Ciambelle di San Biagio

Le Ciambelle di San Biagio note anche con il nome ciambella o torta di San Biagio, sono un antico dolce tipico abruzzese che si prepara il 3 Febbraio in onore di San Biagio. “Tradizione vuole che questo Santo aiuti a proteggere dalle  malattie della gola, un tempo molto pericolose sopratutto per i bambini”.
Semplici e veloci da preparare, sono delle ciambelle genuine e golose, con granella di zucchero e ciliegie candite, leggermente croccanti con un cuore morbido e con il classico profumo di anice, perfette per l’ora della merenda o colazione.
Come tutte le ricette antiche ogni famiglia custodisce la propria ricetta, alcuni aggiungono l’anice nell’impasto, altri un po’ di brandy o vino, chi le gocce di cioccolato, chi l’uvetta. La ricetta che vi propongo è quella antica dell’azienda aquilana Avaja, che è stata diffusa da Essenza di Vaniglia. Qui vi riporto le loro 2 versioni, la prima è la versione moderna, è senza lattosio, si ottiene un impasto morbido che potete cuocere negli stampi singoli da ciambelline o potete fare una ciambella unica grande; la seconda è la ricetta della ciambella di San Biagio classica con burro, si ottiene un impasto tipo una frolla morbida a cui si da la forma a ciambella. Ed ora leggete le ricette e fatemi sapere quale proverete, sono entrambe ottime!!!

LEGGI ANCHE LA RICETTA DELLE CIAMBELLE AL MIELE

Ciambelle di San Biagio

Versione moderna senza lattosio, con impasto morbido.

Ingredienti
  

VERSIONE MODERNA SENZA LATTOSIO

  • 250 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • 50 g di olio di semi di arachidi
  • 30 g di latte di riso o preferito
  • 15 g di liquore di anice
  • 8 g di lievito per dolci
  • 1/2 baccello di vaniglia
  • 1/2 limone
  • amarene sciroppate
  • granella di zucchero

Istruzioni
 

  • Montate le uova con lo zucchero ottenendo un composto spumoso e chiaro. Versate l'olio a filo, continuando a montare, poi il latte e il liquore, infine la scorza grattugiata del limone ed i semi della vaniglia. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate.
  • Raccogliete l'impasto in una sac à poche. Ungete con un filo di olio e infarinate 6 stampini da ciambelline diametro 8 cm oppure 10 da 7 cm. Versate il composto riempiendoli poco oltre la metà dell'altezza. Cospargete con granella di zucchero, decorate con amarene e infornate a 170° per circa 20 minuti. Sfornate, fate raffreddare e servite le ciambelle di San Biagio.

 

Ciambella di San Biagio

Versione classica con impasto che ricorda una frolla morbida.

Ingredienti
  

RICETTA VERSIONE TRADIZIONALE

  • 550 g di farina di tipo 1
  • 220 g di zucchero
  • 3 uova
  • 50 g di latte
  • 110 g di burro
  • 30 g di liquore anice, brandy o vino
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1 limone
  • 16 g di lievito per dolci
  • 100 g di gocce di cioccolato o uvetta opzionale

Per la copertura

  • 1 tuorlo
  • 2 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaio di latte
  • granella di zucchero
  • ciliegie candite

Istruzioni
 

  • Montate il burro con lo zucchero, incorporate 1 uovo alla volta ed il latte, sempre mescolando. Unite anche il liquore, la scorza grattugiata del limone, la vaniglia ed un pizzico di sale. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, quindi aggiungetela al composto in lavorazione e amalgamate tutto fino a ottenere un impasto piuttosto consistente, infine se volete anche le gocce di cioccolato o uvetta precedentemente ammollata.
  • Trasferitelo su un piano infarinato e modellatelo a forma di salame lungo circa 30/40 cm, rifilate le estremità per rendere la saldatura omogenea, quindi chiudetelo a ciambella. Potete posarla direttamente su una placca foderata con carta da forno oppure metterla in uno stampo unto di olio in modo che in cottura cresca senza adagiarsi.
  • Mescolate il tuorlo con un cucchiaio di miele e un cucchiaio di latte, spennellate con questa miscela la ciambella. Decorate con granella di zucchero e ciliegie candite. Infornate in forno preriscaldato 170° per 45-50 minuti. Servite la ciambella di San Biagio a colazione o merenda accompagnandola a piacere con confetture.

DOLCE VITA
Enrica

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.