Il Gateau di patate chiamato anche Gattò è un piatto unico, sostanzioso e buonissimo di cui ognuno ha la propria ricetta legata ai ricordi di famiglia, oggi vi regalo quella che fa sempre mia madre. Per un buon gatteau di patate:
Lessate le patate con tutta la buccia e passatele nello schiacciapatate senza prima sbucciarle.
Come insaccato usate un buon salame tagliato a pezzetti oppure prosciutto cotto. Solitamente il prosciutto va tagliato a pezzetti e mescolato con l’impasto.
Come latticino è d’obbligo una buona provola, ultimamente uso sempre quella bianca, una provola che non ha subito ancora il processo di affumicazione, la trovo più delicata e leggera. Se non trovate la provola potete usare mozzarella fior di latte o una buona scamorza fresca.
Solitamente la provola e il prosciutto vanno mescolati all’impasto di patate, a me però piace metterli al centro dello sformato in modo d’avere un ripieno gustoso e filante.
Ho voluto dare un tocco Fashion alla ricetta tradizionale del Gattò di patate mettendo sopra tante fettine di patata cruda tagliata sottilissima, donando così una nota croccante al piatto.
Se avete poco tempo vi consiglio il TRUCCHETTO del microonde: bucherellate in 2-3 punti le patate con una forchetta, avvolgetele in carta forno e fatele cuocere a massima potenza per circa 9 minuti, il tempo di cottura varia in base alla grandezza delle patate; provateci vengono benissimo! Il gatteau di patate è un piatto perfetto anche da servire nei buffet perché è ottimo sia caldo che freddo; potete prepararlo in una teglia unica rettangolare e poi lo tagliate in tanti quadratini pronti da gustare, oppure, usate gli stampi monoporzione per fare tanti piccoli gattò.
Se volete un’altra idea gustosa e bella da vedere a base di patate guardate la mia Torta di patate con salsiccia e friarielli.
Ora non vi resta che venire con me in cucina e preparalo insieme…sono certa che amerete anche voi questa ricetta di famiglia.
Print Recipe
Gateau di patate
Uno sformato di patate gustoso, perfetto anche per i buffet, ricetta del gattò tipico napoletano.
Voti: 24
Valutazione: 3,67
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione
20minuti
Tempo di cottura
45minuti
Porzioni
6persone
Ingredienti
1,100kgpatate+ 1 patata per decorare
2uova
50gparmigiano reggiano
30gpecorino romano
80mllatte(circa mezzo bicchiere)
150gprosciutto cotto
250gmozzarellafior di latte ben asciutta o provola
30gburro
sale
pepe
pangrattato
Tempo di preparazione
20minuti
Tempo di cottura
45minuti
Porzioni
6persone
Ingredienti
1,100kgpatate+ 1 patata per decorare
2uova
50gparmigiano reggiano
30gpecorino romano
80mllatte(circa mezzo bicchiere)
150gprosciutto cotto
250gmozzarellafior di latte ben asciutta o provola
30gburro
sale
pepe
pangrattato
Voti: 24
Valutazione: 3,67
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
Lavate bene le patate, fate 2-3 fori con una forchetta, cuocetele con il metodo del microonde mettendole in un sacchetto o chiudendole in carta forno e fate cuocere a massima potenza per circa 9 minuti. In alternativa lessatele con la buccia per circa 40 minuti, controllate la cottura bucandole con una forchetta che deve entrare agevolmente all'interno. Scolatele e ancora calde passatele allo schiacciapatate con tutta la buccia facendo cadere il purè in una ciotola, se sono molto grandi tagliatele in 2; eliminate la buccia dallo schiacciapatate e procedete così per tutte.
Tagliate a pezzetti la mozzarella o provola e mettetela in un colino per far perdere il suo liquido. Aggiungete alla purea di patate, il burro, il formaggio parmigiano e romano grattugiati, le uova ed il latte, aggiustate di sale, pepate e mescolate con cura.
Imburrate e cospargete di pangrattato uno stampo da 22 cm, distribuite uno strato di composto di patate, mettete le fette di prosciutto e la provola ben strizzata, quindi coprite con il resto delle patate.
Tagliate la patata (per decorare) a fette sottilissime e distribuite sullo sformato in modo circolare. Cospargete la superficie con pangrattato e tanti fiocchetto di burro. Cuocete il gattò in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti, gli ultimi minuti funzione grill. Lasciate intiepidire e servite.
