Pane alle olive

Il PANE ALLE OLIVE è una nuova versione del mitico pane senza impasto che in tantissimi fate e rifate ogni settimana.
Stavolta ho arricchito l’impasto con olive ed ho usato una parte di farina di semola rimacinata che dona sapore, profumo ed un bel colore dorato.
L’impasto di questo pane fatto in casa è facilissimo da realizzare, serve solo 1 ciotola ed un cucchiaio, non richiede l’uso dell’impastatrice; un pane perfetto da portare in tavola tutti i giorni.
Il risultato finale è un pane leggero, saporito, con una crosta croccante ed una mollica soffice e perfettamente areata proprio come il pane cotto nel forno a legna dal fornaio.
I tempi di lievitazione sono di circa 20 ore se lo fate in inverno e di circa 12 ore se lo fate in primavera-estate. Vedrete, sarà comodissimo farlo la sera prima per averlo sulla vostra tavola fragrante per il pranzo.
Per la cottura potete utilizzare una pentola in ghisa, oppure una pentola di terracotta, in vetro pyrex o interamente in acciaio dal fondo spesso, ma potete cuocerlo anche direttamente sulla teglia del forno senza nessun coperchio. L’unica cosa che dovete ricordare è: qualsiasi contenitore o teglia usiate dovete inserire il pane al suo interno quando è bollente.
Ed ora guardate il Nuovo VIDEO, stavolta ascolterete anche la mia voce, sono certa che l’amerete.

GUARDA ANCHE:

Print Recipe
Pane alle olive
Un pane fatto in casa fragrante, profumato, facile da fare...come quello del fornaio!
Voti: 8
Valutazione: 4.75
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 45-50 minuti
Porzioni
Ingredienti
  • 400 g di semola rimacinata di grano duro (oppure farina 0 forte per pane e pizza)
  • 200 g di farina manitoba (oppure farina 0 forte per pane e pizza)
  • 1 g di lievito di birra secco oppure 2 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 420 g di acqua a temperatura ambiente
  • 12 g di sale
  • 150 g di olive nere denocciolate
  • semola rimacinata di grano duro o farina per spolvero
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 45-50 minuti
Porzioni
Ingredienti
  • 400 g di semola rimacinata di grano duro (oppure farina 0 forte per pane e pizza)
  • 200 g di farina manitoba (oppure farina 0 forte per pane e pizza)
  • 1 g di lievito di birra secco oppure 2 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 420 g di acqua a temperatura ambiente
  • 12 g di sale
  • 150 g di olive nere denocciolate
  • semola rimacinata di grano duro o farina per spolvero
Voti: 8
Valutazione: 4.75
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. In una grande ciotola mettete la semola, la farina, il lievito, lo zucchero ed aggiungete man mano l'acqua, inserite anche il sale e mescolate velocemente con un cucchiaio o se preferite con le mani. (Se utilizzate il lievito di birra fresco scioglietelo in poca acqua, circa 2 dita, presa dal totale ed aggiungetelo alla farina). L'impasto sarà appiccicoso è normale, mettetelo in una ciotola leggermente oliata, coprite con pellicola (io uso una cuffietta da doccia) lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 18/20 in inverno mentre in primavera/estate basteranno 12 ore a temperatura ambiente.
  2. Dopo il riposo della lievitazione rovesciate l'impasto su di un piano abbondantemente spolverato di semola. Allargate l'impasto formando una sorta di rettangolo. Mettete le olive denocciolate sull'intera superficie e pigiatele leggermente per farle aderire.
  3. Procedete alle pieghe: prendete un lembo d'impasto allungatelo verso l'esterno e poi ripiegatelo verso il centro, fate la stessa cosa con il lembo d'impasto dal lato opposto e fate così anche per gli altri due lati (vedi foto). In un cestino (va benissimo quello da pane) o in una ciotola mettete un canovaccio pulito e spolverate di farina o semola rimacinata, ribaltate il vostro pane con le pieghe a contatto del canovaccio, spolverate con la semola e coprite a campana o con un altro canovaccio ben chiuso. Fate riposare per circa 2 ore.
  4. Preriscaldate il forno a 230° statico e mettete dentro la pentola se volete cuocerlo in pentola oppure il piatto forno (leggete le note), quando la pentola è calda facendo attenzione a non scottarvi (usate le presine) capovolgete con l'aiuto del canovaccio il vostro pane nella pentola in modo che le pieghe stiano in alto. Coprite la pentola con il coperchio e fate cuocere per 30 minuti, poi scoperchiate la pentola e continuate la cottura per 15/20 minuti per far colorire bene la pagnotta. (se non usate la pentola cuocete per tutto il tempo senza coprire). Sfornate e fate raffreddare bene su di una gratella prima di tagliarlo, vi consiglio di gustarlo dopo un riposo di minimo 2 ore.
Note
  • Al posto della pentola di ghisa potete usare pentola tutta in acciaio dal spesso, contenitore di pyrex o vetro temperato per forno, oppure potete utilizzare direttamente il piatto del forno e non servirà nessun coperchio o copertura. Qualsiasi contenitore o piatto forno decidete di utilizzare dovete tenerlo in forno mentre questo raggiunge la temperatura perché il pane deve essere versato nel contenitore rovente.
  • Potete sostituire le olive con noci oppure farlo senza nulla per un sapore neutro.
  • Il tempo di cottura cambia a secondo del recipiente che usate e al vostro forno, però indicativamente i tempi della prima fase sono gli stessi, possono variare quelli della seconda fase in cui avviene la cottura senza coperchio. Se lo cuocete su teglia i tempi sono di circa 50 minuti.
  • Si può congelare in porzioni e una volta scongelato è come appena fatto.
  • Per la preparazione di questo pane in estate impastate verso le 20.00, così sarà pronto per l’ora di pranzo; in inverno invece, dal momento che i tempi di lievitazione si allungano per il freddo, impastate verso le 13.00 e avrete così l’impasto pronto per le 9.00 del giorno successivo.
  • Per le olive io ho fatto un mix tra olive taggiasche ed olive di gaeta ma potete usare le vostre preferite.

