La torta 7 vasetti deve il suo nome al vasetto di yogurt che si usa come unità di misura per realizzarla.
E’ una torta morbidissima e buona, perfetta per la colazione, per la merenda dei vostri bimbi ma anche come base per torte farcite.
E’ sicuramente la torta più rifatta dalle adolescenti e dalle mamme che amano fare ricette sane e sciuè sciuè:si sporca 1 sola ciotola, non si usa la bilancia ma direttamente il vasetto dello yogurt, non bisogna tener a mente grammature ma solo il numero 7.
Oggi ve la presento nella versione base, profumata dalla scorza di limone e i semi di vaniglia, ma se volete potete arricchire l’impasto con tanta buona frutta di stagione:
Per averla soffice e perfetta non serve montare troppo l’impasto ma dovete solo amalgamare bene gli ingredienti, con questo metodo avrete una torta allo yogurt umida e morbida, provare per credere.
Ed ora venite con me in cucina con il vostro vasetto di yogurt e realizziamo questa torta insieme.
Print Recipe
Torta allo yogurt, torta 7 vasetti
Una torta allo yogurt soffice e perfetta per la colazione.
Votes: 85
Rating: 3.96
You:
Rate this recipe!
Prep Time
5minuti
Cook Time
45minuti
Servings
Ingredients
(unità di misura il vasetto dello yogurt da 125g)
1vasetto diyogurt interoall'albicocca o gusto preferito
2vasetti difarina 00
1vasetto difecola di patate
2vasetti dizucchero
3uovaa temperatura ambiente
1vasetto diolio di semi di arachidio riso
1bustina dilievito per dolci(16 g)
1pizzico disale
Per la glassa al limone
3cucchiai succo dilimone
240g dizucchero a velo
Prep Time
5minuti
Cook Time
45minuti
Servings
Ingredients
(unità di misura il vasetto dello yogurt da 125g)
1vasetto diyogurt interoall'albicocca o gusto preferito
2vasetti difarina 00
1vasetto difecola di patate
2vasetti dizucchero
3uovaa temperatura ambiente
1vasetto diolio di semi di arachidio riso
1bustina dilievito per dolci(16 g)
1pizzico disale
Per la glassa al limone
3cucchiai succo dilimone
240g dizucchero a velo
Votes: 85
Rating: 3.96
You:
Rate this recipe!
Preparazione
in una ciotola riunite gli ingredienti liquidi: uova leggermente sbattute, yogurt, olio e mescolate bene con una frusta a mano. Aggiungete lo zucchero, la farina,la fecola, il lievito, la scorza grattugiata di limone, e amalgamate bene con una frusta o un frullino elettrico in modo da rendere il composto cremoso e senza grumi. Potete anche mettere tutti gli ingredienti nel mixer e mescolare per 1 minuto fino a quando non avrete un impasto cremoso.
Versate il tutto in uno stampo imburrato e infarinato; fate cuocere in forno statico caldo a 170° per circa 45 minuti, prima di sfornare fate sempre la prova stecchino, deve uscire asciutto. Sformate il dolce, fatelo raffreddare.
Preparate la ghiaccia mescolando lo zucchero a velo con il succo di limone, versatela sul dolce con un cucchiaino.
Note
Dose per uno stampo da 22-24 cm.
La torta 7 vasetti si conserva morbida e soffice fino a 5 giorni sotto una campana.
Potete utilizzarla come base per torte farcite con creme o come impasto per realizzare semplici muffin o cupcakes.
Per averla alta come la mia dovete raddoppiare la dose ed usare uno stampo da Bundt cake alto e dal diametro di 26 cm.
Assolutamente una delle mie torte preferite in assoluto, appena l’ho vista sono partiti i ricordi, questa è una di quelle ricette da tenere sempre a portata di mano, appesa con un magnete sul frigo, come una coccola!! Buona settimana Enrica!! :)
Ciao Enrica bella mia, questa 7 vasetti è stupenda…ma c’è una cosa che tu non faccia bella? Hai classe da vendere ma questo lo sai da sempre…Un abbraccio e buona settimana tesorino!
Che meraviglia!!! e che voglia di una fetta!!!
Peccato che mi sono dovuta fermare coi dolci, per il ritorno dell’intolleranza al lievito, purtroppo non c’è una soluzione in sostituzione di esso (se ne conosci una, fammi sapere), intanto aspetto che si attenuino i fastidi, mi segno la ricetta e sicuramente la farò ;)
Bacio grosso*
Erika in questo caso la puoi fare perché c’è lo yogurt e quindi basta che aggiungi circa 2 g di bicarbonato ed ottieni un lievito naturale che nasce proprio dalla combinazione di yogurt + bicarbonato.
Ecco, la torta perfetta per una casinista come me, che si dimentica gli ingredienti, che azzera per sbaglio la bilancia e che combina sempre dei gran (buoni) pasticci!
Semplicemente bella e deliziosa, ma da te ci si aspetta sempre meraviglie!
Bacini
Meravigliosa…. lo sai che me la fece conoscere tanti anni fa la mitica Vale… è buonissima!!! Un bascione
veronica
10 anni fa
Ciao Enrica,
Volevo una precisazione: quando raddoppi le dosi, come in questo caso, metti due bustine di lievito o raddoppi solo zucchero, farina, uova, ecc.?
Grazie e complimenti!! Sei mitica!!
Ciao Veronica piacere di conoscerti, quando faccio doppia dose il lievito rimane sempre solo 1 bustina da 16 g mentre tutti gli altri ingredienti vengono raddoppiati.
Se la provi fammi sapere.
Adoriamo non dover tenere a mente le grammature e poter fare tutto con un solo vasetto è meraviglioso! Questa torta ci piace da impazzire e il fatto che si presti alle più vivaci personalizzazioni ci attiva sempre la fantasia! La tua versione perfetta per il latte della mattina renderebbe sicuramente la nostra giornata un concentrato di morbidezza!! Un abbraccione forte Enrica!! Smackkk
Margherita
10 anni fa
Adoro questa torta. La faccio spesso. Io però uso 3 vasetti di farina e niente fecola. Ottima base x cupcake, torta di mele, con gocce di cioccolato… si fa in 5 minuti e viene sempre bene. Quando mia figlia di 3 anni vuole giocare con la farina la cucino con lei, non si deve perdere tempo a pesare e quindi anche un bambino piccolo può aiutare senza fare pasticci
Margherita ciao :)
anche io come te quando non ho fecola in casa uso 3 vasetti di farina 00, la fecola serve per regalare al dolce ulteriore morbidezza.
Vero la 7 vasetti è il dolce perfetto per far divertire i bimbi in cucina, grazie per essere passata di qui ed aver lasciato la tua esperienza, alla prossima ricetta.
Anche io adoro la torta 7 vasetti, e intanto mentre guardo la tua sorrido, perché soltanto tu Enrica potevi dare quel tocco in più con quella splendida colata di glassa! Come sempre super fashion!!! ;)
La torta 7 vasetti è un classico intramontabile…semplicemente deliziosa!! La mamma di una mia amica la faceva sempre con lo yogurt alla banana ed era fantastica! La tua è stupenda Enrica!! Un bacione grande, Mary
Credo che andrò, presto, a comprare un vasetto di yogurt per provare questa bontà! Brava Enrica, sai essere sempre chic…anche con un semplice dolce adatto alla colazione! :-*
Quando vedo questa torta mi dico sempre che devo provarla, poi è apparsa ultimamente in vari blog che stimo e adesso anche qui… è un richiamo, una voce da ascoltare… vedo già il vasetto di yogurt che si agita nel frigo! :D
Wow una torta da urlo cara Enrica, l’adoro semplicemente fantastica!
Grazie per averla condivisa, la proverò sicuramente!
Sei bravissima!!! sono sempre più affascinata dalle tue splendide ricette! Sei molto raffinata!
Un abbraccio Laura *_*
Le tue foto sono meravigliose! Conoscevo questa ricetta con qualche piccola variante nelle dosi. La faccio spesso, quando mi viene voglia di una torta buona e veloce. Proverò sicuramente anche la tua versione, sembra proprio invitante *_* Un bacio. Giada Mitzilove
Enrica buongiorno.
beh non è soltanto una ricetta per le adolescenti e le mamme che vogliono fare una ricetta veloce, ma io aggiungerei per persone come me che, con i dolci, non vanno molto in sintonia. Perfeta
grazie ed un abbraccio
Sai che questa torta così classica e stranota io non l’ho mai cucinata? Era l’unica torta però che mia mamma era in grado di fare e ci metteva sopra Nutella e Smarties per renderla più appetitosa ai miei occhi di bimba!
Kasia
10 anni fa
Buon giorno cara, sono pazza di Tue ricette.
Dolce di 7 vasetti e una esplosione di sapori…ogni morso si scioglieva in bocca coccolando palato…. Grazie di cuore!
questa è una torta che abbiamo sempre sottovalutato. Siamo grandi consumatrici di yogurt ma, un po’ perché in casa ne entrano vasi da 500g (e non vasetti) che finiscono per una sola colazione, un po’ perché ci piace così tanto che il pensiero di non mangiarlo “al naturale” un po’ ci dispiace, non abbiamo mai provato questa torta. Poi la vediamo qui e ne rimaniamo affascinate ed entusiaste, soffice e morbida…deve essere nostra!:-)
Fatta! Questa ricetta ha un valore sentimentale per me…. è la prima torta che ho preparato nella mia via!
Domani pubblico la ricetta sul mio blog…se ti va passa a dare una sbirciatina!
Buona serata! <3
Miriana
9 anni fa
Ciao Enrica! Passata per caso dal tuo blog ne sono rimasta folgorata, complimenti! ? ho provato ieri stesso la tua ricetta utilizzando yogurt alla vaniglia e mischiando nell’impasto delle noci tritate!! Una squisitezza..la mia famiglia ringrazia! ? La glassa è meravigliosa, finalmente ne abbiamo trovata una perfetta per le scarcelle pasquali ? anche sulla torta è una favola! Super soddisfatta spero di trovare nuove ispirazioni! Un bacio?
ciao…grazie mille x la ricetta..ma volevo kiederti…dici ke hai usato doppia dose x lo spampo piu grande..ma la cottura e piu lunga immagino…allora e meglio mettere un po meno forte il forno o no???grazie in anticipo…e complimenti x il tuo blog..ti seguo dal belgio..ma sono italianissima..hahah…kissssssssssssss
Lina ho usato la stessa temperatura del forno e l’ho cotta un po’ in più, dopo 40 minuti fai la prova stecchino, deve uscire asciutto e così ti regoli con il tempo.
Baci a te e grazie per essere qui
Sara
9 anni fa
Ho sostituito l’olio con il burro…… Davvero ottima!!!!!!!
Grazie a te per avermi scritto…prova anche la ciambella alla panna, è stra buona!
mataiana
9 anni fa
Non sono mai stata una fan della torta 7 vasetti… Mi veniva sempre un po’ gommosa… Invece la tua mi ha conquistata: soffice come una nuvola! Merito della fecola? O delle manine della mia bimba? Sì, perchè l’ha fatta lei: la sua prima torta tutta da sola :)
Grazie! :*
Elena 2 possono essere stati gli errori: cottura troppo lunga, ogni forno ha temperature diverse quindi devi regolarti in base al tuo; oppure hai lavorato troppo il composto. Riprova perché questa torta per la sua semplicità e super top!
Altro consiglio usa uno yogurt cremoso.
Barbara caruso
9 anni fa
Ciao Enrica,ho fatto la torta 7vasetti due volte,la prima ho seguito la ricetta per lo stampo 22/24,con lo yogurt fruyo fage alla vaniglia ed è venuta buonissima,anzi l’ha fatta la mia piccola.poi ho acquistato lo stampo nordic Ware da 24,ed ho seguito il consiglio di raddoppiare la dose,ed ho usato lo yogurt total 0% fage,è uscita dal forno bella alta,ma poi dopo un po’ si è sgonfiata ed era cruda al centro.dove ho sbagliato.?
Barbara significa che doveva cuocere ancora, prima di sformarla devi sempre fare la prova stecchino che deve uscire perfettamente asciutto; ogni forno ha i suoi tempi e le sue temperature quindi le mie indicazioni dei tempi sono di “massima” poi devi regolarti tu in base alla conoscenza del tuo forno. Prova a farla cuocere qualche minuto in più e ti verrà perfetta come la mia.
Barbara
9 anni fa
Enrica ho fatto la prova stecchino ed è uscito asciutto.non so come spiegarti,non era proprio cruda,ti dovrei mandare una foto per rendere l’idea.Domani ci riprovo e ti faccio sapere.Grazie.
Barbara essendo lo stampo più alto e grande la torta richiede una cottura più lunga semmai cuoci i primi40 minuti a 160° poi alza a 170° e fai cuocere fino alla fine in tutto ci vorrà circa 1 ora.
Barbara
9 anni fa
Grazie sei molto gentile,oltre ad essere bravissima. Ho fatto le polpette di zucchine deliziose.
Alessandra
9 anni fa
Ciao Enrica, ho provato questa torta per la prima volta ed è venuta una meraviglia! semplice e buonissima! Grazie e complimenti per il tuo blog.
Certo puoi farlo mi raccomando poco liquido e tanto zucchero fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Alessandra
8 anni fa
Ciao Enrica !Volevo provare a fare questa torta però mettendo il burro al posto dell’olio..quanti grammi ne dovrei mettere?e sopratutto in quale ordine va aggiunto al composto?
Lidia certo va benissimo…poi se ti fa piacere metti la foto sulla mia pagina fb.
Baci
Mariangela
8 anni fa
Ciao io sono una grande fan di questa torta x la sua semplicità e per la sua prestazione in diverse varianti,ma oggi sono in cerca di qualcosa di diverso ed è per questo che mi ha colpito la tua con questa glassa di sopra, ma nel versarla devo farla scivolare così come viene viene? Inoltre x farla così con la glassa è più indicata a ciambella come in foto vero? Solo che mi chiedevo se si mantiene bene fino a domani mattina visto che serve x domani…. Com’è questa cosa della farina mischiata con le mandorle?In quale passaggio dovrei metterlo? Spero tanto che mi risponderai ? scusa x le tante domande ma sono molto precisa e vorrei farla bene come la tua ?
Ciao Mariangela la glassa all’acqua si mantiene benissimo e resta intatta, il segreto per averla bella coprente è inserire pochissimo liquido alla volta, devi ottenere una glassa compatta e densa che poi puoi versare sulla torta con un cucchiaio o creare giochi grafici come ho fatto io. Non capisco la domanda sulle mandorle.
Ilaria
8 anni fa
Fatta sabato sera e oggi è già finita :) super buona!!
Debora
8 anni fa
Leggera e sofficissimissima!Grazie!
natascia predonzani
8 anni fa
ciao Enrica le tue ricette mi entusiasmano tantissimo semplicita’ e bonta’ uniti alla passione creano dolci semplici ma ottimi per piccini e tutti i componenti della famiglia,ma dimmi per olio zucchero yogurt non mi pongo domande,perche’ riempo fino all’orlo e il gioco e’ fatto,invece per la farina posso chiederti se riempi fino all’orlo e pressi o riempi e basta…..grazie mille e complimenti sei bravissima
Natascia grazie di cuore per l’affetto, le ricette sciuè sciuè sono quelle che faccio e rifaccio proprio perché semplici ma belle.
Per il vasetto va benissimo riempire senza pressare.
Un abbraccio e presto nuove bontà!
Marika
8 anni fa
Ciao volevo chiederti la torta sette vasetti quanto deve cuocere se decido di farla negli stampi per muffin?
Marika dopo circa 30 minuti fai la prova stecchino, vale sempre la regola che deve uscire asciutto.
Silvana
7 anni fa
Ciao Enrica, posso realizzare la torta con le dosi base indicate in ricetta usando uno stampo alto in silicone da 24 cm? Devo calcolare comunque più tempo per la cottura poiché lo stampo è più alto di quello tradizionale? Grazie in anticipo. .
Silvana questa dose è perfetta per uno stampo da 22 massimo 24 cm quindi vai tranquilla. Per la cottura regolati facendo la prova stecchino che deve uscire asciutto.
Si..una bella invenzione la 7 vasetti.. E si presta anche a tante varianti.. Ottima con lo yogurt gusto albicocca!!!! un bacio e buon lunedì :-)
Assolutamente una delle mie torte preferite in assoluto, appena l’ho vista sono partiti i ricordi, questa è una di quelle ricette da tenere sempre a portata di mano, appesa con un magnete sul frigo, come una coccola!! Buona settimana Enrica!! :)
Ciao Enrica bella mia, questa 7 vasetti è stupenda…ma c’è una cosa che tu non faccia bella? Hai classe da vendere ma questo lo sai da sempre…Un abbraccio e buona settimana tesorino!
La sette vasetti tesoro è un must!!!!E’ deliziosa e regala tante combinazioni, la tua è uno spettacolo!!Bacioni,Imma
Che meraviglia!!! e che voglia di una fetta!!!
Peccato che mi sono dovuta fermare coi dolci, per il ritorno dell’intolleranza al lievito, purtroppo non c’è una soluzione in sostituzione di esso (se ne conosci una, fammi sapere), intanto aspetto che si attenuino i fastidi, mi segno la ricetta e sicuramente la farò ;)
Bacio grosso*
Erika in questo caso la puoi fare perché c’è lo yogurt e quindi basta che aggiungi circa 2 g di bicarbonato ed ottieni un lievito naturale che nasce proprio dalla combinazione di yogurt + bicarbonato.
ecco una di quelle torte che mi ispirano tantissimo ma che non ho mai fatto! assolutamente da provare! deliziosa! un abbraccio grande grande
Che meraviglia….. O_O io resto sempre così quando passo di qui… <3 buon lunedì cara!
Ha un aspetto delizioso!!!!!!!
ma se ti dico che l’ho preparata proprio questo week-end mi credi?io ti adoro,siamo sempre sulla stessa lunghezza d’onda!
felice settimana
Ecco, la torta perfetta per una casinista come me, che si dimentica gli ingredienti, che azzera per sbaglio la bilancia e che combina sempre dei gran (buoni) pasticci!
Semplicemente bella e deliziosa, ma da te ci si aspetta sempre meraviglie!
Bacini
tesorina!! anch’io la facevo cosi ma non avevo mai messo la fecola.. credo che cosi sia ancora più soffice!! ti adorooo <3
Meravigliosa…. lo sai che me la fece conoscere tanti anni fa la mitica Vale… è buonissima!!! Un bascione
Ciao Enrica,
Volevo una precisazione: quando raddoppi le dosi, come in questo caso, metti due bustine di lievito o raddoppi solo zucchero, farina, uova, ecc.?
Grazie e complimenti!! Sei mitica!!
Ciao Veronica piacere di conoscerti, quando faccio doppia dose il lievito rimane sempre solo 1 bustina da 16 g mentre tutti gli altri ingredienti vengono raddoppiati.
Se la provi fammi sapere.
Adoriamo non dover tenere a mente le grammature e poter fare tutto con un solo vasetto è meraviglioso! Questa torta ci piace da impazzire e il fatto che si presti alle più vivaci personalizzazioni ci attiva sempre la fantasia! La tua versione perfetta per il latte della mattina renderebbe sicuramente la nostra giornata un concentrato di morbidezza!! Un abbraccione forte Enrica!! Smackkk
Adoro questa torta. La faccio spesso. Io però uso 3 vasetti di farina e niente fecola. Ottima base x cupcake, torta di mele, con gocce di cioccolato… si fa in 5 minuti e viene sempre bene. Quando mia figlia di 3 anni vuole giocare con la farina la cucino con lei, non si deve perdere tempo a pesare e quindi anche un bambino piccolo può aiutare senza fare pasticci
Margherita ciao :)
anche io come te quando non ho fecola in casa uso 3 vasetti di farina 00, la fecola serve per regalare al dolce ulteriore morbidezza.
Vero la 7 vasetti è il dolce perfetto per far divertire i bimbi in cucina, grazie per essere passata di qui ed aver lasciato la tua esperienza, alla prossima ricetta.
Anche io adoro la torta 7 vasetti, e intanto mentre guardo la tua sorrido, perché soltanto tu Enrica potevi dare quel tocco in più con quella splendida colata di glassa! Come sempre super fashion!!! ;)
La torta 7 vasetti è un classico intramontabile…semplicemente deliziosa!! La mamma di una mia amica la faceva sempre con lo yogurt alla banana ed era fantastica! La tua è stupenda Enrica!! Un bacione grande, Mary
Credo che andrò, presto, a comprare un vasetto di yogurt per provare questa bontà! Brava Enrica, sai essere sempre chic…anche con un semplice dolce adatto alla colazione! :-*
Quando vedo questa torta mi dico sempre che devo provarla, poi è apparsa ultimamente in vari blog che stimo e adesso anche qui… è un richiamo, una voce da ascoltare… vedo già il vasetto di yogurt che si agita nel frigo! :D
Wow una torta da urlo cara Enrica, l’adoro semplicemente fantastica!
Grazie per averla condivisa, la proverò sicuramente!
Sei bravissima!!! sono sempre più affascinata dalle tue splendide ricette! Sei molto raffinata!
Un abbraccio Laura *_*
Le tue foto sono meravigliose! Conoscevo questa ricetta con qualche piccola variante nelle dosi. La faccio spesso, quando mi viene voglia di una torta buona e veloce. Proverò sicuramente anche la tua versione, sembra proprio invitante *_* Un bacio. Giada Mitzilove
Enrica buongiorno.
beh non è soltanto una ricetta per le adolescenti e le mamme che vogliono fare una ricetta veloce, ma io aggiungerei per persone come me che, con i dolci, non vanno molto in sintonia. Perfeta
grazie ed un abbraccio
Sai che questa torta così classica e stranota io non l’ho mai cucinata? Era l’unica torta però che mia mamma era in grado di fare e ci metteva sopra Nutella e Smarties per renderla più appetitosa ai miei occhi di bimba!
Buon giorno cara, sono pazza di Tue ricette.
Dolce di 7 vasetti e una esplosione di sapori…ogni morso si scioglieva in bocca coccolando palato…. Grazie di cuore!
Kasia grazie a te per averla rifatta…preparati domani arriva una torta nuova ricca di fragole!
questa è una torta che abbiamo sempre sottovalutato. Siamo grandi consumatrici di yogurt ma, un po’ perché in casa ne entrano vasi da 500g (e non vasetti) che finiscono per una sola colazione, un po’ perché ci piace così tanto che il pensiero di non mangiarlo “al naturale” un po’ ci dispiace, non abbiamo mai provato questa torta. Poi la vediamo qui e ne rimaniamo affascinate ed entusiaste, soffice e morbida…deve essere nostra!:-)
Non ho mai fatto questa torta, mi sa che devo attrezzarmi di un vasetto di yogurt e cominciare a impastare.
Quasi quasi stasera ci provo… :-)
Fatta! Questa ricetta ha un valore sentimentale per me…. è la prima torta che ho preparato nella mia via!
Domani pubblico la ricetta sul mio blog…se ti va passa a dare una sbirciatina!
Buona serata! <3
Ciao Enrica! Passata per caso dal tuo blog ne sono rimasta folgorata, complimenti! ? ho provato ieri stesso la tua ricetta utilizzando yogurt alla vaniglia e mischiando nell’impasto delle noci tritate!! Una squisitezza..la mia famiglia ringrazia! ? La glassa è meravigliosa, finalmente ne abbiamo trovata una perfetta per le scarcelle pasquali ? anche sulla torta è una favola! Super soddisfatta spero di trovare nuove ispirazioni! Un bacio?
Ciao Miriana è un piacere averti qui e mi fa piacere che sei soddisfatta, alla prossima ricetta!
ciao…grazie mille x la ricetta..ma volevo kiederti…dici ke hai usato doppia dose x lo spampo piu grande..ma la cottura e piu lunga immagino…allora e meglio mettere un po meno forte il forno o no???grazie in anticipo…e complimenti x il tuo blog..ti seguo dal belgio..ma sono italianissima..hahah…kissssssssssssss
Lina ho usato la stessa temperatura del forno e l’ho cotta un po’ in più, dopo 40 minuti fai la prova stecchino, deve uscire asciutto e così ti regoli con il tempo.
Baci a te e grazie per essere qui
Ho sostituito l’olio con il burro…… Davvero ottima!!!!!!!
Ciao Sara mi fa piacere vederti qui, ti aspetto domani con una nuova ricetta.
sono sicura che sara buonissima prova a mettere tre quarti del vasetto di olio e il resto di martini fammi sapere bacetti adele
e buonissima………………………… prova a mettere tre quarti di vasetto di olio e il resto di martini fammi sapere per piacere! bacini adele
Salve a tutte ottimo dolce una curiosità la glassa appena e ‘ cotto il dolce vero ??grazie
La glassa la puoi mettere quando la torta è ben fredda.
Ciao come al solito un successo fatta ieri. Che dire. Finita. Con lo yogurt alle ciliegie.buona e profumata . Grazie
Grazie a te per avermi scritto…prova anche la ciambella alla panna, è stra buona!
Non sono mai stata una fan della torta 7 vasetti… Mi veniva sempre un po’ gommosa… Invece la tua mi ha conquistata: soffice come una nuvola! Merito della fecola? O delle manine della mia bimba? Sì, perchè l’ha fatta lei: la sua prima torta tutta da sola :)
Grazie! :*
La prima torta ha un ingrediente unico:l’amore!!!
Grazie a voi per averla provata e torna a trovarmi presto perché pubblicherò una torta stra buona!
… e chi ti molla più? sono iscritta alla tua newsletter, così non mi perdo nemmeno una delle tue ricette! :)
Ciao chiara ho provato a farla ma mi è uscita …scusa il termine tecnico ;) gnucca. Dove ho sbagliato?:(grazie x tutte le ricette che ci regali!
Elena 2 possono essere stati gli errori: cottura troppo lunga, ogni forno ha temperature diverse quindi devi regolarti in base al tuo; oppure hai lavorato troppo il composto. Riprova perché questa torta per la sua semplicità e super top!
Altro consiglio usa uno yogurt cremoso.
Ciao Enrica,ho fatto la torta 7vasetti due volte,la prima ho seguito la ricetta per lo stampo 22/24,con lo yogurt fruyo fage alla vaniglia ed è venuta buonissima,anzi l’ha fatta la mia piccola.poi ho acquistato lo stampo nordic Ware da 24,ed ho seguito il consiglio di raddoppiare la dose,ed ho usato lo yogurt total 0% fage,è uscita dal forno bella alta,ma poi dopo un po’ si è sgonfiata ed era cruda al centro.dove ho sbagliato.?
Barbara significa che doveva cuocere ancora, prima di sformarla devi sempre fare la prova stecchino che deve uscire perfettamente asciutto; ogni forno ha i suoi tempi e le sue temperature quindi le mie indicazioni dei tempi sono di “massima” poi devi regolarti tu in base alla conoscenza del tuo forno. Prova a farla cuocere qualche minuto in più e ti verrà perfetta come la mia.
Enrica ho fatto la prova stecchino ed è uscito asciutto.non so come spiegarti,non era proprio cruda,ti dovrei mandare una foto per rendere l’idea.Domani ci riprovo e ti faccio sapere.Grazie.
Barbara essendo lo stampo più alto e grande la torta richiede una cottura più lunga semmai cuoci i primi40 minuti a 160° poi alza a 170° e fai cuocere fino alla fine in tutto ci vorrà circa 1 ora.
