La torta alle ciliegie e mandorle è un dolce da credenza, semplice ma dal sapore strepitoso, una ricetta classica che una volta provata non si molla più!
Umida al punto giusto, fresca, gustosa e facilissima da fare, di quelle da 5 minuti e via in forno; le mandorle abbinate alle ciliegie creano un contrasto perfetto, insomma un dolce che lascia il segno e non si dimentica, perfetto sia per l’ora della merenda ma anche adatto per fine pranzo. La torta alle ciliegie e mandorle ha una consistenza soffice, morbidissima, quasi cremosa proprio come latorta morbida alle fragoleche in tanti avete fatto e rifatto, è un dolce fresco adatto all’estate, a me piace tantissimo anche “fresca di frigo”.
La ricetta di questo dolce che mi ha fatto innamorare è di Annalisa Barbagli e l’ho scoperta su “Cavoletto di Bruxelles“, quindi ancora una volta grazie Sigrid!
Ho realizzato anche la video-ricetta in cui vi faccio vedere un modo simpatico e veloce per snocciolare le ciliegie ,l’ho visto su un sito straniero ed ho subito voluto metterlo in pratica: basta una semplice bottiglia di vetro e una bacchetta di sushi per snocciolare in poco tempo le ciliegie, potete farlo fare anche ai vostri bambini così da intrattenerli un po’ con un’attività “gustosa”…venite a vedere il video e fatela subito insieme a me, sono certa che diventerà anche la vostra torta alle ciliegie del ❤ quella da rifare ogni anno da Maggio a Giugno.
Print Recipe
Torta alle ciliegie e mandorle
Soffice, umida, e fresca, una torta alle ciliegie perfetta che fa innamorare! Ricetta di Annalisa Barbagli.
Voti: 31
Valutazione: 4.06
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione
5minuti
Tempo di cottura
35/40minuti
Porzioni
8persone
Ingredienti
500g diciliegie
80g diburromorbido
100g dizucchero
100g difarina di mandorleo mandorle pelate
2uovaa temperatura ambiente
100g difarina 00
1cucchiaino dilievito per dolci
1pizzico disale
1limonebuccia grattugiata
Tempo di preparazione
5minuti
Tempo di cottura
35/40minuti
Porzioni
8persone
Ingredienti
500g diciliegie
80g diburromorbido
100g dizucchero
100g difarina di mandorleo mandorle pelate
2uovaa temperatura ambiente
100g difarina 00
1cucchiaino dilievito per dolci
1pizzico disale
1limonebuccia grattugiata
Voti: 31
Valutazione: 4.06
You:
Rate this recipe!
Preparazione
Accendete il forno a 180° funzione statico. Snocciolate le ciliegie. Lavorate con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso. Unite la farina di mandorle e continuate a mescolare.
Sempre mescolando, aggiungete 1 uovo alla volta, infine la farina setacciata con il lievito ed il pizzico di sale. Incorporate la buccia grattugiata di limone.
Imburrate una tortiera da 21-22 cm cospargete con zucchero di canna (non temete il dolce si staccherà benissimo) versate l'impasto e livellate con una spatola. Mettete sopra le ciliegie disponendole una vicino all’altra, a cerchi concentrici. Fate cuocere per circa 35-40 minuti, fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, deve uscire asciutto. Fate raffreddare e servite.
Note
Se non avete la farina di mandorle fatela in casa tritando 100 g di mandorle pelate in farina sottile.
La torta si conserva fino a 2 giorni a temperatura ambiente in un porta torte, poi in frigo per la presenza di frutta.
È una torta fantasticamente WOW!!
Se volessi sostituire il burro con l’olio, sarebbe possibile? E nel caso quanto olio dovrei usare?
Grazie Enrica, le tue ricette sono sempre fantastiche ?
Claudia ti sconsiglio di usare l’olio per questa torta perché il sapore che regala il burro abbinato alle mandorle la rende tipo una caprese bianca… provala così senza varianti e ti innamorerai come me!
Da provare subito ! Come ho provato quella di fragole che ho perso il conti di quante volte l’ho rifatta. Grazie X averla condiviso! Sei strepitosa??????
Se come me hai amato quella alle fragole amerai anche questa alla follia, forse anche di più…dimenticavo questa la puoi fare anche con le fragole.
Un abbraccio grande
Enrica
Il metodo per snocciolare le ciliegie, è efficace ed economico. Io utilizzo questo trucco da qualche anno e mi trovo bene. Le ciliegie intere sono piu belle e si prestano a tante preparazioni
Ciao Eleonora è un piacere averti qui, non ho mai usato il fruttosio per realizzare dolci quindi ti darei un’informazione errata; il fruttosio ha un potere dolcificante più potente dello zucchero quindi sicuramente dovrai utilizzarne circa il 20-30% in meno, però non è facile utilizzarlo per dolci lievitati come questo perché tende a non farli lievitare bene.
Un solo aggettivo: S P E T T A C O L A R E! Grazie infinite Erica, mi sa che diventerà
la mia torta preferita. Assolutamente da rifare….almeno fino a quando dura la stagione delle ciliegie.?
Accipicchia che delizia Enrica!!!!! Posso affondarci un morso? Mandorle e ciliegie, che accoppiata vincente ^_^
Unooo? Minimo due ? Erica devi assolutamente provarla è strepitosa nella sua semplicità!
Bacio
La semplicità vince sempre, mia cara ;)
L’abbiamo fatta sabato e cotta nel forno a legna: squisita. Grazie cara Enrica
È una torta fantasticamente WOW!!
Se volessi sostituire il burro con l’olio, sarebbe possibile? E nel caso quanto olio dovrei usare?
Grazie Enrica, le tue ricette sono sempre fantastiche ?
Claudia ti sconsiglio di usare l’olio per questa torta perché il sapore che regala il burro abbinato alle mandorle la rende tipo una caprese bianca… provala così senza varianti e ti innamorerai come me!
I tuoi dolci sono strepitosi.
Barbara grazie mille e provala è stra buona!
Ma che carina :-) non stento a credere che sia stra buona :-)
ti dico solo che è la mia preferita tra le varie torte alle ciliegie provate…la fai?
Bacio e buon w.e.
Da provare subito ! Come ho provato quella di fragole che ho perso il conti di quante volte l’ho rifatta. Grazie X averla condiviso! Sei strepitosa??????
Se come me hai amato quella alle fragole amerai anche questa alla follia, forse anche di più…dimenticavo questa la puoi fare anche con le fragole.
Un abbraccio grande
Enrica
Sarà sicuramente buonissima! Da provare
Il metodo per snocciolare le ciliegie, è efficace ed economico. Io utilizzo questo trucco da qualche anno e mi trovo bene. Le ciliegie intere sono piu belle e si prestano a tante preparazioni
Appena provo la torta ti faccio sapere ;)
un bacio
Gabri
Gabri io e te sempre in sintonia, la devi assolutamente fare sono certa che l’amerai ❤️ buon w.e. ciliegioso!
Mamma mia, troppo invitante. Ha proprio quell’aspetto di casalingo e semplice che amo nei dolci.
Enrica é possibile sostituire lo zucchero con il fruttosio? Grazie ti seguo sempre ?
Ciao Eleonora è un piacere averti qui, non ho mai usato il fruttosio per realizzare dolci quindi ti darei un’informazione errata; il fruttosio ha un potere dolcificante più potente dello zucchero quindi sicuramente dovrai utilizzarne circa il 20-30% in meno, però non è facile utilizzarlo per dolci lievitati come questo perché tende a non farli lievitare bene.
Ciao Enrica,
Se raddoppio le dosi che stampo devo usare?
Marina se raddoppi penso che vada bene uno stampo da 28-30 cm non deve venire alta.
ASSOLUTAMENTE SENSAZIONALE !!!! Strepitosa !!!
Un solo aggettivo: S P E T T A C O L A R E! Grazie infinite Erica, mi sa che diventerà
la mia torta preferita. Assolutamente da rifare….almeno fino a quando dura la stagione delle ciliegie.?
Rossella sono felice che l’hai provata, questa torta ha avuto un successo pazzesco sui social e non solo, stra meritato direi, anche io la amo!
L’ho fatta è rifatta, davvero buonissima! Ma pensavo, è possibile una variante al cioccolato?
Maria sostituisci 20 g di farina con il cacao amaro e volendo puoi aggiungere anche delle gocce di cioccolato.
Se uso le ciliege che ho congelato? ??
Grazie ?
Non ho mai provato ad usare le ciliegie congelate ma penso che non ci siano problemi.
Ciao Enrica !!!!!
Fantastica anche questa ricetta !!!
Posso sostituire la farina di mandorle
con cosa ???? ??
farina di noci, farina di nocciole oppure farina 00
Appena provata… Squisita!! Adoro le torte con la frutta di stagione :) Questa mi è piaciuta particolarmente perché unisce semplicità e originalità.
tempo di preparazione: 5 minuti. quindi c’è qualcuno che viene a casa mia a snocciolare tutte le ciliegie???????
5 minuti con ciliegie già snocciolate, comunque se usi il trucchetto che vedi nel video fai subito a snocciolarle provalo!
Buona domenica
Fatta è buonissima grazie ?
Ciao, secondo te posso sostituire la farina con la fecola di patate? Dovrei prepararla per un’amica celiaca..
per renderla gluten free sostituisci la farina 00 con la farina di riso.