x

Vai al contenuto

Torta al cioccolato

torta-al-cioccolato-ricetta-facile-morbidissima

Da buona amante del cioccolato non potevo non condividere con voi la mia torta al cioccolato preferita, quella morbida e goduriosa che crea dipendenza al primo morso e piace sempre a tutti.
Una torta dal successo assicurato, si prepara in pochissimi minuti e nonostante le apparenze contiene solo 100 g di burro e 100 g di zucchero; ottima con una semplice spolverata di zucchero a velo, la potete fare anche in uno stampo quadrato per servirla a cubotti; se volete una torta da WOW, perfetta per un’occasione speciale, allora provatela con la glassa al cioccolato che regala il giusto tocco goloso.
La torta al cioccolato è un classico della pasticceria italiana, è perfetta per tutte le occasioni: merenda, l’ora del tè, buffet, compleanni; è un dolce veloce che una volta provato farete e rifarete ad occhi chiusi ogni volta che avrete voglia di cioccolato…fidatevi e provatela subito, inoltre sarà il giusto modo per riciclare il cioccolato avanzato dalla Pasqua.
Per farla ho usato il mio amato frullatore ad immersione Bamix ma potete usare anche delle normali fruste elettriche, ho realizzato per voi anche un video velocissimo per farvi capire quanto è sciuè sciuè farla,  scrivetemi se la provate.

Print Recipe
Torta al cioccolato
Ricetta della classica torta al cioccolato di Alda Muratore, facilissima da fare, crea dipendenza.
torta-al-cioccolato-ricetta-facile-morbidissima
Votes: 57
Rating: 4.65
You:
Rate this recipe!
Prep Time 5 minuti
Cook Time 30 minuti
Servings
8 persone
Ingredients
  • 100 g di zucchero
  • 3 uova
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 100 g di burro
  • 75 g di farina 00
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la ganache al cioccolato
  • 200 g di panna fresca
  • 150 g di cioccolato al latte
  • 100 g di cioccolato fondente
Prep Time 5 minuti
Cook Time 30 minuti
Servings
8 persone
Ingredients
  • 100 g di zucchero
  • 3 uova
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 100 g di burro
  • 75 g di farina 00
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la ganache al cioccolato
  • 200 g di panna fresca
  • 150 g di cioccolato al latte
  • 100 g di cioccolato fondente
torta-al-cioccolato-ricetta-facile-morbidissima
Votes: 57
Rating: 4.65
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. Accendete il forno a 170° funzione statico. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria con il burro, mescolate bene con una spatola. Montate le uova con lo zucchero per 1 minuto, io ho utilizzato il frullatore ad immersione bamix ma vanno benissimo anche le fruste elettriche.
  2. Aggiungete il cioccolato fuso, la vaniglia e mescolate con una spatola.
  3. Incorporate mescolando con la spatola la farina setacciata con il lievito ed il pizzico di sale.Versate l'impasto in uno stampo a cerniera da 22 cm precedentemente rivestito con carta forno o imburrato ed infarinato. Cuocere per circa 30 minuti, fare la prova stecchino prima di sformare. Fate raffreddare e poi sformate.
  4. Per la ganache. Riscaldate la panna sul fuoco fino al punto di ebollizione, spezzettate il cioccolato in una ciotola. Versate la panna bollente sul cioccolato, mescolate con un cucchiaio fino ad avere un composto ben amalgamato. Lasciate la ganache a temperatura ambiente, man mano che si raffredda tenderà a diventare più compatta, basterà poi mescolarla con una frusta a mano per pochi secondi per avere una consistenza cremosa. Io la preparo sempre la sera prima, la lascio tutta la notte a temperatura ambiente ed il giorno dopo mescolo velocemente con una frusta a mano e la spalmo sulla torta.
Note
  • La torta tenderà a crescere in cottura ed una volta sformata si assesta, resta super morbida a lungo ma finisce sempre in fretta.
  • Al posto del cioccolato fondente potete usare un mix tra cioccolato al latte e fondente in modo da smaltire il cioccolato avanzato.
  • Viene carinissima anche in uno stampo quadrato e poi servita tagliata a cubotti con sopra una semplice spolverata di zucchero a velo.
  • Per la ganache potete usare la panna fresca o la panna uht non zuccherata.

Altre torte ottime al cioccolato:

  • Torta al cioccolato senza farina
  • Torta caprese
  • Torta 7 vasetti al cioccolato

torta-al-cioccolato-chocolate-cake

 

Una torta al cioccolato dal Wow assicurato ?

Dolce vita
?
Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

48 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Mary
8 anni fa

ciao Enrica!
Mi avevi già stuzzicata su ig e devo dire che avevi ragione! Super easy e reciclo assicurato!

paola
8 anni fa

Wow,mi é venuto spontaneo pet davvero,nuona per rendete questo weekend speciale,un abbraccio

Sonia
8 anni fa

siiiiii le amo le torte così, anzi qui le amiamo tutti!

Angela
Angela
8 anni fa

Bellissima ricetta la faró questo lunedì! Complimenti per tutte le ricette sono una certezza.. mi sono sempre venute bene qualiasi cosa ho provato dolce o salata con il tuo blog vado sempre sicura! Un bacio

rosanna
rosanna
8 anni fa

Davvero wow! è strepitosa questa torta! temevo fosse stucchevole ma ero troppo tentata per non provarla e devo dire che è quasi “delicata” e crea dipendenza!!! wow!

Giulia
Giulia
8 anni fa

Posso sostuire la farina 00 con quella 0? Rischio che non lieviti bene?
Grazie! ?

Dani
Dani
8 anni fa

davvero buonissima! provata ieri per smaltire le uova di cioccolato avanzate ed è piaciuta a tutti!
grazie per la ricetta!

