I donuts al forno gluten free sono delle morbidissime ciambelle ricoperte da glasse colorate e confettini, ricordano le famoseCiambelle Donuts Americane ma sono velocissime da fare e adatte a chi è intollerante al glutine.
Si realizzano in pochissimo tempo, con il minimo sforzo e conquistano con la loro consistenza morbida e delicata, il sapore ricorda tanto le merendine mister day, le ricordate?
La ricetta di queste ciambelline gluten free è un vecchio tormentone di “Adriana del forum cooquinaria”, ormai le faccio e rifaccio da anni ed oggi le condivido con piacere con voi.
Print Recipe
Donuts senza glutine
La ricetta dei donuts senza glutine e quindi perfetta anche per chi ha problemi di intolleranze; soffici e buonissimi uno tira l’altro!
Voti: 13
Valutazione: 4,15
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione
15minuti
Tempo di cottura
18minuti
Porzioni
8-10pezzi
Ingredienti
100g diburro
70g dizucchero a velo
75g difarina di riso(oppure farina 00 per versione no gluten free)
50g diamido di mais
1cucchiaino dilievito per dolci
2uova
1/2bacca divanigliao 1 cucchiaino di estratto
1pizzico disale
Per decorare
200g dizucchero a velo
2-3cucchiai di acqua
coloranti
codette
confettini colorati
Tempo di preparazione
15minuti
Tempo di cottura
18minuti
Porzioni
8-10pezzi
Ingredienti
100g diburro
70g dizucchero a velo
75g difarina di riso(oppure farina 00 per versione no gluten free)
50g diamido di mais
1cucchiaino dilievito per dolci
2uova
1/2bacca divanigliao 1 cucchiaino di estratto
1pizzico disale
Per decorare
200g dizucchero a velo
2-3cucchiai di acqua
coloranti
codette
confettini colorati
Voti: 13
Valutazione: 4,15
You:
Rate this recipe!
Preparazione
In una terrina con le fruste elettriche montate il burro morbido con lo zucchero al velo, il pizzico di sale e la vaniglia fino ad avere un composto soffice e spumoso. Unite un uovo alla volta e continua a montare. Inserite la farina di riso setacciata con il lievito e l’amido di mais. Mescolate bene fino ad avere un impasto cremoso.
Mettete l’impasto in una sac à poche e riempite le cavita dello stampo, oppure usate 2 cucchiaini. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 18-20 minuti. Fate raffreddare su di una gratella.
In una terrina mescolate lo zucchero al velo con 2-3 cucchiai di acqua fino ad avere una glassa densa, corposa e liscia.
Immergete solo la parte superiore di un donut nella glassa bianca, poggiatelo sulla gratella e cospargete con codette o confettini. Servire subito o conservare in porta torte a temperatura ambiente.
Note
Con la stessa ricetta potete fare una torta unica stampo a ciambella 20-22 cm
Se volete fare la glassa al cioccolato le dosi sono: 160 g di zucchero a velo, 20 g cacao amaro setacciato, 20 g di burro fuso, 4-5 cucchiai di acqua calda. In una ciotola mescolate lo zucchero, il cacao ed il burro fuso, versate poco alla volta l'acqua calda fino ad avere una crema fluida.
Con questa ricetta anche chi è celiaco potrà godersi la bontà dei donuts. Bellissimi questi colori e le decorazioni, complimenti Enrica. Un abbraccio grande
Serena sei sempre tanto cara…queste ciambelline le devi provare, con lo stesso impasto puoi fare anche una torta unica magari in uno dei tuoi stampi fighetti!
Vedrai le amerai, è una ricetta che faccio da anni grazie alla ricetta di “Adriana di coquinaria” e sono perfette, ti porteranno alla mente ricordi belli d’infanzia.
Ecco la ricetta che attendevo…io non friggo mai, e per me questi sarebbero l’ideale!!!
Una domanda…io ho la piastra elettrica per fare i mini donuts…credi che potrei cuocerli anche così anziché in forno?
Un baciotto e buonissima giornata
Simo non ho mai usato quel tipo di piasta quindi non so aiutarti, fai la prova con poco impasto per testare altrimenti vai di forno. Fammi sapere, un abbraccio grande!
Ciao Enrica! Sono bellissime a vedersi e senz’altro gustosissime! I dolci con la farina di riso li amo, perché sono delicati, leggeri e soddisfano al primo morso! Ma volevo chiederti se é possibile sostituire il burro con l’olio di semi e, se si, quanto olio… Grazie e complimenti!
sono bellissimi e li vorrei fare perchè so già che quel golosastro del mio figliolo impazzirà!! Ma non ho lo stampo per ciambelline, quello che hai usato tu che marca è..se posso chiederti! Me lo devo procurare per forza! :D ciao e grazie x le tue ricette sempre super!
Ciao Dania quello che ho usato è della silikomart e lo trovi da Peronisnc un negozio di Roma che vende anche online, fino a poco tempo fa era anche in offerta, prova a vedere se c’è ancora.
Cara Enrica, ho approfittato della domenica e ho provato questa ricetta… il risultato è stato molto meno fashion del tuo perché- al momento di mettere l’impasto in teglia- mi sono chiesta: “ma come faccio a fare delle ciambelline se non ho lo stampo per le ciambelle??”, che furbona -_-
Allora ho usato i pirottini da muffin.
Il sapore è strepitoso, i muffin erano morbidissimi e delicati, li ho ricoperti tutti con un velo di cioccolato fuso, ottimo.
Comprerò lo stampo solo per rifarli come delle vere ciambelline, ma posso dirti che come muffin mi hanno già conquistata!
Ho una bimba celiaca e questi dolcetti sembrano facili e veloci ma anche gustosi perciò li proverò presto. Solo un chiarimento: qui nella lista degli ingredienti è indicata farina di riso, 75 g, mentre nel link della ricetta completa è scritto “mix” con farina di riso Rebecchi. Le due cose sono ben diverse: la farina di riso è “naturale” mentre l’altro è un mix non meglio precisato, (tra l’altro aprendo il link del produttore riportato nella sua ricetta non sono indicati gli ingredienti del mix e per me è molto importante saperlo visto che sono allergica al nichel quindi non posso mangiare mais che invece è sempre presente in grosse quantità nei mix di farine senza glutine); poi il mix che lei indica contiene già l’agente lievitante…
Insomma le due ricette sono diverse, ma io userò comunque solo farina di riso. Per chi vuole, in genere si può sostituire l’amido di mais con fecola di patate, che da comunque morbidezza.
Ciao Rita e benvenuta, questa ricetta l’ho realizzata sia con il mix Rebecchi sia con solo farina di riso + 1 cucchiaino di lievito per dolci e in entrambi i casi il risultato è perfetto. Usa la farina di riso e vedrai che verranno identiche alle merendine mister day
Ricetta fantastica. Un solo consiglio: sarebbe stato utile, per i principianti come me, mostrare come e quanto avrebbero dovuto essere riempiti gli stampi. Una foto sarebbe stata sufficiente. Le mie ciambelle sono cresciute tantissimo, finché il buco non è scomparso del tutto. Che peccato!
Oggi voglio condividere con voi la ricetta base della Cheesecake senza cottura con ricotta e philadelphia, un dolce facile e veloce che si realizza in…
Che meraviglia, sono deliziose sia da vedere che da mangiare ovviamente. Mi hai fatto venire una gran voglia di donut :-)
Graziee, sono ottime anche semplicemente spolverate di zucchero a velo.
Ciao Enrica,
Invece della glassa si può mettere il cioccolato bianco fuso? Magari con dei coloranti?
certo
Con questa ricetta anche chi è celiaco potrà godersi la bontà dei donuts. Bellissimi questi colori e le decorazioni, complimenti Enrica. Un abbraccio grande
Serena sei sempre tanto cara…queste ciambelline le devi provare, con lo stesso impasto puoi fare anche una torta unica magari in uno dei tuoi stampi fighetti!
Mamma mia quanto sono belli, irresistibili!
Mi piacevano da matti le ciambelline Mister Day!!! Mi sa che domani o al massimo Giovedi le provo!!!grazie!
Vedrai le amerai, è una ricetta che faccio da anni grazie alla ricetta di “Adriana di coquinaria” e sono perfette, ti porteranno alla mente ricordi belli d’infanzia.
Ecco la ricetta che attendevo…io non friggo mai, e per me questi sarebbero l’ideale!!!
Una domanda…io ho la piastra elettrica per fare i mini donuts…credi che potrei cuocerli anche così anziché in forno?
Un baciotto e buonissima giornata
Simo non ho mai usato quel tipo di piasta quindi non so aiutarti, fai la prova con poco impasto per testare altrimenti vai di forno. Fammi sapere, un abbraccio grande!
Ciao Enrica! Sono bellissime a vedersi e senz’altro gustosissime! I dolci con la farina di riso li amo, perché sono delicati, leggeri e soddisfano al primo morso! Ma volevo chiederti se é possibile sostituire il burro con l’olio di semi e, se si, quanto olio… Grazie e complimenti!
Ciao Claudia se usi l’olio la consistenza un po’ cambia ma verranno comunque buone e soffici, 80 g di olio di semi andranno benissimo.
Ok Grazie! baci!
Se facessi 75g di farina 00 e 50g di farina di riso? Non ho in casa l’amido di mais…
Martina puoi usare anche solo farina 00.
sono bellissimi e li vorrei fare perchè so già che quel golosastro del mio figliolo impazzirà!! Ma non ho lo stampo per ciambelline, quello che hai usato tu che marca è..se posso chiederti! Me lo devo procurare per forza! :D ciao e grazie x le tue ricette sempre super!
Ciao Dania quello che ho usato è della silikomart e lo trovi da Peronisnc un negozio di Roma che vende anche online, fino a poco tempo fa era anche in offerta, prova a vedere se c’è ancora.
X questi splendidi donits senza glutine iso farina di riso assoluta o mix x dolci senza glutine? Sono un pó confusa!
75 g farina di riso + 50 g amido di mais
Cara Enrica, ho approfittato della domenica e ho provato questa ricetta… il risultato è stato molto meno fashion del tuo perché- al momento di mettere l’impasto in teglia- mi sono chiesta: “ma come faccio a fare delle ciambelline se non ho lo stampo per le ciambelle??”, che furbona -_-
Allora ho usato i pirottini da muffin.
Il sapore è strepitoso, i muffin erano morbidissimi e delicati, li ho ricoperti tutti con un velo di cioccolato fuso, ottimo.
Comprerò lo stampo solo per rifarli come delle vere ciambelline, ma posso dirti che come muffin mi hanno già conquistata!
Brava Enrica!
Mi fa super piacere che sei rimasta soddisfatta e con lo stampo giusto ti verranno anche fashion!
Ciao Chiara. I tempi di cottura in caso usassi lo stampo ciambella da 24 cm cambiano? O sono sempre 20 minuti a 180 gradi? Grazie. Giorgia
Se fai la torta i tempi aumentano, ci vorrà circa 35 minuti, fai sempre la prova stecchino.
Ho una bimba celiaca e questi dolcetti sembrano facili e veloci ma anche gustosi perciò li proverò presto. Solo un chiarimento: qui nella lista degli ingredienti è indicata farina di riso, 75 g, mentre nel link della ricetta completa è scritto “mix” con farina di riso Rebecchi. Le due cose sono ben diverse: la farina di riso è “naturale” mentre l’altro è un mix non meglio precisato, (tra l’altro aprendo il link del produttore riportato nella sua ricetta non sono indicati gli ingredienti del mix e per me è molto importante saperlo visto che sono allergica al nichel quindi non posso mangiare mais che invece è sempre presente in grosse quantità nei mix di farine senza glutine); poi il mix che lei indica contiene già l’agente lievitante…
Insomma le due ricette sono diverse, ma io userò comunque solo farina di riso. Per chi vuole, in genere si può sostituire l’amido di mais con fecola di patate, che da comunque morbidezza.
Ciao Rita e benvenuta, questa ricetta l’ho realizzata sia con il mix Rebecchi sia con solo farina di riso + 1 cucchiaino di lievito per dolci e in entrambi i casi il risultato è perfetto. Usa la farina di riso e vedrai che verranno identiche alle merendine mister day
Ricetta fantastica. Un solo consiglio: sarebbe stato utile, per i principianti come me, mostrare come e quanto avrebbero dovuto essere riempiti gli stampi. Una foto sarebbe stata sufficiente. Le mie ciambelle sono cresciute tantissimo, finché il buco non è scomparso del tutto. Che peccato!