Pesto alla trapanese

Il Pesto alla trapanese (agghiata trapanisa) è un condimento estivo simbolo della cucina siciliana in particolare della provincia di Trapani.
Un pesto genuino, facile e veloce da fare, dal sapore fresco, intenso e delicato. La consistenza è granulosa, si attacca perfettamente alla pasta rendendola cremosa. Il colore finale non deve essere verde ma chiaro con tutti gli ingredienti ben distinguibili. Per averlo perfetto come quello originale siciliano è fondamentale utilizzare ingredienti freschissimi e di qualità!
Il pesto trapanese tradizionale si lavora al mortaio di marmo, dove l’aglio, (se potete usate quello rosso di Nubia che è più delicato) viene macinato con sale grosso, qualche tenera foglia di basilico, mandorle e pomodori. Solo alla fine si aggiunge un cucchiaio di pecorino siciliano e poco olio extravergine di olivaSi può preparare anche con il mixer , l’importante è rispettare alcuni accorgimenti: tenete le lame in freezer prima di usarle e azionate il tritatutto a intermittenza per non surriscaldare e non sminuzzare troppo il condimento. Solitamente per il pesto alla trapanese i pomodori vengono prima sbollentati 2-3 minuti in acqua bollente per poter eliminare buccia e semi, ma volendo potete farlo anche con i pomodori a crudo. Ed ora non vi resta che provare questo pesto siciliano per condire la pasta magari preparando le mie buonissime busiate alla trapanese oppure da gustare su delle bruschette!

 

Pesto alla trapanese

Preparazione 10 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 250 g di pomodori pachino ciliegino, datterino o perino
  • 50 g di mandorle pelate e tostate
  • 10-15 foglie di basilico fresco
  • 1 cucchiaio di pecorino siciliano o preferito
  • 1 spicchio di aglio rosso di Nubia o preferito
  • sale
  • pepe
  • mollica atturrata (opzionale)

Istruzioni
 

  • In una pentola capiente portate l'acqua a bollore. Lavate i pomodori sotto l’acqua corrente e tuffateli nella pentola, scottateli per 2-3 minuti. Scolateli fateli leggermente raffreddare, spellateli, e tagliateli in modo grossolano eliminando i semini.
  • In un mortaio o in un mixer tritate l'aglio privato dell'anima con il sale fino a ridurlo in crema. Aggiungete le mandorle pelate e tritate a scatti per pochi secondi fino ad ottenere un composto grossolano. Unite il basilico spezzettato a mano, i pomodori tagliati a pezzettoni e tritate a scatti pochi secondi, dovete ottenere un pesto corposo e grossolano. Infine unite il pecorino ed il pepe a piacere, mescolate con un cucchiaio. Il pesto alla trapanese è pronto, preparatelo 1-2 ore prima di condire la pasta e lasciatelo insaporire in frigorifero ben coperto.

Note

  •  Il pesto alla trapanese si conserva in frigo in contenitore ermetico coperto con uno strato di olio per 3-4 giorni.
  • Si può congelare in contenitori ermetici fino a 3 mesi, basterà poi scongelarlo in frigorifero ed usarlo per condire la pasta.
  • Solitamente per il pesto alla trapanese i pomodori vengono prima sbollentati 2-3 minuti in acqua bollente per così eliminare buccia e semi ma volendo potete farlo anche con i pomodori a crudo.

Dolce vita
Enrica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.