SEGUIMI SU:
Visit Us On InstagramVisit Us On FacebookVisit Us On Youtube

DOLCE VITA
Enrica

Tags

47 Comments

  • Lorenza ha detto:

    Fatto la settimana scorsa con la ricetta base del pane senza impasto. Però ho fatto un pasticcio nel mettere le olive, che non si sono ben distribuite. Ottimo avere la dritta di come le hai inserite ?

  • Deborah ha detto:

    Ciao Enrica, si possono usare anche le olive verdi denocciolate?
    Piatto per il forno intendi tipo quelli della pizza?
    Un abbraccio

    • Enrica Panariello ha detto:

      si certo puoi usare anche le olive verdi, si il piatto forno è la teglia che esce in dotazione con il forno, la leccarda, ma va benissimo anche una qualsiasi teglia da forno.

    • Pina ha detto:

      Non è la prima volta che faccio il pane ma non ero mai pienamente soddisfatta del risultato, così ho voluto fare la tua ricetta incuriosita dalla cottura in pentola (ho usato una in Pyrex) che dire….risultato fantastico, pane croccante fuori e mordido dentro. Grazie, le tue ricette non deludono mai.

  • Cristina ha detto:

    Questo pane senza impasto c’è l’ho in programma da tempo. Molto chiare le tue foto esplicative. Magari è la volta buona che mi decido a farlo. Mi manca una pentola adatta e pure il pyrex mannaggia

  • RITA ha detto:

    si può usare solo semola rimacinata? Grazie e arrivederci.

  • Bri ha detto:

    Ciao Enrica, posso farla con la farina integrale? Quali sono le dosi?

    • Anna ha detto:

      Ciao Enrica! Ho fatto l’impasto stasera ma mi è venuto molto morbido non compatto come il tuo che sei riuscita e prendere e mettere nella ciotola oleata..nonostante avessi seguito alla lettera il procedimento e gli ingredienti! È normale? Perché ho dovuto rovesciare l’impasto per quanto era molliccio! Spero domani di riuscire a stenderlo per le pieghe….

  • Anna ha detto:

    Si Enrica! Grazie dei preziosi suggerimenti! Mi sono aiutata con la semola ed è stato molto più semplice di quanto pensassi!!È davvero buonissimoooo alveolato e croccante!! Grazie❣?

  • Lea ha detto:

    Ciao. Ho fatto il pane e NON voglio mettere le olive.dopo la lievitazione di 20 ore devo effettuare lo stesso le pieghe?anche se non devo mettere nulla? Grazie?

