x

x

Vai al contenuto

Crostata con crema frangipane

Crostata con crema frangipane

La crostata con crema frangipane o Torta Frangipane è una vera delizia che conquista subito tutti per il suo sapore ricco e profumato. Fare questa torta non è per nulla difficile, basta preparare la pasta frolla e poi il morbido ripieno.

La crema frangipane è più consistente della crema pasticciera, si realizza con farina di mandorle, uova e burro. E’ una crema alle mandorle dal sapore e profumo unico, crea dipendenza! Potete farcire questa torta con frutta fresca posata direttamente sulla sua superficie, oppure con delle fettine di mele caramellate, o come ho fatto io, con i frutti di bosco.

Sono certa che questa crostata con crema frangipane che profuma di cose buone piacerà tanto anche a voi. Se amate le torte alle mandorle non perdetevi la crostata con crema frangipane al cioccolato. Ed ora tutte in cucina a preparare questa torta buonissima per dare il benvenuto all’estate.

Crostata con crema frangipane

Crostata con crema frangipane

La crostata con crema frangipane è una torta alle mandorle cremosa e profumata. Base di morbida frolla, crema con farina di mandorle e tanta frutta fresca, io ho scelto i frutti di bosco.
No ratings yet

Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità

Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Portata Dessert, dolce
Cucina Francese, inglese, Italiana
Porzioni 8 persone

Prodotti che uso. Link affiliati

Ingredienti
  

Per la pasta frolla

  • 250 g di farina 00
  • 80 g di zucchero
  • 125 g di burro freddo
  • 1 uovo
  • ½ limone scorza grattugiata (opzionale)
  • punta di cucchiaino di lievito per dolci (opzionale)
  • un pizzico di sale

Per la crema frangipane

  • 125 g di farina di mandorle
  • 125 g di burro a temperatura ambiente
  • 120 g di zucchero extra fine (oppure 80 g semolato e 40 g a velo)
  • 40 g di farina (leggi note)
  • 2 uova medie o grandi
  • ½ limone scorza grattugiata

Per completare

  • 250 g circa di frutti di bosco freschi
  • 40 g circa lamelle di mandorle

Istruzioni
 

  •  Per realizzare la torta frangipane iniziate preparando la pasta frolla. Nel robot da cucina con lame o in planetaria con gancio K lavorate velocemente lo zucchero con il burro freddo a pezzetti, il pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata. Aggiungete l’uovo ed infine la farina. Mescolate fino ad avere un impasto ben amalgamato. (Potete fare la frolla anche a mano lavorando velocemente gli ingredienti con mani fredde). Formate un panetto, appiattitelo, coprite con pellicola alimentare e mettete in frigo per almeno 40 minuti.
  • Riprendete la frolla lavoratela velocemente con le mani in modo da ridarle elasticità e battete qualche istante con il matterello, in questo modo quando la stenderete non si spaccherà. Stendetela su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di 4-5 mm.
  • Preparate la crema frangipane.  Con le fruste elettriche montate il burro morbido a temperatura ambiente con lo zucchero. Unite le uova sbattute sempre mescolando. Infine incorporate la farina di mandorle e la farina. Impastate fino ad avere una crema corposa ed omogenea.
  • Composizione della torta frangipane. Rivestite con la pasta frolla uno stampo da 20 cm. Eliminate la frolla in eccesso. Bucherellate il fondo della crostata, mettete metà della crema frangipane, io per fare questa operazione ho utilizzato una sac à poche. Coprire la crema con i frutti di bosco freschi e, infine, ricoprite il tutto con la restante crema frangipane. Prendete le mandorle a lamelle e passatele velocemente sotto l’acqua corrente, sgocciolatele bene e mettetele sulla vostra crostata. Il passaggio sotto l’acqua eviterà che le lamelle si scuriscano durante la cottura. Infornate a 180° a metà altezza del forno con funzione statica per circa 35-40 minuti o fino a quando non è ben dorata e cotta. Servire a temperatura ambiente o fredda.

Note

  • La crostata frangipane si conserva in frigorifero fino a 5 giorni ben coperta.
  • Per la crema frangipane potete usare farina 00 oppure 0. Per versione senza glutine usate amido di mais.

Presente in

Hai provato la ricetta?Fammi sapere cosa ne pensi!
Crostata con crema frangipane

DOLCE VITA
Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

70 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Angela Dolcinboutique

Enricuccia bella il tocco delle tue manine magiche rende speciale tutto quello che fai! Guardo le tue foto e vorrei precipitarmi li in quello che sembra delizioso un giardino incantato.E naturalmente mangiare una bella fetta della tua frangipane. E' una crostata fantastica, io lho fatta per la prima volta qualche anno fa dalla ricetta di Montersino, quella con le mele sul fondo e sono rimasta senza parole da quanto fosse buona. Bacioni grandi tesoro.

Ileana Pavone
10 anni fa

Le farfalle, la dolcezza del ripieno, i fiori di lavanda.. sei tu, con la tua solarità e la tua delicatezza :)
Sempre più brava Enri :*
Buona giornata <3

Eleonora Dallan
10 anni fa

buongiorno!
oggi con questa tua dolcissima proposta mi hai ricordato una crostata che non faccio da molto, ma che mi piaceva un sacco.
Simile a questa, piena di una crema di mandorle, e coperta di mele spadellate. Una bomba! (di bontà, e calorie)
Ma devo ammettere che anche l'abbinamento con i frutti di bosco è azzeccatissimo!!! dona quel tocco acidulo e fresco, che rende più estivo il dolce. ♥
che golosità!!!! quante cose vorrei provare!!!! (dal tuo blog, tutte quelle che vedo)
Baci, e buon weekend. Ele

Tamara @
10 anni fa

Mamma mia che meraviglia! adoro le mandorle, e non mi sembra possibile che on abbia mai mangiato la crema frangipane! una crema simile la mettiamo, qui nel salento, nel fruttone, un dolcetto simile, per forma, al pasticciotto leccese, ma senza il burro. Vabbè, bando alle chiacchiere, questa crostata s'ha da fa'!!!
Ciao Enrica, buona giornata, grazie e un sorriso :)

Monica Giustina
10 anni fa

E' bello vedere queste bontà di prima mattina: già è venerdì, c'è il sole e poi la tua crostata è da acquolina!
All'inizio non capivo dove fossero i frutti di bosco (eh, scusa, sono torda!), ma poi quando ho visto quella bella fettona alta e ripiena di cotanta bontà: meravigliosa!!!
Ho una lista infinita di dolci da provare, ma questo è perfetto per questo weekend di studio, grazie!

Assunta Pecorelli
10 anni fa

Bellissima proposta, foto non da meno ed ambientazione perfetta!!
Hai ragione, la crostata con crema frangipane è davvero una delizia, io ne ho provata anche una versione al cioccolato con le ciliegie…paradisiaca!!! :-)
Grazie Enrica per allietarci ogni volta con le tue esecuzioni perfette!
Un bacio e buon fine settimana!

Sonia Moi
10 anni fa

Enri, sarà pur semplice da fare fa tu hai le mani d'oro rendi appetitoso tutto ciò che proponi! Un bacione

Federica Tommei
10 anni fa

Questa ricetta è favolosa!!! La crema frangipane mi ha sempre incuriosita, quasi quasi la farò questo weekend, ma solo la crema però, perchè poi me ne voglio andare al mare!! :))

Patrizia M
10 anni fa

Ciao Enrica bella!
Ammiro la tua crostata bellissima e mi sembra di sentirne il profumo, che esce dallo schermo attraverso le tue immagini così belle …
Le crostate sono tra i miei dolci preferiti, ma sai che la crema frangipane non l'ho mai fatta? Devo rimediare !
Grazie di cuore per le tue parole, è sempre un piacere per me che ti ammiro tanto e che sei sempre più brava in ogni proposta… un abbraccio, buon fine settimana
Patty

