
Le castagnole al forno sono una variante delle versione super golosa delle classiche castagnole fritte, che in termini di bontà non si battono, ma per chi odia friggere e vuole un’alternativa più leggera ma altrettanto buona questa versione è ottima!
La ricetta base delle castagnole al forno è identica a quella fritta della chef Viviana Varese, quello che cambia è il metodo di cottura e la decorazione finale con lo zucchero, per farlo attaccare dovete passare le castagnole ancora calde velocemente nel succo d’arancia oppure nel vostro liquore preferito (per me limoncello) e poi nello zucchero semolato, in questo modo lo zucchero rimarrà ben attaccato e l’aroma d’arancia o limoncello sarà ancora più intenso; altrimenti potete cospargerle semplicemente di abbondante zucchero a velo…io ho fatto entrambe le cose, zucchero semolato più a velo perché a Carnevale ogni aggiunta vale!
Questa variante più leggera delle classiche frittelle di Carnevale è nata dopo che una mia lettrice (Veronica) mi ha detto che le aveva provate al forno ed erano venute benissimo, così non ho resistito e le ho preparate subito. Il risultato finale mi è piaciuto, la consistenza logicamente non è “scioglievole” come le castagnole fritte ma rimangono comunque morbide ed hanno un buon sapore…cosa fondamentale per averle morbide è la cottura, non superate i 10 minuti altrimenti diventano dure come dei biscotti.
Vi consiglio di provare queste castagnole, fatene metà al forno e metà fritte,( il metodo e gli ingredienti sono identici), così peccherete a metà?

Tempo di preparazione | 10 minuti |
Porzioni |
circa 35 35
|
- 200 g di farina 00
- 50 g di fecola di patate
- 1/2 bustina di lievito per dolci 6 g
- 60 g di zucchero
- 30 g di burro morbido
- 2 uova medie (peso sgusciate 100 g)
- 1 buccia grattugiata di limone
- 1 buccia grattugiata di arancia
- 25 ml (circa 2 cucchiai) di limoncello o di succo di arancia
- un pizzico sale
- succo di 1 arancia per decorazione
- zucchero semolato per decorazione
Ingredienti
|
![]() |
- Raccogliete in una ciotola tutti gli ingredienti: farina, lievito, zucchero, uova, burro morbido, sale, liquore, buccia limone e arancia, mescolate bene fino ad avere un impasto omogeneo e molto morbido. Fatelo riposare per circa 20 minuti.Infarinate leggermente la spianatoia e le mani, ricavate dalla pasta tanti filoncini dal diametro di 2 cm, tagliateli a tocchetti della stessa dimensione (peso di 15-20 g l’uno) a cui darete la forma di sfera.
- Mettete le sfere ben distanziate su di una teglia rivestita con carta forno. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti, devono rimanere chiare, controllate la cottura con uno stecchino. Quando sono ancora calde passatele velocemente in una ciotolina dove avete messo il succo d'arancia (o limoncello diluito con un po' di latte o acqua) e poi nello zucchero semolato. Potete anche spolverarle solo con zucchero a velo, come potete vedere dalle foto io le ho passate prima nel succo d'arancia e zucchero semolato, poi prima di servirle le ho spolverate leggermente di zucchero a velo.
- E' fondamentale non cuocerle troppo altrimenti diventano biscotti, ricordate che rimangono chiare e non devono dorarsi.
- Come quelle fritte sono più buone appena fatte, ma se avanzano conservatele in un contenitore ermetico.
Altre idee golose per Carnevale:
- Cookies con m&M’s e Smarties
- Finte chiacchiere senza uova e senza burro forma Maschera
- Migliaccio Napoletano
- Torta Donut
Castagnole più leggere ma ricche di sapore!
Ecco perchè le mie sembravano biscotti! Le ho fatte seguendo l’altra ricetta e non c’era scritto di non farle dorare! ?
Sara riprova non devi superare i 10 minuti di cottura, devono restare chiare. La consistenza non è come una castagnola fritta ma neanche un biscotto perché il cuore resta morbido.
Riproverò allora. Comunque oggi mi sono rifatta con i tuoi favolosi donuts al formo! Non deludono mai!!
Sara quelli sono delle nuvolette di bontà…buon w.e. pieno di cose belle!
Grazie,bellissima ricetta,certo gritte sono più golose ma alternare è piacebole,ti permette di farle più spesso,felice serata
Ho provato a realizzare delle castagnole al forno, ma mi son rimaste biscottate ahimè! Proverò queste….a casa mia proprio di friggere non ne vogliamo sapere ahaha!!!!
Bacione tesoro
Simo segui le mie dritte e ti verranno top il segreto è la cottura breve ed il bagno nel succo d’arancia o liquore, buon w.e. di Carnevale.
Ecco cosa stavo cercando, queste meravigliose castagnole sembrano morbidissime, da noi Carnevale non è ancora arrivato e le voglio provare, poi ti dico! Un bacione e buon w.e.
Ely vedrai hanno una consistenza particolarissima, logicamente non scioglievole come quelle fritte ma se le cuoci al punto giusto senza farle colorire troppo resta il cuore morbido e sono deliziose.
Sono dell’idea che se si fanno per Carnevale, concediamocele fritte. Per una volta non muore nessuno. Ma non c’è mica solo il Carnevale, si possono provare anche dopo ;-) Confesso di non averle mai fatte al forno, ma devo dire che hanno una aspetto davvero delizioso. L’idea di bagnarle nel liquore poi mi ispira assai!
Bellissime foto di queste castagnole al forno, fanno voglia di toccare lo schermo.
Bravissima
Dany
Ciao Enrica oggi proverò la tua ricetta di castagnole in forno, spero mi riescano bene perché le altre volte che ho provato, appena in forno si dilatavano un po’ troppo e si appiattivano… Ti manderò la foto se verranno bene! Grazie
Vedrai saranno un successo, non cuocerle troppo e ti verranno ottime e profumatissime.
Ciao Enrica, si sono venute bene, molto buone…ho modificato leggermente la ricetta ? Da noi in Toscana si usa inzupparle nell’ alchermes…grazie scusa ma non sono riuscita ad allegare la foto. ?
Ero certa del tuo successo…dolce notte.
S T U P E N D E! Appena sfornate e ne ho già mangiate 3! Ho solo sostituito il burro con olio di girasole alto oleico e son venute buonissime! Grazie Enrica, sempre ricette top!
E prestissimo una versione che amerai, bacio a te.
Ciao Enrica, per una che non ama i fritti come me questa versione è l’ideale soprattutto se già collaudata da te che sei ormai una garanzia. Vorrei chiederti se la ritieni fattibile con una farina un po’ meno raffinata (tipo la 1). grazie ?
Ciao carissima pur amando la farina 1 te la sconsiglio per questa preparazione perché ti verrebbero troppo biscottate.
Volevo anche chiedere se vengono altrettanto bene sostituendo il burro con l’olio…
si puoi come la versione fritta.
Grazie Irene perché con il tuo commento hai risposto implicitamente alla mia domanda! ?