ciliegie e non vedo l’ora ogni anno che arrivino nei banchi dei fruttivendoli essendo allergica a tantissime cose anche alle fragole
le ciliegie le divoro
spesso faccio la base di M.Braito anche modificata e questa certamente la provo è irresistibile
che sia di un buono pazzesco guarda, non ho dubbi.. quella pioggia di ciliegie poi.. come fa a non far una gola pazzesca! la voglio fare prestissimo.. meravigliosa con ogni frutto poi.. lamponi, fragole, pesche, mirtilli.. da sbizzarrirsi!
brava
Complimenti per le tue ricette!
E se usassi le amarene Fabbri anziché le ciliegie?
Vanno benissimo, buona festa del 2 Giugno
passo per merenda ^__^ è così buona questa torta!
È uscita una meraviglia!!! Soffice buona e gustosa e bellaaaaaaa
Torta buonissima anche con le fragole, mio marito l’ha messa al primo posto tra quelle che faccio.
Grazie tante!
Ciao da una principiante che ti segue con curiosità.
Patrizia
Patrizia se abbiamo conquistato il marito direi che il voto è 10+ grazie a te per seguirmi e buon ponte del 2 Giugno.
Fantastica… fatta oggi con le ciliegie appena raccolte nella versione con l’olio al posto del burro. Davvero buonissima!!!
Immagino si possa fare anche con altra frutta…
Grazie per questa strepitosa ricetta!
Puoi usare la frutta che più ti piace, alla prossima.
Oggi la faccio!! Già denocciolate le ciliegie!
si le devi denocciolare, fammi sapere che ne pensi.
Fatta gia due volte! Velocissima, semplicissima e buonissima. Ti ho scoperta per caso su Instagram e non vedo l’ora di provare altre tue ricette. Tanti saluti dalla Croazia (lo sapevi che hai un blog internazionale? :) )!
Ivana ma che felice mi fai con il tuo commento, un abbraccio e salutami la tua bella terra.
*lo sapevi che avevi…scusa per il mio italiano.
Che procedimento uso per sostituire il burro con l’olio? =) Posso usare lo zucchero moscovado? =) Grazie… Sei fantastica comunque!!! Le tue ricette sono sempre una sicurezza!!!!
Arianna se vuoi usare l’olio basta aggiungerlo alla fine al posto del burro.
Ciao! L’ho appena infornata. Ma è normale che l’impasto base sia poco e un po’ appiccicoso? L’ho mescolato con una semplice frusta. Ho paura di aver sbagliato qualcosa..
Federica l’impasto è bello cremoso e denso vai tranquilla.
Enrica quanto olio al posto de burro? E poi EVO o di semi?
Ciao! Questa crostatorta mi ispira un sacco! Pensavo di farla con la marmellata di albicocca…poi ho pensato alla crema all’acqua, magari al limone…secondo te com’è più gustosa? Qualcuna di voi ha provato con la crema all’acqua?
Ciao Roberta la crema all’acqua non è adatta per questo tipo di dolce perché non va cotta ma usata a freddo, puoi invece usare questa base con la marmellata che preferisci.
Grazie, celerissima!!!! Sto andando a fare l’impasto!?
Cucinata per dei miei ospiti francesi, esperti di dolci e marmellate….. sono rimasti a bocca aperta!! L’hanno spazzolata tutta e hanno voluto la ricetta!! Strabuona super super complimenti e grazie!!
Grazie mille a te per avermi scritto e se è stata approvata dai francesi che sono espertissimi in dolci non posso che esserne super felice.
Scusate, invece di chiedere quanto di quello o di questo, leggete bene le dosi e gli ingredienti e vi accorgerete che tutto è spiegato alla perfezione, ad ogni modo Enrica la mia torta è in forno e a vederla così, sembra fantastica, ancora 5 minuti ed è pronta, grazie x la ricetta
Torta fantastica! Dosi e tempi perfetti, assolutamente da tenere tra le mie preferite
Grazie per questa ricetta !
L’ho preparata tre volte ed ogni volta è stato un successone con la mia famiglia e con i miei amici. Gli ingredienti sono calibrati bene . BRAVA e GRAZIE
C ara Enrica, mi chiedevo se si può combinare la torta al latte caldo con un ripieno ai frutti rossi o con semplici amarene fabbri. Come fare per non farle affondare ma che si presentino un po ovunque nello spessore della torta?
E se volessi usare frutti rossi freschi come inserirli crudi e solo macerati nello zucchero e poco rum o appena appassiti sul fuoco? Pensi si possa metterli al centro riempendo la teglia con l impasto in 2 riprese.
Volevo farti presente che tempo fa ho combinato una frolla alla nocciola con un ripieno di fondente al cioccolato(Santin) della tua ricetta. Creando una crostata ottima. Stando a quello che mi dice l agriturismo per il quale preparo torte. Affettuosamente. Paola dilettante allo sbaraglio.
Enrica; non mi hai risposto alla mia subito precedente a questa dei pomodori al riso.
forse non l hai ricevuta?
Cara Enrica, vorrei mi spiegassi perche’ il ripieno dei pomodori al riso non si presenta morbido al palato. Mi vengono molto saporiti perche’ li condisco bene, cosi’ anche le patate che metto insieme e intorno. Ma il riso mi viene incrudolito anche se ben condito. Per spiegarti meglio un po’ sassoso.
Uso il riso Flora classico( parboiler). E lo uso a crudo facendo insaporirlo bene nel sugo di pomodoro. Inoltre riempio ogni pomodoro con metà riso e metà liquido di pomodoro.
Mi vuoi spiegare dove debbo correggermi per non incappare in questo inconveniente antipatico? Grazie: Paola
Paola assolutamente no il riso parboiler devi usare il riso carnaroli o similari.
Cara Enrica, ti ho inviato una mail riguardante la tua torta al latte caldo peraltro squisita. Ma tu non hai risposto. Comunque ho agito da sola ed ho inserito della frutta rossa all interno, ma e’ sprofondata sul fondo benche’ io l abbia infarinata regolarmente uno.. ad uno .Infatti mi piacerebbe farcirla ma non so che metodo usare.
Pensavo di provare la cottura in 2 riprese. <<<uno strato di impasto circa la meta' cuocerlo 10 minuti e poi dopo estratta dal forno depositare la frutta o marmellata e sopra l ultimo impasto e farla finire di cuocere. Che ne pensi?
Spero che tu stavolta mi risponda. Paola
Ciao Paola la tua email non mi è arrivata altrimenti ti avrei risposto evidentemente è finita nello spam.
Mi fa piacere che la torta ti sia piaciuta, sinceramente il metodo che mi hai appena descritto non l’ho mai provato e quindi non posso riportarti la mia esperienza personale, se vuoi un impasto in cui la torta rimanga sopra senza sprofondare prova questa ricetta:https://www.chiarapassion.com/2018/05/torta-di-ciliegie.html
Oppure questa:https://www.chiarapassion.com/2017/05/torta-alle-ciliegie-e-mandorle.html
Se invece vuoi fare una torta come descrivi puoi fare questa: https://www.chiarapassion.com/2018/06/torta-morbida-alla-nutella.html
Buona estate
Enrica
Domani è il mio compleanno e cercavo una torta speciale…Questa alle ciliegie è senz’altro la torta perfetta x me che vado matta x questo frutto?????????
E allora sarà un compleanno a pois…auguri!
Cara Enrica, le ciliegie ce le siamo spazzolate già tutte al naturale :D, ma questo dolce mi ispira tantissimo e allora proverei a farlo con le fragole che ho in frigo…eseguo lo stesso procedimento? Taglio le fragole a metà e le metto sulla superficie del dolce?
Buona domenica!
si taglia le fragole a fettine…puoi farla con la frutta che più ami.
Sto per farla! Ho tantissime ciliegie della mia campagna. Ma che differenza c’è tra questa e l’altra torta di ciliegie che hai sul sito? Grazie
Sono due ricette diverse entrambe ottime…questa però resta la mia preferita insieme a quella di mandorle:https://www.chiarapassion.com/2017/05/torta-alle-ciliegie-e-mandorle.html
La torta e venuta bene , ma le dosi mi sembrano ristrette , ho usato una teglia da 24 cm ma ho aggiunto 50 g farina in più e ho aumentato 10% le altre dosi , e con le ciliegie sono riuscito a fare due strati ,forse perchè erano grosse e non si sono ricoperte tutte .
ho letto che ne hai una alle mandorle ??????? grazie .
Ciao matteo se la vuoi più alta usa uno stampo da 22 cm volendo anche da 20 cm
Ecco quella alle mandorle, c’è il link anche sopra nell’articolo:https://www.chiarapassion.com/2017/05/torta-alle-ciliegie-e-mandorle.html