Grazie sei molto gentile,oltre ad essere bravissima. Ho fatto le polpette di zucchine deliziose.
Ciao Enrica, ho provato questa torta per la prima volta ed è venuta una meraviglia! semplice e buonissima! Grazie e complimenti per il tuo blog.
Grazie a te Alessandra per avermi scritto, buona settimana.
Questa torta va bene per essere farcita al centro con delle sottili fette di pesche? La ricetta mi entusiasma molto ?
Certo va benissimo le pesche a fette le puoi mettere sopra l’impasto poi in cottura affonderanno nell’impasto.
grazie :) oppure, decidendo di fare una glassa alle pesche è possibile utilizzare il succo di pesca e lo zucchero a velo, come per quella al limone?
Certo puoi farlo mi raccomando poco liquido e tanto zucchero fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Ciao Enrica !Volevo provare a fare questa torta però mettendo il burro al posto dell’olio..quanti grammi ne dovrei mettere?e sopratutto in quale ordine va aggiunto al composto?
Alessandra se vuoi mettere il burro usane 100 g che userai nello stesso ordine dell’olio, fallo prima fondere.
Ciao Enrica…
gli ingredienti possono anche esser “freddi” da frigorifero o dev’esser tutto a temperatura ambiente?
Grazie e complimenti come sempre!!!
possono essere anche freddi di frigo.
Ciao Enrica, vorrei fare questa torta ma ho lo stampo nordic ware della tua torta panna cioccolato. Dici che va bene?
Lidia certo va benissimo…poi se ti fa piacere metti la foto sulla mia pagina fb.
Baci
Ciao io sono una grande fan di questa torta x la sua semplicità e per la sua prestazione in diverse varianti,ma oggi sono in cerca di qualcosa di diverso ed è per questo che mi ha colpito la tua con questa glassa di sopra, ma nel versarla devo farla scivolare così come viene viene? Inoltre x farla così con la glassa è più indicata a ciambella come in foto vero? Solo che mi chiedevo se si mantiene bene fino a domani mattina visto che serve x domani…. Com’è questa cosa della farina mischiata con le mandorle?In quale passaggio dovrei metterlo? Spero tanto che mi risponderai ? scusa x le tante domande ma sono molto precisa e vorrei farla bene come la tua ?
Ciao Mariangela la glassa all’acqua si mantiene benissimo e resta intatta, il segreto per averla bella coprente è inserire pochissimo liquido alla volta, devi ottenere una glassa compatta e densa che poi puoi versare sulla torta con un cucchiaio o creare giochi grafici come ho fatto io. Non capisco la domanda sulle mandorle.
Fatta sabato sera e oggi è già finita :) super buona!!
Leggera e sofficissimissima!Grazie!
ciao Enrica le tue ricette mi entusiasmano tantissimo semplicita’ e bonta’ uniti alla passione creano dolci semplici ma ottimi per piccini e tutti i componenti della famiglia,ma dimmi per olio zucchero yogurt non mi pongo domande,perche’ riempo fino all’orlo e il gioco e’ fatto,invece per la farina posso chiederti se riempi fino all’orlo e pressi o riempi e basta…..grazie mille e complimenti sei bravissima
Natascia grazie di cuore per l’affetto, le ricette sciuè sciuè sono quelle che faccio e rifaccio proprio perché semplici ma belle.
Per il vasetto va benissimo riempire senza pressare.
Un abbraccio e presto nuove bontà!
Ciao volevo chiederti la torta sette vasetti quanto deve cuocere se decido di farla negli stampi per muffin?
Marika dopo circa 30 minuti fai la prova stecchino, vale sempre la regola che deve uscire asciutto.
Ciao Enrica, posso realizzare la torta con le dosi base indicate in ricetta usando uno stampo alto in silicone da 24 cm? Devo calcolare comunque più tempo per la cottura poiché lo stampo è più alto di quello tradizionale? Grazie in anticipo. .
Silvana questa dose è perfetta per uno stampo da 22 massimo 24 cm quindi vai tranquilla. Per la cottura regolati facendo la prova stecchino che deve uscire asciutto.