Crostata al cioccolato bianco e fragole

La Crostata con crema al cioccolato bianco e fragole è una crostata per veri golosi: un guscio friabile di pasta frolla al cacao accoglie una crema pasticcera al cioccolato bianco super cremosa.
E’ una crostata perfetta per essere gustata a fine pranzo ma anche come torta di compleanno.
Questa crema al cioccolato bianco senza panna è cremosissima e golosa, il tocco finale delle fragole la rende fresca ed invitante.
Una ricetta facile  a cui è davvero difficile resistere, provatela subito ed il wow non mancherà!!!

GUARDA ANCHE:

Print Recipe
Crostata con crema al cioccolato bianco e fragole
Una crostata scenografica, facile e golosa, con crema al cioccolato bianco che è pura libidine.
Voti: 6
Valutazione: 5
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 25 minuti
Porzioni
8-10 persone
Ingredienti
Pasta frolla al cacao
  • 300 g di farina
  • 25 g di cacao amaro
  • 100 g di zucchero semolato extra fino
  • 150 g di burro freddo
  • 1 uovo intero
  • 1/2 baccello di vaniglia semini (opzionale)
  • punta di cucchiaino di lievito per dolci (opzionale)
  • 1 pizzico di sale
Crema al cioccolato bianco
  • 250 ml di latte intero
  • 2 tuorli
  • 40 g di zucchero semolato
  • 10 g di amido di mais
  • 10 g di farina 00 oppure amido di mais
  • 200 g di cioccolato bianco
Per completare
  • fragole q.b.
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 25 minuti
Porzioni
8-10 persone
Ingredienti
Pasta frolla al cacao
  • 300 g di farina
  • 25 g di cacao amaro
  • 100 g di zucchero semolato extra fino
  • 150 g di burro freddo
  • 1 uovo intero
  • 1/2 baccello di vaniglia semini (opzionale)
  • punta di cucchiaino di lievito per dolci (opzionale)
  • 1 pizzico di sale
Crema al cioccolato bianco
  • 250 ml di latte intero
  • 2 tuorli
  • 40 g di zucchero semolato
  • 10 g di amido di mais
  • 10 g di farina 00 oppure amido di mais
  • 200 g di cioccolato bianco
Per completare
  • fragole q.b.
Voti: 6
Valutazione: 5
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. Nel robot da cucina lavorate velocemente lo zucchero con il burro a pezzetti, il pizzico di sale e la vaniglia; aggiungete l’uovo ed infine la farina con il cacao, il pizzico di lievito. Mescolate fino ad avere un impasto ben amalgamato. (Potete fare la frolla anche a mano lavorando velocemente gli ingredienti con mani fredde). Formate un panetto, appiattitelo, coprite con pellicola alimentare e mettete in frigo per almeno 40 minuti.
  2. Per la crema. Riscaldate il latte in un tegame. In una pentola mescolate con una frusta a mano i tuorli con lo zucchero, aggiungente l'amido e la farina e mescolate bene fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Quando il latte ha raggiunto il primo bollore, versatelo filtrandolo con un colino in 2 tempi nella pentola con il composto di uova, prima una piccola parte per stemperare il composto di uova e poi il resto, mescolate bene e spostatevi sul fuoco. Fate cuocere a fiamma bassa e mescolate continuamente fino a quando la crema si addensa e diventa bella cremosa. Alla fine aggiungete il cioccolato ridotto in piccoli pezzetti e mescolate con vigore fino a farlo sciogliere. Trasferite la crema in un recipiente, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare.
  3. Riprendete la frolla al cacao, lavoratela un po', stendetela su di un piano leggermente infarinato oppure tra 2 fogli di carta forno ad uno spessore di circa 4 mm. Rivestite con la frolla lo stampo per crostata da 20-22 cm precedentemente imburrato e infarinato (io ho usato un anello forato quindi ho ricavato un cerchio per la base ed una striscia per i bordi). Infornate la frolla in bianco con sopra dei pesi (vanno bene anche i legumi secchi) in forno caldo a 180° per 18-20 minuti. Togliete i pesi dalla frolla e continuate la cottura in bianco per altri 8-10 minuti, il fondo deve essere bello dorato. Sfornate, fate raffreddare.
  4. Riprendete la crema ormai fredda, mescolate con una frusta a mano per farla tornare cremosa, inseritela in una sac à poche e riempite il guscio di frolla, volendo potete usare anche un cucchiaio. Coprite con le fragole tagliate a metà precedentemente lavate velocemente ed asciugate benissimo con carta assorbente. Conservate in frigo e fatela riposare almeno 3 ore prima di servire.
Note
  • Si conserva in frigo ben coperta per 3-4 giorni.
  • Sulle fragoline ho spruzzato poca gelatina spray (la trovate in vendita in tutti i supermercati) è insapore, dona lucentezza e protegge le fragole in alternativa potete mettere le fragole poco prima di servire.

 

SEGUIMI SU:
Visit Us On InstagramVisit Us On FacebookVisit Us On Youtube

DOLCE VITA
Enrica

28 Comments

  • Imma ha detto:

    Ciao
    Complimenti per le tue ricette sempre deliziose…volevo chiederti se qsta frolla si può preparare a mano con lo stesso procedimento xche mi si è rotto il robot.
    Grazie ???

    • Enrica Panariello ha detto:

      Certo è la classica frolla che puoi fare anche a mano, mi raccomando mani fredde e non lavorare troppo: all’inizio impasti velocemente sbriciolando burro a pezzetti e zucchero, poi aggiungi l’uovo e amalgami bene e alla fine farina.

  • Susy ha detto:

    Ciao ti volevo chiedere un consiglio ho fatto la crostata alle fragole con cioccolato bianco solo che la crema è risultata molto liquida cosa ho sbagliato secondo te ?‍♀️

    • Enrica Panariello ha detto:

      Susy pesa tutto in grammi e mescola la crema fino al bollore quando inizia a diventare cremosa, è fondamentale usare farina ed amido, evidentemente dovevi cuocerla ancora perché raffreddandosi è super cremosa.

      • Veronica ha detto:

        Ciao Enrica,
        Questa crostata è buonissima :)
        Però ho riscontrato lo stesso problema di Susy, la crema è davvero troppo liquida… è stata quasi mezz’ora sul fornello e appena fatta sembrava perfetta, ma poi dopo 12 ore in frigo non si è rassodata per niente, anzi…
        Ho aggiunto il cioccolato a fuoco spento, mescolato molto velocemente e messo in un recipiente di vetro con pellicola a contatto. Poi l’ho fatta raffreddare fuori dal frigo e una volta a temperatura ambiente, ho farcito la torta e l’ho lasciata in frigo per 12 ore (di cui le prime 4 ore scoperta e poi coperta).
        C’è forse qualche passaggio che andava fatto in maniera diversa? Gli ingredienti erano gli stessi, tutti pesati, ho usato il cioccolato bianco lindt in due confezioni da 100 grammi
        Grazie mille! Tutto buonissimo comunque :)

        • Enrica Panariello ha detto:

          Ciao Veronica, le dosi sono esatte, la crema deve uscire cremosa già dal fuoco, 30 minuti sono troppi, una crema sul fuoco cuoce in circa 5 minuti se versi il latte al bollore. Se a te resta liquida significa che il peso di qualche ingrediente non esatto, le dosi sono identiche a quella della crema pasticcera. Riprova perché è stata rifatta da tanti con successo.

          • sofia ha detto:

            ciao, ho precedentemente fatto la tua crostata al limone e quella alla ricotta con gocce di cioccolato, siccome mia nonna non digerisce bene il burro posso eseguire la crostata con la tua frolla all’olio? (ottime ricette)

          • Enrica Panariello ha detto:

            Certo Sofia, puoi usare la frolla all’olio per tutte le crostate.

  • Teresa ha detto:

    Questa ricetta sembra davvero golosa!! La dovrò provare. Cercavo una tua ricetta sulla pasta biscotto/ rotolo alla Nutella, ma purtroppo non ho trovato nulla. Aspetto con ansia la tua ricetta. Visto che con te, il risultato è sempre garantito.

  • Emanuela ha detto:

    Ciao complimenti le tue ricette riscuotono sempre successo ☺️ Volevo chiederti secondo te è possibile usare questa crema su la crostata morbida alla frutta? Grazie ?

  • Veronica ha detto:

    Ciao, la crostata posso farla oggi per poi servirla domani? Si mantiene? Grazie in anticipo

  • Barbara ha detto:

    Cara Enrica oggi ho fatto la tua crostata con cioccolato bianco in occasione del mio anniversario di matrimonio,una prelibatezza unica!mio marito ha detto che è il top,di serie A….favolosa…la pasta frolla,frolla al punto giusto!!!grazie di cuore

  • Chiara ha detto:

    Ciao Enrica, non ho l’amido di mais e nemmeno fecola… posso sostituire e fare in totale 20 gr di farina per la crema?
    Grazie

  • Simona ha detto:

    Ciao Enrica, per smorzare il dolce (forse troppo, secondo me, dato dal cioccolato bianco) secondo te ci può stare bene della scorza di agrumi, tipo limone/lime o arancia, ecc.
    Grazie

  • Aurora ha detto:

    Ciao,
    Se non mettessi le fragole ma per esempio una granella di pistacchi, va comunque messa in frigorifero o può rimanere a temperatura ambiente?

    Grazie mille, sempre ricette top!

  • Paola ha detto:

    Ciao, intanto complimenti!!! Ho già provato questa ricetta ed è buonissima!!! Secondo te posso usare lo zucchero a velo al posto dello zucchero per la frolla??? Se sì che quantità?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.