Crostata ricotta e marmellata

La crostata ricotta e marmellata è una torta delicata e facile da fare, una crostata fresca e golosa perfetta per concludere un pranzo o una cena ma anche come merenda. Vi avevo già proposto la crostata di ricotta e marmellata ma stavolta ho fatto delle modifiche che l’hanno resa ancora più golosa. La pasta frolla è quella al burro di Montersino, che si realizza con il metodo della sabbiatura una frolla friabile e golosa che si scioglie letteralmente al morso, la crema di ricotta invece è semplicissima solo ricotta mescolata con lo zucchero. Per un risultato ottimale usate una ricotta asciutta, per questo vi consiglio di sgocciolarla bene dal siero prima di utilizzarla. Potete usare sia la ricotta di pecora che la ricotta vaccina o mista. Per guarnire la crostata potete usare la vostra marmellata preferita, io ho utilizzato la confettura di fragole ma va benissimo anche quella di frutti di bosco, lamponi, amarene o ciliegie.
Se non volete utilizzare il burro potete realizzare questa crostata con la mia pasta frolla senza burro, il risultato finale sarà sempre golosissimo. Ed ora guardate il nuovo VIDEO e preparatela insieme a me per la prossima merenda golosa!

LEGGI ANCHE SBRICIOLATA ALLA MARMELLATA

Crostata marmellata e ricotta

Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

Pasta frolla

  • 250 g di farina 00
  • 150 g di burro (tolto dal frigo 10 minuti)
  • 100 g di zucchero semolato extra fine o zucchero a velo
  • 2 tuorli (circa 40 g)
  • 1 limone scorza grattugiata di metà
  • un pizzico di sale

Per il ripieno

  • 300 g di ricotta
  • 60 g di zucchero
  • 200 g di marmellata

Istruzioni
 

  • Per la pasta frolla. Nel robot da cucina o in planetaria con frusta K o foglia versate la farina ed il burro a pezzetti lavorate fino ad avere un composto sabbiato (consistenza della sabbia bagnata). Unite lo zucchero, la scorza grattugiata di limone, il pizzico di sale e continuate a lavorare. Infine unite i tuorli sbattuti e lavorate brevemente fino ad avere un composto ben amalgamato. Togliete dal robot, formate un panetto sul piano di lavoro, appiattitelo, chiudete in pellicola alimentare e fate riposare in frigo almeno 1 ora.
  • Mescolate la ricotta (tenuta in precedenza in frigo un colino con sotto una ciotola per eliminare bene il siero)con lo zucchero potete utilizzare una frosta a mano o fruste elettriche giusto per 1 minuto fino ad avere una bella crema.
  • Riprendete la pasta frolla e lavoratela velocemente con le mani così da ridarle elasticità, in questo modo quando la stenderete non si spaccherà. Stendetene tre quarti su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di 4-5 mm (per stenderla dello stesso spessore uso le bacchette). Rivestite con la frolla uno  stampo per crostata con fondo amovibile da 20 cm. Farcite con la crema di ricotta, livellate e coprite con la marmellata. Stendete la restante frolla ad uno spessore di circa 4 mm e ricavate delle strisce, disponetele sulla crostata. Mettete in frigo per circa 30 minuti o giusto il tempo che il forno raggiunge la temperatura.
  • Cuocere la crostata a 180° statico o 170°ventilato per circa 40 minuti fino a quando è dorata. Io sono solita cuocerla nella parte bassa del forno, regolate temperatura e tempi secondo la conoscenza del vostro forno. Fate raffreddare bene, sformate, servite la vostra buonissima crostata marmellata e ricotta.

Note

Con il metodo della sabbiatura si ottiene una pasta frolla friabile e delicata che si scioglie in bocca ma che non si sbriciola.

DOLCE VITA
Enrica

4 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.