Gli Spätzle di spinaci (o spatzle verdi) sono i tipici gnocchetti verdi tirolesi conditi con speck o prosciutto e panna.
Sono dei piccoli gnocchetti dalla forma allungata a goccia, facilissimi da fare, a base di farina, uova, acqua e spinaci lessati che donano gusto ed il tipico colore verde brillante.
Per realizzarli si utilizza una speciale grattugia, Spätzlehobel, piena di fori con sopra un recipiente che facendolo muovere avanti e indietro fa cadere tante “gocce” d’impasto direttamente nell’acqua bollente; se non l’avete potete utilizzare uno schiacciapatate con i fori larghi.
Questi gnocchetti si cuociono in pochi minuti, appena salgono a galla sono pronti per essere saltati in padella nel condimento di panna e speck; sono cremosi e golosissimi, amatissimi anche dai bambini!
Potete preparare gli spätzle anche in anticipo e congelarli per averli sempre pronti: dopo averli lessati basterà fermare la cottura mettendoli in una ciotola con acqua fredda per 1 minuto. Scolateli e metteteli su di un vassoio ben stesi con un filo di olio evo. Copriteli con pellicola alimentare e congelateli oppure conservateli in frigo per 1-2 giorni. Quando dovrete usarli basterà tuffarli da congelati nel condimento ben caldo e cuocerli per pochi minuti per averli come appena fatti!
Gli spätzle come rivela il il loro nome, sono originari della Germania e molto diffusi in Alto Adige, Tirolo, Alsazia e Svizzera, la ricetta che vi propongo è quella tipica della cucina altoatesina, provatela subito e sarà un successo!!!
LEGGI ANCHE LA RICETTA DELLA PASTA CON TALEGGIO


Spätzle di spinaci
Ingredienti
- 300 g di spinaci freschi peso netto (160 g lessati)
- 250 g di farina
- 100 ml di acqua
- 2 uova medie
- noce moscata q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Condimento
- 250 g di panna fresca
- 20 g di burro
- 100 g di speck o prosciutto cotto
- parmigiano reggiano
- sale q.b.
Istruzioni
- Lavate le foglie di spinaci e fatele appassire in un tegame senza condimento con coperchio fino a quando sono tenere. Strizzateli un po' mettendoli in un colino e schiacciando con una forchetta.
- Frullate con un mixer o minipimer gli spinaci con l'acqua, le uova, il sale, il pepe e la noce moscata fino ad avere una purea fluida. Unite la farina e frullate ancora, fino ad avere un impasto cremoso. Se dovesse risultare troppo fluido unite pochissima farina se invece troppo corposo pochissima acqua. Fate riposare l'impasto 15 minuti a temperatura ambiente.
- Preparate il condimento. In una padella scaldate il burro, unite lo speck e fatelo insaporire per qualche minuto fino a quando diventa croccante, tenete un po' di speck da parte per la decorazione finale. Versate la panna, regolate di sale e pepe e lasciate addensare il condimento per pochi minuti.
- Fate bollire l'acqua, salate ed usate la grattugia per spätzle, Spätzlehobel, direttamente sulla pentola. Versate nell’apposito spazio l'impasto, fate scorrere avanti e indietro, non troppo velocemente, l’attrezzo in modo che l'impasto cada attraverso i fori direttamente nell’acqua bollente. Lasciateli cuocere 2 minuti. Scolateli man a mano con una schiumarola direttamente nel condimento di panna e speck, servite gli spätzle caldi con una spolverata di parmigiano.
Note
- Se non avete la grattugia per spatzle potete usare uno schiacciapatate dai fori grossi ma vi consiglio di acquistarla perché è comodissima.
- Potete cuocere gli spaetzle in anticipo, fermare la cottura mettendoli in una ciotola con acqua fredda per 1 minuto. Scolateli e metteteli su di un vassoio ben stesi con un filo di olio evo. Copriteli con pellicola alimentare e congelateli oppure conservateli in frigo per 1 giorno. Quando dovete usarli basterà tuffarli da congelati nel condimento ben caldo e cuocerli per pochi minuti.
DOLCE VITA
Enrica