Sara e Laura-PancettaBistrot

Grande Enrica, la tua crostata si lascia mangiare con gli occhi, ha un aspetto delizioso!! Bella alta come piace a noi!!
E quanto sono belle quelle forchettine?? Troppo!!
Buona giornata , un bacione

Mary
10 anni fa

Che bel modo per accogliere l'arrivo dell'estate Enrica!! Rendi davvero tutto speciale e questa crostata non fa eccezione!! Baci e buon weekend, Mary

giochidizucchero
10 anni fa

Cara, è davvero stupenda. E le foto incantano… Però siamo telepatiche! Anch'io ho una voglia golosa di mandorle e frutti rossi… vedrai nel prossimo post…. Ti aspetto!
Un bacio grande e buon week end!

Audrey Borderline
10 anni fa

ho visto la foto su fb e non ho resistito, semplicemente meravigliosa ;)
Buon week end

Ilenia Meoni
10 anni fa

Uauh non l'ho mai mangiata ma effettivamente sembra qualcosa di divino!!! Buonissima!!! e bellissima complimenti!!

Mimma e Marta
10 anni fa

Che meraviglia questa crostata enrica :-) dici frutti di bosco ed è subito estate…il ripieno frangipane non lo abbiamo mai assaggiato ma visto quanto ci piacciono le mandorle nei dolci deve essere senza ombra di dubbio la fine del mondo! Csaba e Montersino sono un connubio perfetto, noi li abbiamo uniti una volta in una quiche e oggi tu in questa buonissima crostata: due fett(on)e per noi, grazie :-) un abbraccio cara

Valentina
10 anni fa

Conosco la crema frangipane ed hai ragione… crea dipendenza! Troppo buona! La tua crostata è bellissima e tanto, tanto golosa… posso solo immaginare la delizia e il profumino… brava tesorina! :) <3 Montersino, Csaba e Enrica insieme.. un trio che non posso non adorare all'istante <3 Buon weekend e un abbraccio fortissimo <3

Damiana
10 anni fa

Crea dipendenza…e vabbè ce ne faremo una ragione!Perchè qui è impossibile astenersi dal rifarla,conosco bene la frangipane e stavo appunto pensando a cosa mettere nell'interno…purtroppo non ho frutti di bosco,ma due peschette ci sono!Grazie per questa meraviglia e goditi il sole e il mare!

Chiara Setti
10 anni fa

Ma questo foto per caso le hai fatte su un terrazzino? Mi piace tantissimo l'atmosfera un po' shabby….
Per non parlare della torta che deve essere buonissima!!! Un abbraccio cara

Monica Zacchia
10 anni fa

meravigliosa! Alto il bordo, la frangipane l'interno dei frutti di bosco, le foto! Sembra di stare in un terrazzo al mare con tutte le golosità della colazione prima di scendere in spiaggia! un sogno vero… ti penserò al mare domani… dalla mia scrivania Sigh sob, baci tesor

Simo
10 anni fa

una torta che mette subito allegria, si mangia prima con gli occhi!
Un bacione cara e sereno fine settimana….goditelo!

Giulia
10 anni fa

La crostata con la crema frangipane è già di per sé una bontà, ma tu l'hai resa anche bellissima e romantica. E poi mi piace l'idea di bilanciare la dolcezza e la ricchezza del ripieno con l'acidulo dei frutti di bosco.
Buon weekend e a presto
Giulia

consuelo tognetti
10 anni fa

Ciao tesoro, passo x un saluto veloce ed un augurio di felice we <3
Sono rientrata da poco da un viaggio fantastico e tornare alla routine non è x niente facile :-S
A presto <3

Daniela Tornato
10 anni fa

Che meraviglia!! una fetta di golosa torta guardando i mondiali.. buon fine settimana a presto!! :)

Marika
10 anni fa

Deliziosa!!!! La preparo spesso anche io con tante varianti di frutta,una volta provato il frangipane non si lascia più !!!!
Buon weekend,Marika

Isabella Mangialardi

Come posso sostituire i frutti di bosco?

m4ry
10 anni fa

Sul "crea dipendenza" ecco che è affiorato un sorriso sulle mie labbra…allora, è il dolce che fa per me :)
Bellissima ! Ti abbraccio <3

Dolci a gogo
10 anni fa

Semplicemente divina tesoro, quel ripieno é di un goloso davvero unicoooo!!! Mette gioia di vivere solo a guardarla e tu come sempre ci regali dolci meravigliosi!! Un bacione e felice weekend,Imma

Ketty Valenti
10 anni fa

Fantastica questa crostata mi è piaciuta subita non appena l'ho vista su facebok,riesco a passare solo adesso ma ne è valsa la pena è davvero straordinaria.
Z&C

~ Inco
10 anni fa

che bellezza che é!
Complimenti!
Incoronata

Silvia
10 anni fa

Ma sai che ho sempre letto della crema frangipane ma non credo di averla mai assaggiata?
Da provare! Sicuramente farà prima la mia socia Tam, lei è un vulcano di idee e di energia!
Crostata meravigliosa, come pure le foto. :)
Ciao Enrica!

La Cassata Celiaca
10 anni fa

caspita Enrica! è fantastica!! supergoduriosa! bacioni

Roberta Morasco
10 anni fa

Strepitosa!!!!
Confesso che qui in Grecia mi mancano i dolci 'nostri'…diciamo che i dolci nn sono la loro specialità.. ;-)
Insomma adesso me ne mangerei una bella fetta!
Smuack!

valentina-latte dolce fritto

Finalmente nonostante tutti i miei casini riesco a passare da te per un saluto! Mi piace tanto la crema frangipane e la tua crostata è davvero molto elegante e raffinata. E l'acidulo dei frutti di bosco è davvero un bell'abbinamento con questa crema. Complimenti, Enrica, e un bacione!

sandra neiva
10 anni fa

Hum que delicia é um clássico que adoro, cheio de bom aspecto.
As fotos estão um encanto, perfeitas, sabe a Verão.

beijinhos

Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella)

Una splendida crostata… da un pò voglio provare la crema frangipane, è nella lunga lista delle cose da provare e la tua crostata mi ha subito fatto venire voglia! Bella anche la presentazione, ovviamente come sempre! ;)

Francesca P.
10 anni fa

La crema frangipane mi ha sempre incuriosita, sarà per la presenza delle mandorle… devo farla, basta aspettare!
Io quando penso a te ho in mente due cose: il cuore di Napoli e la bontà delle torte… :-)

Deliziandovi.it
10 anni fa

Favolosa!! Veramente bellissima. Complimenti per le foto sono così belle! Adoro quel tessuto con le farfalle!

Un bacio, Elisa

Azzurra
10 anni fa

è a dir poco stupenda questa tua crostata!!!!!!!!!!!!!!ti abbraccio tesoro…e buona settimana

Victoria Stan
10 anni fa

Mai provata a farla, conoscevo solo le preparazioni delle torte frangipane, la crema deve essere superlativa, tutto l'insieme è così bello… ♥

Pippi
10 anni fa

Enrica decisamente questa sarà la prossima torta che preparerò me la immagino già piena zeppa di ciliegie :-)

un bacione e sogni d'oro
Pippi

sandra pilacchi
10 anni fa

io la crema frangipane l'adoro, le scagliette di mandorle pure, i frutti di bosco non se ne parla e tu sei una meraviglia. ho detto tutto.
un bacio
Sandra

lapetitecasserole
10 anni fa

La cosa che mi lascia sempre sgomenta con i tuoi post non sono solo le ricette, ma la tua precisione! Ma come fai?!? Bravissima Enrica… il frangipane poi… una vera delizia!

monica
10 anni fa

Ho sempre guardato a distanza questa crostata. Forse mi intimorisce un po' questo nome …"frangipane"! Ma da come tu la descrivi non sembra così complessa. Ecco un'altra ricetta da salvare sul desktop e da provare subito!