Barbara
Barbara
8 anni fa

Grazie per la ricetta, era ottima! Non ci ho messo la glassa ed è stata comunque spazzolata in un giorno! Di solito non faccio torte al cioccolato perchè le trovo un pò pesanti, ma questa era perfettamente equilibrata

Giorgia
Giorgia
8 anni fa

Enrica…. non si cuoce…. cosa ho sbagliato???? Il profumo è incredibile ma rimane cruda al centro…. uffaaaa….

Giorgia
Giorgia
8 anni fa
Rispondi a  Enrica Panariello

Si infatti ho dovuto tenerla un po’ di più in forno….. ma innegabile il successo… è terminata in un lampo!!!! Grazie ?

Michela
Michela
8 anni fa

Ciaoo, volevo farla stamattina, ma in casa ho olio e non burro.! Esce lo stesso??
Grazie cara ?

Martina
Martina
8 anni fa

Qualcosa di sublime!
Una ricetta super facile che però è davvero buonissima! Fatta tre ore fa ed è già a metà! Come sempre grazie!!

Simona
Simona
8 anni fa

È venuta buonissima dalla consistenza leggera e super fluffosa ??.
Mi chiedevo ..ma il merito di questa consistenza scioglievole e super soffice è della procedura di mixare le uova e lo zucchero con un mixer appunto invece delle classiche fruste?

Nonna Mariola
Nonna Mariola
8 anni fa

Ottima anche senza glassa. Mi sembrava sufficiente la quantità di cioccolato: morbida e umida!

sofia
sofia
8 anni fa

Ciao enrica! Posso fare anche i muffin con lo stesso impasto?

maris
8 anni fa

Ciao Enrica!

Mi sono imbattuta nel tuo blog navigando in rete e mi ha colpito questa ricetta: l’ho sperimentata ieri ed è stato un successo! Io ho scelto di fare il dolce in uno stampo quadrato e tagliarlo a quadrotti, come tu stessa suggerivi.

Ho postato la ricetta sul mio blog, con foto mie ma ovviamente citandoti e con il link che rimanda al tuo blog e a questo tuo post in particolare.

Spero non sia un problema. In caso contrario fammelo sapere…ma mi auguro che sia tutto ok, perchè mi fa piacere davvero far conoscere la ricetta ma anche proprio il tuo blog ai miei lettori!

Continuerò a seguirti senz’altro. A presto :)

Maris

Naomi
Naomi
7 anni fa

Facilissima da fare!!
Buonissima, da non farti scappare la ricetta!
Provala e non smetterai mai di farlo….gnam gnam*-*

Claudine
Claudine
7 anni fa

Ciao ho fatto due volte questa torta la prima volta è venuta spettacolare la seconda no. Può dipendere dal fatto che la seconda volta ho montato più di un minuto le uova?
La cioccolata con il burro deve essere fredda quando la incorporo alle uova oppure appena spengo verso? Grazie in anticipo:)

Roberta
Roberta
7 anni fa

La voglio fare assolutamente! Posso utilizzare uno stampo da plumcake o rischio un flop?? Grazie mille

Antonella
Antonella
7 anni fa

Ciao Enrica, ho fatto la tua torta al cioccolato ed è veramente piaciuta tantissimo. Hai proprio ragione, è un successo assicurato, ottima per gusto e semplicità nella sua preparazione. Continuerò a seguire le tue ricette,sono sicura che farò sempre bella figura! Grazie e complimenti!

Cecilia
Cecilia
7 anni fa

E se in mezzo all’impasto mettessi le pere? Pensi di possa fare ?

Bea
Bea
7 anni fa

Fatta ieri sera….. Adesso già spolverata! È venuta benissimo! Molto buona! Grazieeeee per la ricetta
?

Claudia
Claudia
7 anni fa

Ciao Enrica! Dopo aver rifatto per la seconda volta la tua incredibile torta di carote è giunto il turno di una tradizionale torta al cioccolato. Pero ho il lievito in bustine da 16 grammi l’una.. i 2 cucchiaini corrispondono a una bustina ? Altrimenti a quale peso? Qui in casa ho mille cucchiaini di grandezze diverse quindi preferisco usare la bilancia :)

Lara
Lara
7 anni fa

Buonissima davvero, golosissima, morbida, umida e dal sapore avvolgente!

Ilaria Di Stefano
Ilaria Di Stefano
7 anni fa

ciao! ma esce ”umida” all’interno? o secca? la consgiglieresti per una torta di compleanno?

Giulia
Giulia
5 anni fa
Rispondi a  Ilaria Di Stefano

Semplicemente perfetta e buonissima! Grazie mille Enrica ☺️

ELOISA
ELOISA
7 anni fa

Ciao Enrica! In che proporzioni è meglio mixare i 2 cioccolati per l’impasto? Tutto cioccolato al latte è da evitare? Siamo in fase di smaltimento uova per l’appunto!

Alessandra
Alessandra
6 anni fa

Ciao Enrica vorrei provare a fare questa torta per il buffet di compleanno di mio figlio… mi piaceva l’idea di presentarla a cubotti. Mi puoi dire con queste dosi che dimensioni dovrebbe avere la teglia rettangolare? Grazie davvero!!

virginia
virginia
6 anni fa

ciao!lho fatta ed è strepitosa, volevo farla per il compleanno posso mettere sopra la cremal’ostia ?

Lucia
Lucia
4 mesi fa

Buongiorno Enrica, vorrei provare a fare questa torta ma ho solo 150g di cioccolato fondente (cubotti). pensi possa andare bene, aggiungo cacao o posso compensare quei 50g con cioccolata al latte? grazie.

48
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax