Plumcake al pomodoro

Amo i cake salati e la ricetta di oggi è veramente speciale: Plumcake al pomodoro.  Un pane soffice, gustoso con pomodoro, feta greca, basilico ed origano.
Questa ricetta è nata per caso grazie a Pomì che mi ha chiesto di sviluppare delle ricette con i suoi prodotti e così ho pensato “perché non mettere la passata di pomodoro direttamente nell’impasto di una torta salata?!?”
Risultato finale, incredibile: il sugo di pomodoro colora subito l’impasto rendendolo alla vista più appetitoso e dona morbidezza e profumo extra, la vostra cucina verrà invasa da un profumo fresco che evoca il Mediterraneo!
Il plumcake salato al pomodoro si realizza in meno di 5 minuti, senza robot con un cucchiaio: il segreto della morbidezza extra, come più volte vi ho detto, è proprio non mescolare troppo l’impasto.
Procuratevi tutti gli ingredienti, guardate il nuovo VIDEO e fatelo subito insieme a me…diventerà il vostro cake salato preferito!!!

 

Print Recipe
Plumcake al pomodoro
La ricetta facile e veloce per fare il plumcake salato con la passata di pomodoro nell'impasto che dona morbidezza extra, pronto in 5 minuti!!!
Voti: 30
Valutazione: 4,33
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 45-50 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 100 g di latte
  • 4 cucchiai di passata di pomodoro
  • 100 g di olio di semi di arachidi
  • 3 cucchiai di parmigiano reggiano
  • 300 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate (16 g)
  • 200 g di feta greca
  • origano
  • circa 10 foglie di basilico
  • 2 cucchiai olive taggiasche snocciolate o preferite
  • 1 pizzico di sale
  • 4 pomodorini (per decorare)
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 45-50 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 100 g di latte
  • 4 cucchiai di passata di pomodoro
  • 100 g di olio di semi di arachidi
  • 3 cucchiai di parmigiano reggiano
  • 300 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate (16 g)
  • 200 g di feta greca
  • origano
  • circa 10 foglie di basilico
  • 2 cucchiai olive taggiasche snocciolate o preferite
  • 1 pizzico di sale
  • 4 pomodorini (per decorare)
Voti: 30
Valutazione: 4,33
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. In una terrina sbattete leggermente le uova con il latte, l'olio e la passata di pomodoro. Aggiungete la farina setacciata con lievito, mescolate. Unite il parmigiano, le olive, la feta greca tagliata a cubetti, il basilico spezzettato a mano, un po' di origano. Aggiustate di sale e mescolate con una spatola.
  2. Rivestite uno stampo da plumcake da 28 cm con carta forno. Versate l'impasto, mettete sopra i pomodorini tagliati a fette sottili, qualche oliva e spolverate i pomodorini con un po' di origano. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° funzione statico per circa 45-50 minuti, fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, deve uscire asciutto. Fate raffreddare e gustate, è buonissimo!
Note
  • Conservate in ambiente fresco per 3-4 giorni oppure in frigorifero in contenitore ermetico, tiratelo fuori mezz'ora prima di gustarlo in modo che sia a temperatura ambiente.
  • Potete congelarlo anche a fette fino a 3 mesi per averlo sempre a disposizione.
  • Potete sostituire la feta greca con quartirolo,  scamorza, provola, o il vostro formaggio preferito.

In collaborazione con Pomì


DOLCE VITA

Enrica

36 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.