La torta 7 vasetti salata è un rustico soffice e gustoso che si realizza con il classico vasetto di yogurt al naturale, senza usare nessuna bilancia ma dosando gli ingredienti con il vasetto; è la versione salata della torta allo yogurt più amata dagli italiani: la “torta allo yogurt 7 vasetti“.
Questa ricetta è stata una delle prime pubblicate su chiarapassion ed è tra i miei cake salati più rifatti con successo, lo ricordate? “Cake svuota frigo 7 vasetti“, ottimo per buffet, gite fuori porta ma anche per un gustoso break in ufficio.
La torta salata allo yogurt 7 vasetti conquista non solo per l’estrema facilità d’esecuzione, può tranquillamente farla anche un bambino, ma anche per la possibilità di riciclare gli avanzi che abbiamo in frigo: verdure, formaggi, salumi, ecc… in questo modo ogni volta avrete una torta salata diversa e cosa non meno importante potete prepararla comodamente in anticipo e non perderà la sua morbidezza.
Questa volta ho realizzato anche la video-ricetta per farvi capire quanto è facile farla, invece di usare la solita forma a torta o plumcake, ho usato uno stampo quadrato in modo da ricavare tanti pratici cubotti, ottimi da servire ad un buffet ma anche per un pranzo gustoso in ufficio.
E allora aprite il frigo, decidete cosa volete “riciclare” e fatela subito insieme a me, viene ottima anche con verdure crude tipo: spinaci, zucchine, e carote. Volete farla al cioccolato? Guardate latorta 7 vasetti al cioccolato.
Print Recipe
Torta 7 vasetti salata
Un rustico allo yogurt e verdure facilissimo ed ottimo, non serve bilancia ma solo il vasetto dello yogurt.
Voti: 64
Valutazione: 4,05
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione
5minuti
Tempo di cottura
40minuti
Porzioni
8persone
Ingredienti
3uova
1 vasetto diyogurt biancoal naturale (125 g)
1 vasetto dilatte
1vasetto dioliodi semi o mezzo vasetto di olio di oliva
1vasetto diparmigiano reggiano
3vasetti difarina 00
1bustina dilievito istantaneo per torte salate(16 g)
120g diprosciutto cotto
150 o 200g dipisellicotti
150g discamorzao fontina, Emmentaler
1carota
1zucchina
1pizzico disale
pepe
Tempo di preparazione
5minuti
Tempo di cottura
40minuti
Porzioni
8persone
Ingredienti
3uova
1 vasetto diyogurt biancoal naturale (125 g)
1 vasetto dilatte
1vasetto dioliodi semi o mezzo vasetto di olio di oliva
1vasetto diparmigiano reggiano
3vasetti difarina 00
1bustina dilievito istantaneo per torte salate(16 g)
120g diprosciutto cotto
150 o 200g dipisellicotti
150g discamorzao fontina, Emmentaler
1carota
1zucchina
1pizzico disale
pepe
Voti: 64
Valutazione: 4,05
You:
Rate this recipe!
Preparazione
In una terrina mescolate con una frusta a mano le uova con lo yogurt, aggiungete l'olio, il latte ed il parmigiano. Unite la farina setacciata con il lievito e mescolate. Aggiustate di sale, mettete un po’ di pepe, i piselli, il formaggio, il prosciutto. Unite più della metà di 1 zucchina e 1 carota tagliate sottili con un pelapatate, mescolate.
Rivestite uno stampo quadrato 22x22 cm con carta forno. Versate l'impasto, decorate con la carota e la zucchina rimaste tagliate a nastro con la mandolina.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° funzione statico per 40 minuti circa, fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, deve uscire asciutto. E' ottima sia tiepida che a temperatura ambiente.
Note
Conservate a temperatura ambiente per 1 giorno poi in frigo fino a 3 giorni, prima di servire riscaldatela pochi secondi in microonde.
Se volete servirlo con un menù di pesce aggiungete pezzetti di salmone, olive, pistacchi, 1 zucchina + 1 carota tagliate sottili ed aneto, mettete comunque il vasetto di parmigiano.
Potete usare sia avanzi di verdure cotte come melanzane, peperoni, piselli, sia verdure crude come spinaci, zucchine e carote.
Con queste dosi potete usare uno stampo 22x22cm oppure una tortiera da 22cm o 24 cm se la volete più bassa oppure stampo da plumcake grande 30x11cm.
Ti seguo da poco e ho capito di aver fatto un peccato mortale! Ma meglio tardi che mai perchè non posso fare a meno di mangiare con gli occhi le tue ricette. Un saluto da Linda
Linda ma che carina che sei sono felice che sia arrivata qui e sono sicura che insieme faremo tante ricette sciuè sciuè e dal wow assicurato!
A presto
Enrica
Ciao Enrica ho provato anche questa tua ricetta ed è stata un successone!Ho fatto qualche modifica e ho abbondato con le zucchine, ti ho citato, complimenti sei bravissima.
