I Cracker ai semi sono uno snack sano, nutriente, facile da fare. Semplicemente buonissimi!!!
Grazie a Natalia Cattelani ho scoperto questa ricetta vegana della chef inglese Hayley, da allora non posso farne più a meno, i creckers ai semi più croccanti e gustosi mai fatti!!!
Sono facilissimi da fare, inoltre sono senza glutine, senza lievito, senza burro, senza uova, e si conservano a lungo.
Perfetti per quando ci assale la voglia irrefrenabile di sgranocchiare qualcosa di buono e sano, con questa ricetta vengono croccantissimi!!!
I semi sono i protagonisti di questa ricetta ricca di fibre, acido folico e proteine, inoltre potete farli con la farina di riso o di grano saraceno per averli senza glutine. oppure con la farina integrale, di farro e anche quella di legumi. Per i semi io ho utilizzato un mix pronto di semi misti per pane .
Ed ora venite a vedere il nuovo VIDEO e provateli subito, piccolo consiglio, raddoppiate le dosi perché finiscono in un lampo!
Volete un altro snack sano e veloce?!? Provate i ceci croccanti.


Cracker di semi
Ingredienti
- 130 g di semi misti
- 30 g di fiocchi di avena
- 100 g di farina di riso oppure di farro, integrale, grano saraceno o preferita
- 80/90 g di acqua
- 30 g di olio extra vergine di oliva
- 5 g di sale
Istruzioni
- In una ciotola mescolate con una spatola i semi misti con i fiocchi d’avena, la farina ed sale. Fate uno spazio al centro degli ingredienti ed inserite l'olio e l'acqua poca alla volta ed iniziate ad amalgamare il composto, (a me ne è servita 90 g.) Mettete il composto tra 2 foglii di carta da forno oleati, stendete con un matterello fino ad ottenere uno spessore sottile (lo spessore ve lo daranno i semi).Togliete il foglio di carta forno superiore, tagliate con una rotella ricavando dei rombi o quadretti. Distribuite sopra un po’ di sale in scaglie. Trasferite sulla teglia del forno.
- Infornate in forno preriscaldato ventilato a 180° per 15-18 minuti fino a quando sono dorati. Una volta sfornati divideteli e portate in tavola i vostri crackers ai semi...impossibile non sgranocchiarli.
Note
- Si conservano a lungo in recipiente ermetico ben chiuso ma finiscono in un lampo!!!
- Per la versione senza glutine i fiocchi d'avena e tutti gli ingredienti devono riportare la scritta senza glutine.
DOLCE VITA
Enrica
Bellissima ricetta Enrica, grazie. Avrei bisogno di sapere: di che misura li hai fatti? Speravo ci fosse nel video ma anche facendo le proporzioni con l’asta che usi per tagliarli non riseco a capire di quanti cm. li hai tagliati. Mi faresti un grandissimo favore a dirmelo. Grazie, tanti saluti.
Ciao Enrica, con cosa posso sostituire i fiocchi d’avena che proprio non mi piacciono? Posso ometterli o aumentare la quantità di semi?
Grazie
Complimenti Enrica, ormai non ne riesco a fare a meno!!! Facilissimi e velocissimi, sanissimi, …issimi!!! ci metto meno tempo a prepararli che a comprare pane ^_^
Sei la mia salvezza!!
ma grazie!
Bellissima ricetta
Posso sostituire i fiocchi d’avena con quelli di grano saraceno?
Grazie
Ciao Antonio personalmente non ho mai provato ma puoi provare, avrai un’ottima variante.
Grazie mille Enrica! Una ricetta meravigliosa ed è buinissima. La faccio tutti i giorni, perchè vanno a ruba…
Sono ottimi, grazie
Spettacolari, facili veloci e buoni. Grazie
Semplicemente fantastici!!! Facilissimi velocissimi e buonissimi 😋😋
Ricetta perfetta, sono venuti buonissimi, grazie!
Buonissimi e salutari. Anche da me vanno a ruba!! 😋