
Se come me siete cioccolato dipendenti questa è la torta giusta per voi: Torta Cookie al cioccolato in padella.
Una golosità unica, che conquista al primo morso e che fa innamorare per la sua semplicità d’esecuzione.
Una ricetta facile e veloce che regala il buonumore come solo il Cioccolato sa fare.
L’impasto è come quello dei famosi cookies con la differenza che non dobbiamo formare tante palline ma versiamo il composto goloso direttamente in padella, solo 2 minuti per farla e subito in forno per far “nascere” un mega biscotto al triplo cioccolato.
Per realizzare la torta cookie ho usato la mia bellissima padella dai toni pastello di Riess, ma se non avete padelle adatte alla cottura in forno niente paura, usate un normale stampo per crostate o per torte basse.
La torta cookie in padella ha la consistenza di un biscotto morbido e quando mordiamo il pezzetto di cioccolato è goduria pura perché si scioglie in bocca lasciando tutta l’aroma del cioccolato.
Per la buona riuscita della Torta cookie in padella:
- Usate cioccolato in pezzi grossi e non gocce di cioccolato perché diventa più “scegliovele”.
- Usate una padella antiaderente, in ceramica o in acciaio senza manico in plastica, rivestite il fondo con carta forno.
- E’ buona sia tiepida che fredda, conservatela ben coperta con pellicola alimentare.
- Potete servirla al naturale oppure con panna, caramello o gelato.
- Può essere la base per una torta di compleanno, basta decorarla con dei ciuffetti di panna, confettini colorati e tutto quello che la vostra fantasia vi suggerisce.
E allora vi ho convinta a provarla? Vi avviso questa torta ha solo una controindicazione: crea Dipendenza e chi la prova la rivuole subito!
Quindi preparatevi a dare la ricetta ai vostri amici golosi che vorranno subito realizzarla.
- Dose per 4-6 persone
- 165 g di zucchero
- 125 g di burro ammorbidito
- 1 uovo
- 190 g di farina
- 30 g di cacao amaro
- 30 g di nocciole tostate a pezzi
- 75 g di cioccolato al latte a pezzi
- 75 g di cioccolato bianco a pezzi
- ½ cucchiaino di estratto di vaniglia
- ½ cucchiaino di lievito per dolci
- Scaldate il forno a 180°. Nel robot da cucina lavorate il burro con lo zucchero e la vaniglia fino ad avere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete l'uovo e sbattete. Setacciate la farina, il cacao ed il lievito e incorporateli insieme alle nocciole ed il cioccolato, mescolate velocemente.
- Premete l'impasto in una padella di 20 cm di diametro o in uno stampo basso per crostate; leggermente imburrata o rivestita con carta forno.
- Cuocere in forno a 180° per 35 minuti fino a quando è ben cotta. Lasciate raffreddare in padella, tagliate in spicchi e servite. Oppure cuocere direttamente in padella rivestita con carta forno a fuoco basso per 10 minuti con coperchio, poi capovolgere il biscotto e terminate la cottura per altri 8-10 minuti a seconda se lo si vuole più croccante o morbida al centro.
Cioccolato dipendenti il dolce che sognavate è servito ;-) se poi volete usare la padella anche per una preparazione sciuè sciuè salata guardate la mia pizza in padella.
Dolce vita
Enrica
E’ la fine di qualsiasi dieta, impossibile resistere a questa bontà… ?
Marta ogni tanto bisogna fare le bimbe cattive…uno sgarro alla dieta ci sta tutto!
Ciao Enrica. Cerco una ricetta per riciclare il cioccolato al latte delle uova di Pasqua. Questa può andar bene? Posso sostituire io cioccolato bianco con quello al latte?
Grazie e complimenti per le tue ricette infallibili ?
delizia della delizie,che goduria,wow,che altro dire io mentre scrivo ingoio bocconi amari e sogno di gustare una fetta di questa golosità,grazie cara,sicuramente sarà una felissima gioranta che io di cuore ti auguro e a dire il vero anche con un pò di invidia,devo provarla non mi resta altro da fare
O_O colpita e affondata ^__^ goduria allo stato puro!!! Grande Enrica!!! ciaooooooooooo
Mamma mia, mi viene una voglia di farla subito e soprattutto gustarla, ma come si fa sono al lavoro, ahahahah! Perfetta, anche questa ;)
Bacio
E data la tua intolleranza puoi omettere senza problemi il lievito.
Bacio ballerina
Questa me la segno, che la faccio quanto prima! Mi ingolosisce tantissimo, così bella cioccolatosa e sono sicura diventerà la torta preferita di mia sorella e fidanzato, amanti dei cookies :) Ti farò sapere che ne diranno ;)
Paola prepara il bloc-notes per scrivere la ricetta a tua sorella…un abbraccio bella riccia.
Oh mamma che bontà! !
Impossibile resistere a questa ricetta!! Come al solito un’ottima idea :) Ho trovato il dolce da fare oggi per addolcire un’intensa nottata di studio! Grazie Enrica, bravissima :*
Che bontà! perfetta adesso che sono quasi le 5, me ne regali una fettina Enrica? <3
La immagino con la colata di caramello,mica ne sarai sorpresa.Ragazza solo il tempo di perdere un paio di etti e mi metto.al tuo fianco,poi mi prenderei a calci per farmi smettere di “sfruguliarti”…Ora dopo la palla colossale prendo il cookone e pure la padella!!
Damiana la mia padella color pastello ha detto che non vuole lasciare casa mia :D :D :D
bacio donna dal sorriso contagioso.
Una bella idea molto gustosa !
sono anch’io una cioccolato dipendente..quindi ne sono sicura adorerei questa torta cookies
baci baci
Vale
questa non l’avevo vista!! bellissima, l’avevo già notata in qualche blog ma la tua mi piace moltissimo!ben tornata!!
??peccaminosa!!! Già l’adoro!!
Wow che bella dea! Un cookie gigante al cioccolato mi fa sbavare solo all’idea di averlo fra le mani… Bellissima ricetta!
A presto
Giudy
Mamma che voglia di torta che ho adesso..!!! Non vedo l’ora di farla!!
Grazie
Marianne
Ho visto le foto su instagram e già li stavo letteralmente sbavando sul cellulare, questo week end voglio provarla!! :)
Ciao Laura è un vero piacere averti qui, se la provi fammi sapere, io me ne sono innamorata.
Ciao Enrica.. Sento già il profumo di questa delizia! Una sola domanda: i pezzi di cioccolato vanno semplicemente mescolati a freddo?
Si Elisa i pezzi li devi semplicemente mescolare…fammi sapere se la provi, è buonissima!
semplicemente goduriosa!! grande Enrica, baci e buona domenica
Una goduria allo stato puro… Una torta meravigliosa che bontà, ci credo che crea dipendenza, devo farla in assoluto non riesco a resisterle mi fa impazzire!
Bravissima!!! Un caro abbraccio e felice domenica!
Laura????
E allora mi raccomando provala presto ;-)
Impossibile resistere a questa ricetta!! ?
Wow ma questa va proprio provata ha un aspetto delizioso,grazie per le idee sempre geniali e goduriose che ci dai.
L’ho fatta nel week-end per il primo giorno di scuola dei miei figli: favolosa!
ciao =) complimenti il tuo blog mi piace un sacco *_*…ho solo una domanda su questo dolce ma la cioccolata va sciolta a bagno maria?
Claudia la cioccolata si lascia a pezzettoni…provala è una goduria!
*_* odddiooooo ho comprato tutti gli ingredienti ora la provo poi ti tag su instagram :D e grazie :*
Ciao Enrica! Le tue ricette sono veramente strepitose, e grazie a te mi sto appassionando del mondo della cucina! Una domanda per quanto riguarda questa ricetta, posso seguire le stesse indicazioni per fare singoli cookies, anziché la torta intera? Grazie mille baci baci
Eleonora le tue parole mi rendono felice…grazie!
Certo puoi fare anche delle piccole monoporzioni usando gli stampini appositi.
Ciao, una domanda: ma se decidessi di cuocerla direttamente nella padella e senza il forno?:)
Chiara non ho mai provato a cuocerla direttamente sul fornello però ci sono tanti dolci che si possono cuocere usando la padella giusta con coperchio che chiude alla perfezione. Provala prima al forno come da ricetta poi se ti va puoi sperimentare sul fornello tenendo la fiamma bassa per non rischiare di bruciare il sotto lasciando però la torta cruda.
Come si fa una torta in padella e la metto in forno?
Ciao cara questa torta puoi farla in una tortiera normale da 20 cm oppure usi la padella come una normale teglia, logicamente deve essere una padella senza manico in plastica.