IN FRIGGITRICE AD ARIA. metà dose della ricetta. 180° per circa 20 minuti, ultimi 2 minuti funzione grill.
Recipe Notes
Se aggiungete le fettine di patate sopra, dovete tagliarle sottilissime di pochi mm altrimenti non si cuociono bene. Un'alternativa è cuocere prima le fettine di patate al microonde per 1 minuto a massima potenza, metterle sul gateau e completare la cottura in forno.
Se non aggiungete le fettine di patate mettete sul composto di patate abbondante pangrattato e fiocchetto di burro.
Il gatteau di patate si conserva in frigo e potete riscaldarlo in forno prima di servire. Potete anche prepararlo con 1 giorno d'anticipo e riscaldarlo qualche ora prima di servire.
Versione classica senza aggiunta di patata a fette sopra.
Preparatelo per cena e sentirete che bontà.
Dolce vita Enrica
Mi mancava questa, non vedevo l’ora che la pubblicassi ;)
Lo faccio alla mia maniera già, ma sicuramente il tuo è una bomba, perchè tutte le tue ricette riescono perfettamente.
Segno ^_^
Bacio Bacio
Anche a me la farcitura,piace al centro…l’effetto filo che si allunga oltre l’apertura del braccio mi piace troppo…a rischio di fratturarmi la scapola(ma sarà la scapola quella?o sta nel ginocchio la scapola?no quella è la rotula),insomma mi hai capita!La copertura con le chips sottili è una idea very fashion!Inutile dire che il tuo gatto'(come diciamo noi),è bellissimo..ma mai quanto te!:-)
Ne farei indigestione,una preparazione semplice che rende 1000,fantastico,quando pochi e semplici ingredienti sapientemente abbinati tra loro danno vita ad un piatto unico e intramontabile!
Ciao Enrica!! Potevo perdermi una tua ricetta?! Naturalemente NO!! Ed eccomi, infatti, a commentarti per dire quanto sei brava e quanto sei fashion… Vedi la bellezza in tutte le cose! :3
Ne vado matta, uno dei piatti che non delude mai e mette d’accordo tutta la famiglia.. poi se diventa fashion allora bisogna proporlo anche nelle cenette più chic… infallibile Enrica ;)
Buongiorno Enrica :) Anche a quest’ora non puoi capire che visione paradisiaca sia il tuo gateau di patate!!! Per noi è come una droga, lo adoriamo, ne mangeremmo a palate e il tuo tocco fashion ce lo fa amare ancora di più!
Grazie della ricettina, we love you!!!
Ciao Enrica questo e’ uno dei piatti che ho imparato a fare nella “mia” cucina…ed e’ sempre un ottimo modo per una cena sfiziosa! Grazie per aver condiviso la tua ricetta e appena arriveranno i broccoli o le cime di rapa (qui a Milano i friarielli non si trovano), proverò anche la versione più sostanziosa :). Buona serata Luisa
Enrica ti confesso che ieri quando ho visto il tuo post ho fatto un gran sorriso… indovina cosa mi ha preparato mia suocera ieri sera da brava napoletana??? Il gattó di patate, e mi ha detto ” lo so che qui a Montreal si parla francese, ma a Napoli si scrive e si pronuncia con la doppia T e con l’accento sulla O”…. il suo era buonissimo, ma non era bello come il tuo!!!
Semplicemente una delizia ….sai da quanto non lo preparo!? Una vita!!!
Devo recuperare….mi piace anche l’idea della croccantezza superiore….
Buona giornata, un abbraccio
Mmm….buonissimo, lo faccio spesso ma questo trucchetto del microonde mi mancava…ma si può usare per preparare l’impasto del gateau o serve solo per fare la copertura con le fettine di patate? Temo di non aver capito…grazie mille e complimenti per tutto, anche se non commento spesso ti seguo sempre :)
Katia ciao è un piacere averti qui.
Al microonde puoi cuocere sia le patate che userai per fare l’impasto del gateau che quelle che metterai sopra per fare la crosticina.
DA RIFARE IMMEDIATAMENTE !!!! Ho l’acquolina :D
Vedrai ti stra-piacerà ;-) !
Sapori di casa…
Tutto stupendo!!!!!!
Tantissima fame in questo momento! ?
Mi mancava questa, non vedevo l’ora che la pubblicassi ;)
Lo faccio alla mia maniera già, ma sicuramente il tuo è una bomba, perchè tutte le tue ricette riescono perfettamente.
Segno ^_^
Bacio Bacio
Vediamo se stavolta lo rifà “lui” al posto tuo :D
Bacio ballerina
WOW!!!! Ha un aspetto pazzesco!
Anche a me la farcitura,piace al centro…l’effetto filo che si allunga oltre l’apertura del braccio mi piace troppo…a rischio di fratturarmi la scapola(ma sarà la scapola quella?o sta nel ginocchio la scapola?no quella è la rotula),insomma mi hai capita!La copertura con le chips sottili è una idea very fashion!Inutile dire che il tuo gatto'(come diciamo noi),è bellissimo..ma mai quanto te!:-)
Damiana ci avrei scommesso che mettevi il ripieno al centro come me…abitiamo vicinissime ed i gusti sono quelli ;-)
smack
Ne farei indigestione,una preparazione semplice che rende 1000,fantastico,quando pochi e semplici ingredienti sapientemente abbinati tra loro danno vita ad un piatto unico e intramontabile!
Ciao Enrica!! Potevo perdermi una tua ricetta?! Naturalemente NO!! Ed eccomi, infatti, a commentarti per dire quanto sei brava e quanto sei fashion… Vedi la bellezza in tutte le cose! :3
E tu sei sempre tanto carina a venire qui e commentare…grazie bella Federica.
Ne vado matta, uno dei piatti che non delude mai e mette d’accordo tutta la famiglia.. poi se diventa fashion allora bisogna proporlo anche nelle cenette più chic… infallibile Enrica ;)
Buongiorno Enrica :) Anche a quest’ora non puoi capire che visione paradisiaca sia il tuo gateau di patate!!! Per noi è come una droga, lo adoriamo, ne mangeremmo a palate e il tuo tocco fashion ce lo fa amare ancora di più!
Grazie della ricettina, we love you!!!
Questo gateau o gattò è splendido, per non parlare della torta di patate salsiccia e friarielli …… Non vedo l’ora di prepararli!!! Grazie :)))
Michela se provi una delle due ricette fammi sapere se ti sono piaciute, buon pomeriggio.
la ricetta è davvero invitante ma anche quei piatti non scherzano sono bellissimi!
Ciao Enrica questo e’ uno dei piatti che ho imparato a fare nella “mia” cucina…ed e’ sempre un ottimo modo per una cena sfiziosa! Grazie per aver condiviso la tua ricetta e appena arriveranno i broccoli o le cime di rapa (qui a Milano i friarielli non si trovano), proverò anche la versione più sostanziosa :). Buona serata Luisa
Enrica ti confesso che ieri quando ho visto il tuo post ho fatto un gran sorriso… indovina cosa mi ha preparato mia suocera ieri sera da brava napoletana??? Il gattó di patate, e mi ha detto ” lo so che qui a Montreal si parla francese, ma a Napoli si scrive e si pronuncia con la doppia T e con l’accento sulla O”…. il suo era buonissimo, ma non era bello come il tuo!!!
Marghe già immagino il profumo di buono a casa tua…sono certa che tuo marito sia stato felicissimo.
Bacio grande
bellissimo questo gattò reso ancora più bello dagli splendidi piatti monoporzione . complimenti ! ! !
Semplicemente una delizia ….sai da quanto non lo preparo!? Una vita!!!
Devo recuperare….mi piace anche l’idea della croccantezza superiore….
Buona giornata, un abbraccio
Ho provato…ma viene troppo molle. Come mai?
Sara hai schiacciato le patate con lo schiacciapatate? Usa patate meno acquose e se vedi il composto troppo morbido aggiungi meno latte.
Mmm….buonissimo, lo faccio spesso ma questo trucchetto del microonde mi mancava…ma si può usare per preparare l’impasto del gateau o serve solo per fare la copertura con le fettine di patate? Temo di non aver capito…grazie mille e complimenti per tutto, anche se non commento spesso ti seguo sempre :)
Katia ciao è un piacere averti qui.
Al microonde puoi cuocere sia le patate che userai per fare l’impasto del gateau che quelle che metterai sopra per fare la crosticina.
Ma si può congelare? Oppure è meglio di no? Perché pensavo di prepararne delle monoporzioni da mettere nel congelatore e tirare fuori all’occorrenza….
Laura puoi congelarlo tranquillamente sia da cotto che da crudo.