  • Alessandra ha detto:

    Ciao Enrica

    Sono settimane che faccio il pane con la ricetta di quello senza lievitazione. Che differenza c’è tra quello e questo alle olive? Il procedimento mi sembra uguale ma gli ingredienti no. Io di solito uso solo farina 0.

  • Maria Pia ha detto:

    Ciao Enrica,volendo utilizzare il pyrex, devo coprire con un coperchio?Grazie mille ?

  • Alessia ha detto:

    Ciao! Si può usare questa ricetta anche per farcire con l’uvetta? O è troppo diversa dalle altre farciture proposte?

  • Rudina ha detto:

    Ciao Enrica, l ho appena sfornato il profumo è buono però non è tanto alto è normale? O cosa devo fare per averlo più alto? Grazie

  • Nicole ha detto:

    Ciao Enrica,
    ho fatto il pane ed è venuto molto buono, l’unica cosa è che la mollica si divide e non resta compatta. Cosa posso aver sbagliato? Grazie mille!

  • PAOLA MURANO ha detto:

    CARA ENRICA. HO BISOGNO DI AIUTO.NON RIESCO ANCORA A TROVARE ED A PROVARE UNA FROLLA MORBIDA CHE SI SQUAGLI IN BOCCA, DALLA SPETTO DI CROSTATA MA CHE AL MORSO SI DISSOLVA IN BOCCA. NON CROCCANTE MA SCIOGLIEVOLE. NE HO PROVATE DIVERSE E DI VARI SITI AUTOREVOLI, MA AHIME’ NESSUNA AVEVA QUESTE CARATTERISTICHE. SPERO TI ABBIA RESO L IDEA. TE NE SAREI GRATA. NON VOGLIO UNA TORTA MORBIDA MA UNA CROSTATA CHE SI FONDA SOTTO I DENTI. FAMMI SAPERE.
    DILETTANTE ALLO SBARAGLIO(PAOLA)

  • paola murano ha detto:

    quell olio e’ ancora piu’ dura. l ho provata.

  • Vittoria ha detto:

    Ciao cara Enrica questo pane è semplicemente bellissimo grazie per la ricetta!!!!!!! Lo faccio al più presto ?Scusa: lievitazione a temperatura ambiente? Non nel forno spento? Ciao Vittoria

  • Simona ha detto:

    Bellissimo!!!! Mamma mia quanto è bello questo pane!!!!!!!! ?? Due domande ? Non ho mai messo così poco lievito, è per questo che ci sono 24 ore di lievitazione?
    Le olive vanno tagliate a rondelle, a metà, o vanno messe intere?
    Buona domenica Simo. Grazie!

  • Roberto ha detto:

    Domanda: La pentola va oliata prima di mettere l’impasto? Alla fine il pane non si attacca?

  • Michela ha detto:

    Ciao Enrica questa pagnotta è meravigliosa!!!!!!! ? Sento il profumo bravissima!!!!! Si può aggiungere la fase di maturazione in frigo? Se sì come cambia il procedimento? Grazie ciao ?buona notte Michela

  • Claudia ha detto:

    Ciao, ho provato varie volte a fare questo ricetta per pane ed è buonissima! Solo che la mollica sembra appiccicosa, non asciutta. Ho provato a mettere anche una teglia con acqua in forno per l’umidità ma non è cambiato nulla. Sapreste dirmi cosa sbaglio? Grazie mille

  • Margherita ha detto:

    Ciao Enrica, volevo sapere se c’è un modo per dare una forma diversa al pane (come a ciambella/ ghirlanda) per adattarla alla tavola di Natale, se si, quando si deve dare la forma. Grazie mille e complimenti per le tue ricette!

  • Sara ha detto:

    Ciao Enrica , ho provato per la prima volta a fare questo tipo di pane , tutto bene finché non l’ho inserito nella pentola in ghisa, che è uguale alla tua , l’ho cotto per il tempo indicato con e senza il coperchio, però quando l’ho tolto dal forno il pane si è attaccato ed ora non riesco a staccarlo dal fondo .. come mai sta cosa , secondo te ?
    Grazie
    Sara

  • Robi ha detto:

    Ciao scusa per la cultura in teglia dove va posizionata?nella parte più bassa del forno? O nel centro?

  • Rachele ha detto:

    Ciao,
    è possibile far lievitare il pane in frigo?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.