Vai al contenuto

Torta salata con melanzane

La torta salata con melanzane e pomodorini è l’estate in tavola: facilissima, dal sapore eccezionale, insomma una nuova ricetta sciuè sciuè da fare e rifare!
La particolarità di questa ricetta è che le melanzane si usano da crude senza doverle grigliare o friggere, l’unica regola è tagliarle a fette sottili, in questo modo si cuoceranno insieme alla base.
La base è buonissima, senza uova e burro ma con l’olio e l’acqua calda, assomiglia alla focaccia e non serve il matterello per stenderla,  si realizza in 1 minuto semplicemente mescolando con un cucchiaio…insomma una torta salata che si realizza in pochissimo tempo e piace sempre a tutti!!!
La torta salata con melanzane e pomodorini è un ottimo piatto unico, perfetto anche per i buffet perché la potete preparare con largo anticipo e gustarla anche fredda, è una ricetta completamente vegana ma volendo potete arricchirla con feta greca o il vostro formaggio preferito insomma questa base si presta ad essere un ottimo svuota frigo.
Questa torta salata è nata dall’unione di 2 delle mie ricette più rifatte: crostata salata con zucchine e patate tutto a crudo e melanzane al forno con pomodorini; ho realizzato anche la video-ricetta per farvi capire quanto è semplice farla… e allora chi la prova per prima?

Torta salata con melanzane e pomodorini

Una base gustosa che si prepara in 1 minuto farcita con melanzane crude e pomodorini, velocissima da fare.
4.45 da 25 voti

Nel post possono esserci link affiliati Amazon #pubblicità

Preparazione 15 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

Per la base

  • 250 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 120 g di acqua calda
  • 80 g di olio di semi di arachidi (leggi note)

Ripieno

  • 1 melanzana grande
  • 200 g di pomodori datterino o ciliegino
  • feta greca (opzionale)
  • olio extra vergine di oliva
  • origano , timo, basilico
  • sale
  • aglio (opzionale)

Istruzioni
 

  • In una capiente ciotola mescolate con un cucchiaio la farina, il sale, il lievito, l'olio e l'acqua; fino ad avere un impasto morbido e ben amalgamato. Imburrate e infarinate una teglia di 26 o 28 cm stendete con le mani l'impasto.
  • Tagliate la melanzana a fette tonde sottili di circa 5 mm e disponetele sulla crostata, spolverate con poco sale, origano ed un bel giro di olio.Tagliate i pomodori in fettine, sbucciate l’aglio, privatelo dell’anima centrale ed unitelo ai pomodori. Condite i pomodorini con origano, timo, sale ed olio. Versateli sulle melanzane. Fate cuocere in forno preriscaldato a 190° funzione ventilata nella parte bassa del forno per circa 45 minuti, fino a quando le melanzane sono ben cotte. Fuori dal forno sbriciolate sopra la feta greca, aggiungete qualche fogliolina di basilico e servite tiepida o a temperatura ambiente.

Note

  • Potete usare l'olio di semi che preferite, ultimamente la faccio usando 60 ml di olio e viene ugualmente ottima.
  • sostituire la feta greca con scaglie di parmigiano o il vostro formaggio preferito.
  • E' ottima sia tiepida che fredda, si conserva in contenitore ermetico in frigo fino a 2 giorni.
Hai provato la ricetta?Fammi sapere cosa ne pensi!

 

La torta dell’estate non può che essere sciuè sciuè e buonissima!

Buona estate
?
Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

39 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
paola
6 anni fa

complimenti,ottima per stare insieme nelle sere d’estate,gnam gnam,un abbraccio,meglio un bacio è troppo caldo,felice serata

Laura
Laura
6 anni fa

Ma che ricette appetitose ! Grazie ! Le proverò !

Laura
Laura
4 anni fa
Rispondi a  Laura

Fatta tra gli antipasti per il veglione di capodanno.. Un successo! Soprattutto per gli scettici delle melanzane.. Apprezzata da bimbi e adulti! Grazie Enrica!

Diana
Diana
6 anni fa

I pomodori dopo 20 minuti si sono bruciacchiati…anche la crostata sembra troppo cotta…

Diana
Diana
6 anni fa

Grazie Enrica. E’ possibile cuocerla anche in modalità non ventilata? A che temperatura? Oggi ci riprovo!

Sonia
Sonia
6 anni fa

Fatta ieri sera… che dire.. tanto semplice e veloce quanto buonissima!! Grazie Chiara!!

Anna
Anna
6 anni fa

Si può fare con altre farine? Nel caso quali suggeriresti? Grazie. Anna

Alessandra
Alessandra
5 anni fa

Ciao Enrica, mi chiedevo se era possibile realizzare questa torta salata utilizzando un rotolo di pasta sfoglia al posto della tua base di pasta. Ho una sfoglia da utilizzare al più presto…?

Aureliana Migliaccio
Aureliana Migliaccio
5 anni fa

Ciao Enrica
Ti seguo da molto e ogni volta che pubblichi una ricetta mi innamoro, però a causa di problemi di salute, devo stare attenta alle calore e i grassi. Quindi mi chiedevo se nell’impasto sia possibile mettere altro al posto dell’olio di Arachidi, e se al posto del burro e della farina nello stampo sia possibile mettere la carta da forno?
Grazie in anticipo per la risposta ???

Giorgia
Giorgia
5 anni fa

Posso usare la farina 0?

Vanessa
Vanessa
4 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Ciao! Posso usare la farina di grano saraceno? Grazie ?

Raffaella
Raffaella
5 anni fa

Potrei mettere della scamorza?meglio sulla base o sopra le melanzane?grazie mille ???

Alessia
Alessia
5 anni fa

Ciao Enrica! Questa ricetta è ottima.. mi chiedevo nel raddoppiare le dosi per farne una più grande devo fare attenzione a qualcosa in particolare?Grazie! Alessia

ciopeta
ciopeta
5 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

ciao, hai mai provato a farla nella placca da forno per farne dei quadretti? se si , in quanti minuti si cucina? senno andrò ad occhio ? grazie l ho fatta tante volte (rotonda) ed è sempre piaciuta a tutti!!!

Monica
Monica
5 anni fa

Ciao la posso fare anche con le zucchine?

Anna
Anna
5 anni fa

Ciao Enrica! E’ possibile sostituire la farina 00 con la farina di riso?
Grazie :)

warinia
warinia
5 anni fa

Ciao Enrica, un ottimo salvacena!!! È perfetta. Già fatta varie volte anche con tipi diversi di farine, ma sempre buonissima. Grazieeee!!!

Elisabeth
Elisabeth
4 anni fa

Meravigliosa! Macché due giorni in frigo! E durata nemmeno mezza giornata.. io la faccio con la pasta brisee pronta..e la faccio anche in versione zucchine!! Molto molto più buone di quelle fatte con le verdure prima cotte ..con uova.. panna e che le rendono più pesanti e caloriche…Una vera scoperta..veloce e dal gusto irresistibile..

Giovanna
Giovanna
4 anni fa

Ciao Erica,Si può aggiungere una salsiccia sbriciolata…grazie in anticipo

Annalisa
Annalisa
4 anni fa

Ciao Enrica …prima di tutto grazie perchè mi dai tante idee in cucina, volevo chiederti perchè in questa crostata usi 80 g di olio mentre nelle altre ne usi 60g ? non di venta troppo morbida?

Rosaria
Rosaria
4 anni fa
Rispondi a  Annalisa

Ciao Enrica,ma se volessi fare l’impasto un po’prima,tipo la mattina o a pomeriggio cosa dovrei cambiare della ricetta?

anna
anna
4 anni fa

Ciao, in questo periodo non riesco a trovare il lievito istantaneo, cosa posso usare in sostituzione?
Grazie

Simona
Simona
3 anni fa

Complimenti per la ricetta! L’ho provata stasera e mi è piaciuta tanto… Al posto della feta che non avevo ho usato la scamorza a pezzetti!

39
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax