La Torta Tenerina è un dolce al cioccolato tipico di Ferrara golosissimo a cui è impossibile resistere!
Una torta al cioccolato bassa, senza lievito, con una crosticina fragrante e croccante ed una consistenza umida e fondente proprio come un cioccolatino.
Una dessert facile e veloce che si realizza in 10 minuti e con pochi ingredienti: cioccolato fondente, uova, zucchero, burro e poca farina. La particolarità di questa torta è proprio il contrasto tra la crosticina esterna croccante ed il cuore cremoso che si scioglie letteralmente in bocca. A Ferrara è chiamata anche “torta Taclenta” che nel dialetto ferrarese significa appiccicosa.
E’ ottima servita con una semplice spolverata di zucchero a velo oppure con una pallina di gelato alla vaniglia, panna montata o crema al mascarpone. Ed ora non vi resta che vedere il nuovo VIDEO e fare insieme a me la ricetta originale ferrarese della torta tenerina.
LEGGI ANCHE:


Torta Tenerina
Ingredienti
- 200 g di cioccolato fondente
- 100 g di burro
- 4 uova medie
- 150 g di zucchero
- 60 g di farina (oppure 60g amido di mais per versione senza glutine)
- un pizzico di sale
Istruzioni
- Tritate il cioccolato a pezzetti, mettetelo in un recipiente e fatelo sciogliere a bagnomaria mescolando, aggiungete il burro a pezzetti e fate sciogliere bene fino ad avere un composto lucido e liquido. Fate intiepidire.
- Intanto separate i tuorli dagli albumi. In una ciotola montate gli albumi a neve con metà dello zucchero (75 g).
- In un'altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero restante (75 g) fino a quando raddoppiano di volume e diventano chiari e spumosi. Unite un pizzico di sale ed il composto di cioccolato fuso ai tuorli ed amalgamate con le fruste a velocità bassa per pochi secondi fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
- Unite gli albumi montati a più riprese. Prima un paio di cucchiai e mescolate energicamente e poi i restanti con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Infine unite la farina setacciata e mescolate sempre con la spatola con movimenti delicati per non smontare l'impasto.
- Versate l'impasto in una tortiera apribile da 22 cm imburrato ed infarinato, appiattite la superficie con la spatola. Forno preriscaldato statico a 170° per circa 25-28 minuti, fuori si devono formare le crepe e dentro deve rimanere morbida ed umida. Sfornate e fate raffreddare prima di sformarla. Decorate con zucchero a velo e servite la vostra torta tenerina.
Note
- Si conserva a temperatura ambiente in un porta torte per 4 -5 giorni.
- Si può congelare fino a 3 mesi.
- Per un risultato ottimale usate cioccolato fondente di buona qualità con una percentuale di cacao di almeno 50%-60%.
- Per la versione gluten free usate 60 g di amido di mais (maizena).
DOLCE VITA
Enrica
Ciao Enrica ,si potrebbe usare olio di semi al posto del burro? grazie!
Ciao Loredana, senza burro non avresti la stessa scioglievolezza e profumo che solo il burro può donare. In tanti realizzano la stessa ricetta con l’olio di semi, il sapore non è male ma con il burro e 100 volte più buona e anche meno calorica!
Al posto del cioccolato fondente si può usare quello al latte? Grazie!
Ciao Valerina, per questa torta è fondamentale utilizzare il cioccolato fondente. Con il cioccolato al latte puoi fare questa: https://www.chiarapassion.com/2019/04/torta-con-cioccolato-al-latte.html
La tua torta e buonissima brava 😘