Federica Simoni
10 anni fa

beh davvero spettacolare :P complimenti Enrica! <3

luisa
luisa
10 anni fa

Complimenti per il sito, per le foto e per le ricette invitanti. Ho preparato questa crostata seguendo alla lettera le spiegazioni e tutti i passaggi ma, anche se esteticamente la mia risultava identica a quella della foto, il sapore non mi è per niente piaciuto. I frutti di bosco hanno rilasciato, durante la cottura, la loro acidità e probabilmente a contatto con la crema frangipane, il gusto così acido si è accentuato. La crema è molto buona quindi la prossima volta o la metto da sola o i frutti di bosco li faccio caramellare in padella prima di aggiungerli alla preparazione. Grazie di tutto

luisa
luisa
10 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Grazie!!!! Adesso ho capito…certo tu hai proposto questa ricetta a giugno ed io invece l’ho preparata a marzo quando i frutti di bosco sono ancora fuori stagione e quindi hanno quel sapore aspro e acido. Grazie per avermi fatto capire dove stava l’errore. Un abbraccio

marika
marika
10 anni fa

Ciao Enrica, posso chiedere un consiglio ? : Ho fatto una crostata con questa stessa ricetta del Frangipane ( Montersino insegna…)
il sapore è sublime ma purtroppo si sente l’odore dell’uovo che rovina tutto.
Sopra al composto Frangipne c’è un bello strato di confettura di ciliege, ma non basta.

Grazie a chi riuscirà ad aiutarmi, Ciao, Marika

Grazie x questo tuo bel blog, che seguo abitualmente !!

Sara
Sara
9 anni fa

Ciao,ho appena fatto questa crostata,la torta è in forno! Ho un dubbio però: è normale che il frangipane mi sia venuto molto compatto? Non ha la consistenza di una crema. È normale oppure ho sbagliato qualcosa io?

Barbara
Barbara
6 anni fa

Ciao, seguo tutte le tue ricette e vorrei chiederti un consiglio. A luglio sarà il compleanno di mio figlio, vorrei fare questa crema per farcire la torta che poi drcorero’ con pasta di zucchero, tu che base mi consigli?Pan di Spagna?Victoria sponge cake?O quella al latte caldo?E posso aggiungere frutta fresca tipo fragole o pesche?Cosa mi consigli? Attendo una tua risposta. Grazie

Alfonso
Alfonso
6 anni fa

Ciao Enrica, complimenti per le tue ricette. Vorrei farti alcune domande:
– quali sono le dosi per uno stampo da 20cm?
– al posto dei frutti di bosco al centro posso mettere una ganache cioccolato fondente (panna e cioccolato) oppure la ganache della tua tarte au chocolat?
– se nella crema frangipane usassi una farina tipo 2 che cosa accadrebbe?

Alfonso
Alfonso
6 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao, grazie per la risposta. Allora con che cosa posso sostituire lo strato di frutta?

Alfonso
Alfonso
6 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao Enrica, grazie e permettimi di disturbarti ancora un po’.

Per uno stampo da 20 cm (a cerniera) quanti cm dovrei fare alto il bordo? Il ripieno si gonfia in forno?

Ho una marmellata di arance, una confettura di mele cotogne e una di albicocche tutte fatte in casa, secondo te qual é la più adatta? Quanti grammi ne dovrei usare?

Se invece volessi fare una crema pasticcera (ho paura però che non si riesca a distinguerla da quella frangipane) dovrei utilizzare la fecola perché andrá in forno ?

Alfonso
Alfonso
6 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao, alla fine ho deciso di preparare la crostata con la crema pasticcera. Buonissima!! Per la frolla ho usato 200gr di sfarinato di grano duro senatore cappelli e 100 gr di enkir (farine bio del Mulino Marino), burro bio, zucchero di canna integrale e uova e limoni del mio contadino di fiducia: impasto favoloso!!! Ho usato zucchero di canna integrale anche nella crema pasticcera…buonissima!! Grazie per i consigli e le tue ricette.

70
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax