
Il polpettone in crosta con carote arrostite è il piatto perfetto da servire quando si hanno ospiti.
E’ un secondo piatto facile da fare e bello da vedere, basta un semplice ripieno di verdure e un bel intreccio di sfoglia croccante per far cambiare subito aspetto al solito polpettone di carne.
La crosta invitante racchiude in sé un bel ripieno morbido e umido; stavolta ho usato i piselli, ma è buonissimo anche con i peperoni, i carciofi o i “friarielli”,una varietà napoletana delle cime di rapa.
L’ho accompagnato con delle carote arrostite sfiziose e saporite in modo da creare un piatto bilanciato che porta subito colore e sapore in tavola.
L’ho accompagnato con delle carote arrostite sfiziose e saporite in modo da creare un piatto bilanciato che porta subito colore e sapore in tavola.
Che ne dite di prepararlo per il pranzo della domenica? Un piatto facile con cui stupire le persone che amate.
Polpettone in crosta e carote grigliate
500 g di polpa di manzo macinata
30 g di grana grattugiato
30 di pecorino romano grattugiato
2 uova
3-4 fette pane raffermo
piselli cotti
100 g di prosciutto cotto
scamorza
un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
semi di sesamo
sale e pepe
6-7 carote
olio extra vergine d’oliva
2 spicchi d’aglio
timo
- Ammorbidite la mollica di pane raffermo nell’acqua, strizzatela e sminuzzatela con le mani. Mescolate bene la carne con le uova,la mollica di pane, i formaggi grattugiati, sale e pepe fino ad avere un composto omogeneo. Stendete il composto di carne su un foglio di carta forno e appiattitelo delicatamente in modo da ottenere un rettangolo di circa 2 cm di spessore. Ricoprite con fette di scamorza e mettete al centro i piselli cotti in precedenza. Arrotolate la carne sul ripieno, aiutandovi con la carta forno, sigillate bene i bordi.
- Stendete su di un foglio di carta forno la pasta sfoglia, rivestitela con il prosciutto cotto e posizionate al suo centro il polpettone. Fate tanti tagli laterali ed obliqui alla sfoglia eccedente in modo da formare sopra un bel intreccio (CLICCATE QUI per vedere come si realizza l’intreccio).
Sigillate bene i bordi, spennellate con latte e spolverizzate con i semi di sesamo. - Disponete il polpettone in uno stampo da plumcake grande foderato con la stessa carta e cuocetelo in forno già caldo a 190°per circa 45 minuti, fino a quando la sfoglia non è bella dorata e la carne cotta al centro. Sformare e servire tiepido. La ricetta delle Carote arrostite qui.
Buon w.e. a tutti, rilassatevi e sorridete alla vita perché è il modo migliore per attirare cose belle.
Baci
Enrica
Ottimo piatto Enrica mette subito appetito solo a guardarlo anche alle 8 di mattina e poi è un polpettone regale con la sua crosta e anche le carote cotte al forno mai fatte devo rimediare!!Un bacione e felice weekend cara
Imma prova queste carote sono buone buone e sfiziose guastale belle calde.
Felice w.e. anche a te <3
Hai reso un piatto semplice come il polpettone super chic e ancora più gustoso!!!
Ahhhh il polpettone! é buono caldo, é buono freddo, é buono il giorno dopo… il tuo con la crosta e il ripieno mi sembra un miraggio ( ora locale 2,01 della mattina, sarebbe perfetto avere 2/3 fettine d'avanzo!)
E' vero è sempre buono, ma sai che non ho ancora capito dove vivi?