A presto :)
Ciao Enrica, ieri sera ho provato la tua ricetta della torta allo yogurt sette vasetti salata, utilizzando le verdure fresche dell’orto, e devo dirti che… è deliziosa! Sono venuti a trovarci dei parenti e alcuni amici dei miei figli ed è stato un successone. La torta era talmente bella che volevo fare una foto e mandartela… ma è sparita appena l’ho messa in tavola. Vorrà dire che devo riproporla, magari utilizzando anche melanzane e peperoni, che in questo periodo abbondano nell’orto. Buona estate.
Maila devi usare il lievito istantaneo quello che si usa anche per fare le torte e non il lievito di birra essiccato, 1 bustina si lievito istantaneo pizzaiolo paneangeli è da 15g.
Rieccomi sul tuo blog a cercare un’altra ricetta x fare domani sera….. mi sa tanto che scelgo questa!
La parmigiana bianca di zucchine é venuta deliziosa! É piaciuta molto!!!!
Ciao Enrica, ti seguo assiduamente perché mi piace proprio tutto del tuo blog, dalle idee alle foto alla chiarezza e precisione delle tue spiegazioni e siccome sei anche molto puntuale nel rispondere ai nostri dubbi e quesiti ne approfitto per chiederti due cose su questa torta salata che vorrei preparare domani per pasquetta perché è veloce e facile tanto da fare quanto da trasportare già tagliata a quadrotti. Posso sostituire il latte con l’acqua o ne risente la consistenza? Siccome non amo molto l’olio di semi ma quello evo lo ritengo troppo invadente posso fare metà e metà e in totale sempre un vasetto? E se volessi aggiungere anche un peperone che ho in frigo mi consigli di cuocerlo prima o a crudo come carote e zucchine? Grazie infinite e buona pasqua!
Ciao Enrica, per rendere più leggera la torta, che vorrei realizzare questo sabato, posso sostituire una delle uova con uno yogurt da 125 e quindi usarne 2 vasetti?
Grazie in anticipo per la tempestività delle risposte e le splendide idee sempre pratiche! ?
Ciao Silvana non puoi sostituire l’uovo con lo yogurt sbilanceresti troppo la ricetta ed inoltre a livello di calorie cambierebbe poco quindi ti consiglio di lasciare la ricetta così e calcola che ne mangerai 1-2 fette e non la torta intera quindi non farti troppo problemi sulle calorie.
Grazie mille seguirò il tuo consiglio… .comunque quando faccio le tue torte salate e le consumiamo come pasto principale stai sicura che ne mangiamo più di due fette a testa..sono troppo buone!!?
Ciao,
Faccio fatica a trovare i vasetti di yogurt da 125 gr, ma trovo facilmente quelli da 180 gr. Aumentando di conseguenza tutti gli ingrendiente… devo aumentare anche le uova?
Grazie !!
ma che strano, ma abiti all’estero? In quel caso fai così utilizzi il vasetto per misurare tutti gli ingredienti ed usi 4 uova locigamente dovrai utilizzare uno stampo più grande.
Ciao Sara se vuoi aumentare le dosi ti consiglio di cercare in rete il programma convertitore dosi dolci che ti aiuterà a calcolare con precisione tutti gli ingredienti in base alla misura dello stampo che vuoi usare, logicamente questo non è un dolce ma il principio è lo stesso.
Marisa certo puoi farla tranquillamente il giorno prima perché essendo bella umida si mantiene senza problemi. Coprila quando è bella fredda e conserva in stanza fresca.
La Mississippi mud pie è un dolce americano golosissimo, sicuramente una delle mie torte al cioccolato preferite. Facile da fare e super golosa, è la torta…
Ti seguo da poco e ho capito di aver fatto un peccato mortale! Ma meglio tardi che mai perchè non posso fare a meno di mangiare con gli occhi le tue ricette. Un saluto da Linda
Linda ma che carina che sei sono felice che sia arrivata qui e sono sicura che insieme faremo tante ricette sciuè sciuè e dal wow assicurato!
A presto
Enrica
Ciao Chiara dici che si può congelare?
Certo puoi farlo.
Adoro la sette vasetti salata. La tua è anche bellissima!
Carina questa versione salata. Non ho mai provato. Sembra ottima e la foto è stupenda
Buonissima!!!! Le tue ricette sono sempre perfette!
Ciao Enrica ho provato anche questa tua ricetta ed è stata un successone!Ho fatto qualche modifica e ho abbondato con le zucchine, ti ho citato, complimenti sei bravissima.
A presto :)
Grazie mille a te per averla provata…buona estate!!!
Ciao Enrica, ieri sera ho provato la tua ricetta della torta allo yogurt sette vasetti salata, utilizzando le verdure fresche dell’orto, e devo dirti che… è deliziosa! Sono venuti a trovarci dei parenti e alcuni amici dei miei figli ed è stato un successone. La torta era talmente bella che volevo fare una foto e mandartela… ma è sparita appena l’ho messa in tavola. Vorrà dire che devo riproporla, magari utilizzando anche melanzane e peperoni, che in questo periodo abbondano nell’orto. Buona estate.
Morena grazie mille a te per avermi scritto e se hai tante verdure dell’orto devi assolutamente provare questa:https://www.chiarapassion.com/2016/05/crostata-con-zucchine.html
Fatta oggi ! Assolutamente magnifica ! Grazie di esistere !
Ciao, le bustine di lievito paneangeli che ho acquistato per fare questa torta salata sono da 7gr ciscuno. Ne metti due?
Maila devi usare il lievito istantaneo quello che si usa anche per fare le torte e non il lievito di birra essiccato, 1 bustina si lievito istantaneo pizzaiolo paneangeli è da 15g.
Opssssssss…..ahaha sono una frana! Ho sbagliato lievito, ma ormai è in forno! Chissà che mostro viene fuori! Pazienza, la rifarò nel modo giusto :)
Rieccomi sul tuo blog a cercare un’altra ricetta x fare domani sera….. mi sa tanto che scelgo questa!
La parmigiana bianca di zucchine é venuta deliziosa! É piaciuta molto!!!!
Ciao cara la torta 7 vasetti salata è soffice ed ottima sono certa che la farai e rifarai cambiando le verdure secondo la stagione.
Stasera ho provato questa torta salata ed è veramente deliziosa!?
Ciao Enrica, ti seguo assiduamente perché mi piace proprio tutto del tuo blog, dalle idee alle foto alla chiarezza e precisione delle tue spiegazioni e siccome sei anche molto puntuale nel rispondere ai nostri dubbi e quesiti ne approfitto per chiederti due cose su questa torta salata che vorrei preparare domani per pasquetta perché è veloce e facile tanto da fare quanto da trasportare già tagliata a quadrotti. Posso sostituire il latte con l’acqua o ne risente la consistenza? Siccome non amo molto l’olio di semi ma quello evo lo ritengo troppo invadente posso fare metà e metà e in totale sempre un vasetto? E se volessi aggiungere anche un peperone che ho in frigo mi consigli di cuocerlo prima o a crudo come carote e zucchine? Grazie infinite e buona pasqua!
Meglio il latte, ok metà e metà per l’olio ed il peperone lo puoi usare ma meglio cotto.
Ciao Enrica, per rendere più leggera la torta, che vorrei realizzare questo sabato, posso sostituire una delle uova con uno yogurt da 125 e quindi usarne 2 vasetti?
Grazie in anticipo per la tempestività delle risposte e le splendide idee sempre pratiche! ?
Ciao Silvana non puoi sostituire l’uovo con lo yogurt sbilanceresti troppo la ricetta ed inoltre a livello di calorie cambierebbe poco quindi ti consiglio di lasciare la ricetta così e calcola che ne mangerai 1-2 fette e non la torta intera quindi non farti troppo problemi sulle calorie.
Grazie mille seguirò il tuo consiglio… .comunque quando faccio le tue torte salate e le consumiamo come pasto principale stai sicura che ne mangiamo più di due fette a testa..sono troppo buone!!?
ahahahahaahha come ti capiscoooo! Altra dritta puoi congelarla anche già tagliata a fette in modo d’averla sempre pronta per pausa pranzo, ecc…
Grazie!!!…quando resterà! Ahahahaha!!!! Grazie infinite, sei sempre speciale!
Ciao,
Faccio fatica a trovare i vasetti di yogurt da 125 gr, ma trovo facilmente quelli da 180 gr. Aumentando di conseguenza tutti gli ingrendiente… devo aumentare anche le uova?
Grazie !!
ma che strano, ma abiti all’estero? In quel caso fai così utilizzi il vasetto per misurare tutti gli ingredienti ed usi 4 uova locigamente dovrai utilizzare uno stampo più grande.
Ciao Erica! Buonissima la ricetta! Volevo chiederti.. se voglio aumentare le dosi come posso fare?
Ciao Sara se vuoi aumentare le dosi ti consiglio di cercare in rete il programma convertitore dosi dolci che ti aiuterà a calcolare con precisione tutti gli ingredienti in base alla misura dello stampo che vuoi usare, logicamente questo non è un dolce ma il principio è lo stesso.
Complimenti per il tuo blog .. le ricette sono deliziose
Ma per questo rustico mi dici le dimensioni per una teglia rotonda ?
Grazie e baci
Tinuccia
va benissimo uno stampo da 22/24 cm
E se si usa il lievito il lievito fresco che succede?
Non è adatto perché il lievito di birra richiede una fase di lievitazione, devi usare il lievito chimico lo stesso che si usa per fare le torte.
Ciao Enrica! posso farla il giorno prima e per tenerla morbida la metto in un sacchetto di nylon?
E’ buonissima già provata comunque…. :-)
Grazie!!
Mari
Marisa certo puoi farla tranquillamente il giorno prima perché essendo bella umida si mantiene senza problemi. Coprila quando è bella fredda e conserva in stanza fresca.
Ciao! Posso usare lo yogurt greco al posto del normale yogurt?
certo puoi farlo.
Si può congelare
Davvero squisita, l’ho fatta in versione vegetariana e senza glutine …. Super deliziosa! È piaciuta tantissimo . Grazie