Le braciole al sugo sono uno dei piatti caratteristici del classico pranzo della domenica napoletana, insieme al ragù napoletano, la genovese, e le immancabili polpette di carne fritte. Le braciole napoletane sono degli involtini di carne bovina farciti con pecorino, prezzemolo, aglio, uvetta e pinoli.
Vengono cotte lentamente nel sugo di pomodoro con il quale poi si condisce la pasta, meglio se ziti, rigatoni o maccheroni, e le braciole si servono come secondo piatto. La cottura è lenta e prolungata, almeno due ore. Il sugo deve cuocere lentamente, deve “pippiare” cioè sobbolire a lungo a fuoco basso, altrimenti come diceva il grande Eduardo De Filippo è solo “carne c’ ‘a pummarola”. Grazie a questa cottura la carne diventa tenerissima e si scioglie letteralmente in bocca. Ed ora leggete la ricetta e provatele per la prossima domenica, porterete un po’ di Napoli in tavola.
LEGGI ANCHE LA RICETTA: BRACIOLE AL SUGO IN PENTOLA A PRESSIONE (SOLO 40 MINUTI DI COTTURA)


Braciole napoletane al sugo
Ingredienti
- 4 fette di carne taglio palettina o copertina
- 15-20 g di pinoli
- 20-30 g di uvetta
- 20-30 g circa di pecorino grattugiato
- prezzemolo
- 2 spicchi di aglio
- olio extra vergine di oliva
- 550 g di passata di pomodoro
- 400 g di pomodori pelati 1 lattina
- vino
- sale
- pepe
Istruzioni
- Mettete le fette di carne su di un tagliere, salate e pepate. Farcite con pinoli, uvetta, uno spicchio di aglio a pezzettini, il prezzemolo.Completate mettendo una bella spolverata di pecorino, lasciando i bordi liberi. Richiudete le fette di carne ad involtino usando lo spago da cucina oppure gli stuzzicadenti.
- In una pentola fate un bel giro di olio e fate imbiondire l'aglio, unite le braciole e fate rosolare bene. Bagnate con il vino e fate sfumare. Eliminate l'aglio ed aggiungete la passata di pomodoro ed i pomodori pelati passati. Abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere con coperchio per almeno 2 ore mescolando di tanto in tanto. A fine cottura aggiustate di sale. Il ragù, come si dice a Napoli, deve "pippiare" cioè dovrà sobbollire. Togliere il coperchio e fate restringere il sugo per qualche minuto. Le braciole alla napoletana sono pronte per essere servite come secondo piatto, con il sugo delle braciole potete condire la pasta-.
DOLCE VITA
Enrica