Bacini
Mio marito va matto per il polpettone! E a me piace molto la tua versione,lo proverò, grazie Chiara ^ ^
Hai proprio ragione Enrica! Sorridere sorridere sorridere! :)
Ormai il polpettone non lo mangio più, ma il tuo ha veramente un aspetto fantastico :) Complimenti e buon weekend :*
Tanti sorrisi qui per te :-)) :-) :-)) :-) :-))
Buon fine settimana a te
Gustosissimo!!!
bella versione, andavo alla ricerca di un polpettone diverso, perché mi è stato specificamente richiesto, altro che riciclo :) "mamma fammi un polpettone, come quello di Enrica!" (che è la suocera di mio fratello, fa un polpettone buonissimo:)))))) però questo mi piace di più, quei semini poi mi fanno impazzire…. quindi gli faccio questo, che è il polpettone di Enrica, pure!!!!
;-D
Ma dai e allora potevo chiamarlo il polpettone di Enrica :D ma io arrossisco ed immagino la bontà che uscirà dal tuo forno.
Tamara sei travolgente e simpatica come la foto del tuo profilo, grazie mille per l'affetto.
Buon w.e.
il polpettone!!!! quanto mi piace!!!! in corsta o senza è uno eei miei piatti preferiti, di quelli che sanno d' infanzia e di cucina di mia mamma…
che colpo al cuore che ho avuto.
bacio grande e buon we!
Sere anche per me polpettone e polpette fanno subito casa e coccola, felice di vederti qui ed io sto ancora sbavando alla visione del tuo mega cappuccino…altro che Starbucks!
Buon we anche a te baciotti
Um rolinho de carne bem diferente mas cheio de bom aspecto, ficou uma delicia, as cenouras são um acompanhamento diferente mas muito bom.
Beijinhos
Beijos beijinhos :))
Ti è venuto benissimo! La sfoglia aderisce alla perfezione! Corredato dalle "solite" bellissime foto è un vero spettacolo :*
Il polpettone in crosta? Ma lo sai che il polpettone lo faccio spesso e non mi era mai venuta in mente questa versione, in effetti così vestito e' ideale anche per una cena tra amici? Mi devo segnare tutte queste belle ricette, altrimenti me ne dimenticò sempre!!!! Grazie di cuore Enrica! Un abbraccio e a presto!
Maddy
Maddy tu sei bravissima con questo tipo di ricette quindi provala e vedrai che piacerà a tutti, buon fine settimana a te sperando che il sole non vada nuovamente via.
Ti è venuto proprio bene, gran bella ricetta, la metterò in nota per provarla. Complimenti per il blog, Enrica. Le tue foto sono bellissime!
Natascia piacere di conoscerti mi fa sempre tanto piacere vedere nuovi volti nel mio blog…grazie per tutto e ci risentiamo alla prossima ricetta :))
Ciao Enrica, mi piace un sacco e mi hai dato un'ottima idea per questo weekend!!!!! grazieeeeeeeeeeee!!!!
Buona giornata
Felice felice di averti dato un'idea per il pranzo della domenica, un bacino carissima.
Riesci a rendere chic anche il polpettone di Nonna Papera, ma quanto sei brava!!!! Adoro la tua precisione ela tua meticolosità nel predisporre piatti e foto, mi ripeto di nuovo ma sei veramnete superlativa!! Un abbraccio tesoro…
Manu ma no sono normalissima anzi devi vedere quanti pasticci che faccio, ma quelli non li fotografo :))
Ti abbraccio forte forte e goditi un w.e. sereno con i tuoi amori
Enrica è bellissimo, di solito mai fotogenico, e invece guarda che classe :) Io non l'ho mai fatto, so che è un sacrilegio, ma ti devo dire la verità, quello che mi ha colpito sono state le carote arrosto! Mai provate, ma nemmeno mai pensate! SUPER!
Silvia le carote sono troppo buone e poi si fanno velocemente, lascia il ciuffo così sono ancora più belle da vedere. Grazie infinite per tutto <3
Gau Gau
Mi piace questo polpettone chic!!! Ma soprattutto mi piace la conclusione a questo tuo post!!! :-) grazie
Roby essere positivi aiuta sempre :-)
Il polpettone sarà un classico ma tu lo hai reso unico ed elegantissimo !
Lo faccio spesso anche io in crosta ma la tua idea dell'intreccio è stra chic!!!!! Te lo copio subitissimo e poi voglio provare la cottura delle carote!
baci
Alice
Alice l'idea dell'intreccio mi è venuta in corso d'opera :D felice che ti piaccia e se provi le carote fammi sapere sentirai che buone <3
è una meraviglia e le foto sono pazzesche……a proposito sai che non ho mai fatto il polpettone?! devo rimediare
un bacione
Sabi ricevere i complimenti da te per le foto è veramente una coccola dolcissima, grazie mille.
Buon w.e. anche a te
buono e bellissimo!!
Sempre carina tu!
La foto di apertura con quelle carote così arancioni è stupenda! Il polpettone in crosta non l'ho mai fatto, ma l'idea mi garba molto. E' bellisimo a vedersi… figuriamoci a mangiarlo! Le carote arrostite sono una bella dritta.
Mitica e bella Enrica! Un abbraccio fortissimo con tanto affetto ♥
Ada ti abbraccio forte anche io poi ci sentiamo con calma prestissimo, tu intanto se fai qualche meraviglia delle tue inviami la foto <3
che bontà! grazie per averlo condiviso, vediamo in questo weekend di pioggia se riesco a mettermi all'opera! buona serata, ciao Andrea
Grazie Andrea e benvenuto nel mio piccolo blog di ricette, viaggi e tanto altro…
Hai ragione è semplice..ma buonissimo!!!
e quelle carotine chissà come sono croccanti!!
buon we Enri
<3
Posso prendermi quelle bellissime carote e lasciare il polpettone? non mi è mai piaciuto tanto anche se con quella crosticcina potrei anche assaggiarlo… ;-)
Ma certo Chiara tu puoi tutto :))
Questo non è un polpettone ma un Signor polpettone! Bello, bellissimo e taaaaanto invitante con quelle carote! :P Brava amica mia, lo proverò presto! E poi quanto sono belle queste foto <3 Complimenti e un sorriso enorme per te, ti voglio bene! Buon weekend :**
Grazie tesora se lo fai dimmi se ti è piaciuto ti abbraccio forte e vado alla ricerca di magic ;))
smack smack
Sposo in pieno la tua filosofia Enrica: sorridere!!! ;-)
E mi prendo una fetta di questo delizioso polpettone!!!!
Buono e presentato benissimo…ma del resto chetelodicoaffa!!! Sei bravissima!
Un abbraccio forte! roby
Roby tu sei una donna sorridente dentro e fuori si vede non solo dalle tue foto ma anche da come scrivi e sono felice di conoscerti…una fetta subito pronta per pranzo in arrivo per te!
Ti abbraccio forte anche io
Ma è fantastico! Sarà il mio prossimo polpettone. Adoro gli arrosti in crosta, al polpettone non avevo pensato. Grazie e buon WE a te :)
Che bel secondo piatto, colorato e gustoso! Le tue immagini e le tue spiegazioni sono sempre davvero fantastiche! Buona serata!
Sono d'accordo cara Enrica, le cose belle si attirano! Non è un caso direi che il tuo piatto mi attira no? :-) Bravissima e buona settimana!!!
Mi sto " gustando" le tue ricette.Piacere di conoscerti.
com'è delizioso il tuo blog! mi iscrivo subito, passerò di qui a rifarmi gli occhi con queste ricettine gustose e le foto incantevoli! :)
a presto
Barbara
Ciao, per quante persone sono queste dosi? grazie
Vengono circa 10 fette quindi va bene per 6 persone.
E come sempre i tuoi piatti Enrica sono perfetti….oggi ho fatto questo polpettone.al posto della scamorza ho usato il taleggio….non ti dico che bontà! Come al solito ti ringrazio per l’ottima ricetta….5 stelline per te
Un abbraccio forte forte
Giorgia e allora la prossima volta lo preparo anche io con il taleggio, grazie a te per la dritta.
Buona domenica
Enrica