
La torta salata patate e carciofi è un rustico vegetariano saporito che può essere gustato sia caldo che a temperatura ambiente, un ottimo piatto unico perfetto per buffet, picnic all’aria aperta e anche per la tavola di Pasqua.
La base di questa torta si realizza in pochissimi minuti mettendo tutti gli ingredienti in una ciotola, si mescola per pochi secondi con 1 cucchiaio ed è pronta per essere usata subito; è senza uova, senza burro, con l’acqua calda e poco olio, assomiglia ad una focaccia ma è senza lievitazione; qui trovate anche la video-ricetta della versione con zucchine a crudo.
Il ripieno è preparato con solo carciofi e patate, quindi un ottimo piatto vegetariano adatto a tutta la famiglia; inoltre potete prepararla comodamente anche in anticipo, basterà una volta pronta riscaldarla per qualche istante al microonde o nel forno caldo e tornerà ottima come appena fatta.
Ho realizzato questa ricetta utilizzando 2 stampi da pie piccoli della Nordic Ware che hanno in dotazione una simpatica griglia che permette di realizzare in modo semplice e veloce la decorazione sulla torta; con le stesse dosi potete fare una torta unica da 22 cm di diametro.
Volete un’altra ricetta ottima a base di carciofi? Guardate i carciofi gratinati velocissimi da fare e ottimi.

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Porzioni |
8 persone
|
- 250 g di farina 00
- 120 g di acqua calda
- 80 g di olio di semi di arachidi o (il vostro preferito)
- 1 cucchiaino raso di sale
- 1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
- Per il Ripieno
- 4 carciofi
- 2 patate
- 1 spicchio di aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 cucchiaio di pecorino romano
- sale
- pepe
- olio extra vergine di oliva
Ingredienti
|
![]() |
- Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne fino ad arrivare al cuore tenero, tagliate le punte spinose a circa 2 terzi di altezza del carciofo e rimuovete parte del gambo. Dividete i carciofi a metà nel senso della lunghezza, asportate con un coltellino l’eventuale fieno centrale. Tagliateli a fettine. Lavate e sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti. In una padella fate soffriggere 1 spicchio d'aglio con un po' di prezzemolo, aggiungete i carciofi e fate insaporire, unite anche le patate e mescolate. Fate cuocere a fiamma dolce per circa 5 minuti. Eliminate l'aglio, aggiungete mezzo bicchiere d'acqua, coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiustate di sale, profumate con poco pepe e aggiungete il restante prezzemolo fresco.
- Preparate la base. In una capiente ciotola inserite la farina, il sale, il lievito, l'olio e l'acqua; mescolate con un cucchiaio fino ad avere un impasto morbido e ben amalgamato. Imburrate e infarinate una teglia da 22 cm o 2 teglie piccole da pie. Stendete con le mani l'impasto. Farcite con il ripieno di patate e carciofi e spolverizzate con 1 cucchiaio di pecorino.
- Stendete la restante sfoglia su di un piano leggermente infarinato, ricavate i disegni con la griglia oppure con un taglia biscotti, coprite il ripieno e sigillate bene i bordi. Infornate in forno preriscaldato a 190°, funzione ventilata, nella parte bassa del forno per 35-40 minuti fino a quando non risulta dorata. Servite tiepida.

Sulla mia tavola:
- Stampo pie Nordic Ware by Peroni
Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #chiarapassion e farai parte della mia gallery!
Ciao Enrica, la tua torta salata è favolosa e gli stampi pazzeschi, sei sempre super fashion! un bacio grande e buona serata :*
Annalisa questi stampi della Nordic Ware sono favolosi davvero, sono piccini-piccini e grazie alla griglia si ottengono dei disegni precisi con il minimo sforzo.
Bacio grande a te
Ciao Enrica ieri sera ho preparato la tua torta di carciofi e patate. Buonissima non ho fatto in tempo a fare la foto. Molto belle le tortiere. Buona giornata e grazie per le tue ricette.
Ornella grazie mille per avermi scritto del tuo successo, prova questa base anche con altri ripieni e vedrai che non comprerai più la sfoglia pronta!
Ma quanto sono belle le tue creazioni!!!
Gistosa e bella Enrica, sei sempre bravissima!
il fatto che non ci sia formaggio me la rende particolarmente appetitosa… direi che la proverò quanto prima, con quella frolla così semplice e poco pesante per altro!
Ciao Enrica, bellissima ricetta e complimenti per il blog. Se dovessi usare la farina di tipo 1 dovrei aumentare le dosi dei liquidi?
Grazie mille in anticipo ?
Ciao Angela, no le dosi restano invariate.