Creme brulée alla zucca

Creme brulée alla zucca un antipasto semplice da fare e in perfetto stile Fashion di Gusto.
Ormai su Chiarapassion la zucca la fa da padrona: dopo le Lasagne con la zucca al profumo di cardamomo è arrivata la crema di zucca con coperchio di sfoglia; come contorno saporito avete apprezzato la  zucca al forno con miele e timo e per dolce i muffin alla zucca e mela sono stati graditi da grandi e piccini.

Per concludere in bellezza con questo ortaggio vi propongo una creme brulée che potete servire come antipasto per portare subito in tavola colore e bontà.
Io l’ho servita nelle mie inseparabili cocotte Le Creuset, se non le possedete usate delle tazze da tè adatte alla cottura in forno oppure delle pirofile monoporzione.
Buon mercoledì a tutti e vi aspetto Venerdì per farvi conoscere una mia ricetta tra le più buone fatte negli ultimi tempi, rimanete connessi e comprate una buona marmellata d’arance così faremo insieme una ricetta della 3 F:Facilissima, Furbissima e tanto Fashion.

Creme brulée alla zucca

400 g di zucca già cotta
150 g di panna fresca
1 tuorlo + 1 uovo intero
90 g di parmigiano reggiano grattugiato
zucchero di canna muscovado
curry (opzionale)
miele
sale, pepe

Frullate bene la zucca con la panna, le uova, un po’ di curry e parte del parmigiano fino ad ottenere una crema omogenea, aggiustare di sale e pepe. Versate il composto in recipienti monoporzione resistenti al calore.
Sistemate le cocotte vuote in una teglia con sotto un foglio di carta forno o un foglio di carta da cucina, questo accorgimento vi consentirà una cottura a bagnomaria perfetta senza rischiare che l’acqua possa andare nelle vostre cocotte.
Versate la crema nelle pirofile e procedete alla cottura a bagnomaria versando acqua bollente nella teglia, l’acqua deve arrivare a metà altezza delle cocotte. Cuocere a 170° per circa 45 minuti. Sfornate le creme brulée e cospargete con il parmigiano rimanente e un po’ di zucchero, passatele sotto il grill del forno per pochi minuti, fino a quando non si forma una deliziosa crosticina, servire con un filo di miele.

 

Sulla mia tavola cocotte Le Creuset

Tags

35 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.