Il gratin di patate è un contorno saporito e profumato perfetto per accompagnare i secondi piatti.
Facile, economico e buono, si prepara in pochi minuti, io l’ho trasformato in una vera e propria torta usando uno stampo a cerniera; con semplici passaggi avrete un contorno di patate morbido dentro e croccante fuori.
Per questa ricetta vi consiglio di usare le patate a pasta gialla che sono più compatte e adatte per le preparazioni al forno. Tagliate le patate a fettine sottili e regolari con l’aiuto di una mandolina in modo d’avere una cottura perfetta anche all’interno del tortino.
Facile, economico e buono, si prepara in pochi minuti, io l’ho trasformato in una vera e propria torta usando uno stampo a cerniera; con semplici passaggi avrete un contorno di patate morbido dentro e croccante fuori.
Per questa ricetta vi consiglio di usare le patate a pasta gialla che sono più compatte e adatte per le preparazioni al forno. Tagliate le patate a fettine sottili e regolari con l’aiuto di una mandolina in modo d’avere una cottura perfetta anche all’interno del tortino.
Gratin di patate
- 1 Kg di patate a pasta gialla (circa 4 medie)
- 100 g circa di burro
- gruyere o parmigiano reggiano grattugiato
- qualche cucchiaio di panna fresca (circa 2 potete anche ometterla)
- sale, pepe rosmarino
- Pelate le patate, lavatele, asciugatele e tagliatele a fettine sottili (circa 2-3 mm) usando una mandolina. Imburrate abbondantemente il fondo e le pareti di uno stampo a cerniera di circa 24 cm. Disponete sul fondo le fettine di patate a raggiera e sovrapponendole leggermente, fate un secondo giro a corona accanto alla prima fila accavallando le fettine di patate fino a coprire anche il centro; sovrapponetele sempre leggermente in questo modo le patate avranno una cottura omogenea. Salate, pepate, cospargete di abbondante parmigiano reggiano o gruyere grattugiato e distribuite sopra tanti fiocchetti di burro. Proseguite così fino ad esaurimento degli ingredienti, io ho fatto 5 strati. Terminate il tutto con fiocchetti di burro, una spolverata di sale, pepe, rosmarino e qualche cucchiaio di panna fresca.
- Con l’aiuto di un cucchiaio compattate bene il vostro Gratin di Patate, coprite con un foglio di allumino e cuocete in forno caldo a 180° per circa 40-50 minuti, togliete il foglio di alluminio e fate gratinare per circa 10 minuti alzando la temperatura a 200°. Devono risultare belle dorate, per vedere se sono ben cotte infilzate il centro del tortino con una lama di coltello,deve risultare morbido. Durante la cottura mettete una teglia sotto al vostro stampo perché il burro tenderà ad uscire fuori dallo stampo e rischiate di sporcare il forno.
Sfornate,sgocciolate bene dal burro sciolto e lasciate intiepidire, aprite la cerniera e fate scivolare il vostro tortino su di un bel piatto da portata.
Potete cuocere il vostro gratin anche direttamente in una teglia in ceramica o non apribile in modo da portarlo in tavola direttamente in teglia.
Note:
- Dose per una teglia grande da 22-24 oppure dimezzate tutto ed usate una teglia da 18 cm.
Goloso e semplice, ottimo modo x coccolarsi in una giornata poco primaverile :-D Bellissimi i tuoi fiori di rosmarino, quest'anno la mia pianta si è rifiutata :-(
Buon inizio settimana cara <3
Consu ma sai che quest'anno per la prima volta la mia pianta mi ha regalato i fiori? Comunque una cosa fondamentale è tenere il rosmarino al sole perché grazie alla luce solare la pianta fiorisce.
Bacini
Tesoro a me le patate piacciono in tutte le versioni e il gratin è troppo buono, il tuo è invitantissimo! Quei fiorellini sono stupendi e poi adoro l'abbinamento giallo – viola in tutte le sue sfumature :) Un abbraccio grande grande e bentornata <3
Vale ma sai che anche a me piace tanto l'abbinamento viola e giallo soprattutto in estate l'adoro! Ti abbraccio forte anche io dolce notte
Tesoro bentornata innanzitutto :** sorrido.. ma non ti svelo niente… vedrai tu la mia ricetta di domani:)) non si tratta di patate e anche gli ingredienti sono diversi ma… poi mi dirai tu se non c'è un affinità di intenti anche se si tratta di preparazioni diverse:)) Intanto mi godo questo favoloso gratin… cioè… croccante, piccante e profumato… tutto quello che deve avere una teglia di patate che si rispetti:* j'adore… e le foto come sempre bellissime, rendono alla perfezione tutta la golosità del piatto:** ti mando un abbraccio di quelli super:**
Simo ma ora io sono troppo curiosa e non vedo l'ora di scoprire domani la tua bontà…sono una scimmietta curiosa! Grazie mille per la tua vicinanza,l'apprezzo tantissimo.
Baci grandi
Dopo averle respinte per troppo tempo, le patate sono finalmente tornate sulla mia tavola, che siano semplicemente bollite, al forno, fritte o saltate in padella, mi piacciono davvero troppo e non so più rinunciare :-) questo gratin, giuro, mi fa troppa, troppa gola. Abbiamo in frigo proprio un po' di gruyere da smaltire e, sono sicura, non potrei trovare impiego migliore di questo. Poi il burro con le patate…oddio voglio mangiarlo subito!
Marta
Ed io sono felice di sapere che ora le ami e se provi questo tortino fammi sapere se è piaciuto anche a te…ti abbraccio Marta,sei troppo dolce!
Il gratin di patate è sempre mooooolto godurioso!
Un bacione,
Cri
Cristina ma questa è telepatia :D io ero a leggere da te e tu da me nello tesso istante!
Baci e buona serata
Cara Enrica, questo tortino sembra una rosa gialla, di quelle che stanno fiorendo nel mio giardino!
Meraviglioso! Ed immagino anche delizioso!
Un abbraccio,
Fabrizia
Le patate tagliate sottili sono le mie preferite, sia fritte, sia come ce le regali tu… sembrano petali di rosa adagiati dolcemente! :-)
Bello il fiore di rosmarino, anche le mie piantine stanno sbocciando, per la prima volta ho raccolto qualche fiore di erba cipollina!
Ciao! semplice semplice questo gateau! profumatissimo e oltremodo leggero per essere a base di patate! un bacione e buona settimana
Buonissime da mangiare e bellissime da portare in tavola!!!!
Un piatto così semplice ma al tempo stesso così buono!! Brava Enrica! Un bacione
Foto splendide per un contorno che piace a tutti. Un bacio
Ma cosa vuoi dire a questo tortino? Ti guarda e "sorride" e io a lui, è bellissimo e deve essere una bontà, un abbraccio, Daniela
Splendida presentazione cara Enrica per questo invitante e saporito gratin di patate, davvero perfetto accompagnamento per carni e pesce…bravissima!!!
bacioni…
Sembra delizioso! le patate croccantine in superficie e profumate al rosmarino sono un contorno che piace sempre! :-)
Un piatto che non delude nessuno dolcissima Enrica!!Amo le patate e presentate cosi sono davvero super appetitose!!baci baci,Imma
Ciao Enrica, molto carina la presentazione!! Tagliate così sottili non abbiamo mai provato :) Sicuramente ottime con qualsiasi abbinamento! Brava!
La mia mamma la faceva sempre con delle fette di pomodoro tra quelle di patate :D Mi ricorda le cene domenicali!
Buono Buono che più buono non si può! Io lo straadro il gratin, lo faccio proprio con i gusti sardi, pecorino sardo e guanciale ogliastrino! Mi hai fatto venire l' acquolina in bocca! Bacissimi
ciao Enrica, sarà l'ora ma ho l'acquolina in bocca ;)
patate for ever in tutti i modi, nel modo di mamma uniche, come le foglie di un fiore bellissimo come le hai fatte tu. Ciao dolcezza mia buona settimana <3 E che foto….
Enrica mamma mia che golosità!!! Lo sai che sabato ti abbiamo pensata tanto? Mancavi, mancavi proprio!! Spero che presto ci possa essere un altro miniraduno al quale poterci incontrare e stringerci!! Va meglio la situazione? Un bascione tesoro, sei uno spettacolo!!
io adoro le patate!!! facile, veloce, bello e gustosissimo questo contorno!!!
bravissima enrica!!!
un abbraccio
bucano lo schermo…sembrano dire…dai dai mangiami e subito dopo…eh ma non vorrai mica rovinare tutta la composizione! un bouquet di patate, ma quanto sei brava!!!!!
Ma come fai a rendere spettacolari anche delle semplici fette di patate!!!!! No tu sei speciale :) è bellissima tesoro e poi le patate sono così buone. Bacioni grandi e buona serata
Ecco, Enrica, quando si dice che le cose semplici sono anche le più buone!! Queste belle patatine in tortiera mi fanno una gola che non immagini…sarà che sono carboidrato dipendente?? :D
Un abbraccio grande!! :D
Ecco abbiamo un'altra cosa in comune i carboidrati, anche io non posso farne a meno :D e mi sa che si vede anche dalle mie ricette. Baci grandi a te
I carboidrati li hai in comune anche con me :P
Il gratin mi piace tanto…credo che sia sempre il momento giusto per servirlo…gustoso e meritevole!
Un gratin di patate che sembra una torta: solo tu potevi pensarci! :-) E che buono deve essere, io poi le adoro le patate al forno.
Ho visto il guanto per non tagliarsi con la mandolina, che dire Enrica, le sai proprio tutte!
Ormai ti conosco sei davvero unica! :-)
Con le patate non si sbagliamai…piacciono a tutte…ma tu sei riuscita a darne anche un tono fascinoso e bello da presentare in tavola con questa meravigliosa tortiera….. mi piace !!!
Grazie per questa deliziosa ricetta che mi sono subito appuntata e sono certa farà felice i "patatari" di casa e non solo ;-)
Bellissima l'idea di prepararla in una teglia a cerniera, sembra proprio una gustosissima torta ;-)
Tante serene e gioiose giornate a tutti
nonnAnna
Ma lo sai che così hanno un aspetto fantastico? A volte basta poco per rendere speciale anche una preparazione relativamente semplice, ma comunque buonissima.
Fabio
Mi basta eliminare il pepe e con uesto faccio la felicità della mia figlia "patatara" !
bacioni
Alice
Adoro le patate Enrica!!! Le faccio in tutti i modi ed il gratin è una meraviglia, potrei pranzare solo con questo, altro che contorno!!!
Foto bellissime, bucano lo schermo!!!
Un bacione! Roby
Che buone le patate sono golosissime, e che idea usare lo stampo a cerniera per creare una torta..sembra proprio una rosa..brava come sempre.. un abbraccio grande Enri!! a presto Dani
Da provare, per forza! Che spettacolo la presentazione col fiore di rosmarino :)
Giuro che lo faccio: è alla mia portata ! Il sedicenne di casa mangia solo le patate, come verdura cotta e son certa che sarà felice di vedersele servite così. Ti prometto che faccio la foto e te la mando (anche se non sarà neanche lontanamente bella come la tua)
Dico che le voglio provare! Sai che appena ne ho visto la foto mi sono incantata? Ha dei colori delicatissimi :)
Vorrei ringraziarvi una ad una ma il tempo è tiranno quindi vi lascio un Grazie per le belle parole e per i vostri messaggi, è sempre un gran piacere leggervi…vi abbracciooooooooooo!
anche io ne faccio uno molto simile, qua piace da matti, è una ricetta che assolutamente adoriamo!
Bellissime foto e buonissima versione la tua!!!
bacioni e buon fine settimana